sulle piccoline... ma ripensando forse è un insieme di cose, però non saprei dire. magari colpa del 3 cilindri che vibra tutto. è molto secco anche alle basse velocità. sulla portofino il doppiafrizione è spettacolare. sia alle basse velocità che quando la si scanna
Pensa che l'aisin della 135i lo montavano anche sulla 118d. Si chiamano economie di scala. Si notano meno delle feritorie dei paraurti.
Prima taratura su m135 f40 malaccio, post my22 con la nuova mappa cambio bello bello, non ai livelli dei cambi longitudinali ma non male
Probabilmente il nostro è tarato in modo più sportivo rispetto ai motori più basici però io non mi lamento nemmeno in scalata.
Finche' non avrai un doppia frizione. Assolutamente si. Ma e' il bello di amare quello che si e' comprato eh, lo capisco e lo supporto.
sono il primo detrattore dell’involuzione di BMW e della f40 mai stato un fanboy, per cui non seguo il tuo ragionamento. Non si spiegano moltissime cose sennò tutte le sportive/sportiveggianti monterebbero un doppia frizione. (In primis BMW) Il bello del confronto è anche avere opzioni diverse
Io me lo spiego (ma non credo neanche che sia la verita', io lavoro da decenni in aziende farmaceutiche e tuttora non mi spiego certe logiche - no,non i poteri forti e il 5g. Quelli li conosco, mica mi facio fregare, io ). Modulabilita', flessibilita', economie di scala, scarso interesse della clientela nel tema, affidabilita', garanzia di un produttore terzo, certezza della fornitura, ottimizzazione del magazzino, semplificazione della catena di montaggio e via cosi. Grazie al cielo!
No, quelle F40 (116i/d e 118i) montavano il Getrag 7DCT300, che tollerava un massimo di 300nm e tra l'altro era un cambio esclusivamente abbinabile alla trazione anteriore. A differenza dell'Aisin8 (modello awf8f45) che equipaggiava tutte le altre F40 (ma anche tutte le altre "vecchie" BMW serie Fxx con piattaforma trasversale UKL, come X1 F48, X2 F39, ecc.) ovviamente cambio per piattaforme trasversali ma indistintamente abbinabile sia su vetture a trazione anteriore (FWD), sia su vetture a trazione integrale (AWD). Aisin 8 che tra l'altro utilizza Volvo su pressochè tutta la gamma (utilizzando la piattaforma trasversale SPA), anche sulle vetture alto di gamma come Volvo V90, XC90, ecc. Invece, la "nuova" serie 1 (F70) utilizza il Magna 7HDT400 che utilizzano anche le "nuove" X1/X2 (U1x) e tra gli altri produttori viene utilizzato anche da Alfa Romeo su Tonale.
Ma infatti funziona egregiamente. BMW tra l’altro ha abbandonato il doppia frizione su tutte le M. Posso capire il discorso di contenere i costi su una serie 1, ma su macchine in alcuni casi da oltre 600 cavalli penso che si cerchino ancora le migliori soluzioni possibili, anche perché un cliente che spende quello che spende per una M5 competition fa presto a cambiare marchio.
Lo ZF8 e' il cambio ideale per un produttore automobilistico. Cambia moltissimo il comportamento in base al SW, e' economico, dolce, veloce quanto basta, utilizzabile in tantissime declinazioni meccaniche e, all'interno dello stesso gruppo, puo' essere montato "ovunque" (in caso di BMW dalla Rolls alla Serie 3 diesel con un casino di coppia). Oltretutto e' molto compatto, anche se piu' lungo di un doppia frizione, che lo rende difficile da usare sulle auto a motore centrale. Per prendere cosa? La AMG GT 4 porte?
ce ne hanno messo per fare un po' di lifting ! davanti la preferisco a F40, di cui non mi va giu' il doppio rene abnorme dietro solo dei fari un po' piu' elaborati, io li preferisco piu' lineari il profilo e' lo stesso, in foto , come F40, non rende bene, vista dal vivo piacera' e scommetto che tanti bmwisti permuteranno F40 per F70, come previsto dai contratti l'orrore e' il tutto di fronte al guidatore terribilmente spoglio, con questa lastra di vetro che fara' risparmiare parecchi $$ al costruttore, per le motorizzazioni mi astengo perche' non ho interesse per un'auto con un pannello in vetro.Se il futuro sara' cosi',mooolto lontano nel tempo puntero' su auto che costano meno in assoluto, per prendere un prodotto che non piace.. c'e' sempre una finestrella aperta per un ritorno in bmw, sara' per una F40 di minimo 5-6 anni di vita se la trovero' nelle condizioni che desidero
Vero! Anche se temo che lo street price della panamera e dell'rs6 sia (un bel po'?) piu' alto. La giulia, quella si che e' una bella concorrente.
Lato estetico il frontale è come me lo immaginavo dalle versioni camuffate, anzi pure peggio, tolto il logo potrebbe far pensare ad un restyling di una Focus oppure una Punto/Bravo. Il retro è migliorato in alcune cose e peggiorato in altre, non malvagio ma, piaccia o no, mi pare intruzzito. Non prevedevo in ogni caso di fare il cambio, comunque lieto che la mia F40 rimanga la segmento C che mi piace di più esteticamente.