Non sono io che ho tirato in ballo lo ZF8 Il convertitore aisin che c'era prima (che e' montato sulla qualunque, dalla 208 alla C4, passando dalla E-pace e V40) non e' certo un cambio costoso. E' una buona soluzione, economica, collaudata ed affidabile oltre che -ovviamente e giustamente- modulare. Non mi stupirei se il doppia frizione sia li per cercare di limitare gli effetti alle chiappe della castrazione di cavalli (poca) e coppia (davvero tanta, e che a me farebbe davvero storcere il naso).
Non so quanto possa essere performante il doppia frizione di cui parliamo, non l’ho mai provato. Vedremo con le prime prove su strada. Di fatto anche la M2 non monta doppia frizione, qui invece è stata fatta questa scelta, rinunciando anche a 1 rapporto . Questo può essere un altro punto di vista, ma comunque io continuo a pensare che sia stato fatto per contenere i costi di produzione.
Sono comunque 25 in meno della F70. Se leggi la scheda della F70 sul sito BMW sono 1625 secondo le norme UE…
Ero lo zf8. Il 6 l’ho provato su una 118d e87 pre restyling. Quello sì che era da piangere. Guarda che l’ultima versione dell’Aisin non è così malaccio come la dipingete qui dentro.
Mamma mia io ho avuto, BMW, lo ZF5 e lo ZF6 ce l'ho tuttora e mi vien da vomitare (nonostante i 380cv e 500Nm di coppia su 1.200kg cerchino di mascherare i limiti). Lo ZF8 l'ho usato spesso su RS5 e su 220i. Un buon cambio turistico, tarato bene sulla RS5 ma in scalata e' comunque sconfortante. Se mi dici che il tuo aisin e' come lo ZF8 con il SW di dieci anni fa o quasi, non so cosa sia meglio pensare, onestamente. Il doppia frizione della F70 non sara' poi cosi male alla fine.
stavate parlando del doppia frizione. aisin è un cambio onesto per le vetture che lo montano, peugeot, mini, serie 1. insomma, le macchinette economiche, ops (bmw non è economica... ) e secondo me è cmq meglio dello lo zf trasversale
cosa c’entra, è fattuale a ciò che hai detto. Ci sono doppia frizione penosi come convertitori penosi e così il contrario. Non bisogna scomodare il pdk e ragiona nella media, sfori cifre troppo alte, i dsg 250/381/500 sono estremamente noiosi.
Nono. Io sto dicendo che a parita' di livello (vedi il mio primo messaggio in merito) non ho ancora trovato un doppia frizione che sia peggio di un convertitore di coppia. Poi oh, ovvio che uno nella propria macchina (tranne nel mio caso) abbia il meglio. Chi non compra il meglio (a parte i pirla come me che comprano quello disponibile o quello che possono permettersi)? Io aspetterei a sputare sul doppia frizione della F70 ed esaltare l'attuale convertitore generalgenerico della F40.
Io sinceramente li ho provati entrambi: L'aisin e il getrag e l'ultimo non mi sembra così orrendo come lo definisci tu. Quali sarebbero i motivi ?
le ho provate entrambe. il doppia frizione della f40 lo trovo veramente orrendo. sarà tarato male, boh. non vorrei fosse colpa del 3 cilindri trattorino... l'aisin non esalta nulla, ma non mi esalta nemmeno la F40 in generale... quindi direi che non stona. forse avendo come comparazione il doppia frizione sulla stessa macchina mi da l'impressione di essere meglio l'aisin.
Un fantastico Magna 7 rapporti che supporta 400nm max, penso sia tra l’altro quello che montavano 116d/i 118i/120i f40