f34 - differenze tra cambio automatico normale e sportivo | Pagina 3 | BMWpassion forum e blog

f34 - differenze tra cambio automatico normale e sportivo

Discussione in 'BMW Serie 3 F30/F31/F34 Granturismo' iniziata da antani1971, 2 Marzo 2014.

  1. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.926
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Si, vero!

    Magari anche la mia ha la 7º di potenza, ma sbatto a limitatore (255 di tachimetro) anche in 6º quindi non ho modo di appurarlo ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Qui (in autobhann) mi fermo un po' prima, ma si può intuire che non salirebbe in VII prima del limitatore :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">:

    [video=youtube_share;c_X7r3_e4io]

     
  2. Ale91

    Ale91 Secondo Pilota

    880
    275
    19 Aprile 2012
    Reputazione:
    156.290.480
    BMW 420d Coupé M-Sport
    Ho guardato un po' di video su youtube riguardanti bmw a benzina con l'automatico ad otto rapporti (altri 435i, 118i f20, 328i f30), si fermano tutti a "S6" anche al limitatore. Quindi si può riassumere dicendo che per le versioni a benzina la veloctà massima si raggiunge in 6° e per le versioni diesel in 7° :wink:

    Saluti da Alessandro.
     
  3. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.926
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    No, non è detto, perché potrebbe essere che, se fossero "slimitate", la velocità massima la prendessero in 7º.

    Credo che una 435i MPPK, senza limitatore, sia in grado di toccare i 285, ma ad occhio la 6º non andrebbe oltre i 265 di tachimetro...
     
  4. Fulvio70

    Fulvio70 Collaudatore

    260
    17
    23 Aprile 2014
    Reputazione:
    31.739
    BMW 330d ( F31)
    Buon giorno a tutti, volevo avvisare che, chi vuole provare le prestazioni del cambio automatico sia come fluidità che velocità, dovrebbe far scaldare molto bene il motore. La mia ci mette parecchi minuti.

    A freddo le cambiate si sentono molto bene e sono fastidiose quelle alle marce basse, a caldo ed in posizione confort, sono veramente impercettibili. In modalità sport, cambiando ad un regime più alto, si tornano a percepire. Non sono fastidiose, ma adrenaliniche...

    Infine, per i sorpassi, non mi pronuncio ( 560 Nm di coppia ), ma mi permetto di dire che se il pedale lo si tiene solo a metà, e quindi il cambio non scala fino al limitatore, mi sono accorto che la macchina " va via" meglio, chiudendo il sorpasso in un attimo. Con un "colpetto" all'acceleratore pochi istanti prima del sorpasso, il motore scala già ed è pronto. In modalità sport, tutto questo, ovviamente, non serve...
     
  5. Alby71

    Alby71 Kartista

    235
    3
    7 Giugno 2011
    Reputazione:
    15.856
    BMW 320d F31 xDrive
    Ma ora la domanda è: le nostre BMW (diesel e benzina) raggiungono la velocità max anche in 8° ??

    Infine è chiaro che in modalità SPORT la macchina è più pronta rispetto alla modalità NORMAL (oltre al cambio che tiene il motore più su di giri, direi che hanno settato l'acceleratore in modo che reagisca più velocemente alle sollacitazioni del piede), ma la potenza e coppia max sono uguali nelle due modalità? Direi di sì (anche a giudicare dai display sportivi), però vorrei esserne certo.

    Comunque la domanda più importante rimane quella della velocità max anche in 8°
     
  6. Ale91

    Ale91 Secondo Pilota

    880
    275
    19 Aprile 2012
    Reputazione:
    156.290.480
    BMW 420d Coupé M-Sport
    Ciao Alby71!

    Per quanto riguarda la tua prima frase, direi che quando si schiaccia il pedale "a fondo" è indifferente la modalità di guida, perchè in tutti i casi richiedi il 100% della potenza, infatti il tempo per lo 0-100 km/h o lo 0-velocità massima rimana sempre uguale. :wink:

    Per quanto riguarda la seconda domanda, direi che la velocità massima si può raggiungere tranquillamente anche in 8° :wink:

    Saluti da Alessandro.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 12 Ottobre 2014
  7. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.926
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Scaldare bene il motore è SEMPRE buona norma ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Per il resto, io faccio poco testo perché se comincio a spingere anche un pelo di più passo immediatamente in modalità M...

    Per me la posizione D ha senso solo in autostrada e in pianura in generale, ma laddove la strada comincia a zigzagare, beh, non se ne parla neppure di lasciar fare al cambio :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">

    A livello di motore i vari programmi incidono SOLO sulla reattività del pedale, mentre le curve di coppia e potenza rimangono identiche. Quindi, quando apri il gas al 100% le prestazioni sono esattamente le medesime.

    Nein!

    Nella prova di AUTO la F30 320d ha toccato i 230,2 in VII e 228,9 in VIII (ovviamente ad un numero di giri ben più basso, ma non era indicato) ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Alcune curiosità:

    - la 320d ha una VII di potenza ben spaziata rispetto alla VI: quest'ultima non va oltre i 203,5 effettivi;

    - la 328i invece, probabilmente "mura" a limitatore la VII (248,5 effettivi), mentre la VI si ferma solo un pelo prima (247,6). L'VIII è invece decisamente molto demoltiplicata fermandosi a 243,1.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 12 Ottobre 2014
  8. Alby71

    Alby71 Kartista

    235
    3
    7 Giugno 2011
    Reputazione:
    15.856
    BMW 320d F31 xDrive
    Bene, quindi guido una macchina che in modalità M mi dà uno scossone ad ogni cambiata (ho riprovato oggi a gas spalancato e giri medio/bassi ed in quella condizione è VERAMENTE fastidioso) e non raggiunge la velocità max nella marcia più alta... :confused:

    So di essere una "mosca bianca" (chiedo venia) ma, da purista della meccanica, proprio non capisco... :sad:
     
  9. infoMatt

    infoMatt Secondo Pilota

    503
    156
    11 Giugno 2014
    Reputazione:
    50.410.482
    ex VW Golf
    Beh le auto in genere non raggiungono mai la massima velocità nell'ultimo rapporto se esso è definito "di riposo", e anche con il cambio manuale ciò vale per (quasi) tutte le trasmissioni a 6 rapporti... la 6a è definita "autostradale", non di spinta... se arrivi a murare in 5a per insufficiente potenza e sali di marcia ti troverai a rallentare, perché vai ad un regime di giri tale per cui il motore eroga meno potenza...

    Per gli scossoni, non ti posso dire niente non avendo una BMW...
     
  10. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.926
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Si, non me ne volere, ma sei davvero un caso unico. Forse, consentimi, non eri da Bmw...

    Io, da ex amante inveterato del punta-tacco, non posso che amare questi feedback fisici che regala questo cambio automatico straordinario! Poi, se vuoi guidare in relax, metti in EcoPro/D e ti godi un'andatura ovattata, con sterzo leggero, sospensioni vellutate, pedale del gas soporizzato, cambiate morbidissime, assenza di "burbles" allo scarico ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  11. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.926
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Ma poi sarebbe un difetto che non raggiunge la velocità massima in 8º?? Dicesi "marcia di riposo" ed era presente pure nella mia Fiat Uno Fire 1.0 del 1990 ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    La ragione è quella di avere un rapporto ultra-demoltiplicato che giri bassissimo in autostrada favorendo i consumi. La mia 8º gira a 2.200rpm a 130kmh e mi consente un consumo di 13/13,5kml, risultato quantomai incredibile, considerando che ho 340cv sotto il cofano...
     
  12. Alby71

    Alby71 Kartista

    235
    3
    7 Giugno 2011
    Reputazione:
    15.856
    BMW 320d F31 xDrive
    In parte hai ragione, in quanto arrivo da Audi: avevo una Audi a4 3.0 TDI con il Tiptronic (l'avevo data a Romeo Ferraris, il quale se ne era uscito con 281 Cv e 62 Kgm). Lì la spinta era continua e vigorosa da 0 fino alla velocità max. E' quella che io chiamo "spinta da aereo in decollo". Per par condicio avrei voluto prendere una BMW 330d xDrive, ma poi è arrivata questa 320d xDrive aziendale (e a caval donato....).

    Sono comunque convinto che BMW faccia le migliori auto al mondo. Parentesi Audi a parte, guido BMW dal 1990 e sono convinto che siano in assoluto le auto più emozianti in circolazione (con Audi come apri in curva ottieni solo un gran sottosterzo :sad: ). In più ho la possibilità di essere membro di questo forum e di ricevere pareri e consigli anche se faccio la parte della "mosca bianca" (potrei cambiare il mio nickname in "white fly").

    Comunque con questo cambio in definitiva ci ho fatto solo 800 Km. Ora arriva l'inverno e mi aspettano delle belle salite in montagna, magari con la neve. Sono certo che in quelle condizioni l'xDrive e l'8 marce mi faranno ricredere.

    Grazie ancora per tutti i feed-back ricevuti !! =D>
     
  13. scorpions86

    scorpions86 Primo Pilota

    1.293
    11
    26 Ottobre 2013
    Reputazione:
    8.555
    bmw f31 320xd msport
    f34 - differenze tra cambio automatico normale e sportivo

    Io ho sempre avuto Bmw tp e Audi quattro,ma penso che questa sarà la prima e ultima Bmw xdrive.

    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
     
  14. Alby71

    Alby71 Kartista

    235
    3
    7 Giugno 2011
    Reputazione:
    15.856
    BMW 320d F31 xDrive
    Pensa che BMW definisce la trazione xDrive "incoerente su una vettura come Serie 3", mentre la tp "più efficace e piacevole da guidare". #-o

     


    Tempo fa infatti scrissi a BMW chiedendo perchè le xDrive fossero più alte delle TP e perchè non si abbassassero nemmeno con gli assetti M sport o con le sospensioni adattive. Ecco la risposta:


     


    "
    Con riferimento alla Sua richiesta pervenuta via e-mail ci pregiamo di esporre quelle che sono le scelte adottate dalla Casa Madre su questo modello, BMW Serie 3 xDrive, per quanto riguarda la non disponibilità di un assetto ribassato. Desideriamo infatti comunicarle che la ragione tecnica di tale scelta è quella di mantenere invariata, pur in presenza del ripartitore centrale attivo e del differenziale anteriore, l'altezza minima da terra prevista a progetto. A tal riguardo, desideriamo evidenziare che BMW offre una trazione integrale non per sopperire a eventuali carenze dinamiche al crescere delle potenze disponibili, ma per rispondere alle esigenze specifiche di una determinata clientela. In particolare la trazione integrale xDrive, pur risultando di gran lunga la più dinamica e sportiva della categoria, grazie alla possibilità di variare costantemente la ripartizione tra avantreno e retrotreno secondo le necessità, risulta incoerente su una vettura come Serie3, con un profilo d'utilizzo prettamente e puramente sportivo, per il quale la trazione posteriore risulta comunque più efficace e piacevole da guidare e pertanto più coerente con l'abbinamento a un assetto sportivo ribassato M. Inoltre dal momento che la trazione integrale presuppone un più frequente utilizzo su fondi a ridotta aderenza un assetto rigido comporterebbe una minore efficacia anche nella guida dinamica. In sostanza meglio rinunciare ad un assetto che a tutto il resto piacere di guidare compreso che di fatto è il LeitMotiv della Casa Bavarese".

     


    Mi fermo comuque qua in quanto non vorrei andare fuori tema (sulle sosp. delle xDrive ci sono veramente parecchie discussioni).



     
    Ultima modifica di un moderatore: 13 Ottobre 2014
  15. Neckerit

    Neckerit Secondo Pilota

    541
    93
    11 Settembre 2014
    Reputazione:
    110.692
    ex F31 320d xDrive F20 120d xDrive
    Mi piacerebbe che tu approfondissi il tuo concetto perché, da neo possessore di BMW xDrive e che era attratto dall'Audi A4 Allroad 2.0 tdi cv. 184 Stronic, vorrei sapere perché te ne sei pentito. Per contro, quando io ho provato l'Audi, oltre ad avere trovato vecchi gli interni, non ho trovato il cambio automatico alla pari di quello BMW.
     
  16. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.926
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Il cambio automatico (che è uno ZF personalizzato a livello software da BMW) è per me strepitoso (e lo dico da ex inveterato "manualista").

    Le versioni xdrive, invece, peccano del solito atavico inconveniente, ovvero la mancanza della possibilità di dotarle di un assetto sportivo e l'altezza da terra elevata, che ne alza il baricentro a tutto svantaggio della dinamica di marcia.

    Ciò detto, ho goduto come un riccio per 6 anni con un xdrive con assetto standard, ma avevo anche 400cv sotto il cofano e certamente un impostazione più rigida e precisa avrebbe reso più piacevole la mia esperienza di guida ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  17. scorpions86

    scorpions86 Primo Pilota

    1.293
    11
    26 Ottobre 2013
    Reputazione:
    8.555
    bmw f31 320xd msport
    f34 - differenze tra cambio automatico normale e sportivo

    Guarda su cambio ,motore e sterzo(io ho il variable sport),vince nettamente Bmw,fondamentalmente,quello che non mi piace per niente e' l'assetto,anche se io ho l'adattativo.

    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
     
  18. scorpions86

    scorpions86 Primo Pilota

    1.293
    11
    26 Ottobre 2013
    Reputazione:
    8.555
    bmw f31 320xd msport
    f34 - differenze tra cambio automatico normale e sportivo

    Si Gio,oltre la potenza che avevi sulla tua,credo che avesse di base un assetto migliore di queste F3x,queste già di base partono con assetto molto morbido e sottosterzo,cosa che sulle precedenti E9x,non era presente. Il Discorso di Bmw,lo capisco in parte,perché poi sul diesel più potente,lo rendono solo disponibile Xdrive,e allora tutta la loro filosofia sulla Xdrive,va a farsi benedire.

    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
     
  19. scorpions86

    scorpions86 Primo Pilota

    1.293
    11
    26 Ottobre 2013
    Reputazione:
    8.555
    bmw f31 320xd msport
    f34 - differenze tra cambio automatico normale e sportivo

    Audi,probabilmente non è il momento migliore per acquistarla,in vista del nuovo modello a primavera,comunque su neve si comportano entrambe egregiamente,a sensazione mia su bagnato e asciutto l'A4 mi sembrava più sui binari della mia xdrive,ma l'audi che avevo con i 19 aveva l'assetto Sline.

    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
     
  20. Neckerit

    Neckerit Secondo Pilota

    541
    93
    11 Settembre 2014
    Reputazione:
    110.692
    ex F31 320d xDrive F20 120d xDrive
    O.k., grazie ad entrambi =D>

    Pensavo che il problema fosse legato al tipo di trazione e non all'assetto ma capisco che io sono una mosca bianca dal momento che penso di avere trovato in quest'auto quello che cercavo (assetto "dondolone" compreso).

    Per non continuare ad andare OT, invece, anche se la mia esperienza è concentrata in soli km 2.000 di utilizzo, dico che la differenza di uso del cambio sport nelle varie mappe la avverto nettamente e l'inserimento marcato delle marce in S o M in sport o sport + lo trovo molto azzeccato per dare un carattere sportivo più marcato a questo modello di autovettura.
     

Condividi questa Pagina