Deduzione sbagliata anche perchè gli xenon costano molto di più dei led....Comunque si bravo..esatto...ma non lo dico io, lo dice il sito Bmw e il catalogo.....e le foto...
Ho smesso di consultare il sito Bmw perché con il nuovo configuratore mi sale il nervoso dopo pochi clic...e non ho avuto nè modo nè interesse di sfogliare il catalogo della nuova F40. Penso comunque che sia una scelta ridicola...rompono tanto con sti ADAS e poi ti mandano in giro di notte con gli alogeni...
Tralasciando che ha preso un pò quell'aspetto "suvvettoso" il paraurti anteriore dell'allestimento Msport non si può proprio vedere a mio avviso
io questa cosa onestamente l'ho sempre capita molto poco. avevo i cerchi da 18" sull'E81 con assetto msport, decisamente più dura delle nuove BMW, in una città come Palermo, rivenduta dopo 75 mila km senza averne spaccato neanche uno e con la schiena ancora integra e dritta. sempre da 18" sull'F22 con assetto msport. con gli assetti delle BMW attuali non vedo come un cerchio da 19" possa essere un ostacolo insormontabile.
Esatto, forse dal messaggio precedente non si capiva appieno: intendo dire che, estremizzando, capita che l'utente medio non abbia minimo interesse a valutare certi aspetti meccanici della vettura; non valuta l'acquisto di una motorizzazione rispetto ad un altra (a parità di modello) in base a precisi parametri. La sua scelta può essere guidata da considerazioni legate esclusivamente al design.
Sarà... Per me comunque con la 8v sono caduti parecchio in basso vediamo cosa combinano con quella nuova.
Da quel poco che io sono riuscito a trovare online, comunque la nuova A3 è sicuramente quella che più mi piace tra le tre “crucche”... https://www.google.it/amp/s/www.mot...vita-foto-motori-e-carrozzerie-33917.html/amp
E' il ragionamento che ho fatto io... non ho MAI acquistato un'auto appena uscita... non amo fare il beta-tester... però in questo caso ho azzardato... SGRAT, SGRAT!
esatto, proprio così, oramai i telai delle vetture sono molto rigidi e permettono ai progettisti di non esagerare con la durezza delle sospensioni, per cui grandi cerchi vengono digeriti molto facilmente una F40 coi 18 credo sa usabilissima, anche coi 19 non dovrebbero esserci eccessivi problemi
ma il problema non sono i cerchi da 19, ma sono le buche e il resto che mettono a dura prova l'integrità del cerchione.....che poi sulla F40 ha un interasse di 5x112, come le auto del gruppo VW....nemmeno più un 5x120
infatti quello che intendevo. una 225/40 ha una spalla di 90mm, una 245/35 sono 85.7mm, una 245/30/19 sono 73.5mm. quindi tra la prima e l'ultima ci sono ben 16.5mm, in caso di buche serie, la possibilita' di distruggere gomma e cerchio aumenta notevolmente, se il danno si limita a queste parti . con le strade che abbiamo in italia e' un azzardo. ho letto per esempio di utenti di roma, che su f20 e altre auto, sono dovuti passare tristemente dai 18 ai 17 per viaggiare piu' sicuri
le buche nelle grandi città italiane ci sono sempre state. negli anni gli assetti si sono ammorbiditi. è una questione personale ma il dato di fatto è quest'ultimo. poi ognuno fa le sue valutazioni ci mancherebbe.
In effetti...Già l' A1 mi piace molto e l' A3 sembra la versione in formato L, tranne che nell' A4, trovo che gl' interni siano molto migliorati nelle ultime Audi, però bisognerà testarla su strada l' A3, nella serie 1, anche se TA, ho notato comunque caratteristiche sportiveggianti e mi è piaciuta, non so come sarà l' A3, inoltre non mi ha mai troppo convinto pagare di più una Golf, soltanto per il marchio ed il "vestito"...
Anticipo che la mia è una considerazione SOGGETTIVA: io la chiamo sindrome da 2 cv (la prima auto che ho avuto) ma in realtà la citazione è ben più illustre visto che si tratta di Henry Ford TUTTO QUELLO CHE NON C'E' NON SI ROMPE... Sono cosciente del fatto che l'illuminazione a led è più efficiente di quella alogena ma, legalmente, non si può omologare un'auto che non sia sicura di notte... ergo l'illuminazione sarà sicuramente meno "luminosa" ma non inefficiente... di contro, in caso di tamponamento (si lo so sono recidivo non ho messo nemmeno gli ADAS), il ripristino sarà sicuramente meno oneroso...
guarda, io sono d'accordo al 99.9% su ciò che dici, ognuno ha delle necessità e mette gli optional che vuole addirittura c'era un utente del forum molto conosciuto ed apprezzato, che su una sua seconda vettura, anche piuttosto costosa, aveva lasciato gli alogeni perchè a suo avviso, essendo utilizzata solo in città (Roma) ovunque illuminata ed essendo soggetta ad urti in parcheggio, trovava più conveniente lasciare le alogene per il mio utilizzo invece ti dico che utilizzando fari xenon/led da quando presi la mia prima E87 (nel lontano 2008), non potrei più farne a meno, è uno dei primi optionals che ricerco, la sicurezza attiva che ti danno se si guida durante la notte su strade non illuminate è enorme, quando prendo la vettura di mia moglie, dotata di alogene, mi pare di guidare al buio tra l'altro, piccolo inciso, gli xenon illuminavano molto meglio dei led base che si trovano ormai sulla maggioranza della uto in vendita
concordo al 100%, rimpiango i fari xenon adattivi dell'e91, che erano davvero eccezionali, superiori agli xenon non adattivi dell'f11. sull'attuale l'alternativa agli alogeni erano i led, per un 5% del valore dell'auto (assurdo), e ho rinunciato. avesse almeno avuto gli xeno..
purtroppo oramai gli xenon non li montano più. li avevo adattivi sulla x1 ed erano divini.........una cosa però rimane degli xenon nei nuovi fari a led..il prezzo...ahahah