Tornando per un secondo alla gara di Vettel, non si può non pensare ad un po' di sfortuna sulla sua strategia. Nel giro di uscita con le soft il secondo parziale era in linea con gli altri: [TABLE=width: 100] [TR] [TD]HAM[/TD] [TD]45.395[/TD] [TD][/TD] [/TR] [TR] [TD]BOT[/TD] [TD]45.493[/TD] [TD]+0.098[/TD] [/TR] [TR] [TD]RIC[/TD] [TD]45.333[/TD] [TD]-0.062[/TD] [/TR] [TR] [TD]RAI[/TD] [TD]44.764[/TD] [TD]-0.631[/TD] [/TR] [TR] [TD]VER[/TD] [TD]45.577[/TD] [TD]+0.182[/TD] [/TR] [TR] [TD]VET[/TD] [TD]45.274[/TD] [TD]-0.121[/TD] [/TR] [/TABLE] Ma nel terzo settore, prima della SC, i tempi parziali erano: [TABLE=width: 100] [TR] [TD]HAM[/TD] [TD]59.836[/TD] [TD][/TD] [/TR] [TR] [TD]BOT[/TD] [TD]59.920[/TD] [TD]+0.084[/TD] [/TR] [TR] [TD]RIC[/TD] [TD]59.775[/TD] [TD]-0.061[/TD] [/TR] [TR] [TD]RAI[/TD] [TD]59.217[/TD] [TD]-0.619[/TD] [/TR] [TR] [TD]VER[/TD] [TD]58.875[/TD] [TD]-0.961[/TD] [/TR] [TR] [TD]VET[/TD] [TD]57.603[/TD] [TD]-2.233[/TD] [/TR] [/TABLE] In (soli) due settori aveva guadagnato 2,354 secondi su Hamilton, mentre il distacco era di 17,896 secondi. Il primo intertempo nel giro successivo era allineato a quello di Hamilton (+0.060 sul tempo dell'inglese) ed era il settore che presentava più zone bagnate in pista. Se non fosse intervenuta la SC, o se questa non avesse "obbligato" il passaggio in pit-lane (limite di velocità massima), chissà come sarebbe finita.
Anche a me come guida piace molto e sicuro un mondiale lo vincerà, ma si lamenta troppo per cavolate in cui farebbe meglio a stare zitto.
Ma sono convinto che mentre Schumacher, quando Senna gli volle parlare dopo l'incidente al via di Spa-Francorchamps '91 (?) manifestò rispetto verso il pluricampione del mondo, sono convinto che Verstappen gli avrebbe risposto..."Nonno, che spacchio* vuoi? Pensa a guidare il tuo...!". *termine anti-censura /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> - - - - - aggiornamento post - - - - - Topica galattica: era Magny-Cours 1992
Nessuna parola per il vice-Rosberg, capace di andare in testacoda dietro la SC mentre zig-zaga per scaldare le gomme?
ma sai che ero convinto anche io fosse stato a SPA? sarà che il circuito di Magny Cours l'ho proprio rimosso..
Sulle qualità di Schumacher non vi erano dubbi, su quelle di Bottas...vedremo /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
...più lento di Hamilton. Battute a parte, anche Prost in un gran premio di Imola uscì nel prato durante il giro di ricognizione...gli costò il posto, a memoria.
L'errore in se è grave, ma ci può stare. Sicuramente avrà avuto un calo di concentrazione che ha pagato molto caro. Anche marquez, che di certo non è un pivellino, si stava stendendo provando una partenza.....
Da domenica sulla Sauber ritorna Wehrlein. Mi sa che dopo il disastro della Cina a Giovinazzi non lo fanno più giocare neppure a rubamazzetto. In Bahrain mi aspetto che il muretto Ferrari non faccia del cinema con strategie assurde. La macchina è da titolo e bisogna lasciare Seb in pista a giocarsela con Ham
eh, purtroppo se l'è giocata. aveva già distrutto una macchina prima della gara. doveva soltanto stare attento ad arrivare in fondo. la buona prova l'aveva già fatta il gp precedente. peccato.
Anche il muretto Sauber ha qualche responsabilità: non metti le slick a un rookie con pista ancora umida, se vuoi farlo arrivare in fondo...
Premesso che non sono ingegnere di pista nè telemetrista, da camera car mi è sembrato assolutamente non responsabile ed impotente sull'accaduto (a differenza delle prove), gli è partita sul dritto con una "frustata" in acquaplaning che avrebbe fatto accapponare la pelle anche al pilota più smaliziato.
Peraltro era la prima volta che guidava una f1 sul bagnato, l'errore ci può stare. Senza contare che gli avevano messo addosso una discreta pressione dopo la buona gara australiana, dove nessuno si aspettava niente.
E' stata una bella gara da vedere... non noiosa! Bello vedere della lotta e non il solito dominio monomarca.
Per la seconda volta (consecutiva) la Safety Car ha (quasi) recato danno alla strategia di Vettel: in Cina è arrivato secondo, mentre domenica se non ci fosse stata la penalità, Hamilton sarebbe stato a stretto contatto col tedesco, che con l'undercut aveva guadagnato circa sei secondi in un paio di giri sul sul secondo.