F1 | Stagione 2017 | Analisi e commenti | Pagina 17 | BMWpassion forum e blog

F1 | Stagione 2017 | Analisi e commenti

Discussione in 'Formula 1' iniziata da Sgranfius, 21 Marzo 2017.

  1. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
  2. Thriller

    Thriller

    11.674
    4.221
    12 Gennaio 2014
    Ravenna
    Reputazione:
    696.970.829
    Ex Bmw 325d E91 LCI
    No mi pare siano altri elementi... è la stessa roba vista nell'altro video.

    Sarebbe bello avere la vista dall'alto... quella fugherebbe ogni dubbio qualora ce ne fossero ancora.
     
  3. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    buona sera a tutti,

    il solito commento, breve questa volta date le circostanze;

    quasi inutile parlare di Hamilton il quale ha solo controllato la gara regolandosi su Verstappen;

    solo all'ultimo ha rallentato vistosamente per dei problemi di vibrazioni alle gomme;

    ottime le Red Bull, con Verstappen un poco più efficace di Ricciardo;

    Discreta la gara di Bottas;

    mediocre Raikkonen che ha fatto solo il minimo sindacale e che comunque dopo la sosta per il cambio gomme ha continuato a perdere da Bottas finendo lontano;

    Vettel impossibilitato a lottare per colpe non sue;

    in progresso le Force India;

    come era stato fatto notare in precedenza,le preoccupazioni circa l'affidabilità delle ferrari erano fondate;

    questa,dopo essere stata largamente battuta in qualifica ,non ha potuto mostrare il suo livello di prestazioni in gara rendendo la vita di Hamilton facile;

    ormai i problemi tecnici si susseguono da diverse gare;

    a questo punto campionato con esito molto probabile , a meno di sorprese clamorose
     
  4. cippy89

    cippy89 Presidente Onorario BMW

    11.203
    2.387
    7 Luglio 2010
    Reputazione:
    307.916.602
    Cooper s f56, ex cooper s r56
    Campionato praticamente chiuso, visto che a meno di cataclismi due zero di Hamilton sono molto improbabili.

    Onestamente non so che pensare. Se l'altra volta c'è stato un problema a un componente probabilmente nuovo, oggi il problema era una banale candela. Questa più che affidabilità la metterei nella categoria sfiga.
     
  5. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.523
    25.388
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.440
    car2go
    Banale... Sono candele che hanno l'iniettore incorporato, mi sa. È come rompere qualsiasi altro pezzo. Altro che sfiga.
     
  6. cippy89

    cippy89 Presidente Onorario BMW

    11.203
    2.387
    7 Luglio 2010
    Reputazione:
    307.916.602
    Cooper s f56, ex cooper s r56
    Banale per la complessità delle altre parti, su una f1 di banale in senso stretto non c'è nulla.

    Dipende perchè il pezzo si rompe. L'altra volta non era sfortuna, qui invece la componente sfiga è molto più alta.
     
  7. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.523
    25.388
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.440
    car2go
    Scommettiamo che controllano quella fornitura di "candele" fino all'ultimo pezzo? ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Non è sfiga. Una cosa che è progettata e costruita per durare x, dura x-y solo se c'è stato un problema.
     
  8. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    32.852
    22.700
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.198
    Batmo8ile
    A quanto pare il problema della candela è stato causato dalla bobina (che è montata a bordo della candela). Un guasto quasi d'altri tempi, oserei dire...

    Peccato, sarebbe stata una bella sfida.
     
  9. tretrecinque

    tretrecinque Presidente Onorario BMW Top Reference

    21.461
    9.859
    12 Novembre 2007
    Lazio, Roma
    Reputazione:
    2.147.477.739
    X3M competition
    Quando tutto è spinto al limite, i guasti sono all'ordine del giorno.
     
  10. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    32.852
    22.700
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.198
    Batmo8ile
    Ad ogni modo, non mollerei comunque in Ferrari. La vettura di Hamilton ha manifestato delle strane vibrazioni al motore ieri e se i conti sono giusti (e lo sono) potrebbe rendersi necessaria l'omologazione di almeno una nuova unità termica, con conseguente retrocessione in griglia. Da questo punto di vista Vettel è a posto, considerato che l'unità #4 è stata installata in Malesia e che sempre in Malesia è stata omologata anche la #5.

    La #4 di Hamilton è stata omologata a Spa (per ovviare alle restrizioni sul consumo dell'olio) e alcune voci dei paddock dicono che ad Austin potrebbe correre con la #3.

    E' inteso che il mondiale ormai è andato, ma continuare a mantenere la Mercedes sotto pressione è il minimo da fare.

    In tema di sviluppi, inoltre, pare definitamente bocciata la nuova sospensione anteriore della rossa, che presentava una maggiore apertura del triangolo superiore e un'inclinazione del puntone meno accentuata rispetto alla precedente. In teoria avrebbe dovuto rendere più piatta la vettura ad alta velocità (minor drag - resistenza) ma a quanto pare i piloti hanno preferito utilizzare la precedente versione.
     
  11. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.523
    25.388
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.440
    car2go
    se mantenere la pressione significherà investire sul 2017 ritardando la macchina 2018, non so mica cosa conviene.
     
  12. cippy89

    cippy89 Presidente Onorario BMW

    11.203
    2.387
    7 Luglio 2010
    Reputazione:
    307.916.602
    Cooper s f56, ex cooper s r56
    Quello è ovvio, ma a volte i problemi sono assolutamente imprevedibili e non imputabili a errori. Senza dubbio ci sarà una causa e sarà analizzata a fondo, ma in certi casi non si può fare nulla.
     
  13. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    a proposito di "pressione" e retrocessioni in caso di sostituzione del motore o degli accessori;

    a Vettel è stato sostituito l'intero gruppo ed è partito ultimo arrivando 4 °;

    ad Hamilton bastano 42 punti per essere certo della vittoria, qualunque sia la situazione di Vettel, cioè anche se vincesse tutte le gare restanti( poco probabile);

    dopo il patatrac in partenza nella gara precedente aveva affermato perentoriamente :" le voglio vincere tutte"....

    abbiamo visto

    42 punti significa quindi 3 quinti posti e un 4°;

    supponendo che parta anche lui dal fondo della griglia una volta, non dovrebbe fare fatica a giungere 4 ° , come ha fatto vettel, avendo poi un motore completamente nuovo per le ultime 3-4 gare;

    ad ogni modo far funzionare, un motore con una candela fuori uso( sempre che si stratti di questo) anche per poco tempo può causare dei danni

    i motori sono progettati per almeno 5 gare;

    sarebbe interessante conoscerne il grado di sfruttamento per ciascuno;

    saluti
     
  14. cippy89

    cippy89 Presidente Onorario BMW

    11.203
    2.387
    7 Luglio 2010
    Reputazione:
    307.916.602
    Cooper s f56, ex cooper s r56
    Sui motori di Hamilton pare che in mercedes non sia preoccupati. Leggevo che la 4 ha fatto 3 gare (spa, monza e suzuka) mentre la 3 dovrebbe aver fatto Silverstone, Ungheria e Malesia.

    Credo che a meno di problemi potrebbero mettere il quinto o in messico o in brasile in base alle esigenze. Se invece il 4 ha problemi potrebbero per sicurezza omologare il 5 ad austin.
     
  15. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    32.852
    22.700
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.198
    Batmo8ile
    Una cosa non esclude l'altra ma ormai credo che il programma di sviluppo 2017 sia agli sgoccioli, mancando appena quattro gare e considerato il distacco in classifica. Rispetto agli anni scorsi, però, la base di partenza è nettamente migliore.

    Speriamo quindi che diano vita ad una monoposto all'altezza, perché RedBull è già in forte recupero e la McLaren motorizzata Renault potrebbe sorprendere (il telaio ha qualità indiscutibili).
     
  16. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    32.852
    22.700
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.198
    Batmo8ile
    Sepang è una pista piuttosto facile per i sorpassi, però, se hai una vettura come quella che aveva Vettel in Malesia).

    A Suzuka, per esempio, Raikkonen è partito decimo arrivando quinto (con Vettel in gara sarebbe giunto sesto), Bottas da sesto a terzo: fossero partiti ultimi non credo sarebbero riusciti a recuperare quanto Vettel in Malesia.

    In tal senso devo rivedermi Austin, non ricordo se è una pista tipo Malesia o che...
     
  17. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    salute Sgran,

    se si parte ultimi, si possono adottare assetti aerodinamici "scarichi" per facilitare i sorpassi e gomme che permettono lunghi stint ;

    poi bisogna vedere cosa accade davanti e se ci sono safety car;

    in definitiva penso sia meglio rischiare di perdere qualche punto sostituendo l'unità motrice piuttosto che una rottura
     
  18. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    salute,

    altre informazioni:

    E' inutile girarci troppo attorno: il momento chiave del Gran Premio del Giappone lo si è vissuto ancor prima della partenza; cosi come in Malesia, sulla Ferrari posizionata sulla seconda piazzola di partenza è stato necessario togliere il cofano motore per verificare l'unità motrice italiana. E dopo i problemi al collettore di alimentazione dell'aria che va dal compressore all'intercooler, a mettere fuori gara Sebastian Vettel in Giappone ci si è messa una "semplice" (che tanto semplice non è) candela.

    La Power Unit italiana montata sulla SF70H del pilota tedesco, già dai giri di schieramento che i piloti effettuano prima di posizionarsi in griglia, funzionava a "soli" cinque cilindri con una conseguente perdita di potenza di circa 140 CV.

    [​IMG]

    Poiché mancava fisicamente il tempo materiale per poter effettuare la sostituzione del componente, una volta che Vettel si è schierato in griglia gli ingegneri hanno deciso di tentare un reset all'elettronica che sembrava alla successiva riaccensione dell'unità termica aver dato esito positivo . Per poi accorgersi durante il giro di formazione che il problema era ancora purtroppo presente.

    Facendo un piccolo passo indietro, la sostituzione di una candela sulla Ferrari SF70H è una operazione piuttosto complessa, ancora più complessa da quando è stato modificato il sistema di raffreddamento in Malesia con l'aggiunta delle orecchie ai lati dell'airbox. Una operazione da effettuare con una speciale attrezzatura e che solitamente richiede dai 40 ai 50 minuti.

    [​IMG]

    Secondo la versione ufficiale della Ferrari il problema sembra essere stato generato da un pezzo difettoso ma, parlando con un ingegnere che lavora in una azienda concorrente al colosso giapponese NGK, fornitore di candele del Team Ferrari, le probabilità sono veramente basse visti i controlli a cui sono sottoposti i vari pezzi. I danneggiamenti alle candele di una vettura di Formula 1 dipendono dalla parte endotermica delle attuali Power Unit e principalmente da come si propaga la combustione all'interno della camera secondaria. Le candele utilizzate su questi motori di nuova concezione sono molto sollecitate poiché i motoristi, per ottenere potenze specifiche elevatissime contenendo i consumi, sfruttano una "combustione a superficie" con il 3% della miscela che viene acceso in una precamera dove è presente anche la candela. L'accensione di una piccola quantità di miscela piuttosto ricca nella precamera permette di completare l'accensione del resto della carica, molto molto magra in questo caso, nella camera di combustione vera e propria (quella principale).

    La cosa veramente particolare è che anche Mercedes, dopo le intense qualifiche, ha dovuto affrontare lo stesso problema. Il Team anglo tedesco ha notato uno "strano" warning durante le fasi di qualifica proveniente dalla candela del sesto cilindro del motore endotermico specifica 4 di Lewis Hamilton, procedendo quindi alla sua sostituzione nelle ore successive sotto la supervisione di Jo Bauer.
     
  19. cippy89

    cippy89 Presidente Onorario BMW

    11.203
    2.387
    7 Luglio 2010
    Reputazione:
    307.916.602
    Cooper s f56, ex cooper s r56
    Certo che Hamilton ha proprio una fortuna sfacciata :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
     
  20. tretrecinque

    tretrecinque Presidente Onorario BMW Top Reference

    21.461
    9.859
    12 Novembre 2007
    Lazio, Roma
    Reputazione:
    2.147.477.739
    X3M competition
    Questo è uno strano paradosso, tecnologia aerospaziale, cambio pneumatici in 3 secondi, e per sostituire una candela dai 40 ai 50 minuti :eek:
     

Condividi questa Pagina