F1 | Road to 2022 | Voci, novità, presentazione vetture e piloti | Stagione | Pagina 18 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

F1 | Road to 2022 | Voci, novità, presentazione vetture e piloti | Stagione

Discussione in 'Formula 1' iniziata da Sgranfius, 26 Dicembre 2021.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. beppe1974

    beppe1974 Amministratore Delegato BMW

    3.368
    701
    4 Gennaio 2009
    Reputazione:
    191.966.685
    330i G20 Msport
    sempre con motore Porsche immagino.....
     
    A Gab330 piace questo elemento.
  2. cippy89

    cippy89 Presidente Onorario BMW

    11.136
    2.337
    7 Luglio 2010
    Reputazione:
    307.916.602
    Cooper s f56, ex cooper s r56
    Non ho mai letto informazioni in merito, ma secondo me no.
    Anche perchè non so se Red Bull aproverebbe l'uso del "suo" motore a un competitor.
     
    A beppe1974 piace questo elemento.
  3. who83

    who83 Amministratore Delegato BMW

    2.545
    1.566
    5 Giugno 2007
    Reputazione:
    543.099.129
    ...
    A che pro, due marchi dello stesso gruppo, entrano in F1 come concorrenti?

    Fino a poche settimane fa, ero rimasto fermo che McLaren era disposta a vendere solo il 100% delle quote.
     
  4. Gab330

    Gab330 Amministratore Delegato BMW Top Reference

    2.749
    5.286
    10 Febbraio 2020
    Roma
    Reputazione:
    2.147.325.878
    Bmw m340i Xdrive G21
    https://www.hdmotori.it/bmw/articoli/n553888/audi-vs-bmw-mclaren-formula-1/ Bisogna vedere come va a finire. Secondo alcuni rumors Bmw e McLaren avevano stipulato in precedenza un accordo sullo sviluppo di una piattaforma elettrica comune, tra i quali rumors anche la voce di una vettura sviluppata in comune, erede della mitica McLaren F1 sviluppata da Gordon Murray e motorizzata a suo tempo dal V12 Bmw. Ora invece si inserisce il gruppo VW, tramite Audi, che invece vorrebbe proprio acquistare quote di McLaren, anche se Zak Brown, AD McLaren, a quanto pare ha dichiarato che non vorrebbero cedere quote... Personalmente la vicenda mi ricorda vagamente quella di fine anni novanta, tra Bmw vs VW, per acquisire un altro marchio inglese, ossia Rolls-Royce, ora di Bmw Group, mentre sto giro penso proprio che la spunti il gruppo VW, tramite Audi, anche per via della futura fornitura motori in Formula 1... Comunque se il gruppo VW entra in F1, tramite Porsche e Audi, a mio avviso la power unit sarà a livello meccanico la medesima e uguale, cambiando solo nome sulle diverse monoposto per mere ragioni di marketing... Un pò come già avviene oggi nel gruppo VW per le vetture stradali, come le cugine elettriche Porsche Taycan/Audi E-Tron GT, di fatto estetica e interni a parte meccanicamente la stessa vettura, si dice sviluppata meccanicamente quasi per intero esclusivamente a Zuffenhausen e poi per ragioni di gruppo divenuta anche una vettura con i quattro anelli. Buona serata
     
    A Afterburner piace questo elemento.
  5. rich20

    rich20 Presidente Onorario BMW

    7.618
    5.717
    19 Aprile 2008
    Far west bresciano
    Reputazione:
    1.133.036.753
    Meglio infilare i quattro anelli su una Porsche, che l'elica su una Mini... :-F
     
  6. cippy89

    cippy89 Presidente Onorario BMW

    11.136
    2.337
    7 Luglio 2010
    Reputazione:
    307.916.602
    Cooper s f56, ex cooper s r56
    Anche nel wec Porsche e Audi erano avversari, così come in Formula E. E al netto di un ripensamento Audi, anche ora dovevano rientrare insieme nel Wec con una Lmdh.

    Porsche come costruttore di motori e Audo come telaista, ci stà per spendere la metà e avere 2 marchi.

    Più che tutte le quote, avevo letto che o prendevano anche il reprto automotive o nisba.
     
  7. Gab330

    Gab330 Amministratore Delegato BMW Top Reference

    2.749
    5.286
    10 Febbraio 2020
    Roma
    Reputazione:
    2.147.325.878
    Bmw m340i Xdrive G21
    Concordo, certamente ;)
    Peccato però che sia l'unica vettura Audi strettamente imparentata con una Porsche, seppur entrambe BEV.
    Speriamo che in futuro ce ne siano anche altre, magari che sia la (prima) volta buona per avere un'Audi a trazione posteriore di segmento "D" o "E" o "F", mentre fino ad oggi nel repertorio di Ingolstadt abbiamo avuto e assistito per le vetture "termiche" (eccetto R8 V10 RWS che però altro non è che una Huracan, altro esempio nel VW Group di "travestimento" con i quattro anelli) solo ad Audi 2wd a trazione anteriore (persino nei segmenti "E" o "F" come Audi A6 e A8...) o integrali Quattro.
    Ma anche nel caso della "storica" Quattro con Torsen ultimamente (post dieselgate, ehm VW-Gate direi io...) per mere ragioni di cost-saving sta cedendo sempre più il passo alla sua involutiva e più economica "Quattro Ultra" con Haldex...
    Tutto ciò per quanto riguarda le Audi dei segmenti superiori con piattaforma longitudinale MLB.
    Mentre tutte le Audi di segmento C (quindi tutte quelle con piattaforma trasversale MQB, quali A1, A3, Q2, Q3 e persino TT) non è un mistero che siano imparentate strettamente con le varie (e più economiche) cugine VW, Skoda e Seat con pianale MQB... Per via delle sinergie di gruppo, proprio come avviene sulle Bmw/Mini con piattaforma trasversale UKL/FAAR.
    Forse, però, a mio modo di vedere nel gruppo VW le sinergie sono ancora più accentuate che in Bmw, così per esempio ci si può ritrovare di punto in bianco una Audi A4 (serie B7) con lo stemma Seat, nello specifico Seat Exeo.
    O anche per quanto riguarda i motori: ad esempio il 5L cilindri Audi benzina, forse il più iconico come architettura dei motori di Ingolstadt, oggi trova posto anche nel cofano delle Cupra (divisione sportiva di Seat) come nella Formentor VZ5.
    Oppure i V6 Tfsi o V6 TDI che trova posto sia sulle Audi sia sulle cugine Volkswagen con la piattaforma MLB, come la Touareg.
    Quantomeno in Bmw il marchio di fabbrica, ossia il motore 6L, diesel B57 o benzina B58, non ci sarà mai il rischio di trovarlo sotto al cofano di una Mini ;)
    Cosa che per la verità (a differenza di VW) per i 6L o V8 avviene anche per Mercedes, non avendo proprio nel gruppo Daimler sub-brand eccetto Smart... Mentre per le MB con piattaforma trasversale "MFA" in passato MB usava anche motori Renault.
    Mi scuso per l'OT con tutti e mi taccio qui visto che con la F1 il discorso non c'entra nulla. Buona serata ;)
     
    A Afterburner piace questo elemento.
  8. ndk

    ndk Presidente Onorario BMW

    8.011
    3.515
    19 Gennaio 2016
    Italia
    Reputazione:
    693.815.040
    e46
    In realtà è il contrario, la Huracan è una R8, cosi come l'Urus è 98% un Q8 :mrgreen:
    Se entrasse in F1 anche Lamborghini diventerebbe quasi un campionato monomarca VW :mrgreen:
     
    A beppe1974 piace questo elemento.
  9. Gab330

    Gab330 Amministratore Delegato BMW Top Reference

    2.749
    5.286
    10 Febbraio 2020
    Roma
    Reputazione:
    2.147.325.878
    Bmw m340i Xdrive G21
    Ciao, in realtà Huracan è del 2014, se non ricordo male presentata al salone di Ginevra del 2014, mentre la R8 (seconda generazione) presentata al salone di Ginevra del 2015, quindi l'anno successivo...
    Idem per la prima generazione di R8 che derivava dalla Gallardo. La Gallardo se non erro era stata lanciata nel 2003, la prima generazione di R8 arrivò solo nel 2006. Poi ovviamente condividono meccanica, ma Lamborghini assembla a Sant'Agata Bolognese, mentre le R8 vengono assemblate nello stabilimento ex NSU, di Neckarsulm.
    Forse la R8 è l'unica vettura con i quattro anelli che personalmente mi piace, ma personalmente visto le cifre in ballo a quel punto andrei dritto sicuramente su una Ferrari F8 oppure su una 911 GT2/GT3rs, ma nel mio caso il problema visto le cifre in ballo, purtroppo, per me non si pone :mrgreen:
    Il mio, comunque, era solo un discorso sulle Audi per così dire "normali" e non sulle "speciali". Ammetto di non essere mai stato un estimatore del marchio, la cosa che da sempre mi ha fatto storcere il naso è che le vetture 2wd (anche le top di gamma come A6 e A8) sono delle trazioni anteriori...
    Cosa totalmente diversa (oggigiorno solo dai segmenti "D" a salire) per quasi tutti i concorrenti premium. Oltre appunto a Mercedes e Bmw, oggi anche Alfa Romeo ma anche Jaguar, persino i marchi premium giapponesi come Lexus, Infiniti, Acura o la statunitense Cadillac offrono tutte vetture 2wd a trazione posteriore...
    Audi no, è l'unica in assoluto con piattaforma longitudinale (MLB) che se 2wd è una trazione anteriore, quindi a mio avviso su Audi la trazione integrale è quasi d'obbligo...
    Peccato però che anche la Quattro con Torsen oramai è relegata solo alle vetture con più di 500nm, quindi dai soli V6 in su, tutte le altre oggi hanno la "Quattro Ultra" con il più economico Haldex... Anch'essa distinzione per ragioni di cost-saving che tutti i concorrenti premium non fanno assolutamente...
    Per concludere con una domanda, dico io, ma avendo in casa Porsche nel VW Group era così difficile per Audi magari utilizzare la piattaforma (MSB) della Panamera ed avere magari una top di gamma (A6 o A8) RWD a due ruote motrici, piuttosto che FWD a trazione anteriore?
    OT off :o
    Buona giornata a tutti ;)
     
    A Afterburner piace questo elemento.
  10. ndk

    ndk Presidente Onorario BMW

    8.011
    3.515
    19 Gennaio 2016
    Italia
    Reputazione:
    693.815.040
    e46
    Io a Sant'Agata ci ho lavorato 4 anni.. ti assicuro che oltre l'assemblaggio, della Huracan c'è poco. E' un mix di centraline Audi e VW.

    L'unica vera Lambo (a parte qualche centralina anche li, ma poche) è la Aventador, ma ancora per poco...

    Sono stato anche nello stabilimento RS di Neckarsulm, molto bello. Fanno tutte le Audi RS
     
  11. who83

    who83 Amministratore Delegato BMW

    2.545
    1.566
    5 Giugno 2007
    Reputazione:
    543.099.129
    ...
    Vero, mi ero dimenticato del WEC.

    Vero anche questo, altra dimenticanza mia. Sarebbe un peccato perdere McLaren come costruttore inglese. Per quanto possano piacere o non piacere, essere affidabili o meno, sono auto affascinanti.
     
    Ultima modifica: 7 Aprile 2022
    A ndk e rich20 piace questo messaggio.
  12. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    32.703
    22.566
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.196
    Batmo8ile
    :popcorn:
     
  13. cippy89

    cippy89 Presidente Onorario BMW

    11.136
    2.337
    7 Luglio 2010
    Reputazione:
    307.916.602
    Cooper s f56, ex cooper s r56
    [/QUOTE]

    Non sono un amante delle Mclaren, alcune belle ma non mi attraggono come altra auto, però sarebbe un peccato perderla nella standardizzazione del gruppo.
     
  14. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    32.703
    22.566
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.196
    Batmo8ile
    Weekend di gara, Gp d'Australia.
    Tracciato modificato, reso più veloce grazie al rifacimento delle curve 9 e 10 e una maggiore scorrevolezza (allargamento) in curva 1, 3, 6 e15

    [​IMG]
     
    Ultima modifica: 7 Aprile 2022
    A who83 e beppe1974 piace questo messaggio.
  15. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    32.703
    22.566
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.196
    Batmo8ile
    Poche le novità attese:

    Mercedes correrà con la stessa ala posteriore usata nell'ultima gara (letteralmente limata a mano), quella nuova sarà pronta per Imola, dove sono attesi già degli altri e importanti sviluppi.

    Redbull senza apparenti novità, ma va ricordato che un primo importante sviluppo è stato già fatto tra i test prestagionali e il GP in Bahrain.

    Ferrari dovrebbe testare un nuovo fondo e una nuova ala anteriore, anche se - salvo risultati eclatanti - limitatamente alle FP1. Sul fronte della P/U alcuni bene informati sostengono che fino al GP di Spagna le mappature saranno di tipo conservativo per tutelare l'affidabilità, poi proveranno ad alzare la potenza.

    In linea generale, sembra che il peso delle vetture sia ancora ben al di sopra dei limiti previsti, quindi tutti i team sono alla costante ricerca di miglioramenti in questo aspetto.
     
    A Gab330 piace questo elemento.
  16. who83

    who83 Amministratore Delegato BMW

    2.545
    1.566
    5 Giugno 2007
    Reputazione:
    543.099.129
    ...
    Leggevo che alleggerire le auto, costa tipo 250k dollari al kg. :eek:
     
  17. cippy89

    cippy89 Presidente Onorario BMW

    11.136
    2.337
    7 Luglio 2010
    Reputazione:
    307.916.602
    Cooper s f56, ex cooper s r56
    Red Bull ha tolto la vernice da alcune parti per risparmiare qualche grammo.
    Una mano potrebbe darla la decisione della Fia di consentire i tiranti per reggere il fondo, che può essere più sottile e quindi più leggero.
     
    A who83 piace questo elemento.
  18. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    32.703
    22.566
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.196
    Batmo8ile
    Le parole di Toto Wolff:

    "Affrontiamo una sfida nell'apprendimento e i primi due weekend hanno dimostrato che abbiamo ancora molto da imparare. Attualmente le nostre prestazioni in pista non soddisfano le nostre aspettative, ma a Brackley e Brixworth sono tutti concentrati sulla comprensione dei problemi e sulla ricerca delle giuste soluzioni.


    Non ci sarà una soluzione magica per il prossimo weekend di gara, ma stiamo spingendo per portare costantemente miglioramenti fin dalle prossime gare, per poterci avvicinare alla testa del gruppo. Fino ad allora, dobbiamo riuscire a massimizzare ogni opportunità, sfruttando al meglio il pacchetto che abbiamo a disposizione. Ci sono quindi varie sfide davanti a noi, ma è qualcosa che ci piace ed è la situazione in cui una squadra deve mostrare davvero il suo vero spirito.

    I piloti stanno dando un importante contributo allo sforzo complessivo: forniscono feedback, trascorrono del tempo al simulatore e lavorano uniti per aiutarci a migliorarci. Ora torniamo a Melbourne per la prima volta dal 2020 e correremo in Australia per la prima volta dopo tre anni. E’ troppo per una città e un paese così appassionati di F1. Non vediamo l’ora di vedere i fan e il nuovo layout della pista, che promette maggiori opportunità di sorpasso e tempi sul giro più veloci”.

    A me viene un po' da sorridere se ripenso alle parole (alla luce dei fatti un po' presuntuose e arroganti) pronunciate da James Allison a gennaio, quando disse che a causa delle nuove regole, sicuramente almeno una squadra avrebbe decisamente sbagliato il proprio progetto. Anche quella messinscena sulla nuova vettura 2022 presentata completamente diversa da come sarebbe stata è stata forse un po' troppo "da sboroni"...
     
    A who83, cippy89 e Thriller piace questo elemento.
  19. cippy89

    cippy89 Presidente Onorario BMW

    11.136
    2.337
    7 Luglio 2010
    Reputazione:
    307.916.602
    Cooper s f56, ex cooper s r56
    Concordo, ma c'è da dire che un po' di arroganza gli era concessa. Hanno dominato per anni senza dare il minimo segno di cedimento o sbagliando qualcosa. E quando qualcosa non era perfetta, rimediavano subito, anche complice qualche aiutino.
    Il loro unico errore è che hanno peccato di troppa sicurezza visto gli anni passati.
    Magari tra qualche gara torneranno davanti a dominare, ma questa discesa sulla terra potrebbe fargli bene.
     
    A who83 piace questo elemento.
  20. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    32.703
    22.566
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.196
    Batmo8ile
    E vediamo come ci stanno intanto, sulla terra.

    La questione - almeno ad oggi - è che abbiamo monoposto con concetti aerodinamici molto diversi tra loro, ma apparentemente quelle con maggiori difficoltà sono quelle che hanno eroso le fiancate più di chiunque altro: Williams e Mercedes. McLaren ha percorso anch’essa - seppur con design meno estremi - quella stessa strada, con risultati ancora scarsi.

    Onestamente trovo difficile che tre team abbiano sbagliato del tutto i loro (simili) progetti, quindi potrebbe essere soltanto una difficoltà di messa a punto e anche che una volta trovato il giusto equilibrio trovino la velocità prevista.

    Mercedes stessa, alla presentazione della sorprendente monoposto in Bahrain, sosteneva che secondo i dati emersi dal simulatore la loro vettura avrebbe dato oltre un secondo al giro a tutte le altre: se - e qui ritengo siamo tutti d’accordo - il team tedesco si sbilancia in simili previsioni, sostanzialmente ci credo ma anche mi chiedo: cosa allora non sta funzionando?

    Il porpoising? Il motore? La meccanica?

    RedBull ha presentato una sospensione anteriore inedita (pull-rod in luogo della push-rod) eppure ha subito trovato un bilanciamento perfetto, non ha mai sofferto del pompaggio e anzi, ha già introdotto il primo sviluppo. In buona sostanza sta già letteralmente “scappando” in avanti. Forse il tallone di Achille è rappresentato dal motore, ma al momento è indubbiamente la macchina da battere.

    Ferrari si è presentata con una forma “tutta sua”, da taluni definita subito “sconcertante” rispetto a ciò che s’era visto fino al momento della sua presentazione, ma evidentemente è efficiente. Il motore oltretutto deve ancora dare il meglio di sé, come detto fino al GP di Spagna si punterà all’affidabilità, mentre dal punto di vista dello sviluppo aerodinamico stanno seguendo il programma prestabilito. Grazie alla tranquillità derivante dalla competitività (per noi inattesa) non deve cercare, trovare e provare soluzioni estemporanee (leggasi miracolose). Probabile che anche la scuderia di Maranello stia potenzialmente scappando via.

    Riuscirà pertanto la Mercedes a recuperare due secondi al giro, cioè quello di ritardo attuale e quello di vantaggio enunciato e pomposamente promesso in Bahrain?

    Ragionevolmente non lo credo possibile, potrà migliorare e forse competere per le posizioni di vertice, ma superarle agevolmente…ho fortissimi dubbi, per quanto sia temibile la forza del team.
     
    A who83, beppe1974 e rich20 piace questo elemento.
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina