F1 | Road to 2020 | Voci, novità, presentazione vetture e piloti | Stagione | Pagina 31 | BMWpassion forum e blog

F1 | Road to 2020 | Voci, novità, presentazione vetture e piloti | Stagione

Discussione in 'Formula 1' iniziata da Sgranfius, 5 Dicembre 2019.

  1. garrincha

    garrincha Guest

    Reputazione:
    0
    Sono sempre più ammirato da Vestappen, ogni gp trova sempre modo di infastidire le MB, riuscendo spesso ad inserirsi tra Hamilton e Bottas.
    Pur riconoscendo a Vettel di aver fatto una buona gara, trovo ridicole e fastidiose le sue dichiarazioni in cui rivendica di essere arrivato nientemeno che al settimo posto anziché decimo.
     
  2. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    verstappen è un fuoriclasse; Il naturale successore di hamilton
     
  3. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.546
    25.392
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    Cos'è cambiato rispetto alle argomentazioni date?
    Un elenco puntuale, per cortesia
     
  4. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    salute, mi domandavo semplicemente se un supercampione, che ha vinto tutto quello che c'era da vincere, voglia veramente provare l'emozione "strana" di essere doppiato:mrgreen:
     
  5. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.546
    25.392
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    no, hai detto un'altra cosa, hai detto se eravamo ancora convinti di quello che dicevamo. siccome dicevamo che l'emozione non dipende necessariamente dai risultati sportivi, mi chiedevo cosa potesse essere cambiato nel frattempo
     
  6. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    si vede che non sono stato chiaro;
    è il pilota che dovrebbe essere convinto di andare o meno in una squadra in crisi; e dubito che al di la delle voci giornalistiche questo possa essere fondato; nessuno è così masochista da lasciare una squadra vincente per una allo sbando e chi dice questo riporta appunto storielle giornalistiche
     
  7. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    32.852
    22.700
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.198
    Batmo8ile
    Hamilton lasciò una McLaren molto competitiva per una Mercedes che fino ad allora, a prestazione e risultati, era stata pessima: fu una scommessa rivelatasi poi vincente, ma venne abbastanza deriso per la sua scelta.

    Oggi lo rifarebbe scegliendo Ferrari?
    Questo Hamilton qua? Non credo...
     
  8. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.546
    25.392
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    Ferrari non si sceglie solo per vincere. Coronerebbe una carriera fantastica. Se poi vincesse, ancora meglio.
     
  9. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    32.852
    22.700
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.198
    Batmo8ile
    La sua è già una carriera fantastica e per certi aspetti - come fu per Senna - ancor più fantastica perché costruita senza un nome ingombrante come Ferrari al suo fianco.
     
  10. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.546
    25.392
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    infatti io lo ammiro tantissimo e mi piace molto come pilota.
    come per Senna, che comunque in Ferrari ci sarebbe andato, sarebbe secondo me una ciliegina ma nulla toglie al suo valore, ci mancherebbe altro.
     
  11. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    mah, auguriamoci che la ferrari possa ritrovare un minimo di competitività; in queste condizioni sono mortificati anche i piloti; per quanto riguarda Vettel spero per lui che possa approdare in una squadra valida; non sono convinto che non possa guidare ancora ad alto livello; in questi ultimi due anni ha sofferto di scarsa "concentrazione" e non solo per propri demeriti;
    sicuramente lasciare la ferrari gli gioverà
     
  12. garrincha

    garrincha Guest

    Reputazione:
    0
    Io invece penso che i demeriti siano solo suoi, e penso che quello che ha detto Wolff qualche settimana fa (cioè che la competitività Ferrari li abbia spinto oltre i loro limiti) si riferisse in realtà alla celebre frase "a casa loro!" pronunciata da Vettel dopo la vittoria a Silverstone 2018, che a mio avviso ha fatto incacchiare non poco i Mercedes, che da allora non fanno che bastonare la Ferrari. E da allora anche Vettel non ne ha azzeccata più una.
     
  13. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    mi riferivo alla scarsa competitività della macchina alla quale i piloti non possono rimediare
     
  14. garrincha

    garrincha Guest

    Reputazione:
    0
    Si, però attenzione, d'accordo che con il covid l'anno scorso sembra un secolo fa, ma nel 2019 Ferrari lottava con RB e vinceva diverse gare. Sembra incredibile pensarlo ora, ma andava così.
     
  15. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    32.852
    22.700
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.198
    Batmo8ile
    Da quel Gp di Germania 2018 sono crollate parecchie certezze, in Vettel, imho.

    In merito alla Ferrari intesa come team, credo che questa sia la stagione in cui si paga il vero frutto dell'ambizione di Binotto (e della sua volontà ad assumere il ruolo che Arrivabene aveva ben ricoperto).
     
    A who83 piace questo elemento.
  16. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    però dobbiamo considerare anche la questione motori; e ricordiamo come a partire dal dopo Monza le cose sono radicamente cambiate
     
  17. garrincha

    garrincha Guest

    Reputazione:
    0
    Non direi: dopo Monza, Ferrari vinse ancora, e fece diverse pole. Direi che la situazione è cambiata drasticamente dall'inizio del 2020, test inclusi.
     
  18. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    32.852
    22.700
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.198
    Batmo8ile
    Credo, ma vado a memoria, che le limitazioni introdotte dalla FIA sulla p/u Ferrari furono introdotte a partire dal GP del Texas. Ma forse ricordo male.
     
  19. garrincha

    garrincha Guest

    Reputazione:
    0
    Boh, non lo so. Sta di fatto che la Ferrari 2019, se non se la giocava con MB o RB arrivava comunque comodamente davanti a tutte le altre auto; ora se la gioca con McLaren e Renault.
     
  20. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    32.852
    22.700
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.198
    Batmo8ile
    Notizia apparsa su Auto Moto und Sport:

    A quanto pare, la FIA sospetta che uno o più dei team non stiano seguendo le regole nella gestione dell'energia. Le richieste del delegato FIA sono troppo specifiche per un esame di routine.
    Prima di tutto, a Ferrari, Honda, Mercedes e Renault vengono ricordate di come la gestione dell'energia è definita nell'Appendice 3 del Regolamento Tecnico. Particolare attenzione è stata posta ai circuiti ausiliari. Due sensori misurano i flussi di energia in entrata e in uscita dalla batteria e dall'MGU-K. E secondo l'Articolo 5.2.5 devono trasmettere i segnali necessari al data logger FIA per poter monitorare che le correnti energetiche siano in accordo con le normative.

    Poi l'avvertenza: qualsiasi misura o sistema inventato per alterare deliberatamente le misurazioni elettriche è considerato una grave violazione delle regole. Sembra essere simile a come si dice che la Ferrari abbia ingannato la misurazione del flusso di carburante l'anno scorso. Si diceva che il segnale del sensore fosse stato manipolato in modo tale da poter iniettare più carburante di quanto riportato al reparto di misurazione della FIA.

    Nell'ulteriore testo della Direttiva Tecnica è chiaro dove la FIA possa già sospettare che si trovi. Questo è nelle interfacce tra la rete ad alta tensione e i circuiti ausiliari con minor tensione. I collegamenti dalla batteria alle varie centraline che monitorano il sistema ERS non sono normalmente collegati al circuito di alta tensione ed è qui che apparentemente è possibile interferire o modificare la misurazione corrente.

    Ciò avrebbe quindi lo stesso effetto della presunta manipolazione della Ferrari sulla misurazione della portata. Sarebbe possibile alimentare più potenza nel sistema tramite l'MGU-K rispetto ai 163 CV consentiti.

    I produttori di motori devono fornire informazioni sulla loro architettura ERS entro la fine di questa settimana. Ciò include disegni e viste CAD 3D di tutti i circuiti ausiliari che non fanno parte del circuito ad alta tensione. Sono inoltre necessari per visualizzare gli schemi dei circuiti collegati alla rete ad alta tensione. Inoltre, i valori minimi e massimi della corrente che fluisce in entrata e in uscita dal circuito ad alta tensione quando l'auto sta correndo in pista o è in attesa ai box.

    In caso di dubbio vengono effettuati controlli fisici sull'auto. Tutti i produttori di motori devono essere chiaramente disponibili per un esame.

    Quest'improvvisa sfiducia solleva molte domande: o la FIA sta effettivamente brancolando nel buio, o qualcuno sta operando in zone grigie con l'elettrico.

    Fa riflettere che finora nessuna delle quattro case automobilistiche si sia lamentata del fatto che le regole debbano essere cambiate a metà stagione: normalmente questo ha sempre provocato delle proteste, ma è anche possibile che la FIA utilizzi le indagini sull'ERS per legittimare le misure previste sulla limitazione dell'uso di mappe motore.


    La Direttiva Tecnica in questione è la 036-20
     

Condividi questa Pagina