F1 | Road to 2018 | Voci, novità, presentazione vetture e piloti

Discussione in 'Formula 1' iniziata da Sgranfius, 28 Novembre 2017.

  1. Andrea f20

    Andrea f20 Collaudatore

    494
    171
    27 Marzo 2018
    Centro d'Italia
    Reputazione:
    381.355
    118d LCI II Xdrive Msport
    La STR, da quello che si dice, adesso è a tutti gli effetti un banco di prova per la sorella maggiore.
    Praticamente, sentivo durante la telecronaca, la honda sta usando tutte le occasioni possibili sostituendo i vari componenti della PU, con la STR, per cercare affidabilità e performance per non fare brutta figura con la red bull.
     
  2. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    17.174
    5.943
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.250.480.982
    520d G31 LCI
    Francamente, non si regge in piedi.
    Vedo con la STR lo stesso percorso che ha portato la McLaren all'oblio.
     
  3. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    33.042
    22.843
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.198
    Batmo8ile
    Io invece ho la sensazione che l'arrivo di Allison stia creando diversi problemi in merito alla gestione della parte "umana" del team. Ricordiamo che in Ferrari ha portato più problemi che soluzioni...
     
  4. Thriller

    Thriller

    11.734
    4.241
    12 Gennaio 2014
    Ravenna
    Reputazione:
    701.941.905
    Ex Bmw 325d E91 LCI
    E nonostante tutte le pippe fatte sul olio in camera di combustione...
     
  5. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    17.174
    5.943
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.250.480.982
    520d G31 LCI
    Paul Ricard
    [​IMG]
    Silverstone
    [​IMG]
    Solo per dovere di cronaca, sempre a Silverstone, in gara con DRS e probabilmente mappatura spinta, Kimi Raikkonen ha toccato i 346.8 km/h mentre Hamilton non è andato oltre i 339.8 km/h.
     
  6. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    33.042
    22.843
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.198
    Batmo8ile
    Quindi ottima efficienza aerodinamica che non si trasforma in resistenza aerodinamica.
    Notevole.
     
  7. Winterdog

    Winterdog Presidente Onorario BMW

    9.522
    2.652
    29 Ottobre 2017
    Reputazione:
    878.290.869
    Auto a pedali
    Se non sbaglio, la Ferrari ha portato a Silverstone una evoluzione del fondo piatto
     
  8. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    La velocità è influenzata più dall'attrito aerodinamico che dalla potenza, ma un minimo di indicazione comunque la da
     
  9. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    17.174
    5.943
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.250.480.982
    520d G31 LCI
    All'incirca, con ottima approssimazione, si usa la seguente espressione:

    drag * velocità^3 = potenza

    ove

    drag = coefficiente adimensionale, per le autovetture tra 0.5 e 0.65 circa, per le F1 attorno a 0.8 - 0.95
    velocità espressa in m/sec
    potenza espressa in w
     
    Ultima modifica: 13 Luglio 2018
  10. cippy89

    cippy89 Presidente Onorario BMW

    11.235
    2.409
    7 Luglio 2010
    Reputazione:
    307.916.602
    Cooper s f56, ex cooper s r56
    Per come la vedo io, Honda ne deve ancora fare si strada, ma quanto meno il cambio di scuderia ha dimostrato che il problema non erano solo loro, ma anche Mclaren.
    Red Bull era stufa di Renault perchè non poteva più comandare e digli fai il motore così, perchè prima veniva il team ufficiale e poi loro. Con Honda possono mettere il becco molto di più per farsi mare un motore come dicono loro. Peraltro imho puntavano molto sul fatto che tra 2 anni sarebbe arrivata Porsche come eventuale ancora di salvataggio, che però ora pare si sia tirata indietro.
    Vedremo, ma c'è il concreto rischio che si trovino nella stessa situazione degli anni passati.
     
    A Winterdog piace questo elemento.
  11. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    17.174
    5.943
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.250.480.982
    520d G31 LCI
    Se non addirittura peggio vista l'affidabilità di Honda.
     
  12. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    959
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    ciao AR,
    nella formula che indichi mancano:
    -densità aria;
    -superficie frontale;
    ultima considerazione ;
    le normali auto stradali moderne hanno un cx intorno o di poco superiore a 0.3
     
  13. Winterdog

    Winterdog Presidente Onorario BMW

    9.522
    2.652
    29 Ottobre 2017
    Reputazione:
    878.290.869
    Auto a pedali
    Ho provato ad applicatare la formula

    Kimi a Silverstone ha fatto i 346,8 km/h, la sua Ferrari potrebbe avere un drag pari a 0.95

    Allora sarebbe:

    Potenza = 0.95 * (346800/3600)^3 * 1,36 = 1155 cv (:eek:)

    La formula avrà certo delle approssimazioni, inoltre il drag esatto non è noto oltre che essere variabile con la velocità (alettoni che flettono....) ma penso che il Ferrari abbia tranquillamente ben più di 1000 cv
     
  14. Winterdog

    Winterdog Presidente Onorario BMW

    9.522
    2.652
    29 Ottobre 2017
    Reputazione:
    878.290.869
    Auto a pedali
    Credo siano compresi nel valore del drag
     
  15. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    959
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    la resistenza all'avanzamento non è data solo dalla componente aerodinamica; entrano in gioco anche:
    -resistenza rotolamente pneumatici;
    -potenza assorbita dalla trasmissione
     
  16. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    959
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    salute se è adimensionale non può comprendere né la superficie frontale, né la densità dell'aria
     
  17. Winterdog

    Winterdog Presidente Onorario BMW

    9.522
    2.652
    29 Ottobre 2017
    Reputazione:
    878.290.869
    Auto a pedali
    Potrebbe comprenderli benissimo, se nel calcolo del drag ci fossero altri parametri dimensionali che compensano la superficie frontale e la densità dell'aria

    In ogni caso, potremmo parlarne all'infinito ma, se non fornisci una formula più corretta di quella, non arriviamo da nessuna parte
     
  18. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    959
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    la formula esatta è:
    P= 0.5*Cx* S*Ro* V*V*V

    dove:
    Cx è il coefficiente adimensionale di resistenza, dipendente dalla forma
    S è la sezione frontale dell'oggetto(in m 2);
    Ro è la densità dell'aria in Kg/ m3
    V la velocità in m/s
    P la potenza assorbita in watt
     
    A AR147 piace questo elemento.
  19. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    17.174
    5.943
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.250.480.982
    520d G31 LCI
    E' un calcolo empirico ma che, rispetto ai calcoli computazionali, si discosta in una percentuale che è più utile ai fini ingegneristici che ai fini reali.

    Il valore di drag da considerare è banalmente il Cx*sezione frontale.
    Applicalo per "gioco" ad una qualsiasi vettura e vedrai che arriverai molto vicino al suo reale valore di velocità di punta nonostante oggi quasi tutte le auto raggiungono la velocità massima prima del regime di potenza massima.

    In scia con DRS aperto il drag è ovviamente più basso....

    Stando ad indiscrezioni che circolano, nessuna auto nel circus oggi supera i 1000cv, ma li avvicinano di molto. Si calcola/stima che il Mercedes sia a quota 960cv circa (ricordo che la componente ibrida è per tutti limitata a 163cv).
     
  20. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    959
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    guarda la formula è sopra ,
     

Condividi questa Pagina