F1 | Road to 2018 | Voci, novità, presentazione vetture e piloti | Pagina 28 | BMWpassion forum e blog

F1 | Road to 2018 | Voci, novità, presentazione vetture e piloti

Discussione in 'Formula 1' iniziata da Sgranfius, 28 Novembre 2017.

  1. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    32.852
    22.700
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.198
    Batmo8ile
    Aspetta:
    1) la difficoltà Mercedes non era di scaldare le gomme ma l’opposto, visto che con le mescole più tenere tendeva a surriscaldarle, dando origine al blistering. Quindi entravano ‘troppo presto’ in temperatura è questa andava ‘troppo in alto’. Se presti attenzione avrai notato che (fino al gp di Baku) riusciva ad ottenere i suoi migliori tempi con le mescole meno performanti (gialle) proprio perché le altre tendevano a sirriscaldarle.
    2) se le gomme si surriscaldano, la parte più interna del battistrada va in “ebollizione” provocando bolle d’aria che grazie anche all’enorme forza centrifuga, emergono in superficie stracciando la parte esterna del battistrada.
    3) con un battistrada di spessore inferiore, la finestra di utilizzo non varia rispetto a quella precedente (20 gradi centigradi per entrambe), ma riesce a ridurre/smaltire il calore in profondità evitando così la formazione di bolle.
    4) con asfalto nuovo la pista è poco abrasiva, quindi la gomma (battistrada) non si consuma con la stessa rapidità come in altre piste che hanno l’asfalto più abrasivo e accumula via via temperatura. Riducendo il battistrada si è cercato di “compensare” il minor consumo.

    Vettel, peraltro, credo abbia dichiarato oggi che senza quelle gomme “Mercedes” in gara avrebbero avuto anche in Ferrari problemi di blistering tali da compromettere potenzialmente il gran premio.

    Dichiarazione che sembra stridere molto con quelle rilasciate domenica, ma è possibile ci sia stato un do ut des con FIA (sempre molto puntigliosa con Ferrari) e/o con Pirelli (sviluppo pneumatici 2019 e magari qualcos’altro).
     
  2. Winterdog

    Winterdog Presidente Onorario BMW

    9.052
    2.549
    29 Ottobre 2017
    Reputazione:
    849.733.516
    Auto a pedali
  3. Winterdog

    Winterdog Presidente Onorario BMW

    9.052
    2.549
    29 Ottobre 2017
    Reputazione:
    849.733.516
    Auto a pedali
    La Ferrari è da quasi 70 anni in F1, la Honda no
     
  4. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.536
    25.388
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.440
    car2go
    quindi forse non è un problema di numero di automobili prodotte.
     
  5. Winterdog

    Winterdog Presidente Onorario BMW

    9.052
    2.549
    29 Ottobre 2017
    Reputazione:
    849.733.516
    Auto a pedali
    Certo, se nel confronto tra MB, Ferrari e Honda, si guarda solo al numero delle auto prodotte, allora è inutile stare a confrontarsi perchè si parte da visioni differenti

    La questione cruciale è nel potere che il singolo costruttore può avere in seno alla FIA, Liberty Media, Pirelli, ecc, ecc

    Questo potere dipende da vari fattori

    Se tu pensi che il numero di auto vendute non sia un fattore prioritario nella scala dei poteri, fai pure
     
  6. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    Reclami:

    Dopo il reclamo presentato da Mercedes poco prima del Gran Premio d’Azerbaijan, la Federazione sembra aver concluso tutte le valutazioni tecniche sulle batterie montate da Ferrari a bordo della SF71H.

    Dopo la corsa a Baku, infatti, la Scuderia di Stoccarda ha avanzato dei sospetti sulla legalità dell’Energy Store studiato dalla Scuderia di Maranello, accusando quest’ultima di aver creato una centralina in grado di modificare il voltaggio in uscita dalla batteria, ottenendo quindi dei cavalli extra bypassando i controlli elettronici della FIA.

    Un sistema estremamente ingegnoso che permetterebbe a Raikkonen e Vettel di tirar fuori dalla power unit, in determinate condizioni di gara, circa 10 cv in più. Un tesoretto da spendere in qualifica e nelle fasi più “calde” della gara. Secondo quanto riportato all’interno del paddock, attivo in questi giorni per la prima sessione di test in-season di questo campionato, Charlie Whiting avrebbe completato tutte le verifiche del caso e prima del Gran Premio di Monaco, se non addirittura durante il week-end stesso, verrà rilasciata una nuova direttiva tecnica.

    Non è ancora chiaro il contenuto di questa “precisazione”, ma è certo che qualcosa di grosso bolle in pentola e sarà interessate capire verso che direzione si sarà mossa la commissione tecnica diretta da Charlie Whiting e Nick Tombazis.
     
  7. ndk

    ndk Presidente Onorario BMW

    8.031
    3.523
    19 Gennaio 2016
    Italia
    Reputazione:
    715.289.830
    e46
    Peggio di “beautiful”. Che tristezza è diventata la f1. Pensassero a correre va
     
    A Winterdog piace questo elemento.
  8. cippy89

    cippy89 Presidente Onorario BMW

    11.205
    2.389
    7 Luglio 2010
    Reputazione:
    307.916.602
    Cooper s f56, ex cooper s r56
    La f1 però è sempre stata così, con vetture ai limiti del regolamento e sospetti continui.
     
  9. Winterdog

    Winterdog Presidente Onorario BMW

    9.052
    2.549
    29 Ottobre 2017
    Reputazione:
    849.733.516
    Auto a pedali
    Sempre no, per lo meno non ai livelli di questi ultimi anni
    Quando i regolamenti erano meno complicati e farraginosi (con meno "buchi" in cui infilarsi), c'era anche più spirito sportivo, oggi praticamente sparito
     
  10. ndk

    ndk Presidente Onorario BMW

    8.031
    3.523
    19 Gennaio 2016
    Italia
    Reputazione:
    715.289.830
    e46
    Ma non in modo così esagerato... siamo a livelli bassissimi ormai.
    Stasera guardo "Rush", giusto per ricordare le vere corse... :mrgreen:
     
  11. Thriller

    Thriller

    11.675
    4.221
    12 Gennaio 2014
    Ravenna
    Reputazione:
    696.970.829
    Ex Bmw 325d E91 LCI
    Più complichi le auto e più possibilità di fregare ci sono.
     
  12. Winterdog

    Winterdog Presidente Onorario BMW

    9.052
    2.549
    29 Ottobre 2017
    Reputazione:
    849.733.516
    Auto a pedali
    Concordo
    Aggiungerei che è quasi una questione di logica: quante più sono le norme tecniche da armonizzare tra loro, tanto maggiori sono le possibilità che si aprano "falle" nell'insieme normativo
     
  13. cippy89

    cippy89 Presidente Onorario BMW

    11.205
    2.389
    7 Luglio 2010
    Reputazione:
    307.916.602
    Cooper s f56, ex cooper s r56
    Assolutamente, è ovvio che più regole metti più c'è possibilità di fregare, però la soluzione al limite c'è sempre stata.
    Il vero problema mi pare siano le regole incomplete degli ultimi anni, piene di buchi che con un po' di buon senso potevano essere fatte meglio.
     
  14. Winterdog

    Winterdog Presidente Onorario BMW

    9.052
    2.549
    29 Ottobre 2017
    Reputazione:
    849.733.516
    Auto a pedali
    Le regole sono fatte da gente poco esperta in questioni tecniche (molto meno di Newey e C.), invece chi le applica conosce bene il fatto suo

    Il fatto che con molte regole ci siano maggiori probabilità di incompletezza, mi pare ovvio
     
  15. cippy89

    cippy89 Presidente Onorario BMW

    11.205
    2.389
    7 Luglio 2010
    Reputazione:
    307.916.602
    Cooper s f56, ex cooper s r56
    Ok, posso capire su questione complicate come ad esempio l'uso dell'olio, i famosi scarichi soffiati o soluzioni effettivamente difficili da prevedere, ma ad esempio la questione degli specchietti ferrari sull'halo poteva essere evitata con un po' più di attenzione. Alla fine in federazione non credo lavorino degli sprovveduti.
     
  16. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    Tombasis è un progettista di notevolissimo livello e in passato è stato in squadre blasonate
     
  17. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    32.852
    22.700
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.198
    Batmo8ile
    A memoria ci sono sempre stati dei vuoti regolamentari nei quali alcuni progettisti si sono infilati, provocando il ban delle soluzioni presentate: il regolamento di oggi deriva in parte anche da quelli passati e cambiando le tecnologie a disposizione si adeguano di anno in anno.

    Me ne vengono in mente diversi, di episodi, ad esempio la Tyrrel che ad un certo punto si presentò col doppio asse anteriore, la famosa sei ruote; Ferrari presentò la doppia ala posteriore, poi eliminata, la Brabham motorizzata Alfa Romeo appose il ventilatore per estremizzare l'effetto suolo delle vetture con minigonne, introdotte da Colin Chapman nella sua Lotus a fine degli anni '70, poi vietate dal regolamento dopo gli incidenti del 1982.

    Successivamente abbiamo visto le sospensioni attive, il condotto gestito dal pilota che mandava in stallo le ali posteriori (F-duct), le ali anteriori che ad alta velocità flettevano riducendo così la resistenza, gli scarichi "soffiati", il terzo elemento della sospensione, le sfere nel serbatoio della benzina, la benzina fredda, l'iniezione ad acqua, il "double deck" della BrawnGP, eccetera eccetera.
     
  18. Infinity

    Infinity

    23.152
    6.182
    22 Gennaio 2004
    Reputazione:
    606.164.712
    BMW 320d E91 LCI
    Boh... io penso che quando si parla di prototipi pensare a restrizioni è come pensare di esplorare il cosmo senza usare ingegno e fantasia ingegneristica.
     
    A ndk e Winterdog piace questo messaggio.
  19. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.536
    25.388
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.440
    car2go
    concordo!
     
  20. cippy89

    cippy89 Presidente Onorario BMW

    11.205
    2.389
    7 Luglio 2010
    Reputazione:
    307.916.602
    Cooper s f56, ex cooper s r56
    Qualche limite entro cui operare ci deve essere, ma di base concordo con te. Largo all'estro dei progettisti.
    I regolamento sono fatti con l'assurda pretesa di limitare i costi, che va anche bene, ma la strada intrapresa dalla f1 è quella peggiore per limitare i costi.
     

Condividi questa Pagina