Excel Help per creazione regola

Discussione in 'Informatica e computer' iniziata da Silverice, 21 Ottobre 2009.

  1. t.a.g.

    t.a.g. Direttore Corse

    1.672
    756
    23 Dicembre 2006
    Reputazione:
    295.509
    BMW Z4segàra+F800GSarrogaperda
    ti faccio un esempio in cui voglio bloccare le prime 2 righe e la prima colonna.

    1. selezione come cella attiva questa:
    [​IMG]

    2. click su menù finestra - blocca riquadri
    [​IMG]

    3. et voilà, prova ad usare le barre discorrimento orizzontale e verticale per verificare il bloccaggio (per sbloccare, menù finestra - sblocca i riquadri)
    [​IMG]
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  2. Peppe 320d

    Peppe 320d

    17.814
    1.447
    4 Novembre 2007
    Milazzo
    Reputazione:
    1.789.952
    E46 320d sedan restyling
    Spettacular =D>=D>=D>

    Come posso rep+ per entrambi =D>

     
  3. t.a.g.

    t.a.g. Direttore Corse

    1.672
    756
    23 Dicembre 2006
    Reputazione:
    295.509
    BMW Z4segàra+F800GSarrogaperda
    @silverice: hai e-mail con ciò che mi hai chiesto :wink:
     
  4. Silverice

    Silverice Amministratore Delegato BMW

    3.541
    72
    14 Settembre 2005
    Milano
    Reputazione:
    295.379
    Z4 3.0 -330Ci -Tiguan Rline (Ex e36-e30)
    Ma la posso fare una regola con tre "E" ???

    ad esempio:

    =SE(E(I9+I10+I11+I12+I13+I14+N4=0;I9+I10+I11+I12+I13+I14+J9+J10+J11+J12+J13+J14+K9+K12+L9+L12+N4-N9))

    )
     
  5. Silverice

    Silverice Amministratore Delegato BMW

    3.541
    72
    14 Settembre 2005
    Milano
    Reputazione:
    295.379
    Z4 3.0 -330Ci -Tiguan Rline (Ex e36-e30)
    :-k mi appoggio sempre agli esperti :mrgreen:

    2 fogli excel,

    in una cella ho la seguente regola "=A1+B2+C3"

    nella seconda cella "= 100+100+100"

    perchè non riesco a creare una terza cella con la differenza tra le due cifre derivanti dalle due regole? :rolleyes: mi appare sempre #VALORE! ](*,)
     
  6. t.a.g.

    t.a.g. Direttore Corse

    1.672
    756
    23 Dicembre 2006
    Reputazione:
    295.509
    BMW Z4segàra+F800GSarrogaperda
    supponiamo che il risultato della 1ª regola(=A1+B2+C3) l'abbia nel Foglio1 - cella C6

    e che il risultato della 2ª regola (=100+100+100) l'abbia nel Foglio2 - cella A1

    la formula cercata (anche se facevi prima a fare la prima regola -300, che è una costante), inserita su un altro foglio (ad es. Foglio3) sarebbe:

    =Foglio1!C6-Foglio2!A1

    :wink:
     
  7. Silverice

    Silverice Amministratore Delegato BMW

    3.541
    72
    14 Settembre 2005
    Milano
    Reputazione:
    295.379
    Z4 3.0 -330Ci -Tiguan Rline (Ex e36-e30)
    :wink: purtroppo non potevo fare direttamente -300 perchè entrambe le celle sono a risultato variabile derivante da altri calcoli.

    Ora che mi hai detto la formula esatta ho capito perchè mi dava errore, facevo come dici tu ma stranamente appariva dandomi un intervallo come evidenziato in rosso :-k

    =Foglio1!C6:C30-Foglio2!A1:A30


     
  8. t.a.g.

    t.a.g. Direttore Corse

    1.672
    756
    23 Dicembre 2006
    Reputazione:
    295.509
    BMW Z4segàra+F800GSarrogaperda
    selezionavi 2 aree (da cella C6 a cella C30 nel 1° foglio e da cella A1 a cella A30 nel 2°) anzichè 2 celle....
     

Condividi questa Pagina