Beh si certo, Evo si pone come una rivista per amanti di della guida e delle auto sportive, dalla più piccola alla più costosa, hanno sempre avuto la missione di fare provare al lettore il piacere e l'emozione di guidare ogni auto che provavano. Se il direttore stesso arriva ad accettare un compromesso del genere, perde completamente il valore intrinseco della rivista. Ho letto top gear appena uscito e mi sembrava una cacata assurda, sembrava una rivista per farsi due risate anzichè fare concorrenza ad EVO (provate a leggere la prova confronto delle M, che fece anche EVO qualche mese fa...su TOP GEAR era pietosa a dir poco). Ho provato a ricomprarlo e devo dire che è molto migliorato. Cmq Marco...per me è grave allo stesso modo che molti marchi mettano in commercio auto sfacciatamente sportive nell'immagine, ma anche nella sostanza e poi mettano l'ESP non disinseribile. Per me queste auto non sono più sportive, come dicevo prima manca completamente il concetto di guida come sport (e quindi come passione, piacere, emozione ecc) se un'auto fa tutto da sola!
A me Top Gear Italia non piace per nulla. Coliti articoli da leccac*lo dei giornalisti italiani, non hanno nulla in comune con le stesse riviste inglesi (vale anche per EVO)
Assolutamente daccordo sul fatto che deve rimanere totalmente disinseribile! Però sinceramente lo vorrei di serie su tutte le auto. Metterlo solo come optional se disinseribile mi sembra un pò una romanticheria inutile e poco pratica in un mondo dove per comprare una sportiva non servono doti o esperienza, ma solo soldi...
EVO dovrebbe rivolgersi anche a questo tipo di lettori. Se vuoi sapere i prezzi compri Al Volante, se vuoi sapere cosa si prova a partire da Londra con una Zonda per venire a fare il tagliando in Emilia compri EVO.
Certo... quando hai voglia di fare lo scemo.... i controlli li togli, se non è didinseribile... non fai più lo scemo, che sia questo il concetto di base? Se sarà cosi, mi comprerò un e30 come prossima macchina!
Io lo dico da un po', ma tra 10 anni tutti compreremo i giornali di storiche. E poi non solo i giornali. Per quanto costano le nuove, per quanto non sono divertenti (tranne rari casi), per quanto svalutano, andrà a finire con l'utilitaria per scopi utilitaristici e una storica da trackday o da tempo libero. E basta con le menate sull'inquinamento, la sicurezza, l'impatto coi pedoni, i decibel! Meglio un giorno da leone che 100 da pecora. In Cina muoiono per il latte e non hanno detto nulla per settimane, mi dovrei preoccupare io di guidare senza ESP???
Sempre fermo restando... che mettono l'esp dappertutto,tappezzano le strade di velox... poi vendono e lucrano sulle sigarette... che non so se fanno piu morti degli incidenti stradali... ma poco ci manca. Tanto per farvi capire.
Hai capito tutto.:wink: Un'auto sportiva non si riduce a chi ce l'ha pià lungo...non si riduce a chi ha la macchina più bassa e costosa, oppure a chi ha quella che fa il miglior 0-100 e velocità massima dichiarata. Infatti se mi vieni dire se preferisco un A5 S5 (o quel cacchio che è) o un M3 e30, uno vero ti dirà sicuramente la seconda. Non è una questione di quale sia più pericolosa o da incoscente, ma di quale delle 2 riesce meglio ad evidenziare il concetto di guida sportiva, quella che diverte di più, quella che ti coinvolge maggiormente e potrei continuare all'infinito. Però bisogna provarle certe auto per capire cosa c'è di diverso tra un e30 e una A5 (tanto per dirne una):wink: Ho provato una nuova S3 di un amico, con il DSG a palette. Spinge si...ma per il resto è orrenda. Lo sterzo è sempre superservoassistito allo stesso modo, non indurisce all'aumento della velocità...sembra quello di una punto con il pulsante city inserito. Sound in abitacolo zero. Il cambio in modalità manuale e sport cambia sempre lui, tu puoi agire sulle palette, ma se poi stabilizzi il gas si mette a cambiare fino a metterti la 6° Poi freni e non scala, entri in curva in 6°, che è come entrare in folle. Anche solo lo steptronic (senza scomodare SMG e DKG) è più intelligente nella logica di funzionamento. Assetto...neutra sempre e dappertutto, ma è come se volasse, non capisci se è attaccata al suolo. Certo ha una gran trazione...e basta! E questa è un'auto sportiva o un'auto per andare veloci da A a B?
L'S3 è magari poco romantica, sono sensazioni personali che non discuto. Però, conoscendo bene il DSG, non mi torna quello che hai descritto: in modalità manuale non cambia marcia se allegerisci il gas, e le scalate te le fa come le vuoi, preservando solo i fuorigiri, per cui non ti prende una scalata solo se sa che scalando a quella velocità il motore andrebbe fuori giri. :wink:
Boh guarda io non so come funziona, le Audi mi sono del tutto indifferenti...so che ad ogni staccata mi trovavo quasi sempre in 6° anche con il manuale. Guardando il display notavo che cambiava nonostante fossi in manuale. Poi magari ho sbagliato qualcosa io, ma cmq lo steptronic per esempio, in modalità sport, non ti mette sempre in sesta, ti tiene cmq una marcia bassa. Se vai leggero ti mette una marcia in più (non 3), appena inizi a riaccelerare, senza necessità di affondo o kick down, ti riscala una marcia per rimetterti in regime di coppia! esempio sono in terza, alleggerisco il gas e lo steptronic mette la quarta (non la 6°), riprendo e mi rimette la terza! se freno scala fino in seconda, non è immediato ma lo fa...con l'S3 mi trovavo sempre sta cacchio di 6°, tant'è che scalavo io con le palette! Sempre lo steptronic, in modo manuale non cambia da solo ne in su ne in giù!:wink:
Veramente in giu anche in manuale lo step cambia....... a parte questo. L'ESP obbligatorio per legge secondo me e' una gran bella cosa chissa che cosi fra un po' di anni quando tutti avranno l'ESP non avranno piu' scuse per alzare i limiti di velocita'. Il problema del ESP disinseribile e' che se viene reso obbligatorio per motivi di sicurezza, non lo si dovrebbe poter staccare per evitare che qualche ragazzotto un po' convinto non si sfracelli contro qualche guardrail dopo averlo disinserito. Penso che a spingere verso tali accorgimenti siano anche le assicurazioni. Purtroppo fondamentalemente il principio e' giusto, visto che non si puo' sapere quanto uno sia bravo a guidare (e qui si potrebbe obbiettare sulla facilita' con cui si prende la patente....) ci metto l'esp fisso e prevengo..... Aggiungiamo che effettivamente se uno rispetta il codice al 100% la possibilita' di staccare l'esp non dovrebbe servire a nulla visto che uno dovrebbe guidare ampiamente al di sotto dei limiti di intervento dello stesso che dovrebbe essere soltanto una garanzia in piu' in caso di errore o emergenza proprio come l'abs. Se poi uno va in pista allora poi puo' sempre togliere il fusibile. Su strada mettiamocelo in testa purtroppo uscire da una rotonda scodando o uscire da una curva in controsterzo NON e' purtroppo consentito, tanto quanto andare ai 200kmh. PROVOCAZIONE: Ma perche' invece di fare tante str.... non mettono una bella patente BS(port) con esami di guida veloce ecc, obbligatoria per guidare veicoli con potenza superiore a 130-150cv e per quei veicoli non alzano il limite almeno a 150-180kmh sulle strade a 3 corsie.
Io lo dico da tempo, alto che provocazione! Chi non scende sotto i 2"15 a Monza o i 2"20 al Mugello con un GT3 gira a vita con la Panda.
D'accordissimo anche io su un corso di giuda piu o meno avanzato a seconda di varie categorie d'auto, anzi, un corso di giuda base come quello BMW lo metterei al posto dell'esame della patente! non esiste che c'è in giro gente che non sa cosa fare se gli parte la macchina sul bagnato piuttosto che non sapere fare una frenata brusca! E ce ne sono tanti!! Altro che esp disinseribile!
Mia moglie ha preso la patente Italiana con esami di teoria e pratica da ormai quasi un anno e nonostante avesse gia la patente del suo paese di origine non sa assolutamente guidare e non per modo di dire. HA PAURA, non ci riesce proprio abbiamo piu' volte provato ma niente da fare al di fuori dell'auto della scuola guida con i doppi comandi si blocca, abbiamo fatto qualche giretto ma in pochi km abbiamo rischiato di centrare piu' di un marciapiedi per non parlare di un pulman ad un incrocio..... Eppure ha la patente....anzi 2. Detto questo mi pare evidente che prendere la patente e guidare sono 2 cose molto differenti.... quindi ben vengano ESP obbligatori e tutti gli amennicoli che siano in grado di inventarsi almeno fin quando ci saranno certi impediti alla guida. Preferisco non poter fare la mia sgommatina, o non poter chiudere un tornante in sovrasterzo che vedermi centrato da un imbecille PATENTATO. Guardando lo stato del paraurti della mia 320d che non ho mai toccato non mi dispiacerebbe ci fosse obbligatorio anche il Park assistance della Touran . Tanto con come avanza la tecnologia dei computer secondo me fra 10 anni o poco piu' ci sara' il pilota automatico stile kit e fra 20 o 30 sara' non disinseribile.....
Il problema è che l'ESP, per quanto utile, non insegna a guidare, e soprattutto non può mettersi contro le leggi della fisica. A mio parere non risolverebbe veramente la questione! Ben vengano invece i corsi di guida sicura e sportiva obbligatori per conseguire la patente di guida!
C'è chi sostiene anche che tra 5 o 10 anni saranno tutti assuefatti all'ESP che non servirà più a nulla. Ai fini della sicurezza. Adesso c'è ancora tanta gente che ha imparato a guidare senza e che ha nell'ESP un paracadute, quando sarà uno standard scontato ricominceranno a picchiare ogni momento. E' come dover fare una versione di latino potendo usare un traduttore online: risolvi il problema del momento cioè tradurre un pezzo, ma non impari il latino.
Io dico che tante auto rischiano di andare in protezione senza quel fusibile. A patto che ci sia e lo si riesca ad individuare.