scusate ragà ho un biemme e46 320i del 2001 ho riscontrato che facendo curve a destra(solo a destra) a una velocità moderata quindi non al limite,si accende la spia gialla quella col triangolino e mi da dei colpetti sul freno da sola come se entrasse l'esp in anticipo,cosa può essere?perchè me lo fà solo curvando a destra?ho notato sta cosa dopo aver sostituito i braccetti e silent della meyle,forse è qualche sensore?grazie delle risposte.
è stata regolata la geometria dell'avantreno immagino; è possibile debba essere resettato il sensore di angolo di sterzo; penso comunque che una diagnosi permetta di vedere dove si trova il problema; altra cosa che si può fare è escudere l'ESP e vedere come la macchina si comporta saluti
Ciao giacomo si in effetti mi hanno rifatto la convergenza,altra cosa che ho fatto stasera è stata quella di escludere tutto con il tasto dsc e non me lo fa,non sapevo che bisogna resettare questo sensore di sterzo dopo la convergenza anche perchè l'avevo fatta altre volte senza problemi,ma il reset si fà con la diagnosi?
Perdona la banalità della domanda. Non hai specificato se hai contollato la pressione dei pneumatici. La pressione è regolare?
Non è da escludere ma possibile che tutto insieme mi ha cominciato a fare sta cosa?dopo aver sostituito i bracci e silent anteriori
mi è successo il tuo stesso problema, dopo aver rifatto la convergenza, e tutt'ora non sono riuscito a risolverlo ma solo a limitarlo tramite altre convergenze... Secondo me devo cambiare gommista, vi farò sapere comunque come andrà a finire...
è vero!non ci avevo pensato infatti questa è la prima volta che la faccio da questo gommista,prima andavo da un altro che aveva un macchinario ultramoderno che mi faceva anche quella posteriore,magari la faccio rifare a lui visto che non mi aveva mai dato problemi,ammazza come sono sensibili ste biemme,grazie piazzarolo della risposta
Sensore angolo sterzo Il sensore angolo sterzo ha il compito di rilevare l'angolo di sterzata durante la marcia. La centralina EDC elabora sia l'angolo di sterzo reale, sia le velocità dell'angolo di sterzo, cioè le variazioni dell'angolo. Pertanto sia le dimensioni dell'angolo di sterzo, sia le velocità dell'angolo di sterzo influiscono sulla logica di commutazione del sistema EDC. Il sensore dell'angolo di sterzo è alloggiato sull'albero comando sterzo. Il sensore è formato da 2 cursori sfalsati di 90 gradi. Il campo di misurazione del sensore angolo sterzo va da 180 gradi a sinistra a 180 gradi a destra, in cui la posizione di rettilineo, cioè la posizione centrale del volante, contrassegna la posizione 0 gradi. Importante! In caso di sostituzione del sensore angolo sterzo o di interventi al sistema dell'avantreno, ruote ant./sterzo, è necessario eseguire in seguito il cosiddetto offset dell'angolo sterzo. A tal fine viene utilizzato il programma diagnosi. Sotto il punto FUNZIONI ASSISTENZA selezionare Offset angolo sterzo. Una volta che le ruote anteriori sono in posizione di marcia in rettilineo, azionando il tasto di conferma, l'offset viene eseguito autonomamente dalla centralina. Ora la posizione 0 gradi del sensore angolo sterzo coincide con la posizione fisica di marcia in rettilineo delle ruote anteriori. I minimi scostamenti, dovuti al fatto che nella messa a punto la posizione di marcia in rettilineo delle ruote anteriori può essere regolata solo ad occhio, vengono compensati dalla centralina EDC durante la marcia. Il sensore angolo sterzo viene alimentato dalla centralina EDC con 5 Volt. La trasmissione dei dati alla centralina avviene tramite 2 linee di segnale.
Ottima spiegazione giacomo:wink:sicuramente farò questo intervento dal mecca di fiducia,nei prossimi giorni la porto e vi faccio sapere se và a posto,grazie giacomo.
sono io che ringrazio, perchè certe questioni spingono a cercare notizie e informazioni e a documentarsi arricchendo le proprie conoscenze, salutoni
allora ragazzi tutto risolto!era la convergenza fatta male,oggi l'ho rifatta dal mio vecchio gommista ,ho provato e riprovato la macchina in curva e tutto è tornato alla normalità,ringrazio tutti delle risposte e una rep+ a piazzarolo per la dritta,posto l'immagine delle geometrie che hanno fatto alla mia se possono tornare utili,salutoni.
BOIA!!!TI ENTRAVA SI IL DSC!!!! Era chiusa di 2.2 gradi all'ant sinistro,mentre al destro c'era un più umano 0.6..1,6 gradi di differenza statica,questo significa che in curva (specialmente a destra) avevi la ruota ant sinistra sovrasterzata,e di brutto! Menomale che l'hai portata a controllare!
grazie per la rep+ fabry era dovere darti la dritta ;-) volevo aggiornarvi anche io, che oggi dopo essere stato da un gommista molto attrezzato che mi ha regolato convergenza ant. (era a valori assurdi) + convergenza e campanatura dietro anche quella sballata, la macchina è tornata sui binari!! Una goduria :-D
E già!quello che non capisco come ca..o mi aveva fatto la convergenza l'altro gommista,a parte il macchinario che ci facevano la convergenza ai calessi,di sicuro non ci andrò più
Infatti mi sembra di molto strana come regolazione..capisco la differenza di un decimo,2 decimi,3 decimi toh!!!Ma un 1,6° è una follia! Senza contare la pericolosità...non oso immaginare una curva presa a velocità allegra con l'asfalto bagnato..sottosterzo bestiale!Meglio non pensarci và.
non si tratta di gradi, ma di millimetri. (1,6 millimetri su un cerchio da 17 pollici corrispondono circa a 0,16 gradi centesimali) che poi sono circa 0°25' in gradi sassegesimali (che è 'unità di misura misura normalmente usata dai gommisti per le regolazioni in gradi) (occhio dunque a non fare confusione tra le varie unità di misura) ma le convergenze, a differenza delle altre regolazioni, sono solitamente espresse in Millimetri. dunque tale differenza non è poi così enorme. e la tenuta in curva cambia solo in funzione della convergenza TOTALE. (non delle semiconvergenze, ossia i valori di conv. dx e sx) infatti potresti avere a volante dritto la ruota sx aperta di 2mm e la destra dritta,(0mm), che in movimento sarebbe come avere entrambe la ruote aperte di 1mm. cambia solo che avresti meno raggio di sterzata da una parte e di più dall'altra, magari sforzando la sospensione da quel lato quando curvi tutto il volante, oltre a viaggiare in rettilineo col volante storto, e naturalmente il sensore angolo di sterzo legge che tu stai curvando quando invece le ruote sono angolate in egual modo è per questo motivo che perdeva controllo. (perchè il dsc leggeva valori sballati, lavorava prima da una parte e in ritardo dall'altra.) in pratica è come avere il sensore di sterzo tarato male. ma senza dsc la tenuta sarebbe stata influenzata SOLO dal valore di convergenza totale,in quanto le ruote si riallineano dritte da sole, annullando la differenza tra loro e riportando l'auto ad andare dritta, sia pur con convergenza totale più aperta o più chiusa del normale. comunque vedo che anche questo di gommista se l'è sbrigata velocemente... (dietro non l'ha proprio toccata, anche se i valori sono chiaramente diversi sui due lati...) NB non fate caso alla colonna al centro, che sarebbe quella che indica i valori di riferimento della casa, perchè la tabella si riferisce alla bmw E30 degli anni '80. ma non vuol dire nulla. se il gommista conosce i valori giusti, l'importante è che essi siano corretti nella colonna di destra (quella con i valori del "DOPO INTERVENTO")