indubbiamente. è che le v6 non ho mai avuto l'occasione di guidarle, mentre la TS la conoscevo bene,e mi è rimasta nel cuore... (viva l'ultima vera berlina sportiva del biscione !)
Eh sì: con l' IVA al 38%, non se ne vendevano molte !! :wink: Ma nelle zone di confine con la Swiss.......:sbav:
io sono cresciuto proprio vicino al confine svizzero. il problema non era il consumo,ma il prezzo dell'auto.. infatti dalle mie parti il diesel non esisteva,e i giovani dell'epoca ambivano a motori 2 litri di cilindrata. (all'epoca i più prestazionali e a portata di tasca.) un v6 poteva permetterselo solo un benestante, dunque anche usata una 75 v6 era quasi introvabile.(e per noi giovani inarrivabile economicamente) invece spopolavano le varie alfetta, alfetta gtv, giulietta, e alfa 75 , nelle classiche cilindrate 1.8, 2.0, e 20 TS, a seconda dei modelli. in pratica io ho potuto apprezzare solo le doti del bialbero; un busso non l'ho mai nemmeno visto dal vero..
oh ! ragazzi se continuate cosi' . . va a finire che prima o poi ne cerchero' una. . la mia era bianco perla (riverniciata ovviamente) interni recaro - quadro arancio - assetto com molle eibach- ammo bilstein . . + aspirazione e scarico diretto . . il resto originale compresi i cerchi. e' l'unica auto che sono pentito di aver venduto . . e voi me lo avete fatto ricordare . .
hey marzo! guarda cos'ho scovato! adesso i soci forumisti mi banneranno a vita: http://www.youtube.com/watch?v=KacLjsuNumc&feature=related un'alfa gtv6 che dà la paga alle bmw serie 5
scusami, ho modificato il messaggio, adesso dovresti vedere, è cmq uno spezzone del film octopussy (1983), con Roger Moore nei panni di agente 007
si, ho visto. è normale che gli dava la paga.(anche se si trattava di un film) quei barconi erano probabilmente 528i .... non credo proprio potessero tenere il passo di un alfetta gtv6...
eh già, con quei bracci obliqui al posteriore ed il peso più elevato non potevano competere con una gtv compatta e con disposizione transaxle, l'unica cosa che non gradisco della gtv6 è il generale appesantimento estetico nei confronti della precedente alfetta gt, troppi orpelli in plastica , persino il coperchio vano motore
sono pienamente d'accordo. la alfetta GT GTV che preferisco in assoluto è la II serie, quella ancora col contagiri di fronte al pilota ma già coi rostri di gomma sui paraurti bella anche la I serie comunque: non mi piace invece la III serie, proprio per via di quegli appesantimenti in plastica tipici dei restyling anni 80, proprio come per la GTV6.. gtv 2000 mooolto più eleganti le serie precedenti. (quella col contagiri al volante è da sbavo. la prima volta che ci sono salito, appena seduto mi sembrava di essere su un auto da corsa, eppure scendevo da un alfetta berlina.. la posizione di guida era quasi sdraiata, con quei sedili in velluto che sembravano quasi a guscio.. poi davanti agli occhi al posto della strumentazione classica ti trovi piazzato il contagiri....un invito alla guida!) oggi per avere una tale differenza con le auto normali devi sederti in una supercar.. a quel tempo bastava un alfa gt e la differenza la notavi eccome..
a me piace di più la plasticosa anni '80 perché dissimula meglio la luce a terra e odio le strumentazioni a centro plancia
invece per me quella luce a terra fà parte del fascino che hanno queste gt anni '70, quando ancora correvano nei rallyes con terra battuta, e non soltanto su piste asfaltate e lisce come tavoli da biliardo..
altri prototipi restyling alfetta GTV "plasticone"...per fortuna mai nati... e cruscotto "non al centro".. come peraltro fu adottato davvero sulla III serie: