eh eh... per il glorioso bialbero che fu delle giulia-alfetta si dichiarava un consumo normale fino ad 1kg per 1000 km.. in pratica 30 kili per 30 mila km a quel punto il kmtraggio previsto per il cambio totale assumeva un importanza simbolica.... (al cambio olio in pratica di olio vecchio ne era rimasto ben poco...)
in realtà non ho mai constatato un simile consumo, ma mezzo kg ogni 1000 km era la norma. in compenso a benzina ricordo che la media erano 4/5 al litro.... se andavi piano piano forse gli 8....in autostrada..
........ca....zo....quindi beveva olio come il carburante...... /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
... Senza contare le Golden Lodge 2HL che dovevi cambiare causa imbrattamento!!! Comunque mi mandano un motore rigenerato, quello lo devo spedire a Torino. Il problema che il cliente non vuole spendere 8k€ per una ciofeca del genere!
Interessante, sembra che abbiano usato Selenia semisintetico 10w-40 che a ricordi l'olio si cambiava ogni 20000km. La mia punto cambia olio ogni 30-35000km con 5w-40 e gli alberi a camme sono belli colore acciaio.
Peccato che la camme della punto sia in ghisa ;-)) scherzi a parte (non volevo offenderti, era solo una battuta), se ti riferisci al mio caso, abbiamo sempre messo Selenia Racing full syntetic!
Verissimo, anche sulla 75 quando ero piccolo papà cambiava l'olio ogni due per tre... I mototi Alfa andavano a miscela, olio + benzina Ma li amo lo stesso /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
mi unisco all'off topic..(poi non lo faccio più,prometto) tremendo off topic: [video=youtube;-jG72smmO9k] ah ahh, come viaggia..!!
ragazzi, spezzo una lancia in favore delle alfa-fiat jtd (specie prima dell'avvento del filtro antiparticolato), hanno anch'esse le loro ottime qualità: http://www.autoaranzulla.com/scheda.aspx?id=1222
NON sono della Alfa, ma in effetti hanno i loro indiscutibili pregi /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />