Bell'argomento la GTV Alfetta!!!! sulle barre di torsione aggiungo un dettaglio raffinato a mio avviso: il n° dei denti anteriori era differente da quelli posteriori, in tal caso le regolazioni in altezza erano eseguibili con millimetrica precisione sfruttando il principio del "nonio" ovvero: Ad. esempio 30 denti anteriori pari a 10° per dente e 30 denti postriori pari a 12° per dente; se per abbassare l'auto ruoto di un solo dente il posteriore, avrò una rotazione della barra pari a 12°, forse troppo e l'auto si abbassa eccessivamente... Però se con un dente posteriore ottengo 12°, se ruoto di un dente l'anteriore nell'altro senso ne recupero 10°, con un abbassamento totale di soli 2°: così facendo ottengo una regolazione molto precisa in quanto posso agire aggiungendo o togliendo 2° per volta..... mica fessi all'alfa!!!
Dettaglio raffinatissimo. In effetti per regolazioni di fino si dovrebbe fare così; per quanto mi rammento è il modo migliore per procedere a recuperare l'abbassamento asimetrico dell'assale anteriore: con il tempo il lato destro tende a scendere un po' di più del sinistro -o il contrario?- e si rimette il tutto in squadra al millimetro solo col procedimento da te indicato.
di solito è il lato guida che si "rilassa" di più. Tra l'altro, a ricambio, erano previsti SX e DX, pur essendo uguali dal punto di vista dimensionale....
Tra l'altro, su 75 TwinSpark, nel 1998 mi si spezzò giusto quella lato guida mentre ero in ferie dalle parti di Orvieto, con l'auto che si schiacciò sull'ant. SX... per fortuna che andavo piano!!! Fortuna volle che nel deposito dell'eurpe assistance c'era una 75 identica e demolita dalla quale recuperammo la barra, e potei ripartire il giorno dopo... Il problema era causato da eccessiva ruggine causata da una guaina in gomma che rivestiva le barre: sporco, sale e umidità varia stagnava all'interno facendo un vero e proprio impacco di agenti corrosivi che, negli anni e gli oltre 450.000 km che aveva l'auto all'epoca, hanno danneggiato pericolosamente la barra. Capito il problema ho eliminato le guaine e spruzzato semplice cera per scatolati a protezione.
E' un piacere leggere questi aneddoti. Però, a questo punto, ci vuole una foto della tua t.s. con descrizione della sua vita -soprattutto interventi straordinari-...
Purtroppo quella 75 non l'ho più dal 2001, da quando passai a BMW per un 320D.... Però fece bene il suo mestire, arrivando a 625.000 km con 2 motori (il primo sost. a 480.000 km) e due cambi (cambiato a 520.000 km). Era una ASN Bianca e rimarrà sempre nel mio cuore... Nel frattempo però avevo già preso lei, uguale alla GTV 2000 che avevo da neopatentato, però non + blu ma rossa e con climatizzatore: Ora è il momento di provare lo spider, mi stuzzicava la Giulietta ma trovai la Giulia, stessa auto ma con motore 1600 e 5^ marcia... esteticamente cambia solo la lieve presa aria sul cofano.... è del 1963: Coupè, Spider... poteva mancare la berlina? NO! infatti eccola, trovata con soli 60.000 km: Ma la 75 mi è rimasta nel cuore, quindi prima una (1.8 IE 1989): e poi arriva anche l'altra, una TS Prima Serie con tetto e clima, che uso quotidianamente da oltre 2 anni percorrendo almeno 100 km: due Alla quale ho concesso il vezzo dei cerchi ASN e della targhetta identificativa ASN in argento sulla plancia, in memoria della amata ASN...
Chapeau! Complimenti vivissimi per la collezione. La tua ASN è la testimonianza della longevità meccanica della '75: praticamente mezzo milione di chilometri con motore e trasmissione originali sono dati di tutto rispetto. Posso chiederti quali olii hai utilizzato e con quali intervalli di sostituzione -anche olio cambio-? Decisamente interessante il GTV climamunito: è originale o aftermarket? Apprezzo molto anche la tua t.s. da tutti i giorni: ormai se ne vedono poche con i fari posteriori corretti! Un giorno ti verrò a trovare, sappilo!
Come olio motore ho usato sempre il 10W40 sinteitco, cambiandolo ogni 15.000km circa. Per il cambio (con ipoide in quanto gruppo unico con differenziale) uso il castrol ipoy LS 90: è un olio fantastico per questi cambi, stessa cosa per il diferrerenziale della Giulia & c. Il clima è stato montato nel '73, ma non credo che all'epoca li montavano in fabbrica, di solito venivano montati dopo in base alle richieste.
10w40 sintetici ce ne sono davvero pochi. tra questi ricordo il royal purple e il motul 300v. gli altri dovrebbero essere tutti semisintetici
te la cerco il magnatec,(solo nella gradazione 10-40 se non vado errato) esiste sia semisintetico che total sint ora vedo se la trovo
http://www.castrol.com/castrol/securityerrorpageredirect.jsp?categoryId=9026285 http://it.search-results.com/web?l=dis&o=15624&q=CASTROL+MAGNATEC+5W-30+A1+Tecnologia+totalmente+sintetica+rivolta+soprattutto+ai+veicoli+Ford%0A%0ACASTROL+MAGNATEC+5W-40+C3+%C3%88+un+lubrificante+che+abbina+una+tecnologia+totalmente+sintetica+ad+uno+strato+protettivo+pi%C3%B9+robusto%2C+per+una+maggior+protezione.%0A%0ACASTROL+MAGNATEC+10W-40+A3%2FB4+Tecnologia+parzialmente+sintetica.%0ACastrol+Magnatec+abbina+Molecole+Intelligenti+e+tecnologia+parzialmente+sintetica+per+ottenere+uno+strato+protettivo+pi%C3%B9+robusto%0A%0ACASTROL+MAGNATEC+DIESEL+5W-40+B4+La+sua+tecnologia+totalmente+sintetica+%C3%A8+stata+progettata+per+soddisfare+i+bisogni+di+lubrificazione+di+molti+motori+diesel+di+ultima+generazione%2C+soprattutto+quelli+montati+su+veicoli+VW%2C+Audi%2C+SEAT+e+Skoda+che+richiedono+505+01.%0A%0ACASTROL+MAGNATEC+DIESEL+10W-40+B4Castrol+Magnatec+Diesel+abbina+Molecole+Intelligenti+e+tecnologia+totalmente+sintetica+specifica+per+i+diesel+per+ottenere+uno+strato+protettivo+pi%C3%B9+robusto+e+mantenere+l%27efficienza+del+motore&atb=sysid%3D1%3Aappid%3D332%3Auid%3D0591d453d257243f%3Auc%3D1323217984%3Aq%3DCASTROL+MAGNATEC+5W-30+A1+Tecnologia+totalmente+sintetica+rivolta+soprattutto+ai+veicoli+Ford%0A%0ACASTROL+MAGNATEC+5W-40+C3+%C3%88+un+lubrificante+che+abbina+una+tecnologia+totalmente+sintetica+ad+uno+strato+protettivo+pi%C3%B9+robusto%2C+per+una+maggior+protezione.%0A%0ACASTROL+MAGNATEC+10W-40+A3%2FB4+Tecnologia+parzialmente+sintetica.%0ACastrol+Magnatec+abbina+Molecole+Intelligenti+e+tecnologia+parzialmente+sintetica+per+ottenere+uno+strato+protettivo+pi%C3%B9+robusto%0A%0ACASTROL+MAGNATEC+DIESEL+5W-40+B4+La+sua+tecnologia+totalmente+sintetica+%C3%A8+stata+progettata+per+soddisfare+i+bisogni+di+lubrificazione+di+molti+motori+diesel+di+ultima+generazione%2C+soprattutto+quelli+montati+su+veicoli+VW%2C+Audi%2C+SEAT+e+Skoda+che+richiedono+505+01.%0A%0ACASTROL+MAGNATEC+DIESEL+10W-40+B4Castrol+Magnatec+Diesel+abbina+Molecole+Intelligenti+e+tecnologia+totalmente+sintetica+specifica+per+i+diesel+per+ottenere+uno+strato+protettivo+pi%C3%B9+robusto+e+mantenere+l%27efficienza+del+motore%3Asrc%3Dcrb%3Ao%3D15624 CASTROL MAGNATEC 5W-30 A1 Tecnologia totalmente sintetica rivolta soprattutto ai veicoli Ford CASTROL MAGNATEC 5W-40 C3 È un lubrificante che abbina una tecnologia totalmente sintetica ad uno strato protettivo più robusto, per una maggior protezione. CASTROL MAGNATEC 10W-40 A3/B4 Tecnologia parzialmente sintetica. Castrol Magnatec abbina Molecole Intelligenti e tecnologia parzialmente sintetica per ottenere uno strato protettivo più robusto CASTROL MAGNATEC DIESEL 5W-40 B4 La sua tecnologia totalmente sintetica è stata progettata per soddisfare i bisogni di lubrificazione di molti motori diesel di ultima generazione, soprattutto quelli montati su veicoli VW, Audi, SEAT e Skoda che richiedono 505 01. CASTROL MAGNATEC DIESEL 10W-40 B4Castrol Magnatec Diesel abbina Molecole Intelligenti e tecnologia totalmente sintetica specifica per i diesel per ottenere uno strato protettivo più robusto e mantenere l'efficienza del motore in reatà non so se cliccando il link si vede qualcosa.. in teoria dovrebbero uscire le schede tecniche,ma io col mio pc non le vedo. in pratica il magnatec con gradazione 10-40, esiste sia con le specifiche B4 (totalmente sintetico) che con le specifiche A3/B4 (semisintetico)
Ho detto una caxxata, mi correggo: la vettura totalmente ingegnerizzata e coprogettata dall'assemblatore finlandese è la Boxter, non la Cayman. E, per la precisone, l'assemblatore finnico è la Valmet!! /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />