Esistono ancora gli alfisti...? | Pagina 173 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

Esistono ancora gli alfisti...?

Discussione in 'Auto Europee' iniziata da hpfan, 12 Maggio 2011.

  1. zeno75

    zeno75 Presidente Onorario BMW

    5.461
    216
    1 Luglio 2009
    Reputazione:
    159.258
    S2000 RX7fd EX 1M-EX M3 E92
    dove lo fanno il corso tecnico??? con la nostra 4c(parlo al plurale in quanto siamo due fratelli e l'intestetario è mio fratello) non ho notizie del corso di guida che dovrebbe esser compreso con le versioni LE di lancio....


    Pero' mi sa' che sto dicendo una cavolata....per corso tecnico intendi "addestramento manutenzione"???
     
    Ultima modifica di un moderatore: 16 Gennaio 2014
  2. gio63

    gio63 Amministratore Delegato BMW

    3.128
    230
    29 Ottobre 2009
    Reputazione:
    190.184
    F11 530d xDrive M sport
    Esistono ancora gli alfisti...?

    Certo, si tratta di un corso tecnico per autoriparatori
     
  3. zeno75

    zeno75 Presidente Onorario BMW

    5.461
    216
    1 Luglio 2009
    Reputazione:
    159.258
    S2000 RX7fd EX 1M-EX M3 E92
    che tonto che sono:mrgreen:
    Nel caso, se potessi postare nel topic 4C qualche curiosa o interessante particolarita' o attenzione in qualche possibile intervento di manutenzione/riparazione che sia di meccanica o scocca che verra' menzionata nel corso, te ne sarei grato.....

    Anche solo per alimentare curiosita'...
     
  4. gio63

    gio63 Amministratore Delegato BMW

    3.128
    230
    29 Ottobre 2009
    Reputazione:
    190.184
    F11 530d xDrive M sport
    Tranquillo, posterò le foto migliori;-)
     
  5. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    [​IMG]

    [​IMG]
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  6. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    [​IMG]
     
  7. giannim

    giannim Secondo Pilota

    887
    24
    21 Dicembre 2008
    Reputazione:
    38.824
    BMW 330D E46
    Stupende!!!

    Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
     
  8. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    [​IMG]
     
  9. gio63

    gio63 Amministratore Delegato BMW

    3.128
    230
    29 Ottobre 2009
    Reputazione:
    190.184
    F11 530d xDrive M sport
    Esistono ancora gli alfisti...?

    .... e correva l'anno '66! Tanto per...!

    Complimenti Marzo, sempre a girare il coltello nella piaga;-))
     
  10. giannim

    giannim Secondo Pilota

    887
    24
    21 Dicembre 2008
    Reputazione:
    38.824
    BMW 330D E46
    Che motori! Erano rifiniti in maniera perfetta. Non dico altro altrimenti mi inca....

    Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
     
  11. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    eh eh

    ero sicuro che le due rosse (la ragazza e l'auto) non ti sarebbero sfuggite..

    spesso mi leggo interessanti articoli, e a volte alcune foto mi colpiscono.

    Se si tratta di alfa le posto in questa discussione sapendo che saran gradite.

    stasera queste le ho trovate sfogliando un sito di automobilismo "d'antan":

    http://laletterascarlatta.blogspot.it/2012_10_27_archive.html

    un saluto

    [​IMG]
     
  12. gio63

    gio63 Amministratore Delegato BMW

    3.128
    230
    29 Ottobre 2009
    Reputazione:
    190.184
    F11 530d xDrive M sport
    Esistono ancora gli alfisti...?

    è che le varie Giulia GT, 1750 GT veloce, 2000 berlina, ecc... hanno lasciato un segno indelebile nella mia vita!! E credimi, non ti immagini quanto!!
     
  13. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    posso immaginarlo-

    sei un meccanico amante dei motori, sei un ex pilota, saresti Anormale se rimanessi indifferente alle giulia..

    tanto per scherzare;

    quando eravamo ragazzi con quelle auto ci divertivamo come matti, seppur non eravamo esperti guidatori.

    con le guilia (che nei primi anni 80 erano già vecchiotte come auto) noi ci "gasavamo" tutti..

    del resto ti facevano divertire e sognare di essere un pilota.

    questo deve essere uno che vuole riprovare proprio quelle performances..

    (notare come il motore tiri benissimo anche col contagiri in piena zona rossa, tipico del bialbero alfa)

    un auto che è divertente ancor oggi

    (alzate il volume del pc al massimo)

     
    Ultima modifica di un moderatore: 27 Gennaio 2014
  14. Eagledare

    Eagledare Amministratore Delegato BMW

    4.489
    320
    3 Luglio 2010
    Reputazione:
    700.775
    BMW 323 CI Coupè
    alla fine la 1300 era la migliore o anche la 1600 e 2000 dicevano la loro?
     
  15. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    una giulia , specie se GT, leggera com'era andava anche col 1300. (più delle altre 1300 rivali)

    ovviamente le prestazioni del 1600-1750-2000 erano superiori.

    ma io non ho provato che giulia berlina o alfette di tutte le serie, giuliette, alfette gtv, ecc.

    strano ma vero, una giulia GT non l'ho mai portata, e nemmeno un duetto..

    ma giò 63 sicuramente se le ricorda bene.
     
  16. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    [TABLE=class: color, width: 706]

    [TR]

    [TD][/TD]

    [/TR]

    [TR]

    [TD]L’Alfa Romeo Giulia Sprint Gt, nasce come erede della Giulietta Gt, costruita sulla base della Giulia Berlina, i vertici dell’Alfa, volevano una vettura sportiva classica e con 4 posti, in grado di rafforzare l’immagine di vetturetta sportiva ed affidabile. Il disegno è affidato all’allora ventiquattrenne Giorgetto Giugiaro, attivo come designer presso la Bertone.

    L’Alfa Romeo Sprint Gt, viene presentata alla stampa, il il 9 settembre del 1963, accogliendo ottimi apprezzamenti, è un vero successo, facendo invecchiare di colpo tutte le rivali,

    La Giulia Sprint GT, è la prima Alfa ad essere prodotta nel nuovo stabilimento di Arese, viene presentata al Salone di Francoforte del 1963. La meccanica è quella della berlina Giulia TI.

    In realtà è corretto dire che la Giulia Sprint Gt, è la prima coupè costruita nel nuovo stabilimento di Arese, appena terminato, perché inizialmente vi era già prodotta la Giulia Ti.

    La linea è molto semplice caratterizzata dalla fiancata tese e dal padiglione ad arco, che garantisce la necessaria abitabilità per quattro persone. Il frontale presenta una larga calandra, in acciaio inox a maglie rettangolari, delimitata dai due proiettori originalmente spostati verso l'interno per far posto agli indicatori di direzione presenti ai lati. Tra la calandra e il cofano motore c’è uno scalino, un dietro ribassato, che era stato creato in previsione di una presa d’aria per i motori più potenti, ma abolita per contenere i costi, la coda è bassa e caratterizzata da due piccoli gruppi ottici, la vettura, omologata per 4 persone era lunga 4,08 metri, larga 1,58 metri, alta 1,31 metri e ha un passo di 2,35 metri.

    Furono prodotte varie serie, che si possono classificare in: Sprint GT, GT Junior, GT Veloce e GTC (Gran Turismo Cabriolet).

    L’Alfa Romeo Giulia Sprint Gt


    E’ la prima versione a fare il suo esordio nel 1963, derivata dalla berlina Giulia, da cui eredita la meccanica, ma con un passo accorciato, il motore è un quattro cilindri in alluminio, con distribuzione bialbero di 1570 Cv della berlina, ma potenziato (grazie all'adozione di due carburatori) a 106 C, i freni sono a disco su tutte le ruote, mentre le prime 22000 berline 1600 Ti avevano i freni a tamburo di cui gli anteriori a tre ganasce, poi nel 1963 a disco Dunlop come la coupé.



    Esternamente presenta la mascherina in acciaio inox a maglie rettangolari e i paraurti in acciaio cromato in un solo pezzo.



    Gli interni sono specifici (plancia, sedili, pannelli porta) e la leva del cambio (a 5 rapporti) era a cloche, solo optional sulla berlina, optional sono anche il radiatore dell’olio e il differenziale bloccante.La Giulia Sprint Gt è stata prodotta in 21.870 esemplari.


     


    [​IMG]


    [​IMG]


    [​IMG]

     


    L’ L’Alfa Romeo Giulia Sprint Gtc


    Viene proposta dalla carrozzeria Touring di Milano, disegnata da Bertone, una vettura aperta basata sulla Giulia Sprint Gt, di cui mantiene la meccanica ed il motore. Il telaio viene rinforzato, nei longheroni e nei passaruota, per sopperire alla mancanza del tetto, ma il peso resta invariato. Esteticamente la vettura risulta equilibrata, sia a vettura aperta che a vettura chiusa, nessuna modifica interna, plancia, volante e i sedili anteriori sono identici a quelli dell’ Alfa Romeo Sprint GT, rifiniti in finta pelle, cambiano solo i panneli porta che differiscono nel disegno, mentre la necessità di alloggiare la capote dietro ai sedili posteriori, comporta modifiche al bagagliaio, che si riduce nelle dimensioni e, il sedile posteriore diventa leggermente più stretto.



    Ma l’arrivo dell’Alfa Romeo Duetto ne ridurranno le vendita a soli 1008 esemplari.


     


    [​IMG]


    [​IMG]


    [​IMG]


    [​IMG][/img]


    [​IMG]


    [​IMG]


    [​IMG]


    [​IMG]

     


    l’Alfa Romeo GTA


    Nel 1965 al Salone dell’Automobile di Amsterdam, viene presentata l’Alfa Romeo GTA (Gran Turismo Allegerita), pensate per le corse ne verrano fabbricate 493, La vettura viene realizzata utilizzando il pianale e l'ossatura in acciaio della "Giulia Sprint GT", ma i lamierati sono in Peraluman 25, una lega a base di alluminio, zinco e manganese, il peso è di soli 200 kg. Allestita dall'Autodelta, società affiliata dell'Alfa Romeo, la GTA può contare su un motore aggiornato, caratterizzato da una nuova testata a doppia accensione con due candele per cilindro. La versione stradale della GTA raggiunge 115 CV a 6000 giri/minuto. La versione usata nelle competizioni invece vanta invece una potenza massima di 170 CV a 7500 giri/minuto e supera i 220 Km/h. Disponibile in due soli colori (bianco e rosso), si distingue esternamente per l'assenza dei paraurti e per i due adesivi triangolari con il quadrifoglio dell'Autodelta sui parafanghi anteriori.


     


    [​IMG]


    [​IMG]

     


    L’ L’Alfa Romeo Giulia Sprint Veloce 1600


    Nel 1966 al Salone di Ginevra, viene presentata ufficialmente la Giulia Sprint Veloce (da cui verrà poi la sigla Gtv), è una vettura grintosa, il motore di 1600 cc sviluppa 109 Cv, grazie all’adozione di nuovi carburatori doppio corpo, la velocità massima si attesta a 187 km/h.



    Esternamente era contraddistinta da una mascherina, con maglia in acciaio verniciato in nero, e adornata da tre listelli in acciaio inox, i paraurti non sono più in un solo pezzo. Sulla coda compare la scritta "Veloce", mentre sui montanti posteriori vengono applicati due stemmi con il quadrifoglio di colore verde.



    Internamente le differenze col modello del 1963 sono un nuovo volante, la plancia è rivestita in finto legno e i sedili sono più avvolgenti, il pavimento è rivestito in moquette.


     


    [​IMG]


    [​IMG]


    [​IMG]

     


    Alfa Romeo Gt 1300 Junior


    Nel 1966 viene presentata, sulla pista di Balocco, la Gt 1300 Junior prima serie.



    Si presenta con linea semplificata, rispetto alle versioni di maggior cilindrata, il motore è di 1290 cc per 89 Cv, è priva del servofreno, fino al 1967, che ne rende difficoltoso l’uso, viene aumentata la carreggiata anteriore, che poi verrà applicata su tutta la gamma.



    Esternamente è riconoscibile per il frontale dotato di un unico fregio orizzontale, calotte cromate meno rifinite e prive dell'inserto in plastica (sono quelle della Giulia 1300, mentre le versioni più potenti hanno quelle della Giulia TI), scritta sul cofano differente.



    Internamente la plancia è la stessa delle versioni più potenti, ma semplificato, privo di accendisigari e tappetini in gomma, plancia in plastica priva di consolle centrale, inserto in finto legno, sedili in finta pelle in alternativa ai sedili in panno, il tachimetro con fondo scala a 200 km/h invece di 220 e il volante a tre razze in plastica nera con avvisatore acustico sulle razze cromate della Giulia 1300 TI, nel 1967 il volante viene sostituito con un volante in alluminio a due razze di nuovo disegno, optional il divano posteriore al posto della panchetta. La GT 1300 Junior sarà la versione più venduta dell'intera gamma, grazie al prezzo contenuto rispetto alle sorelle più potenti e grazie ad una migliore guidabilità. Ne vengono prodotti 91.964 esemplari.


     


    [​IMG]


    [​IMG]


    [​IMG]

     


    L’Alfa Romeo Giulia Gt Junior interno 1966


    [​IMG]

     


    L’Alfa Romeo Giulia Gt Junior interno 1968


    [​IMG]


    [/TD]

    [/TR]

    [/TABLE]
     
  17. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    Alfa Romeo Gt Veloce 1750


    Nel 1967, il motore della berlina di 1750 cc per una velocità massima di 190 km/h, è trapiantata sull’Alfa Romeo Giulia Gt Veloce, i cerchi diventano da 14 pollici, ed ora la frizione è a comando idraulico. Sostituisce l’Alfa Romeo Gt Sprint 1600 e la l’Alfa Romeo Gt Veloce 1600.



    Esteticamente scompare lo scalino alla base del cofano anteriore, i fari vengono spostati più esternamente e le frecce e i fari di posizione diventano orizzontali e posti poco sotto la fanaleria principale, appena sopra i paraurti, gli stessi paraurti sono più squadrati, alla base della calandra vengono aperte due feritoie, sui montanti posteriori c'è ora lo stemma col quadrifoglio dorato.



    Internamente abbiamo un nuovo volante rivestito in legno, nuova la plancia con due quadranti circolari, nuovi sedili (quelli anteriori con appoggiatesta a scomparsa), vengono poi aggiunte le spie del freno a mano inserito, del livello liquido freni, lo specchio retrovisore interno sganciabile e variati i comandi dello starter e dell'acceleratore a mano.


     


    [​IMG]


    [​IMG]


    [​IMG]

     


    l’Alfa Romeo GTA 1300 Junior


    Nel 1967 nasce la GTA 1300 Junior, realizzata per partecipare alle gare nella categoria turismo fino a 1300 cc, e per rispettare i nuovi regolamenti Internazionali, che stabiliscono nuovi rapporti tra peso-alesaggio e potenza. La GTA 1300 ha motore superquadro a doppia accensione con cilindrata di 1290 cc, completamente ridisegnato rispetto a quello della GT 1300 Junior, da cui deriva: la potenza massima è di 96 CV a 6000 giri in versione stradale e di 140 CV nella versione agonistica che raggiunge i 210 Km/h. Anche la GTA 1300 è molto vistosa esternamente e ancora una volta le tinte disponibili sono soltanto due: bianco con adesivi rossi e rosso con adesivi bianchi. La GTA 1300 raccoglierà molti successi (nel 1972 vince il Campionato Europeo Turismo) e continuerà a gareggiare fino alla fine degli anni '70.



    Nel periodo che va tra il 1968 e il 1971 le Alfa Romeo Giulia Gt vengono sottoposte ad alcuni aggiornamenti, soprattutto per quel che riguarda gli allestimenti, ma non ci sono novità nella gamma.



    Nel 1968 viene aggiornata la Gt 1300 Junior, che sfoggia un volante più sportivo ed ha finalmente il servofreno di serie.


     


    [​IMG]


    [​IMG]


    [​IMG]


    [​IMG]


    [​IMG]

     


    L’Alfa Romeo Gt 1300 Junior


    Nel Febbraio del 1969 esce la seconda serie della GT 1300 Junior. Rispetto alla versione precedente ha coppe ruota più eleganti, con inserto in plastica nero recante la scritta Alfa Romeo, identiche a quelle della 1750 GT Veloce. Internamente cambia la plancia, resa simile a quella della sorella più potente, con i due strumenti principali avvolti in due singole palpebre, gli strumenti secondari collocati davanti al cambio, nuove bocchette di aerazione e il blocco dell'avviamento sul piantone a destra del volante con bloccasterzo .



    Più importanti le modifiche a livello meccanico. Tutta la gamma delle Gt a partire dal febbraio 1969 adottano la frizione a comando idraulico e molla a diaframma, nuovi sincronizzatori del cambio, leva cambio che perde la sicurezza per l'innesto della retromarcia, nuovi snodi delle sospensioni posteriori, viene adottata la barra antirollio posteriore e lo stabilizzatore di frenata.


     


    [​IMG]


    [​IMG]


    [​IMG]


     
  18. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    L’Alfa Romeo Gt Veloce 1750


    Nell’autunno del 1969, al Salone di Torino, viene presentata la Gt Veloce 1750, adotta la nuova carrozzeria della seconda serie, il motore è il nuovo 1750 cc per 180 Cv, la parte anteriore è completamente ridisegnata e scompare lo scalino tipico della serie precedente, il frontale risulta liscio con mascherina nera a baffi cromati e 4 fari circolari, nuovo paraurti con rostri in gomma, indicatori laterali a gemma.



    Internamente c’è un nuovo volante con coprimozzo in legno, la strumentazione viene arricchita di nuove spie, la pedaliera è infulcrata in alto, i sedili sono di nuovo diegno e più sottili per migliore l’alloggiamento su i sedili posteriori. La dotazione di serie viene arricchita dai fari allo iodio e dal lunotto termico.



    Leggermente migliorate le prestazioni, sia in accelerazione e ripresa che in velocità (190 km/h). Caratteristici i quadrifogli dorati sui montanti posteriori, ora viene chiama più semplicemente Gt Veloce



    Viene adottata, per i mercati Americani l’iniezione indiretta Spica.


     


    [​IMG]


    [​IMG]


    [​IMG]


    [​IMG]


    [​IMG]

     


    Alfa Romeo Gt Junior 1300 – 1600


    L’Alfa Romeo Giulia Gt Junior terza serie viene presentata al salone di Torino nel febbraio del 1970, perde il nome di Giulia per essere identificata più semplicemente come Alfa Romeo Gt Junior. Le modifiche meccaniche si limitano all’adozione del doppio circuito frenante e della bobina al posto della dinamo e di un nuovo filtro dell’aria non più a proboscide, ma cilindrico e posto sul fianco destro della testa. Il coperchio valvole perde l'incavo ricavato per permettere il passaggio della proboscide diventa identico a quello delle versioni Giulia berlina.



    A livello estetico il frontale adotta l’estetica della 1750, scompare lo scalino anteriore, lo scudo Alfa Romeo viene ridotto in altezza, compaiono le feritoie anteriori poste sotto la calandra e i proiettori si spostano verso l’esterno, le gemme di indicazione laterali diventano rotonde.



    Internamente, cambia il volante, che ora ha la corona in legno ed il cruscotto simile alla Alfa Romeo 1750 Veloce.



    Ulteriori piccole modifiche sono introdotte con il model year 1972, ora l’Alfa Romeo Gt Junior è disponibile anche con la cilindrata di 1600 cc della precedente Alfa Romeo Gt Veloce, inoltre tutte le Alfa Romeo Gt Junior usufruiscono di alcune migliorie, come l'adozione di nuovi cerchi ruota con bulloni a vista e l'adozione a richiesta del volante in legno della 1750 GT Veloce, la pedaliera viene infulcrata verso l'alto.


     


    [​IMG]


    [​IMG]

     


    Alfa Romeo Gt Junior 1600 1972


    [​IMG]


    [​IMG]


    [​IMG]

     


    Alfa Romeo Gt 2000


    Nel giugno del 1971 viene presentata la sostituta dell’Alfa Romeo Gt Veloce 1750, la 2000.



    Esteticamente la nuova GT si distingue dalle versioni meno potenti principalmente per la differente calandra anteriore costituita da otto listelli in acciaio inox con scudetto Alfa integrato, i gruppi ottici posteriori ora più grandi che incorporano le luci di retromarcia. Sui montanti posteriori sono presenti due scudetti col biscione e non col più con quadrifoglio d’orato su i montanti. Internamente l'abitacolo è impreziosito da una nuova plancia, più moderna e ricca di spie e strumenti e dai nuovi sedili, inedita consolle centrale. Il motore, dotato di due carburatori doppio corpo Solex, ha cilindrata di 1962 cc e potenza massima di 132 CV a 5500 giri/minuto. La velocità massima supera i 195 Km/h, mentre il consumo è in media di 11,9 litri/100 Km. Il differenziale autobloccante è di serie. Per il resto la dotazione di accessori sottolinea la posizione di leadership nella gamma Alfa Romeo. Sono disponibili a richiesta i vetri elettrici, l'aria condizionata con i vetri atermici, i rivestimenti in pelle, la vernice metallizzata, i cerchi in lega.


     


    [​IMG]


    [​IMG]


    [​IMG]

     

     


    Le nuove normative antiinquinamento Americane, come abbiamo già visto, faranno adottare l’iniezione indiretta Spica, su tutta la gamma Alfa Romeo Gt, le versioni più potenti, la 1750 e la 2000 che verranno importate in America, anche per sopperire alla minore potenza del 1300 e del 1600, faranno nascere le versioni da competizione 1750 GTAm e 2000 GTAm (la sigla GTAm deriva dall'unione di GTA e America), costruite nel biennio 1970-71. La 1750 GTAm raggiunge una potenza massima di 195 CV a 7200 giri/minuto, la 2000 GTAm arriva invece a 210 CV a 7500 giri/minuto e permette di raggiungere i 240 Km/h.


     


    Alfa Roma Gtam 1750


    [​IMG]


    [​IMG]

     


    Alfa Roma Gtam 2000


    [​IMG]


    [​IMG]


    [​IMG]

     


    Alfa Romeo Giulia Gt Junior


    Nel maggio del 1974 viene presentata la quarta, ed ultima serie, dell’Alfa Romeo Gt Junior che rimarrà in produzione fino al 1975.



    L’esterno si uniforma all’Alfa Romeo 2000 Gt Veloce, motivo per cui l’Alfa Romeo Gt Junior viene anche chiamata Unificata.



    Il frontale ora prevede 4 fanali, di cui i due più interni di diametro ridotto, la calandra è ad otto profili lucidati, lo scudetto è ottenuto rialzando al centro le barre della mascherina. Rispetto alla 2000 però i paraurti sono privi di rostri, la fanaleria posteriore rimane quella, più piccola, delle precedenti tre serie e non compaiono i biscioni smaltati sui montanti posteriori.



    Internamente abbiamo gli interni mutuatu dalla versione top di gamma, con sellerie più raffinate e consolle centrale che avvolge la leva del cambio ed il posacenere con accendino estraibile.



    Come optional sono disponibili il volante a calice della versione 2000, gli appoggiatesta, il divanetto posteriore, il lunotto termico e i pneumatici 165 sr 14.


     


    [​IMG]


    [​IMG]


    [​IMG]

     


    La produzione termina nel 1976.



    Possiamo dire che le serie sono state 4, anche se nel corso degli anni ha subito continue migliore o modifiche tanto da non essere facile indicare una linea guida.



    Possiamo comunque provare a riassumere le serie in:


     


    Prima serie ( 1966-1969 )


    Seconda serie ( 1969-1971 )



    Terza serie ( 1971-1974 )



    Quarta serie ( 1974-1976 )
     
  19. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    questa rassegna è un copia-incolla tanto per mostrare un pò la giulia, ma non fate troppo affidamento sui dati (o sulle date), perchè a volte sono imprecisi.

    (vedasi ad esempio la gt veloce 1750 stradale che da quanto è scritto dovrebbe avere ben 180cv..)

    comunque le immagini sono molto belle, e descrivono bene l'evoluzione del modello nel corso degli anni
     
  20. breva

    breva Primo Pilota

    1.269
    110
    13 Dicembre 2012
    Reputazione:
    455.243
    125d
     

Condividi questa Pagina