ciao caro, è un piacere risentirti! certo che il 1.6 può sembrare sottodimensionato per l auto ma secondo me è adatto e forse anche più. In unione con cambio e ruote piccole è sufficiente a fare ruotare l auto su se stessa da ferma su asfalto asciutto...! e a garantire sovrasterzi di potenza in seconda in uscita di curva! sicuramente quindi anche con il 1.6 è divertente, e questo ciò che rende un alfa stradale sempre una esperienza coinvolgente. Certo che le 1.8 e 2.0 vanno di più, e concordo che il 1.8 è meglio del 2.0. in realta cercavo una 2.0 carburatori, ma sono rarissime e in pessime condizioni quelle che ho trovato. questa invece risultava perfetta in tutto, solo qualche sbavatura estetica ma di meccanica perfetta. Parte al primo colpo nonostante i carburatori!
perfetto. l'importante è che l'auto sia sana meglio una 1.6 sana che una 2.0 mediocre tanto mica ci devi fare le gare.. come hai giustamente detto, anche quella è in grado di farti divertire.. perchè vanno praticamente uguali, ma il 1.8 ha una erogazione più appuntita, che rende l'auto più aggressiva da guidare
Esistono ancora gli alfisti...? Cito qui che è più corto... Fantastico il tuo racconto! Si percepisce chiaramente che non sei uni sprovveduto! Però, why 1600? 84 di alesaggio e 78 di corsa da 1730cm3 Il bello fu appunto comparare due motori di pari cilindrata, (il 1750 e il mio ibrido 1730) il primo a corsa lunga e il secondo superquadro! Caratteristiche completamente diverse;-)
ma guarda, io onestamente mi chiedo cosa stai aspettando ancora a prenderla sta mazdina!!!!! Aspetti che te la soffino?? (o che te la soffi IO??) ma la hai mai guidata una MX5?? immagino di no, se no la avresti presa mesi fa! Proprio tu che parli sempre di purezza di guida ed emozioni vere, senza bisogno di millemila cavalli mi temporeggi davanti ad un gioiello cosí... io pensa che di mazdine ne ho solo DUE...una NA del 92 ed una NC del 2007....macchine fantastiche, una connessione col mezzo veramente unica, per non parlare dell affidabilitá ed economia di esercizio... compra COMPRA!!!!!!!!!!!
ciao Giorgio, metto alla prova la mia memoria; allora il 1.3 della Giulia era derivato dalla giulietta e aveva dimensioni di corsa alesaggio, 75x74 mm per un totale di 1290 cm3; mi sembra di ricordare però che il motore della 1.3 GTA fosse derivato da quello della Giulia 1.6 con accorciamento della corsa; questo confermerebbe il fatto che fosse superquadro ( alesaggio 78x 68 corsa ?) con beneficio di verifica ciao
Sono passati diversi anni e potrei anche essere un pò rincoglionito ma il ricordo della giulia super 1.6 del 1969 con la quale hò percorso circa 400k è che aveva un motore che tirava in modo lineare e girava fino ai 6500, la volta che montai gli alberi a cammes della gta arrivava fino ai 7500 ma il tiro in basso era inferiore alle cammes originali, per cui quando i pistoni a 40k arrivarono a 1 mm di gioco oltre il massimo ammesso oltre alla sostituzione di canne e pistoni rimontai le cammes originali aprezzandone molto di più il girare x strada. Ho provato recentemente una giulia 1.3 c'è un'abisso di differenza dal 1,6. successivamente alla giulia comperai usata una alfetta 1,8 berlina del 1973 primissima serie, a mio parere il motore hà un'erogazione molto robusta in basso ma finisce ai 5500 giri in sostanza manca completamente l'allungo, rispetto alla giulia c'era un'abisso di erogazione della coppia x non parlare della guidabilità, mantenere l'equilibrio in controsterzo, ora si chiama drifting, della giulia era un gioco da ragazzi, con l'alfetta è molto più impegnativo, il testacoda è sempre in agguato, sarà anche più bilanciata con i 90 kg al posteriore del de dion, cambio e differenziale ma x mè più impegnativa, questo è confermato dalle 2 alfa che ancora possiedo, una gtv 2.0 bertone del 72 con 185 cv autobloccante al 44% peso 960 kg e una alfetta gtv 2.0 seconda serie del 80 quasi completamente originale. Successivamente alla alfetta 1.8 comperai un'alfetta 2.0 berlina, come erogazione in basso era inferiore al 1,8 e in alto non era niente di eccezionale, l'attuale gtv spinge un pò di più della berlina forse x il peso inferiore, comunque la coppia in basso del 1,8 mi ricordo era veramente tanta, forse perchè passare dal giulia 1,6 che girava molto meglio in alto x mè e stato come un passo indietro alla spettacolare giulia che non dimenticherò mai.
si, hai ragione. quasi 1730 cc (chissà quale valore ho inserito nel semplice calcolo del volume..!!) aveva proprio ragione il mio professore, dicendo che ero un asino..!! ah ahh
bellissimo il tuo racconto. un ALFISTA dunque, e di quelli veri. io ho qualche anno in meno, e le auto che hai avuto tu le vedevo anche da bambino, ma poi le ho usate praticamente tutte (alcune le ho avute) il 1.6 come motore poco vivace lo citavo come esempio sulla 75.. (e sull'alfetta) sul giulia lo so anche io che andava, specie sul giulia TI (chiamato in gergo "biscione", per via dello scudetto sul montante posteriore). confermo che "raddrizzare" la giulia è molto più semplice che con l'alfetta. (la prima giulia su cui mi sono fatto le ossa era ancora di quelle con la pedaliera sulpianale, ma correva che era un piacere) un auto che invece è forse meno amata è la giulietta. a me invece piaceva moltissimo. era più leggera dell'alfetta ma montava gli stessi motori. era in pratica più maneggevole e scattante. anche la sua linea mi piaceva molto l'alfetta l'ho avuta come ultima auto alfa romeo posseduta, e mi ricorda abbastanza l'attuale baraccone che possiedo (motore a parte)
stupenda classica elegante, ai tempi bmw faceva ferraia o poco piu /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
beh, non proprio.. prova a cercare BMW 507 su google diciamo però che non era la concorrente della nostra giulietta. la rivale per la nostra era semmai la bmw 503 (ma l'alfa aveva minor potenza e minor cilindrata) altri modelli bmw di quegli anni erano effettivamente dei baracconi lussuosi.
l'eccezione che conferma la regola /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> le alfa eran tutte uno spettacolo /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
ah, si.. qualcuna un pò meno, ma generalmente erano meccanicamente e dinamicamente sopra la media. (fino a che non è subentrata poi la fiat) vi è da dire che una volta i costruttori sviluppavano i loro modelli paragonandoli ai loro diretti concorrenti. e i mercati non erano così estesi come oggi le auto italiane erano pensate per il mercato italiano le tedesche per quello tedesco, e americano quindi in germania probabilmente la bmw doveva contrastare il dominio della mercedes, e costruiva auto lussuose, piuttosto grandi e dicaimo sportiveggianti in italia l'utente medio di quel tempo sovente privilegiava l'auto meno rifinita ma con il rombo del motore. inoltre l'alfa romeo non solo aveva come le tedesche un glorioso passato agonistico, ma NASCEVA PROPRIO come auto da corsa.. il dna del biscione era dunque quello. era ovvio e naturale che sfornasse modelli progettati con un occhio particolare alle doti dinamiche-motoristiche.. oggi le auto sono praticamente tutte uguali seguono gli stessi dettami del target di mercato globalizzato, quando addirittura non si scambiano i progetti (joint venture di ogni sorta..) quindi se uno vuole un auto con un anima deve prenderla praticamente d'epoca.. come questa .. (1800 unificata) che mezzo..!!
Cialtronata americaneggiante Ale, rivalutata quando d' epoca, visti i volumi di vendita !! /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Il motore poi, che aveva di Alfa ?? Vogliamo paragonare ??!?