un info... quando uscirà la prossima MiTo? avevo letto 2013, ma non trovo dettagli. C'è la possibilità che mi diano auto aziendale da circa 20-22K€ quindi mi interesserebbe, se come vociferato uscirà 5 porte... magari un 120cv diesel...
... mi sa che è il 3d sbagliato per parlare della mito /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20" />
doppia bestemmia.. non solo utilitaria a trazione anteriore, ma anche diesel.. ci vuole fegato a chiamarla alfa.. le alfa rombavano e bruciavano benzina super..(in quantità industriale)
Basta che con la 4C non diventino troppo moderni: potrebbero seguire i costruttori tedeschi che hanno lanciato i diesel sulle coupe' e cabrio e nelle corse......magari nasce la 4c multijet per arrivare prima nel campo delle sportive vere.:wink:
quoto ! ma le vere alfa . . quelle che hanno fatto il nome alfa romeo . . fanno parte del passato . . e il passato non torna piu' ! questa e' la realta' ! lo stesso vale per le lancia nei rallye ! saro' pessimista . . ma per me e' cosi ' ! /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> riguardo alfa . . ieri ho provato (dopo anni) una 75 t.spark, 2 proprietari ,del '90 , rosso alfa, 160mila originali, che soddisfazione ! avevo il dubbio tra gtv e 75 . . ora mi e' chiaro, 75 t.spark forever ! ! /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
domani arriva a casa mia il mio amico con l'alfetta gtv.. (uau!) anche io sarei indeciso tra gtv e 75TS. l'alfetta gtv è stilisticamente più elegante e particolare la TS è dinamicamente superiore,( inoltre più divertente e potente) ed è comunque una vera alfa. probabilmente essendo l'ultima alfa nel tempo si rivaluterà più dell'alfetta gtv. PS l'amico che viene col gtv domani, una decina d'anni fa ha buttato la sua 75 twin spark prima serie che sembrava nuova (lui è meccanico) il costo del bollo e assicurazione non gli permettevano di mantenere 2 auto, e tra l'auto di grossa cilindrata di 10 anni e l'utilitaria seminuova che aveva optò per la seconda. voleva venderla a prezzo modico, ma non la volle nessuno,nonostante fosse come nuova. nemmeno il rottamaio volle dargli qualche lira. al massimo la ritirava gratis. allora il mio amico prima di buttarla ci si è andato a divertire nei boschi..(distruggendola quasi completamente) quando ci penso... anni dopo è dovuto andare a comprarsi l'attuale gtv pagandolo 4000 euro.. (ma paga quasi nulla di tassa e assicurazione, essendo auto storica) (in realtà è seminuova)
La 4C incomincia ad avvicinarsi ad una vera alfa, anche se il motore è un progetto Fiat ma alfa ha perso una grossa occasione per ritornare ai fasti con 147, 156 e GT ottima linea tenuta di strada Handling ma si è persaper strada un altra volta..
nel movimentato stupidamente topic boxster , ponevo una mia impressione: che le ultime"alfa" e precisamente la giulietta , al di la' dello scempio del nome, la trovo buona e non certo un passo indietro. Mi pare che , pur presente, il divario con la altre auto simili generaliste sia pian piano colmato. Il peccato è che la mancanza di investimenti "forzata" lascia vuota l'offerta e per anni il marchio veleggia con una, massimo due vetture. Pero' se la via è questa , per me un certo recupero qualitativo c'è, almeno da come giudicavo il divario della 145 ai tempi delle sportive e modernissime civic 1992 e delle golf3. La golf resta il riferimento, ma la scelta intorno ad essa mi pare piuttosto livellata. Non trovo una grande carenza della Giulietta.( Non ho mai avuto vetture italiane , ma esperienze generaliste non sempre felici con le golf.......e se dovessi riprendere una media adesso sceglierei sicuro una giulietta avendone provata una di recente). La mia speranza piu' grande è sempre che venga fatta l'erede della pesante e non pienamente centrata 159 .....una sola berlina 3 volumi media lasciando perdere la concorrenza nel segmento ammiraglie , inutile quanto insensato. ( al massimo basta la Maserati in quel settore)....Basta che si sveglino a capire che solo una buona vettura TP puo' smuovere gli animi. Solo una buona (non ottima) vettura TP piacevole esteticamente puo' far riprendere l'interesse sul marchio e staccarlo un po' dalla "copia incolla fiat"...... Che il prevedibile successo 4c riesca a smuovere qualcuno su questi punti, visto che l'interesse 8c collezionistico comunque non ha smosso nulla. Non ho capito come vedete nel complesso la Giulietta, al di la' del nome che andrebbe lasciato accoppiato a modelli che seguono uno stesso filo conduttore.
che la Giulietta sia un ottima auto senza dubbio, ma non è contraddistinta da un carisma veramente sportivo come dovrebbe essere un alfa io lascierei alle ortiche un po di qualità per un po di sportività.. non implementare la 159 è stato un altro errore la macchina con il nuovo 3.0 turbodiesel VM e 100 kg meno poteva dire benissimo la sua.. anzi.. dare un bel filo da torcere /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> e a quando un nuovo modello? se va bene tra due anni con un anno e piu con il modello in agonia.. mah speriamo in un nuovo corso piu intelligente
Per mettere il vm 3.0 ottenendo 100 kg in meno bisognerebbe rifare l'auto ......troppi investimenti per un risultato simile. E con un 3.0 che scarica coppia all'anteriore sarebbe piu' sensato forse ripresentare la trazione Q4 meccanica. Se fossero piu' svegli, anche facendoci aspettare per attuale mancanza di fondi, dovrebbero creare un'alfa tp buona e di ottima estetica, e mutuare la meccanica Q4 per salvare Lancia con un modello degno : una media due volumi sempre sportiveggiante da declinare con le motorizzazioni fiat piu' capaci e piacevole esteticamente....e in seguito qualche coupettina (entrambe non con la linea retro' demode' di quel designer americano(??) che ha dettato la linea attuale lancia dalla delta odierna in poi.). Lancia ed Alfa hanno sempre avuto una storia "diversa" alle origini: il marchio Fiat deve fare la parte economica e generalista con buone auto d'utilizzo generico.....Alfa e Lancia devon fare la parte sportiva in modi differenti con una valenza piu' elevata di oggi.
fascino si ! ma come guida al limite con sovrasterzi in fuori giri . . la 75 t.spark non ha rivali ! a oggi certe manovre con 150cv sono impossibili ! ! provare per credere ! per me la 75t.spark e' un tipo di auto che si "guida" ! con la sensazione,sempre , di quello che sta per succedere sotto le ruote ! e oggi e' sempre piu' una rarita' . .
Abbastanza Tuttavia, è ESTREMAMENTE interessante questo interesse per la MiTo come auto aziendale. @SP: cosa ti ha convinto del modello?
quella è la "mitica Mito poi c'è l'aborro tecnologico tra Mi.lano e to.rino /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> piu torino che milano /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Esistono ancora gli alfisti...? Bella la mito!a preferivo però nera con striscia verde e cerchioni bianchi:)
... ma la mito prima serie era un po' più vecchia di me ... ho quasi comprato la seconda serie (quella tipo ducati 916), ma poi nel '95 è uscita questa : ( che peraltro ancora conservo )