Esistono ancora gli alfisti...? | Pagina 118 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

Esistono ancora gli alfisti...?

Discussione in 'Auto Europee' iniziata da hpfan, 12 Maggio 2011.

  1. Il FUSI

    Il FUSI Kartista

    52
    4
    26 Febbraio 2007
    Reputazione:
    697
    Alfasud, Alfa 33, Alfa 147
    Beh basta capire come era l'azienda e soprattutto capire "il modus operandi" degli italiani e della nazione.

    Alfa Romeo era un'azienda che al massimo ha tirato 200k pezzi di auto l'anno nel 1980. Questo limite non è stato mai superato.

    Era un costruttore che da quando è divenuto "di serie" ha sfornato "famiglie" di prodotti, ma rimaneva sempre un costruttore di nicchia. A metà degli anni '60 di fatto aveva UN modello che era la Giulia, col 1300 ha sostituito la famiglia Giulietta, con le successive 1750 e 2000 ha avuto sempre derivazioni Giulia. Il vero appeal da costruttore completo arriva dagli anni '70 con l'Alfasud, la Giulia residuale, l'Alfetta. La gamma di Mercedes in special modo (BMW fino agli anni '70 non era chissà che gamma) era decisamente più ampia. Lo sviluppo della rete delle consociate estere è degli anni '60/'70. Con il 1974 e il siluramento del presidente Luraghi di fatto l'Alfa rinuncia alla espansione. Gli altri sono andati avanti. Le BMW sono state stravendute da noi, ed han fatto appeal, a partire dalla metà degli anni '70. Non certo prima. Perchè io le serie delle 1500, 1800 o quel che fossero le vedevo decisamente rare. Quando uno voleva sembrare "fuori dal coro" prendeva il 3.0Cs, ma erano mosche bianche. L'estero non ha dovuto patire le rogne che abbiamo patito noi qua, e soprattutto per Alfa hanno potuto contare su un management che non doveva assecondare appetiti politici come successe per l'Alfa post '74. Da lì poi il passo al 1986 con la cessione e successiva banalizzazione fiattara è stato molto breve. Negli anni '80 quando si fece moda con le 760 (e le Volvo non furono più le auto di qualche sfigato semi intenditore), presero campo le 190 e le W124 l'Alfa era in piena tempesta proponendo delle robe come la 90 messa su con quattro palanche. Il mercato cambiava, e quà si rimaneva a giocare con cosine residuali del 1974. Il successo di un'Alfasud ricarrozzata (che è la 33) e la 75 sono dei miracoli.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  2. Il FUSI

    Il FUSI Kartista

    52
    4
    26 Febbraio 2007
    Reputazione:
    697
    Alfasud, Alfa 33, Alfa 147
    Per stessa ammissione di quei pochi che sanno di che parlano, sanno di automobili e hanno professionalità rimasti in Fiat dopo la cura Marchionne che tende a resettare chiunque sappia di automobili, beh, non sarebbero in grado di farle.

    Ma a monte manca completamente la.... filosofia.

    La stessa 4c che vedo e sento attesa come il Messia è una macchina fondamentalmente inutile per il marchio, e per la rete di vendita. Ed assolutamente incoerente con la mentalità di prodotto di Fiat. Al netto del fatto che la delibera avverrà dagli uomini di Chrysler, questa macchina viene fatta per fare fumo e perchè oramai a suo tempo i diritti dalla KTM erano stati presi e pagati.

    Il prodotto, che costerà attorno ai 50k, è a "reddività zero" tanto è che si dovrà spalmare sulle cugine abarth e maserati.

    Peraltro, stante che per 50k forse c'è qualcosa che non ricorda la mito appena ci sali, non è certo una macchina che possa rappresentare la voglia di una nuova eccellenza del marchio Alfa. Puzza sempre troppo di vorrei ma non posso, e di mancanza di coerenza e linea filosofica chiara. Daltronde credo che se mettiamo accanto la mito e la bravetta (alias Giulietta) e la ipotetica bravetta col sedere di odore americano che dovrebbe (chissà quando) concretizzarsi nella giulia con le affermazioni che credo a breve saranno ribadite "Alfa è premium" beh si capisca la dicotomia, no?
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  3. Il FUSI

    Il FUSI Kartista

    52
    4
    26 Febbraio 2007
    Reputazione:
    697
    Alfasud, Alfa 33, Alfa 147
    Dipende dove. Certo che se uno arriva ad Alfa e si innamora per la Mito, beh, inutile parlargli di "belle e buone auto". Se fosse predisposto o esigente non si sarebbe preso una Mito, manco per andare all'Esselunga.

    Gli altri.... qualcuno, come me, per andare all'Esselunga le Alfa moderne se le è prese, smadonnandoci dietro ogni giorno per qualche rogna che come sempre in Fiat "la macchina va bene --- lei non sa guidare --- l'ha rotta lei" e appena ha potuto le ha pensionate: o sopra, o si è preso qualche elettrodomestico tanto al chilo.

    Altri ancora proprio non le calcolano le Alfiat, ergo nei forum magari non ci sono +.....
     
  4. hpfan

    hpfan Amministratore Delegato BMW

    2.859
    348
    21 Marzo 2011
    Reputazione:
    496.281
    Serie.....313!!
    Ahahhahahhahahhahah genio pretendo di repparti!! Che palle non poterlo ancora fare!! ^_^ /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  5. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    difficile non condividere,

    un tempo certe macchine suscitavano emozione anche solo a guardarle; non dico poi guidarle o averle;

    una giulietta sprint p.e. era qualcosa che entusiasmava, oggi sono pochissime le vetture in grado di provocare queste sensazioni, purtroppo.

    saluti
     
  6. Eagledare

    Eagledare Amministratore Delegato BMW

    4.489
    320
    3 Luglio 2010
    Reputazione:
    700.775
    BMW 323 CI Coupè
    il fusi fondalmentalmente hai ragione, purtroppo se non si cambia rotta in dirigenza con investimenti e sopratutto intelligenza(che poi basterebbe non essere idioti) si va al macero con la distruzione con vilipendio di un patrimonio automobilistico italiano invidiato da tutto il mondo, e cè mancato poco che capitasse alla ferrari con vendita alla ford

    intanto ci facciamo umiliare da brand come hyunday kia e dacia
     
  7. Il FUSI

    Il FUSI Kartista

    52
    4
    26 Febbraio 2007
    Reputazione:
    697
    Alfasud, Alfa 33, Alfa 147
    Con questa proprietà e soprattutto con questo AD "eroe dei due mondi" non si esce dal buco e si va solo ancora di più verso il baratro.

    Io ho smesso di sperarci eccetera.... La distruzione è avvenuta da tempo, a volte scientemente e (pensa te!) a volte per semplice ignoranza, pochezza, micragnosità.

    Se tu avessi avuto a che fare con chi si occupa di mercato, prodotto, sviluppo in Fiat e li pesassi ti apparirebbe CHIARISSIMO il perchè di tutto e soprattutto capiresti che non si va da nessuna parte.

    Quando un neonominato funzionario di marketing di Alfa mi viene a dire che "non capisco, la Lybra era una bella macchina, perchè non ha avuto successo" beh io capisco. TUTTO.
     
  8. hpfan

    hpfan Amministratore Delegato BMW

    2.859
    348
    21 Marzo 2011
    Reputazione:
    496.281
    Serie.....313!!
    Sono d'accordo anch'io con fusi, ma non sulla 4c.

    Sono anni che il nostro orto produce roba marcia.

    Sta finalmente nascendo un pomodoro: non è perfettamente tondo e turgido, non è buono come un San Marzano, ma caxxo almeno è un buon inizio, non diamogli addosso :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  9. ---Passion---

    ---Passion--- Presidente Onorario BMW

    13.828
    451
    13 Gennaio 2010
    Reputazione:
    248.839
    -----
    quoto tutto più rep...
     
  10. ---Passion---

    ---Passion--- Presidente Onorario BMW

    13.828
    451
    13 Gennaio 2010
    Reputazione:
    248.839
    -----
    4C nei pressi di Torino....fonte Autoblog.it

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]
     
  11. SteRWD

    SteRWD Secondo Pilota

    565
    16
    30 Marzo 2010
    Reputazione:
    4.991
    '08 325d Futura E92
    Esistono ancora gli alfisti...?

    Leo anche qua stai! :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  12. hpfan

    hpfan Amministratore Delegato BMW

    2.859
    348
    21 Marzo 2011
    Reputazione:
    496.281
    Serie.....313!!
    A me sta 4c arrapa come un caimano, non posso farci niente :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  13. Guest 012

    Guest 012 Direttore Corse

    1.938
    69
    2 Agosto 2009
    Reputazione:
    7.666.557
    Maybach Exelero, Bugatti Veyron Superspo
    Ti ringrazio molto per la delucitazione e complimenti per la competenza in materia... :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  14. Eagledare

    Eagledare Amministratore Delegato BMW

    4.489
    320
    3 Luglio 2010
    Reputazione:
    700.775
    BMW 323 CI Coupè
    io nel frattempo invidio e odio l'uomo che la sta provando :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  15. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    no, non mi confondo con l'alfa 6.

    la 90 2000 4 cilindri montava lo stesso motore dell'alfetta 2000.

    ma non andava come l'alfetta e non era certo così maneggevole.

    avevo specificato che le 6 cilindri avevano prestazioni migliori

    non capisco..

    alla mia affermazione che l'alfa 90 non andava come come l'alfetta rispondi con un "Ma direi proprio di no." .

    ma subito dopo convieni che era poco prestante rispetto all'alfetta...

    ..................

    -le prestazioni differenti tra le alfette a carburatori e a iniezione non erano dovute tanto al sistema di alimentazione...(variavano solo di 2 cv, e la coppia era identica)

    erano dovute al fatto che su quelle versioni erano montati rapporti diversi per abbattere i consumi

    (ma la stessa cosa si poteva riscontrare anche tra le varie serie di alfetta a carburatori)

    --------

    altra cosa che non capisco.

    io sostenevo che l'alfetta era la concorrente naturale della E21, in quanto le dimensioni e le cilindrate erano più simili tra loro che non con la serie 5 bmw.

    tu convieni che serie 5 avevano motori molto più grossi, ma nonostante ciò ritieni che la classe paragonabile fosse la serie 5...

    (quando invece le cilindrate e dimensioni simili erano quelle della serie 3)..

    mah..
     
  16. Il FUSI

    Il FUSI Kartista

    52
    4
    26 Febbraio 2007
    Reputazione:
    697
    Alfasud, Alfa 33, Alfa 147
    Mi spiego. Se si dice che fra Alfetta motronic e alfa 90 motronic ci son pesi maggiori e divari prestazionali dico di no. Perché gia l'Alfetta motronic non era un fulmine di guerra si come la 90. Il peso non c'entra niente. 1140 contro 1160 non sono una differenza (peraltro derivanti dagli arredi più corposi della 90). La 90 ha un assetto troppo molle rispetto all'Alfetta ma sulla maneggevolezza ci andrei cauto: il servosterzo della 90 la rende complessivamente più maneggevole. Più barcone, meno "reattiva" come assetto sicuramente si la differenza c'è. Ma se dobbiamo vedere la prestazione beh la 90 era pure più veloce grazie alla profilatura aerodinamica.

    Se invece per "Alfetta" vogliamo considerare le altre serie (son state tante le varianti Alfetta) ovvero i modelli a carburatori e ancora meglio quelli pre allungamenti allora si la 90 è meno cattiva. Va da se che dalla serie '82 l'Alfetta ha i cambi allungati prima ancora che arrivasse l'iniezione (meccanica o elettronica che sia). Bene, una 2.0 '82 è più reattiva al pedale di una motronic e qua la differenza è tutta di sistema di alimentazione.

    Ancor più evidente poi il divario fra la precedente 2000 L e, udite udite, la prima 2000 del 1977 che in teoria aveva 122cv mentre la L ne aveva 130, ma con regolazioni meno severe a favore della pollution è di fatto l'alfetta 2000 più cattiva e sportiva. Visto che si parlava di differenza fra Alfetta e 90 pari motore, con demerito per la 90, beh le macchine avevano prestazioni analoghe con sfumature differenti nel "contesto".

    Cambia, il discorso, se prendiamo tutta la storia dell'Alfetta. Questo era quanto.

    Sul posizionamento: per stessa ammissione (cfr press release Alfetta '83) della casa l'Alfetta apparteneva al segmento 5, oggi E.

    Nell'immaginario collettivo una berlina a 4 porte con cilindrata baricentrica a 2litri la erano sia l'Alfetta che la serie 5.

    Le nostre vetture (italiane) son sempre state di cubatura inferiore e di dimensione più compatta. Per ovvi motivi. E difatti avevamo dei 2000 che filavano più dei 2000 altrui. Male per chi non era capace di tirare fuori gli stessi cv/litro.

    La tesi viene dimostrata con l'evoluzione dei prodotti dello stesso segmento. All'Alfetta è succeduta la 90 e poi la 164 che ha avuto una scelta di dimensione e cilindrate più "normale" e coerente con la concorrenza. E nessuno ha mai pensato che 164, segmento E ex segmento 5, non fosse concorrente della serie 5.

    A livello inferiore alla Giulietta di segmento D è succeduta una 75 con cilindrate omologhe alle serie 3 del periodo anzi arrivando pure a 3 litri. Le evoluzioni successive hanno dato quella roba che si chiama 155, poi 156 e poi la balena che è la 159. La quale, pur più lunga, nessuno si sogna di non considerarla concorrente della serie 3
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  17. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    non mi trovi d'accordo.

    non era solo il peso a rendere la 90 un barcone..

    se le provavi entrambe come si deve ti accorgevi della differenza.

    non farei nemmeno troppo affidamento sui vari dati circa le differenze prestazionali tra le varie versioni di alfetta..

    da quel che ho capito la prima 2000 (122 cv) dovrebbe essere la più cattiva.

    invece no.

    la 2000L da 130 cv andava comunque di più anche in ripresa nonostante il rapporto al ponte più lungo.

    la più cattiva semmai era la 1.8

    io con i dati tecnici non vado a nozze, ma tutte le auto citate le ho avute, o guidate talmente tanto che è come se fossero state mie.

    (solo per questo mi sono permesso di fare un appunto.)

    (consideratele quindi come mie personali impressioni)

    resto dell'idea che la serie 5 fosse completamente diversa come tipologia di auto (più lussuosa e meno improntata alla sportività, di dimensioni maggiori, cilindrate maggiori e target di acquirenti differente dall'alfetta.

    mentre ritengo molto più simile per questi versi la serie 3 E21.

    quindi, a dispetto dei "segmenti" reputo che per l'immaginario collettivo (e anche per quattroruote dell'epoca) la concorrente dell'alfetta fosse appunto la serie 3 (nella fattispecie la 320)

    del resto, all'epoca, qualsiasi acquirente in dubbio sulla scelta di una berlina sportiva avrebbe semmai tentennato tra la 320 e l'alfetta; non certo con la serie 5...

    la serie 5 del tempo se la giocava semmai con la lancia gamma, o porcherie simili.. (o naturalmente con le mercedes)

    comunque seguo volentieri la discussione, notando con piacere che vi sono ancora appassionati di tali auto, sebbene siano giovani..
     
  18. SteRWD

    SteRWD Secondo Pilota

    565
    16
    30 Marzo 2010
    Reputazione:
    4.991
    '08 325d Futura E92
    Esistono ancora gli alfisti...?

    Le alfetta scocca lunga(ovvero quelle con corpo vettura unificato alla 2.0),quindi parliamo dei modelli prodotti dal 1982 in poi,vuoi x taratura di sospensioni,vuoi x cambio allungato,erano sicuramente meno reattive e più confortevoli delle serie precedenti.quindi tra un alfetta ultima serie(che ho io)ed una 90 nn c'è molta differenza sia come assetto che come comportamento generale!poi l'alfetta 2.0 motronic aveva sempre 130cv,128 venivano dichiarati x le 90 e 75 2.0(sia ie che carb)
     
  19. Il FUSI

    Il FUSI Kartista

    52
    4
    26 Febbraio 2007
    Reputazione:
    697
    Alfasud, Alfa 33, Alfa 147
    Non è per insistere.... Ma quelle auto le ho guidate o avute. Con la 90 2.0 iniezione mi son permesso il lusso (non so se Ste c'era o ricorda) di star davanti a una Milano 2,5 non proprio in forma nella pista di Balocco.

    Sulla barcosità della 90 non si discute: bastava prendere una 75 2,5 (che ho avuto) e una 90 2,5 e la differenza la notavi molto. L'Alfetta nelle serie più recenti si poneva di fatto in mezzo.

    L'Alfetta 2.0 '82 l'ho avuta in sostituzione di un'altra che aveva la meccanica della 2.0 L. Era letteralmente un pianto. Ma come andava la prima 2.0, molto somigliante alla primissima 1,8 non c'è andata nessun'altra Alfetta 2.0. E cambio e rapporto al ponte fra la 122cv e la L sono identici. La stessa prova cronometrata di quattroruote ha sempre fatto domandare dove fossero questi 8 cv in più perché nella rilevazione strumentale non si vedevano.

    Se leggiamo il manuale di caratteristiche tecniche noteremo che di tipi di carburatori con differenti regolazioni ce ne sono a iosa e spesso a causa delle norme antinquinamento inseverite. D'altronde si cercava il minor consumo e la erogazione più morbida, ed alla fine l'han trovata dovendo lasciar sul terreno qualcosa.

    Sulla concorrenza non ritorno.... È vero che la segmentazione non era così livellata come è oggi, ma una macchina come la 320 a sole due porte non la vedo certo alternativa a qualcosa di classe diversa e più elevata a quattro porte ed in grado di assolvere a obblighi di rappresentanza.
     
  20. SteRWD

    SteRWD Secondo Pilota

    565
    16
    30 Marzo 2010
    Reputazione:
    4.991
    '08 325d Futura E92
    Esistono ancora gli alfisti...?

    Eh si che mi ricordo Leo,mi ricordo anche delle sbuffate in rilascio della 90 di Mauro,ahahah:D
     

Condividi questa Pagina