non direi.. le alfa romeo erano il punto di riferimento in quanto a prestazioni e doti dinamiche rispetto alla concorrenza.(erano l'eccellenza) da quando sono diventate fiat non lo sono più.
Esistono ancora gli alfisti...? Ok ma se erano l'eccellenza dovevano essere stravendute all'estero come lo erano da noi bmw, mercedes, volvo eccc Le alfa hanno avuto solo un discreto successo in america... L'eccellenza è bmw e mercedes che da decenni e decenni sono stravendute in tutto il mondo Sent from my iPhone using Tapatalk
intendevo l'eccellenza in quanto a doti dinamiche,e prestazioni. (pur essendo comunque berline confortevoli, come e più delle bmw e simili. negli anni 70 non credo vi fosse di meglio io ho avuto e provato tantissime di quelle auto. una bmw 320 E21 non era nemmeno da mettere vicino all'alfetta ..(le ho avute entrambe) sia come interni, che come prestazioni ,che come guidabilità. lo stesso dicasi per le contemporanee mercedes, che si salvavano solo per gli interni le audi erano dei baracconi indicibili..
Esistono ancora gli alfisti...? Ok..se le hai avute mi affido alla tua esperienza e mi ricredo su questa mia supposizione..in realtà non ho mai conosciuto chi ha avuto modo di avere alfa, bmw ecc cosi da potermi delucitare riguardo un confronto veritiero...sulle qualità...il mancato successo estero è dunque da imputare ad una scarsa rete di vendita? Ed eccessivi costi x mantenerla? Non sulla qualità giusto? Sent from my iPhone using Tapatalk
hai ragione . . pensa che con la mia 75 t.spark . . tiravo la terza (al limitatore) poi giu' seconda (fuorigiri . .) colpo di sterzo secco e via di sovrasterzo ! riuscivo su asfalto normale parzializzando il gas e controsterzando a fare 2 giri su me stesso !(quante prove ho fatto . .) sfidavo i miei amici impazzivano ! eravamo 4 scemi . . uno con 205 gti,uno turbo ,r5 gt turbo . . bei tempi ! per brontolo : non hai mai provato una 75 t.spark ? un giorno provala . . poi mi dirai . .
Esistono ancora gli alfisti...? Non ho provato la 75, non ho avuto alcuna occasione /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> sono molto piu giovane di voi..all'epoca giravo in bici /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Sent from my iPhone using Tapatalk
ma si . . un giorno chissa' . . pensa che io da qualche anno ho in mente di riprendermi la 75 . . quando avro' 2 soldi da "buttare" . . se la prendero' mai ti faro' un fischio . .
Esistono ancora gli alfisti...? Magari! Cosi da alfista mi fai vedere qualche performance /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Sent from my iPhone using Tapatalk
ci puoi contare ! basta trovare una piazzale . . meglio in periferia e di notte . . lo spettacolo e' assicurato ! va be' ora mi sto facendo il film . . prima prendo la 75 poi ne parliamo . . /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
non saprei. credo anche che siano scelte commerciali. all'estero in verità di auto italiane ne vendevano poche tutti i costruttori.. (tranne dove c'erano succursali, tipo seat, lada, ecc.) sicuramente le alfa erano più delicate come manutenzione e messa a punto rispetto ad una mercedes... inoltre all'estero privilegiavano i cambi automatici sulle berline. (vedi bmw e mercedes nei mercati crucchi) le alfa col cambio automatico non le producevano nemmeno...sarebbe stata un'eresia! probabilmete era anche una questione di prezzi, perchè mi pare che all'estero un'alfa costasse come una mercedes. (e mentre in italia alfa romeo pur non significando "auto lussuosa" significava pur sempre "una gran macchina", all'estero nessuno avrebbe rinunciato al blasone che offriva ad esempio una mercedes per un'"alfa", che pochi conoscevano ed apprezzavano.) in pratica, all'estero l'alfa non faceva "scena" come da noi. poi considera che le concorrenti tedesche (bmw e mercedes) spopolavano, ma con le serie più grosse (serie 5-7, mercedes 350-500), auto a sei cilindri , di cilindrate superiori ai 2 litri, la cui produzione poteva essere ammortizzata anche con le vendite in patria (solitamente una buona parte del fabbricato viene venduta anche nel paese d'origine) a quell'epoca in italia le auto sopra i 2000cc erano tassate con l'IVA al 38%, per cui non le comprava nessuno. l'alfa dunque non le produceva, e questo probabilmente induceva l'acquirente straniero propenso ad acquistare un auto importante a rivolgere la sua attenzione verso le concorrenti teutoniche. (se non americane, come in svizzera, paese nel quale le auto americane erano tutt'altro che rare) ( avevano anche auto giapponesi al contrario che da noi, per via delle ferree regole sull'importazione vigenti in quel periodo)
Esistono ancora gli alfisti...? Cavolo! Che analisi completa e dettagliata...complimenti! È un piacere sentire certi discorsi piuttosto ai classici da bar /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Adesso ho le idee più chiare ed un punto di partenza x potermi dovumentare meglio /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Ps comunque l'ultima volta che sono andato in germania, un tassista (con nuova classe e) dopo che mi vedeva interessato alla sua auto, mi diceva che amava le alfa italiane...non riuscivo a crederci, non avrei mai immaginato... In germania, visto l'alto numero di italiani negli anni 70/80 penso che fossero piu diffuse..oggi non vedo alcun auto italiana all'estero..viste pichissime nelle varie capitali europee Sent from my iPhone using Tapatalk
grande marzo ! come hai detto tu dobbiamo ricordare che le alfa (quelle vere) avevano bisogno di essere curate . . erano e sono auto da appassionati , infatti avevano bisogno di frequenti messe a punto per funzionare al meglio . . portavo spesso la mia 75 a far mettere a punto da un meccanico che negli anni 70 fino a 10 anni fa' era autorizzato alfa .
grazie.. si, una volta gli italiani in germania guidavano spesso alfa romeo. oggi preferiscono le bmw (mica scemi..) (e questo evidentemente perchè le alfa non sono più valide come un tempo rispetto alle concorrenti..)
in effetti è un pò come una ducati per le moto. non fai certo il chilometraggio di una suzuki senza passare in officina per le regolazioni.. ma la raffinatezza tecnica ha il suo prezzo. le alfa erogavano la potenza maggiore in assoluto, ma per accenderle dovevi essere capace, altrimenti se si ingolfavano non ripartivi più. e per regolare 2 carburatori bicorpo ci voleva un professionista.. il cambio se non usavi la doppietta in scalata si distruggeva facilmente.. olio ne mangiavano 1 kg ogni mille km. le alfette e simili che guidavo raramente facevano più di 6-7 km/l.. ma quando volevi andar forte altro che mercedes....
tutto quello che dici mi era stato detto dal meccanico alfa . . la 75 non era delicata come le alfetta e simili . . pero' anche lei come detto prima aveva bisogno di messe a punto . . (anche se i.e.) altrimenti faticava a partire e aveva scarse prestazioni oltre che minimo irregolare. ma se a posto . . confermo che prestazioni ! siamo nostalgici . . ps anche la 75 (motore rettificato ) consumava olio . . oltre che uno sproposito di benzina ! ma a me non dava fastidio . . si faceva perdonare ripagandomi con le sue prestazioni !
Esistono ancora gli alfisti...? Sorry...?l'unica cosa che ti poteva succedere sulle iniezione era che ti si poteva bloccare l'attuatore del variatore di fase in posizione aperta,con conseguente pigrizia ai bassi regimi.x il resto sono dei muli i motori ie e devo dire che con l'alfetta ci faccio comodamente i 12(ho il cambio lungo).x quanto riguarda la delicatezza,dico solo che se provo a fare LA METÀ DELLA METÀ delle cose che ho fatto con la 75 2.0 ts che ho avuto a 20 con la e92 che ho ora,nn mi rimane nemmeno più il volante in mano! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
la tua alfetta allora deve essere per forza la quadrifoglio ultima serie (se ha il variatore di fase) già le serie precedenti quadrifoglio ne erano sprovviste (infatti andavano e consumavano meno di quelle a carburatori per via del rapporto al ponte più lungo) quelle a iniezione senza variatore di fase erano indistruttibili (anche le versioni america, che però erano meno potenti) tra l'altro il bialbero alfa sopportava il fuorigiri all'infinito se era il caso. come meccanica erano davvero ben fatte (molto meglio di oggi, considerando i materiali di 30 anni fa e l'assenza di alcune tecnologie)
Esistono ancora gli alfisti...? La mia è un 11/84,una delle ultimissime quindi! /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> quelle senza variatore di fase andavano male x via del l'iniezione spica,davvero difficile da mettere a punto!