Oh ... ... l'avete vista tutti, vero, la puntata di Top Gear con le Alfa da 1000 sterline (Gtv, Spider, 75) ?
Non è arrivato olio alle bronzine che si sono fuse ed hanno bloccato tutto. Il meccanico ha detto che cambiando le bronzine avrei messo di nuovo in moto la macchina ma bisognerebbe capire perchè non è arrivato l'olio (che c'era)... la pompa non l'abbiamo testata. Il meccanico ha detto anche che probabilmente prima di vendermela hanno cambiato le bronzine senza preoccuparsi di capire perchè si sono fuse. Comunque il tween spark è un motore con molte belle caratteristiche, nel periodo in cui avevo deciso per l'alfa mi ero un pò informato... Ripeto, non è il fatto in se del motore il problema: è ritenere già da buttare un'alfa a 200mila km... allora se compro un usato a 150mila km devo prevedere di tenerla massimo un anno? Eppoi come dicevo, sentendo di problemi delle 147, delle 156 ecc non comprerei un'altra alfa! Quindi c'è un alfista in meno! Sono Alfa, ecco perchè gli alfisti che esistono ancora sono quelli che possiedono Alfa dalla 75 indietro. Probabilmente se la bmw decidesse di abbandonare la trazione posteriore e di puntare sul risparmio piuttosto che sulla qualità si estinguerebbero anche i bmwisti!
... tu sei un'anima innocente /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Mai sentito parlare di : - alette nel collettore di aspirazione che si staccano e finiscono nelle camere di combustione distruggendo il motore - collettore di scarico che si crepa e gas di scarico nell'abitacolo - compressore sospensioni autolivellanti (touring) che si rompe sistematicamente - puleggia sull'albero motore per la cinghia servizi che ti lascia a piedi - microfiltro vapori che si intasa e tromba la turbina E vogliamo parlare della catena di distribuzione del 4 cilindri 177cv diesel che si rompe e distrugge il motore ? /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20" />
ho propio paura che l'auto è stata cambiata per problemiormai manifesti.. poi come dice ack i twin spark(non gasati) possono anche essere eterni come altri blasonati..
purtroppo il ts 16v della 166 era il pratola serra d'origine fiat con distribuzione a cinghia, non il glorioso ts 8v alfa romeo delle 75 e 164, con 8 candele di eguali dimensioni e catena di distribuzione, quello si che se trattato bene si sciroppava 300.000 km..
he he hee... sono in ferie fino al 17, quindi, come sempre, mi son sballato gli orari! Al momento dormo ospite di un'amica a Reggio Calabria, e ieri siamo usciti per andare a vedere la notte bianca..
il tread è bello, ma è inutile girarci attorno, anche se le alfa sono delle tutto avanti, si riesce a stabilire il concetto della passione anche se non hanno la tp. questo ancora bisogna darlo atto ad alfa, che nonostante i disatri fatti ha una immagine forte e solida, pi delle proprie auto. e del resto basta confrontare il freddo stemma bmw con quello caloroso e colorato del biscione. In casa abbiamo avuto un giulietta 1.3 e una 164v6 turbo; due auto concettualmente agli opposti, ma comunque alfa entrambe; e il bello che ci si può appassionare anche ad una mito, cosa che difficilmente può succedere per una punto od una corsa. lo definirei il mistero del fascino alfa;
hai colto nel segno mentepazza, l'alfa ha lasciato un'impronta così indelebile nei cuori degli appassionati, che anche modelli post alfa 75 riescono nel bene o nel male a suscitare qualcosa..
appassionarsi per la mito... mi pare strano. entusiasma di più una punto gt.. forse restando nel segmento superiore l'alfa ancora riesce (o riusciva fino a poco tempo fa) a distinguersi in qualcosa rispetto ad alcune concorrenti, ma la mito...
Alfa-fiat quali 156-147-gt-159, con i loro assetti, il loro look, gli sterzi diretti, nonostante non siano più vere alfa, si difendono bene, sicuramente gli si può riconoscere che siano le migliori trazioni anteriori sportive sul mercato.. la 159 per esempio a me piace, nonostante la mole ed i consumi superiori alle serie 3 e9x ma prestazioni inferiori, ha cmq una linea stupenda, qualità ed assemblaggio dei materiali avanti anni luce rispetto alla 156 o peggio alla 155 (bleah!), una tenuta di strada eccellente ( provare per credere), uno sterzo molto diretto (non quanto la 156 purtroppo), buone prestazioni ed ottima affidabilità, credo che sia una scelta azzeccatissima per chi cerca un'auto da rappresentante e cmq da lavoro, altra ottima cosa è il suo rapporto qualità prezzo, ne ho scovata una ad esempio distintive quasi 2010 con 40.000 km veri, uniproprietario privato e competente, 2.0 Mjet da 170cv, prezzo 10.000 euro.. con questo prezzo che prendi in bmw? ovviamente auto passionali e veraci come le alfa gta degli anni '60 ormai le possiamo soltanto sognare, ma si può ancora vedere qualcosa di buono anche nelle alfa-fiat, la futura giulia invece la vedo come una schifezza, in pratica è una giulietta allungata..
bè comunque se non is può paragonare a Bmw, sicuramente una Mito o una Giulietta suscitano più emozione che una golf o una polo, come potrei dire che una 159 suscita qualcosa di più che una insigna o una passat... Magari un punto gt uscita emozioni ma forse di più una mito turbo.
cmq l'alfa gt ultima serie con q2 và come un treno in curva, ed il sottosterzo si avverte appena solo al limite, sicuramente è più efficace di una 320cd, nonostante si possa preferire quest'ultima per altre qualità obbiettivamente importanti (linea, qualità e accoppiamento materiali, consumi bassi e prestazioni maggiori, trazione posteriore..)