BMW Serie 3 G20 - Erogazione potenza 320d G21 190 CV B47D20TU | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

BMW Serie 3 G20 Erogazione potenza 320d G21 190 CV B47D20TU

Discussione in 'BMW Serie 3 G20-G21 2019' iniziata da padrino, 14 Agosto 2024.

  1. padrino

    padrino Secondo Pilota

    729
    9
    14 Luglio 2005
    Reputazione:
    713
    BMW 320d G21 Msport
    Buongiorno a tutti,
    Lo scorso anno ho acquistato l'auto in oggetto, si tratta ancora della versione non ibrida, tp, cambio manuale. Ho acquistato diverse Bmw, per uso mio personale, prima avevo una F30 del 2012, con il motore da 184 cavalli: una meraviglia anche in erogazione, mai un problema.
    Dal giorno dell'acquisto riscontro quanto segue:
    l'auto sembra "addormentata", eroga la potenza in ritardo ed in maniera discontinua, risponde in ritardo all'acceleratore (anche in rilascio), al raggiungimento dei 2500 giri si siede (quasi ci fosse un vuoto).
    Pochi giorni dopo l'acquisto si sono verificati problemi al sensore che si trova sotto l'auto, circa 80 cm dopo il FAP: ho sostituito la sonda lambda posta sul tubo di scarico e l'errore (con spia motore ocra) non è più riapparso.
    Il minimo dell'auto è regolare, le rigenerazioni DPF sono ok, le temperature idem, i consumi buoni (anche se non ottimi), la diagnosi non da nessun errore...
    Si potrebbe ipotizzare una Egr bloccata, ma non ci sono errori e da software bimmerlink è tutto ok: l'apertura della valvola oscilla tra il 5% ed il 95%.
    Allora ho provato a pensare al convertitore di pressione della turbina: ebbene, con bimmerlink al minimo ci sono 1,02 bar, in accelerazione arriva 3,3 bar!!!
    Ci sarebbero molte altre teorie: debimetro, sensore albero a camme, sensore di fase, eccc..
    Io mi fermo a questo valore del convertitore di pressione: secondo voi è normale sia così alto? Avete altre idee in merito al problema dell'auto?
    Grazie mille.
     
  2. Gabo

    Gabo

    40.209
    5.476
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    469.017.279
    BIESSE Racing Vicenza
    un problema davvero singolare, per ora mai sentito nulla del genere su questo tipo di auto

    così su due piedi avrei pensato subito al noto problema della EGR ma vedo che hai già fatto analisi strumentali in tal senso

    quindi attualmente in diagnosi non risulta nessun valore fuori posto e nessuna codice di errore

    chiamo in soccorso il buon Beppe @AR147 che possiede lo stesso motore magari gli viene in mente qualcosa oppure ha già sentito casi simili
     
  3. padrino

    padrino Secondo Pilota

    729
    9
    14 Luglio 2005
    Reputazione:
    713
    BMW 320d G21 Msport
    Ciao Gabo,
    Prendi con le pinze le mie analisi strumentali, sono un autodidatta e poco esperto in tal senso: mi sono affidato al buon "bimmerlink" ed ho impostato la misurazione di alcuni valori che reputavo utili, tuttavia non so esattamente quale sia l'esatta "voce" da misurare nel mio caso.
    Non è che l'auto sia lenta, semplicemente ha un comportamento "poco reattivo" e "discontinuo"... strano perchè questo è il motore con due turbine, che doveva appunto sopperire al difetto dei "vuoti" ad alcuni regimi.
    L'unico indizio che ho è la sonda lambda rotta a 59.000 km, misurava poco ossigeno, l'errore era il "305600"... ciò farebbe pensare a qualcosa che lavora male nel circuito di riciclo dei gas di scarico...
    Per quanto ne so potrebbe essere anche l'egr... ma non so come diagnosticarlo...
    Help!
     
    Ultima modifica: 14 Agosto 2024
  4. zerogil

    zerogil Direttore Corse

    1.815
    505
    24 Marzo 2006
    Milano
    Reputazione:
    59.177.849
    330i msport
    Potrebbe essere la rigenerazione del fap nel caso tu faccia spesso percorsi brevi
     
  5. padrino

    padrino Secondo Pilota

    729
    9
    14 Luglio 2005
    Reputazione:
    713
    BMW 320d G21 Msport
    Potrebbe essere, ma da diagnosi dpf con bimmerlink tutte le rigenerazioni sono andate a buon fine!
     
  6. zerogil

    zerogil Direttore Corse

    1.815
    505
    24 Marzo 2006
    Milano
    Reputazione:
    59.177.849
    330i msport
    Non Intendevo che non vanno a buon fine ma che rigenera per tanto tempo e spesso.
    Dovresti dare qualche informazione sul tipo di uso dell’auto. Su e91 anche io lamentavo problemi simili e in bmw mi spiegarsno che se facevo 8 km per volta non era il max per un motore diesel
     
    A &rew piace questo elemento.
  7. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.277
    13.422
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Ma se non ci sono errori relativi al DPF è improbabile che dipenda da lui, le rigenerazioni e l'utilizzo dell'auto.
    Potrebbe essere un problema alla geometria variabile di una delle turbine, così come la sonda sostituita che per qualche motivo non lavora correttamente.
    I 3 bar sono elevati ma non fuori dalla norma, è un valore assoluto che include 1 bar di pressione atmosferica.
     
  8. padrino

    padrino Secondo Pilota

    729
    9
    14 Luglio 2005
    Reputazione:
    713
    BMW 320d G21 Msport
    Alterno tratti medi da 40 km con tratti brevissimi da 1km... ma con i vari N47 non ho mai avuto problemi di potenza!
     
  9. padrino

    padrino Secondo Pilota

    729
    9
    14 Luglio 2005
    Reputazione:
    713
    BMW 320d G21 Msport
    In effetti se dovessi aggiungere qualcosa come sensazione, mi viene in mente che con questo motore sento un "sibilo" costante soprattutto dall'interno dell'abitacolo, non il classico fischio della girante della turbina, infatti si sente anche al regime minimo ad auto ferma.
    Un bel rebus
     
  10. Gabo

    Gabo

    40.209
    5.476
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    469.017.279
    BIESSE Racing Vicenza
    i sintomi elencati e la discontinuità mi fanno pensare alla EGR che sui B47 è da anni un disastro con 2-3 richiami già diramati da BMW

    hai verificato in BMW se esistono richiami per il tuo veicolo ?

    anche un aggiornamento software potrebbe risolvere, le serie G hanno spesso l'opzione di aggiornamento software telematico direttamente dal veicolo

    fai un salto in BMW comunque così verifichi sia l'eventuale presenza di richiami che aggiornamenti software dedicati alla risoluzione
     
  11. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.277
    13.422
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    I richiami delle EGR sono relativi alla foratura del radiatore con rischio di incendio, i malfunzionanti e intasamenti non sono oggetto di richiamo e non sono granché diffusi.
     
    A Fabio64 piace questo elemento.
  12. Gabo

    Gabo

    40.209
    5.476
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    469.017.279
    BIESSE Racing Vicenza
    nel primo o secondo richiamo sostituivano sia la valvola che riprogrammavano anche l'elettronica, mentre nel penultimo e ultimo richiamo si concentrano sulla problematica del radiatore EGR dapprima sostituendo i componenti ma soprattutto caricando un aggiornamento software che sensibilizza la sensoristica del motore avvisando appena c'è una minima variazione di pressione nel collettore di aspirazione bucato dal passaggio del liquido del radiatore EGR rotto, facendo comparire una scritta specifica sul quadro strumenti
     
  13. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.277
    13.422
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Per la precisione, il terzo richiamo è stato solo l'aggiornamento software, mentre il quarto la sostituzione di tutto il gruppo con uno di nuova progettazione con tanto di video esplicativo (senza alcun aggiornamento sw), finalmente diverso dai precedenti in cui il radiatore si bucava ... Sperando che quest'ultimo sia esente dal problema.
    Nei primi richiami veniva sostituito il radiatore e, se reputato necessario, anche la valvola, ma quest'ultima non era la priorità.
     
  14. Gabo

    Gabo

    40.209
    5.476
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    469.017.279
    BIESSE Racing Vicenza
    4 richiami EGR totali

    ammazza...
     
  15. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.277
    13.422
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    L'incendio dell'auto è una roba seria, stanno richiamando tutte le vetture prodotte dal 2015 al 2019 e oltre, sia b47 che b57 che condividono la stessa EGR, o almeno la tecnologia del gruppo.
     
  16. bmwer71

    bmwer71 Primo Pilota

    1.371
    884
    17 Agosto 2012
    Reputazione:
    159.943.859
    320d msport g20
    @rsturial al tagliando fatto a Giugno non me l'hanno raccontata così!
    Mi hanno detto che l'aggiornamento
    (.. Puoi anche non farlo) é solo una
    " spia" che si accende se l'egr si surriscalda, una operazione software senza alcuna sostituzione! Inoltre qualora la spia si fosse accesa la riparazione dell'egr e la pulizia dei condotti di aspirazione sarebbe stata sempre e comunque a carico mio!!
    Tant'è che ho rinunciato all'aggiornamento!!
     
  17. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.277
    13.422
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    L'aggiornamento sw a me lo hanno fatto a fine 2022, tutta l'auto portata all'ultima release. Come lavorasse per gestire la problematica non mi è stato detto.
    A fine 2023 mi hanno cambiato tutto il gruppo EGR con tanto di video che mostra il vecchio smontato e il nuovo da montare entrambi sul bancone e il motore senza gruppo EGR.
    Se oggi c'è un nuovo aggiornamento sw non lo so.
    Però mi viene da dire che se consiste in quello che ti hanno raccontato è inutile, l'incendio parte nel collettore di aspirazione dove i gas arrivano dalla EGR... Il surriscaldamento della EGR dovrebbe essere l'innesco dell'incendio che è invece causato dal liquido di raffreddamento che trafila dal radiatore, posizionato a valle della EGR.
    Faccio fatica a credere che si tratti di questo.
     
    Ultima modifica: 21 Agosto 2024
  18. Gabo

    Gabo

    40.209
    5.476
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    469.017.279
    BIESSE Racing Vicenza
    vedete qui sopra, ne ho certezza avendo varie fonti interne a conferma

    su molte auto non sostituiscono nemmeno più il radiatore ma effettuano solo l'aggiornamento software che monitora quel parametro
     
  19. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.277
    13.422
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Non capisco come si buchi il collettore di aspirazione col liquido di raffreddamento prima che parta l'incendio.
     
    A 070 piace questo elemento.
  20. Gabo

    Gabo

    40.209
    5.476
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    469.017.279
    BIESSE Racing Vicenza
    il radiatore EGR rompendosi fa passare il liquido di raffreddamento caldo nel collettore di aspirazione che essendo in plastica si buca e fa cadere il liquido sul motore con rischio di incendio, il nuovo richiamo aggiorna l'elettronica motore che restituisce un messaggio di emergenza sul quadro strumenti appena rilevata una minima variazione di pressione nel collettore aspirazione bucato, prima che si verifichi il reale rischio di incendio
     

Condividi questa Pagina