Se compri un SUV, alto, pesante e TI, non puoi pensare che con un motore di una berlina media puoi metterti dietro le auto comuni. Il rapporto peso/potenza è sempre fondamentale, un mio amico con una toyota IQ diesel mappata passa la paga ad auto notevolmente più potenti e fa 30 km al litro, ma la sua "scatola" pesa meno di 1000 kg. ed ha oltre 110 cv.
Ma quello sicuro... non metto in dubbio la tecnica e le motivazioni dell'andare meno, pero' scherzavo sul fatto che un po' il boccone di traverso lo dovevo trangugiare
Entusiasta X5 25d! Mi inserisco nella discussione sulle prestazioni, dopo 500 km percorsi con la 25d, per supportare la causa di questo motore, assolutamente non sottodimensionato per la massa della vettura.. Prestazioni forse anche migliori rispetto alla x3 20d 184cv, quindi sinceramente cosa dobbiamo chiedere di più? Non è mai in difficoltà, la doppia turbina aiuta molto in ripresa ed il cambio lavora egregiamente.. Non mi sta facendo rimpiangere per niente il 40d, che era meno elastico di questo, sicuramente più veloce ma per l'utilizzo intenso giornaliero non era proprio il massimo... Non a caso prima usavo quasi sempre la x3 invece della x6...
Entusiasta X5 25d! Personalmente farei provare le due vetture con i due motori senza sapere quale dei due sia il 2 litri e quale il 3. Giusto per evitare pregiudizi iniziali. Li farei provare su percorsi urbani ed extraurbani senza ovviamente scannare la vettura anche perché non mi sembra il tipo di vettura da scannare (eccetto per m50d o m benzina). Sarei curioso di vedere le reazioni...
Entusiasta X5 25d! La differenza tra i due la riconosci anche bendato, essendo uno 4 l'altro 6 cilindri /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Meno male che non sono il solo a dirlo! la 25d e' fantastica. Buona ripresa, consumi decorosi, buona fluidità, la macchina e incollata per terra con le 20". Io sono soddisfattissimo!
Devo trovare il modo di provare questa miracolosa X5 25d che non fa rimpiangere la X6 40d che è meno elastica. Provai una X6 40d e ne rimasi stupito perchè andava poco meno della mia ex X3 35d, mio padre ha una X1 23d (che dovrebbe avere lo stesso motore), magari ha un cambio meno efficiente, ma ha qualche cv in più (è rimappata) e soprattutto pesa oltre 400 kg. di meno, va bene ma a mio avviso sensibilmente meno di una X6 40d. Scusatemi, non vorrei sembrare polemico, ma dati alla mano i conti non tornano, che abbiano fatto un'auto che da sensazione di prestazioni più elevate?
L'anno scorso ho tenuto una x5 25d per due giorni interi ed ho avuto modo di provarla in tutte le salse.Era una Luxury.Ribadisco ottimo motore per souplesse di marcia, fluidita e silenziosita.Punto.Se ci si limita a questo la macchina e' riuscitissima.Se si chiede oltre allora il discorso cambia.Oltre i 160 km/h impiega una eternita' a prendere velocita' ed il motore mostra rapidamente i suoi limiti.Ribadisco e' solo una questione di fisica e di rapporto potenza/peso/cx.Altra cosa che ho avuto modo di dire, e' stato che l'auto in autostrada nei curvoni veloci presi allegramente, non mi trasmetteva tutta questa sicurezza, nel senso si coricava troppo per i miei gusti.Qualche mese fa ho invece provato una x6 3.0d nuova di pacca, di un mio amico.Bhe che dire.Io non ho mai provato un 4.0d, ma gia con il fratellino minore, il raffronto e' impietoso.Il 3.0d e' una bestia fluido e potente.Sono rimasto impressionato dalla disinvoltura con la quale muoveva tutta quella massa.Per quanto mi riguarda e' meglio limitarsi qui a parlare del 25d senza tirare in ballo i fratelli maggiori, perche' i motori sono letteralmente imparagonabili.
ti quoto... guidando spesso la e70 245cv rispetto a questa 25d va decisamente meno ma percepibile "a sedere" senza rilievi strumentali o quant'altro, quindi non oso immaginare un 40d...anche guardando in maniera asettica i dati dichiarati non li vedo così vicini.... - - - - - aggiornamento post - - - - - quoto
Entusiasta X5 25d! Nessuno ha parlato di prestazioni elevate, io vengo da due 535d e due x6 40d per un totale di più di 500mila km percorsi , e non potrei mai dire che il 25d si possa nemmeno avvicinare come prestazioni al 3mila biturbo, non sono un pazzo! Io parlo di elasticità, di utilizzo in città (Roma) di silenziosità, di ripartenze continue, traffico caotico, di migliaia di km in autostrada a 140 km per colpa del tutor..in questo la 25d non mi sta facendo rimpiangere per nulla il 40d... Per gli spari al semaforo ho sempre la 123.. Quella si che è divertente...
Scusa Mumm tu che l'hai provata due giorni interi l'hai messa in sport o l'hai provata col cambio sport manuale sequenziale..secondo me l'hai provata maggiormente nella modalità comfort...io in autostrada sto spesso in sport o uso il cambio sequenziale con i paddles al volante e a velocità elevate la macchina va bene, mi fa divertire..poi non è che sopra i 160 km/h si va spesso anzi con questi tutor e autovelox non è facile superare quella velocità per cui un 3000 potrebbe essere superfluo
Scusami, ma per elasticità cosa intendi? A mio avviso un motore più e grande di cilindrata, più è frazionato, più è elastico. Per me l'elasticità di un motore è la capacità di riprendere da qualsiasi regime di giri senza dover scalare. Premetto che hanno cambi differenti, ma il 23d della X1 di mio padre non è più elastico del vecchio 30d 218 cv che aveva sulla 5er E60, nè meno rumoroso. Devo trovare il modo di provarla, ho due clienti che hanno la nuova X5 ma entrambi hanno il 30d
Di questo 25d c'é da dire che l accoppiata con il cambio é perfetta. Questo cambio con questo motore fa sembrare l auto piu rapida di quello che dicono i numeri. Come avevo giá avuto modo di scrivere, credo che la mappa di questo ZF8 sia spinta al limite, ovvero le cambiate sono più rapide che sul 30d o 40d. Provato sulla mia pelle. Sia in progressione che in scalata. Questa mappatura furba unita alla vivacitá del 4 cilindri rende la 25d agile e veloce tra velocitá comprese tra 30 e 120 kmh. In questo range di utilizzo, nel traffico intenso e medio e appena fuori cittá da il meglio. In queste condizioni non si rimpiange una motorizzazione superiore. I limiti emergono quando la strada é aperta e si vuole buttare giù tutto: il motore risponde bene e non si fa pregare per salire di giri ma la velocitá sale lentamente e dopo i 140kmh. Per il resto é una bmw 100%, c é tutto, motore super tecnologico, cambio perfetto e un occhio alle emissioni e ai consumi. Manca la parte vellutata e sorniona del 6L, componente che a mio parere fa della X5 un mezzo che non stanca mai. Per esperienza personale se guido auto grosse e potenti difficilmente mi viene voglia di sostituirle. Se guido auto poco potenti (di qualsiasi tipo) dopo 3 mesi mi viene voglia di cambiarle perché quando un auto ha un motore piccolo ci vuole meno tempo per risucire a sfruttare tutto il potenziale. Poi quando arrivi a sfruttarne il potenziale te lo godi per qualche mese e poi ti stanchi perché vuoi qualcosa di piùdivertente da domare. Mi é sempre successo questo. Su un mezzo come X5 ritengo (da appassionato) che la sua espressione migliore sia con i 6 cilindri della tradizione bavarese. Questo credo sia il contesto di questa discussione e il motivo per cui si fa fatica ad accettare il cambiamento che é in atto. Certe cose sono delle Icone. Come Rolex=Submariner (anche se poi i date just sono quelli che si vendono di più) o Omega=moon watch o come Baywatchamela Anderson e tati altri esempi... Bmw=6L Tutti noi possiamo concordare che l esperienza di guida di un 6L bavarese é qualcosa di completamente autonomo e personale nel panorama mondiale dell automobilismo. Diverso da un V6 o da un boxer 6cilindri. E quella sensazione di robustessa e sicurezza che si ha quando si guida Un 6 L non la si ha quando si guida lo stesso mezzo con 4 cilindri nel cofano. Che poi il 4 cilindri vada bene, consumi poco e spinga bene non ci piove, ma manca la passione. Esprimerei questo concetto dicendo che il 4 cilindri é come avere una donna bella al fianco, mentre il 6 L é come avere una donna bella al fianco, ma di cui sei innamorato.
Entusiasta X5 25d! A me questo basta... Non ero nemmeno in sport e non ho usato il kick down, se non ci fosse stata una macchina davanti avrebbe continuato a salire tranquillamente... per le condizioni attuali delle nostre strade non ho bisogno di altro... Certo l'emozione di un 6 cilindri è tutt'altra cosa, ma quando la macchina è uno strumento di lavoro le priorità sono altre, la prima è quella di far rimanere più soldi possibili nelle proprie tasche, e mi sembra che in questi ultimi anni del prestigio del 6l bmw alle concessionarie non interessi molto, visti i 50 mila euro di svalutazione della mia x6 https://vimeo.com/128365720
Io infatti per andare a lavorare ho una Panda 1.3 mjet, che forse dovrei rivedere, in quanto leggendo sul forum c'è gente che in città con una BMW consuma meno. P.S.: ma che musica ti senti?!?!?
Ho avuto l'X6 40d, l'f31 25d (stesso motore che equipaggia l'X5 25d), ho la nuova X6 30d, quoto tutto ciò che è sopra riportato, sarebbe inutile aggiungere altro.
Io vorrei passare dai cerchi 19 ai 20 sulla mia 25d. Sono tentato di acquistare i 468 M..quali pneumatici mi consigliate?la bmw mi venderebbe pirelli p zero -r-f; continental sport contact 5 SSR SUV o dunlop SP sport Maxx..
Ho avuto i Dunlop sull'X6 40d, pneumatici ottimi che ricomprerei senza ombra di dubbio, i Continental li ho sull'attuale, ma per ora ho percorso troppi pochi km per poter giudicare
I continentali li monto anche io e non mi piacciono per niente! Io starei su dunlop o bridgestone che li avevo sulla precedente ed erano validissime!