entra acqua in macchina, ecco come fare,reportage | Pagina 4 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

entra acqua in macchina, ecco come fare,reportage

Discussione in 'BMW Serie 3 E46' iniziata da fabiogrotte, 15 Febbraio 2008.

  1. Matti 320 Cd

    Matti 320 Cd Amministratore Delegato BMW

    4.761
    162
    20 Novembre 2010
    Reputazione:
    45.492
    BMW 320 Cd E46
    Ragazzi, un piccolo aiuto per favore.

    Sperando di non aver sbagliato sezione, ma volevo evitare di aprire un altro topic, pensa che qua si possa parlare del mio piccolo problema che riguarda le guarnizioni.

    Vi spiego; sulla mia E46 coupe ho notato che quando c'è tempo umido (sia Estate che Inverno) la portiera del passeggero, nell'aprirsi, fa come un efffetto "sottovuoto" con la guarnizione... Tu apri lo sportello, si apre, devi tirare un pò e senti il classico rumore da sottovuoto... Che può essere? Stavo pensando di darci un pò di silicone spray per ammorbidire la guarnizione di gomma... Succede qualcosa? Danni? Lo sportello lato guida non fa nulla, tutto in ordine, ma su quello passeggero ogni tanto compare questa cosa...

    Avete soluzioni?
     
  2. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    credo che quel prodotto vada bene.

    al massimo non succede niente..

    io ne uso uno alla vaselina, o paraffina, se non erro,ma credo che sia la stessa cosa per quel problema..,
     
  3. Matti 320 Cd

    Matti 320 Cd Amministratore Delegato BMW

    4.761
    162
    20 Novembre 2010
    Reputazione:
    45.492
    BMW 320 Cd E46
    Grazie... La vaselina? Intendi l'olio spray giusto?

    Al massimo non fa nulla... Beh meglio così, pensavo che magari potesse compromettere la tenuta della guarnizione...

    Da quello che so, il silicone Spray lo si usa per gli "O Ring" di tenuta...

    Che sia un segnale che mi annunci un cambio di guarnizione?
     
  4. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    boh, io vedo che le mie non sono di materiale così buono...

    ogni tanto ci spruzzo su qualche bomboletta che tiro su dalla cantina...

    comunque un utente aveva proposto un metodo molto interessante.

    non ricordo se usasse carta vetrata finissima oppure una spugnetta di quelle abrasive,quelle che si usano per carteggiare prima della verniciatura.

    in pratica,diceva che le guarnizioni si indurivano.

    la zona indurita era quella a contatto con la lamiera,dove si schiaccia quando chiudi.

    la zona incriminata si presentava lucida.

    lui carteggiava finemente tutta la guarnizione,fino a riportarla tutta opaca,facendo attenzione ovviamente a non consumarla.

    diceva che così la guarnizione tornava morbida e non faceva più difetti o scricchiolìi.

    io volevo quasi provare,ma quando ho visto lo stato in cui si trovavano le mie ho avuto paura,perchè ho notato che sono un po consumate,e allora ci ho spruzzato su il prodotto
     
  5. Matti 320 Cd

    Matti 320 Cd Amministratore Delegato BMW

    4.761
    162
    20 Novembre 2010
    Reputazione:
    45.492
    BMW 320 Cd E46
    Infatti, credo sia la stessa cosa che è successa a me... Solo non sapevo come spiegarlo ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Boh prima magari provo a vedere se sono lucide.. Magari la carta abrasiva funziona, consumate non sono, ho guardato, anch eperchè nel 2005 (l'auto è del 2004) tutte le guarnizioni sono state cambiate (fattura nel portaoggetti) perchè le originali si erano tutte staccate ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    O con la carta o con la bomboletta ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  6. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    io credo che la carta fine sia meglio, ma nella mia ho delle zone parecchio consumate,quasi fino a bucarsi,quindi non lo posso fare..
     
  7. Matti 320 Cd

    Matti 320 Cd Amministratore Delegato BMW

    4.761
    162
    20 Novembre 2010
    Reputazione:
    45.492
    BMW 320 Cd E46
    Forse nelle mie che sono abbastanza nuove... Boh vedo, se sono lucide lo faccio, sennò mi limito al silicone Spray ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  8. fede_tds

    fede_tds Aspirante Pilota

    35
    0
    7 Luglio 2011
    Reputazione:
    10
    525 tds '97
    ragazzi scusate la domanda banale, ma dopo 5 pagine di topic non ho ancora capito una cosa...

    dove va messo sto isolante/silicone/nastro? li sul confine fra il pannello e la portiera?
     
  9. Brugildo

    Brugildo Collaudatore

    296
    19
    14 Marzo 2007
    Reputazione:
    19.424
    BMW 320d touring
    Se sollevi il pannello scollandolo dalla portiera vedi dove sta il sigillante vecchio, sarà a circa un centimetro all'interno del bordo del pannello, basta che togli per quanto possibile quello e ne metti di nuovo. Cioè io ho preferito fare così perché la capacità adesiva di quello vecchio era talmente ridotta che non volevo rischiare altri scollamenti, quindi ho preferito perdere più tempo ma eliminarlo del tutto. Purtroppo ho pure potuto constatare che non solo dal pannello può penetrare acqua ma anche dai bottoni a pressione, se sono vecchi anche questi e hanno già subito altri smontaggi, può capitare che quelli che tengono la "cartella" nella zona bassa siano danneggiati, snervati e abbiano perso la guarnizione, in conseguenza di ciò è facile che il becco che si va a incastrare nel foro intercetti l'acqua e la porti all'interno.
     
  10. fede_tds

    fede_tds Aspirante Pilota

    35
    0
    7 Luglio 2011
    Reputazione:
    10
    525 tds '97
    grazie! ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    vedremo come va..
     
  11. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    verissimo.

    nella mia ho dovuto sigillare anche i fori dei bottoni e i bottoni stessi, perchè le guarnizioni tonde non tenevano,e l'acqua entrava ancora...
     
  12. m3giaguaro

    m3giaguaro Aspirante Pilota

    1
    0
    27 Novembre 2011
    Reputazione:
    10
    bmw 330xd e46
    Bravo fabiogrotte.....anche a me entrava l'aqcua dalle portiere,grazie a te ho fatto lo stesso procedimento.Comunque adesso aspetto che piove e guardo bene se s'infila ancora l'aqcua,spero che il lavoretto sia andato a buon fine....ciao
     
  13. hanak 96

    hanak 96 Collaudatore

    441
    33
    9 Ottobre 2011
    Reputazione:
    55.796
    320d touring
    perdonatemi una curiosità.. una volta sigillato tutto col butilico, l'acqua ke entra nella portiera, dove va a scaricarsi? E' possibile bloccare l'infiltrazione a monte, o è normale ke si infiltri l'acqua all'interno delle portiere???[-X complimenti per il bel repotage=D>=D>=D>
     
  14. Brugildo

    Brugildo Collaudatore

    296
    19
    14 Marzo 2007
    Reputazione:
    19.424
    BMW 320d touring
    L'acqua entra dalla guarnizione inferiore sulla quale scorre il vetro, non potendo essere stagna per ovvi motivi può solo limitare ma non impedire del tutto l'entrata dell'acqua, non la puoi neanche cospargere di olio di silicone altrimenti poi il vetro si sporca e fa l'effetto sabbiato, quindi l'unico modo per non fare entrare l'acqua in abitacolo rimane una buona sigillatura di una paratia in buone condizioni e controllare che i bottoni abbiano la guarnizione e non siano consunti. Poi l'acqua entrata trova sfogo in piccoli fori sulla parte bassa dello sportello, quella che rimane all'esterno delle guarnizioni, una buona cosa sarebbe controllare che non siano intasati mentre si procede con la sigillatura.
     
  15. hanak 96

    hanak 96 Collaudatore

    441
    33
    9 Ottobre 2011
    Reputazione:
    55.796
    320d touring
    grazie brugildo, era come immaginavo. ieri ho smontato il pannello porta e infatti era scollato sotto per tutta la lunghezza e un'pò pure sopra vicino allo specchietto... nn avendo tempo di comprare il mastice ho provveduto a scaldarlo, come aveva consigliato qualcuno qui. incollato il tutto e sperando ke tenga aspettiamo il diluvio, prossimo a venire.. anche se le vere perdite con tanto di laghetto mi si presentavano d'estate, andando in montagna passando da 30° a circa 3°, forse per lo sbalzo termico ke stressavano le guarnizioni del finestrino. d'inverno infatti a temperatura quasi costantemente fredda, la pioggia mi bagnava solo il tapettino di gomma posto sopra quello di stoffa...
     
  16. Tre.e.venti.di

    Tre.e.venti.di Collaudatore

    303
    38
    22 Novembre 2007
    Reputazione:
    979
    BMW 320d 150cv 6m
    Non ti preoccupare, se l'hai scaldato coll'asciugacapelli per bene ed hai saldato tutto ari-per bene.. non avrai più acqua in abitacolo!

    Io ormai taglio e risaldo il nastro butilico della mia portiera lato guidatore ogni estate (per la riparazione del finestrino, che sono costretto a fare con le fascette perchè non si svita uno dei due maledetti bulloncini che tengono il vetro...) e non ho mai avuto noie di acqua in inverno pur avendo agito più di 3 o 4 volte sulla stessa striscia di sigillante...!!!
     
  17. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    CHE macchine di M.....

    manco fosse una macchina cinese..
     

Condividi questa Pagina