Io ho usato sempre e solo bludiesel su un 1.9TDI VW... Verso 120.000 km ho avuto qualche problemino ad un iniettore... non so se sia stata colpa del gasolio speciale... Ma il meccanico mi ha detto che essendo privo di zolfo... a lungo andare secca gli iniettori... Insomma è ottimo per pulire.. ma ha un basso potere lubrificante. Mi consigliò di alternare 2 pieni di gasolio normale e 1 di bludiesel.. per sfruttare il potere detergente e il potere lubrificante del gasolio normale..:wink:
Ancora con questa storia dello zolfo? E' più di 1 anno che tutti i gasoli si sono uniformati alle normative europee e non possono avere più di 10ppm di zolfo. Quindi se prima qualcuno poteva avere dei dubbi, adesso si deve mettere l'animo in pace. Inoltre ricordo che i gasoli (tutti) devono superare una certificazione EN590 senza la quale non possono essere immessi nel mercato. E nel consorzio che ha stabilito i parametri EN590 ci sono prima di tutto i produttori di iniettori.
Carburanti a parte, qualcuno di voi ha mai messo una litro di olio sintetico nel serbatoio (semivuoto) e poi fatto il pieno di gasolio? Questo consiglio mi era stato dato da un amico meccanico e, abbastanza incredulo, con qualche titubanza ho seguito il suo consiglio. Risultato dopo un centinaio di km: motore più silenzioso e fluido, rispresa leggermente migliore. Un vero toccasana.
Analizzando questo tipo di problema, indipendentemente dalle caratteristiche del combustibile, la caratteristica rilevante ai fini dell’utilizzo del gasolio autotrazione e’ la lubricity, ovvero il potere lubrificante del gasolio stesso. A seguito delle continue riduzioni del contenuto di zolfo nei gasoli autotrazione per ragioni ambientali, il processo di desolforazione e’ stato sempre più spinto con la conseguenza però anche della eliminazione dei componenti che naturalmente conferivano al gasolio un potere lubrificante (lubricity). Per questa ragione, da diversi anni ormai, vengono impiegati additivi (detti lubricity improver) per ripristinare il potere lubrificante del gasolio. Tale potere lubrificante viene garantito traguardando, attraverso un metodo di laboratorio, la apposita specifica tecnica di lubricity che rappresenta la massima usura ammissibile per una sfera in metallo sottoposta a sfregamento su una base bagnata dal gasolio in prova. La norma europea EN 590, che tutti i gasoli devono rispettare, prevede che l'usura rilevata con questa prova non sia superiore a 460 millesimi di millimetro, indipendentemente dal tenore di zolfo del gasolio in prova. Quindi, se tali parametri sono rispettati, non c'è motivo per dubitare delle proprietà del gasolio. E' invece molto più dannoso per il sistema di iniezione, a cause delle diverse caratteristiche di comprimibilità, di potere lubrificante, la presenza di acqua o di altri elementi "dannosi" nella miscela (per via delle caratteristiche della cisterna, ad esempio).
mha io non ci capisco più niente! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />...è meglio che creino un gasolio universale...unico /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> a sto punto!
Grazie mille, ma non è il caso... E' una semplice informazione che potete trovare tutti con calma! :wink: Se ho saputo essere esauriente ed utile, ne sono felice!!
Da quello che so era una cosa che andava di moda prima con i vecchi diesel. Con i diesel moderni non è molto consigliato. Se proprio si vuole fare qualcosa in più, meglio adottare un additivo professionale tipo Diesel Kleen che lubrifica e pulisce l'impianto, aumentando anche di qualche punto cetano il gasolio.
ho usato per 286.000 km un 320 d sempre es olo alimentato a VpowerD,ora il motore ha oltre 550.000 km e zero problemi.... il mio 330 preso a 62km e arrivato ora a 174km stessa cosa a parte gli ultimi 2-3000km dove ho optato per il blu diesel dato il costo spropositato del vpower...io non me ne sono pentito e la vettura va benone....la storia degli iniettori e vecchia ma è stato già ampiamente spiegato.... io continuo cosi.blu diesel.
In opposizione il mio 330d con 188milakm ha bevuto solo gasolio base, meglio se da rifornitori no-logo, eccetto qualche sporadico caso di prova empirica con bd-tech. Quindi per me solo gasolio normale, grazie. :wink: Fabio330cd non fa testo, visto che ha un auto con 30milakm in 5 anni.:wink:
L’Eni e la Regione Lombardia hanno avviato una collaborazione per la distribuzione sperimentale di un nuovo tipo di gasolio a ridotto impatto ambientale, che permette una riduzione media delle polveri sottili del 30-40%. L’intesa, e’ stata presentata dal presidente della regione Roberto Formigoni e l’amministratore delegato dell’Eni Paolo Scaroni. Questo nuovo diesel sarà in distribuzione in 50 punti vendita del comune di Milano, dislocati all’interno della città: sulle tangenziali e sui tratti di raccordo autostradali inclusi nell’anello delle tangenziali. In via promozionale, per due mesi, il prezzo del nuovo carburante sarà uguale a quello del comune gasolio. Una volta completata la sperimentazione, il nuovo diesel prodotto nella raffineria Eni di Sannazzaro de’ Burgundi, in provincia di Pavia, sarà venduto a prezzi allineati ai carburanti definiti ‘premium’ dal gruppo del Cane a Sei Zampe, quelli cioè a maggior percorrenza come il BluDiesel Tech. continua.... http://www.ilgiorno.it/milano/cronaca/2010/02/11/291759-smog_accordo_regione.shtml qualcuno l'ha provato?
Perchè non provano una 105ottani a Ravenna allo stesso prezzo della verde normale?? /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
bhe han fatto presto 40% di polveri sottili in meno, trattando semplicemente il gasolio.. semplice no ?! però han studiato 10 anni per passare da €3 a €5 per abbattere il 2% di polveri sottili magari.. non credo, son ateo
Io ci metto il mio pensiero: riduzione possibile parlando di diesel Euro2 massimo. Senz'altro non possibile negli Euro4 dotati di Fap. Riduzione in più possibile negli autoarticolati. Dei quali però nessuno se ne occupa seriamente.
è una notizia di febbraio 2010...... edit: adesso che ci penso, tempo fa mi ricordo che trovavo il bludiesel allo stesso prezzo del normale e mio fratello mi parlava di una collaborazione col comune di milano... usando già il bludiesel non ho trovato differenze tra i due.
mah,nelle mie zone non ho trovato nessun "Formula Milano" o similari....solo Blu Diesel Tech. La notizia si scopre ora,a distanza di sette mesi!!! vedo che hanno fatto una buona campagna pubblicitaria...e a questo punto non avendo avuto riscontro l'avranno tolto...
Sono figlio della famosa discussione sugli additivi nel topic dedicato, ed essendo pigro ho deciso di adottare un prodotto pronto all'uso