questo 3D non me lo perdo finora avrei risposto esattamente come l'ottimo chent vabbè, diciamo in maniera un po' più scalcinata ma sulla stessa linea di pensiero
mi dispiace Bettino tu ti voglia tirar fuori, le tue argomentazioni come anche quelle degli altri sono sempre utili, la dialettica poi non ti manca senz'altro; effettivamente è sbagliato spostare l'asse della discussione sulla fede e non è mia volontà. la tua opinione la condivido in parte come già detto: siamo scettici entrambi, tuttavia non aborro, capire perchè se ne parla apre la strada a tematiche di un concetto che non è propio del tutto astruso; non chiuderti chent alla comprensione, tutto questo non è pubblicizzato dal divino otelma e soprattutto nessuno mi/ci obbliga a seguire. Non dirmi che non ti incuriosisce neanche un pò.....io è per questo motivo ma soprattutto per la grande stima che ho del passion e della sua comunità che sono stato stimolato ad aprire il thread. Perdonami, ti stimo molto ma la citazione " il pigro invece non si affanna e spesso liquida fenomeni faticosi da spiegare come sovrannaturali o portentosi " la vedo piuttosta riduttiva, non si vuole archiviare la cosa come il solito argomento falso che non porta a nulla ma anzi lo si vuole discutere; in fin dei conti di argomenti ce ne sono anche per chi non sà...basta leggere su internet ci sono pagine e pagine che parlano di "energie sottili". Una parte del discorso è anche ricollegabile con il fenomeno OBE citato nell'opera "esperienze di bilocazione" e lì con esperimenti scientifici è stato dimostrato che esistono persone in grado di sdoppiarsi durante il sonno e vedere fenomeni molto distanti dal loro corpo. Queste energie sottili fanno capo alla stessa natura lo studio della forza psichica umana. per ora restiamo con i piedi in terra quindi anche tu non credi e basta?
guarda fin quando volgiamo discutere se ci incuriosisce o meno, se potrebbeessere possibile o meno, sono volentieri della partita. ma il metodo scientifico (e quindi anche l'esperimento scientifico) è ben altra cosa, come ho già detto, la base del metodo scientifico è la sperimentazione, ma attenzione, per sperimentazione non si intende fare una prova e pubblicare i risultati, si intende: osservare un fenomeno avanzare una ipotesi di spiegazione provarla sperimentalmente ripeterla riprodurla (cioè riuscire a farla ripetere anche ad altri una volta fornite tutte le indicazioni) valutare se i risultatai potrebbero essere interpretati anche diversamente sottoporre le i risultati ad un organo revisore che alla fine concede il nulla osta per la pubblicazione su una rivista scientifica (NON FOCUS!!!!) se siete interessati al metodo scientifico, fatevi un giro sul sito del CICAP, e magari fate pure una donazione, di questi tempi bui per la Scienza, un organismo come il CICAP è fondamentale.