energia nucleare si o no? | Pagina 21 | BMWpassion forum e blog

energia nucleare si o no?

Discussione in 'Off-Topic' iniziata da pietro-bmw, 10 Gennaio 2008.

  1. cely

    cely Presidente Onorario BMW Top Reference

    11.418
    12.297
    7 Aprile 2008
    Reputazione:
    2.146.717.227
    530D e60
    Due precisazioni.

    Visto che con l'energia nucleare si produce circa il 20% dell'elettricità prodotta nel mondo non mi sembra una presenza tanto infinitesimale. Che per ottenere questo risultato poi bastino 450 centrali rispetto alle migliaia e migliaia di altro tipo poi al limite e' un altro punto a favore.

    Secondo le statistiche che dicono che l'aereo e' il piu' sicuro ovviamente si basano proprio sul numero di morti e feriti in base ai passeggeri.

    Le statistiche ad un certo punto a distanza di anni diventano confuse per qualsiasi tipo di incidente e disastro ambientale.

    Chissa quanti muoiono ancor oggi per l'incidente di seveso, per l'inquinamento dell'acna ecc...
     
  2. Franzzz

    Franzzz Presidente Onorario BMW

    8.025
    383
    27 Gennaio 2006
    Venice
    Reputazione:
    32.671.621
    M4
    Ok daccordissimo

    Tuttavia se non ho agevolazioni sulle bollette tanto vale dipendere dagl altri no ?

    Perche portarsi a casa dei rischi e comunque la produzione di scorie ?

    Io non dico no ma sospetto che dietro ci siano altri interessi.

    E il fotovoltaico e' una REALTA' che funziona BENISSIMO.

    Iniziamo usare quello che con 20 miliardi di euro ci tapezziamo di fotovoltaico anche il monte bianco....

    E zone tipicamente ventose come Trieste avrebbero da tempo potuto beneficiare di turbne eoliche ma come al solito le cose fatte bene non iteressano a nessuno.

    E comunque plutonio o uranio ci porterebbero comunque a dfipendere dall estero vuoi per avere la materia prima vuoi per smaltire scorie che ci sono.

    Ma anche che tutto questo non serva a nulla e si facciano io non vedo in questo momento politico/economico le risorse per 20 miliardi di euro da spendere a lunghissimo termine (oi anche volando saremmo operativi nel 2020)

    Qui a Padova ma anche a l'aquila ci sono poveri cristi terremotati-alluvionati che aspettano ancora soldi e case e gli dicono che non ci sta money.

    Sul settore Sanitario ho un amico che ha la Tetraparesi spastica a cui a causa tagli sanita e ridotto molto ma molto male.

    Bon se si trovano i soldi senza alzarmi ancora le tasse OK senno per conto mio le altre strade sono sicuramente piu efficaci magari

    unite a una maggiore efficienza degli utilizzatori tenuti in casa o nelle industrie (Tipo le moderne lampade a led al posto di mille alogene sparse per le aziende

    tipo il mio ufficio....)

    Vero anche che i giornali per alzare guadagni sfruttano come al solito il momento per generare caos e allarmismi inutili.

    Italia.
     
  3. scetti

    scetti Amministratore Delegato BMW

    3.208
    325
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    7.607.228
    M440IX G26
    non comprende la demolizione a fine ciclo che comunque per essere in sicurezza sono max 30 anni di attività , il solo costo di costruzione ... poi lievitano è intorno a 7 miliardi di euro senza considerare le opere accessorie , si stima (ma qui non sono sicuro) che necessiti di un personale di circa 500 tecnici e costicchiano.....

    Dici bene al momento... il momento è passato , il futuro deve venire...comunque un solare molto diffuso eolico geotermico sfruttamento del moto ondoso ecc.. potrebbe lasciare a idroelettrico e al fossile (carbone e gas) il compito per le ore notturne

    pochi e poco diffusi ..

    le scorie le puoi solo sotterrare .... e sperare che non inquinino falde aqcuifere eccc..
    lago ontario pare sia radiattivo , per una fuga dicono subito fermata , dicono sia poca cosa , forse è vero forse la hanno fermata in tempo , forse riusciranno in futuro a fermarla sempre in tempo forse ..forse...forse no...

    http://www.net1news.org/incidente-centrale-nucleare-in-canada-ontario-contaminato.html

    Verissimo , ma indipendenza da chi ??? dal petrolio ok ma dal resto dell'europa no , visto che gli altri le hanno e devono vendere l'energia ,perchè le centrali nucleari non le puoi fermare , potremmo continuare ad comprarla ed investire quei soldi nella ricerca nelle nuovi fonti energetiche in modo da essere tra 10 anni magari un paese all'avanguardia e non sempre i fanalini di coda del mondo tecnologicamente e non.... La ricerca e sfruttamento delle nuove fonti energetiche è una scommessa che forse possiamo vincere , la strada nucleare al massimo ci mette tra 20 anni alla pari dei vicini europeri che nel frattempo avranno sviluppato le fonti alternative e saranno sempre 20anni davanti a noi....

    credo che le esperienze del mondo vanno osservate e studiate molto attentamente.... e sul replicabile non ci scommetterei , la centrale atomica è andata in crisi perche le pompe non funzionano più..... non per altro....

    qui critico il tuo pensiero solo perchè utilizzi una parola sbagliata , ma la critica la rivolgo a tutte le persone, che sono moltissime e su vari argomenti utilizzano la parola "IMPOSSIBILE" , impossibile nella tecnica è una parola che non esiste , la puoi sostituire correttamente con improbabile o al massimo altamente improbabile .... di impossibile nelle opere umane non vi è niente ....
    Ti faccio qualche esempio la funivia del Cermis che cadesse perche un aereo con il timone di coda tranciasse il cavo senza aver praticamente alcun danno molti il giorno prima avrebbero detto "IMPOSSIBILE" ma è accaduto.

    Che le due torri gemelle crollassero lo stesso giorno colpite da due aerei di linea molti avrebbero detto IMPOSSIBILE ma è accaduto

    Che una centrale Atomica scoppiasse perche i tecnici stanno facendo dei test mal preparati e mal organizzati Chernobyl IMPOSSIBILE ma è accaduto

    Che un atleta senza gambe riesca a correre i 400mt in 47,49... impossibile ... ma è accaduto

    e possiamo andare avanti all'infinito...

    sull'improbabile possiamo ragionare e valutare i rischi ..

    Una centrale atomica potrebbe anche essere vittima di attentati e manomissioni , errori di progettazione errori dovuto a mille fattori della scelta del sito tutto sempre impossibile?????
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  4. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    No, i mezzi più sicuri mediati sui passeggeri sono il treno e l'autobus urbano
     
  5. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Intanto inizia a essere contaminata l'acqua che esce dai rubinetti di Tokyo, città che con la periferia conta 30 milioni di abitanti.
     
  6. cely

    cely Presidente Onorario BMW Top Reference

    11.418
    12.297
    7 Aprile 2008
    Reputazione:
    2.146.717.227
    530D e60
    ovvio hai ragione dimenticavo, mediati sui passeggeri e sulla distanza percorsa.

    Quanto all'impossibile..... esiste eccome ad esempio per le leggi della fisica e' impossibile che una centrale esploda con una reazione termonucleare. Per le stesse leggi se una centrale viene progettata in modo che anche in caso di blocco dei sistemi di raffreddamento si raffreddi passivamente questa non potra' mai fisicamente provocare un incidente come quello di fukushima ne tantomeno come chernobil.

    Certo potrebbe venir sbagliato il progetto..... ma all'ora potrebbe anche venir giu una diga, potrebbe esplodere una raffineria ecc....
     
  7. LoreFOM

    LoreFOM Collaudatore

    332
    60
    13 Luglio 2009
    Reputazione:
    18.338
    118d e81, Grand Cherokee, X4, A3
    Ho paura che sia il contrario ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Il problema della Montedison è poi venuto fuori che fosse imputabile alla scarsissima manutenzione e controllo da parte dei tecnici della fabbrica stessa. Come hai detto tu ora non è più la Montedison, e l'apparato dirigenziale, se così vogliamo chiamarlo, è un altro.

    Se una centrale nucleare fosse stata presa così alla leggera dal punto di vista della sicurezza, come hanno fatto, di sicuro non saremmo qui a discuterne in modo così discorsivo. ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Vedi il Giappone, paese nemmeno lontanamente paragonabile all'Italia per evoluzione scientifica e serietà, è sull'orlo di un disastro ambientale e di una crisi senza precedenti. Vogliamo pensare a cosa sarebbe potuto succedere in Italia se una tale calamità si fosse realizzata sul nostro territorio senza che le centrali nucleare già esistenti fossero state chiuse? Forse è meglio non farlo.

    A quanto mi risulta non mi sono mai pervenute notizie di potenziali fabbriche chimiche dal cui malfunzionamento ne potrebbe scaturire un inquinamento così disastroso da avere i suoi effetti fino a 2000 anni dopo. ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
    Ultima modifica di un moderatore: 19 Marzo 2011
  8. LoreFOM

    LoreFOM Collaudatore

    332
    60
    13 Luglio 2009
    Reputazione:
    18.338
    118d e81, Grand Cherokee, X4, A3
    Il discorso da fare, a mio parere, è esattamente questo.

    Il tutto secondo me sta nell'onestà e serietà di saper riconoscere che un paese come l'Italia, in cui non si è nemmeno in grado di costruire semplici edifici sismici, non sia pronto per ospitare centrali nucleari.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  9. LoreFOM

    LoreFOM Collaudatore

    332
    60
    13 Luglio 2009
    Reputazione:
    18.338
    118d e81, Grand Cherokee, X4, A3
    Quasi sicuramente saranno più alte; non lo saranno i primi mesi forse, sicuramente lo diventeranno. E' un discorso matematico economico, è inutile girarci intorno.

    Sarei anche d'accordo col tuo ultimo ragionamento, ma solo tralasciando il fatto che siamo in Italia.

    Tu escluderesti al 100% che nella costruzione di queste centrali non si sia infiltrata la mafia?
     
  10. Deynor

    Deynor Primo Pilota

    1.122
    30
    17 Novembre 2007
    Reputazione:
    6.797
    Fiat 500
    Non lo escludo. Ma queste strutture sono controllate da organi internazionali, non si può sviare da qualche parte.

    Io avevo letto di "preventivi" riguardo proprio ai costi:

    -circa 20 miliardi per una centrale di terza generazione (che comprendono tutto, di questo sono sicurissimo)

    -la durata delle centrali è 30-40 anni, ma si pensa di estenderla a 60.

    -tutto ha bisogno di manutenzione, pure l'osannato solare ha bisogno di costante manutenzione, ma questo è comunque un problema minore...anzi

    richiesta di personale-->nuovi corsi alle università-->nuovi investimenti in ricerca-->nuovi tecnici specializzati-->...

    oltretutto la costruzione di una centrale coinvolge molte imprese e questo consente di dare lavoro e far guadagnare molta gente

    il momento durerà fino ai prossimi 30-40-50 anni?

    IMHO è impossibile ottenere tutta l'energia necessaria da fonti rinnovabili, data la loro presenza non costante.

    ce ne sta più di quanto si pensi..

    le scorie con le nuove tecnologie le puoi anche riutilizzare come combustibile per la centrale nucleare

    tutto può causare danno, pure con la tua macchina potresti prendere sotto una persona. banniamo le auto!!!!

    che fonti alternative ci sono all'orizzonte? il solare? che senza ingenti incentivi degli stati non si vende? namo bene...

    Lo dici tu stesso, le cose vanno studiate.

    Una cosa simile a Fukushima non può accadere in Europa/resto del mondo.

    1) non utilizzano la stessa tecnologia, quindi non può proprio accadere una cosa del genere

    2)le pompe non funzionano più perchè manca l'elettricità--->la mancanza di elettricità non è stata provata dal terremoto ( a cui la centrale pur non essendo progettata per resistergli è resistita benissimo) ma dallo tsunami che ha distrutto le apparecchiature ausiliare. Se non si fossero rotte quelle (aka non avesse ceduto la diga mi pare, inondando tutto) tutto sarebbe perfettamente sotto controllo.

    è un'evento che 50 anni fa non era stato previsto. In ogni caso la centrale doveva smettere di funzionare alla fine di quest'anno.

    ti contraddico, molte leggi della fisica e molte altre cose sono ritenute impossibili.

    Mettiamo caso che facciano una centrale sull'Adriatico (avevo letto, parlando della mia regione, di un probabile sito a San Benedetto), bene, uno tsunami di 20 metri come fai a farlo se a dire tanto è profondo così il nostro mare?

    tutti gli edifici di un certo livello progettati da diversi decenni sono progettati per resistere a certe cose. Uno fra i tanti gli attentati terroristici.

    Le torri gemelle sono cadute perchè non erano state progettate per resistere ad aerei di tali dimensioni, o almeno, sarebbero pure resistite, se il combustibile non fosse scoppiato.

    ma tappezzati te casa con il fotovoltaico. Qui nelle Marche, dato l'uso sconsiderato di incentivi stanno rovinando tutto il paesaggio collinare tappezzandolo di pannelli, che fra 20 anni andranno non si sa come dismessi e non possono essere riciclati)

    Il fotovoltaico se fosse per me andrebbe utilizzato solo in due luoghi:

    -tetti di case/capannoni

    -parcheggi (qui hanno la doppia funzione di proteggere le auto e di generare elettricità)

    STOP.

    Basta allo scempio del paesaggio.

    Per non parlare dell'eolico, tutto bello, tutto pulito, però vivici tu con queste pale che ti fanno un forte ronzio tutto il giorno.

    ok, vuoi cambiare tutte le lampade alogene con quelle a led? Bene, glie li dai te i soldi alla gente?
     
  11. Franzzz

    Franzzz Presidente Onorario BMW

    8.025
    383
    27 Gennaio 2006
    Venice
    Reputazione:
    32.671.621
    M4
    E chi dice di mettere il fotovoltaico in giro per il mondo ?

    Io dico che va messo nei tetti delle case, delle industrie con forte fabbisogno come ha fatto la lamborghini, nei piazzali dei parcheggi, nelle MILIONI di zone industriali con KM di capannoni disponibili

    Non di certo nelle tue preziose colline.

    Cosi come l eolico va studiato in zone magari adiacenti a bretelle autostradali come avviene da milioni di anni in germania svezia etc

    Io a casa mia ho solo LED e lampade a basso consumo e piano piano ho fatto questo investimento per me e per gli altri

    Viaggio a 35 euro a bimestre salvo luglio agosto che causa climatizzatore volo a 50 euro

    5 anni fa fra lampadari assurdi e piantane alogene la mia casa viaggiava a 60 euro bimestre.

    Poca cosa ma moltiplicando per 30 milioni di case ....

    Purtroppo sei la classica persona non disposta al dialogo ma che trova i mille difetti delle altre idee innovative ed ecologiche e difende a spada tratta un sistema che per quanto sicuro e' fonte di scorie radioattive che come al solito vanno al giardino del vicino di casa e tutti con la coscienza a posto.

    Io non voglio dire NO ripeto ma voglio sapere tutti i risvolti di questa scelta.

    Anche quelli che come al solito vengono tenuti nascosti .
     
  12. scetti

    scetti Amministratore Delegato BMW

    3.208
    325
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    7.607.228
    M440IX G26
     
  13. gianse

    gianse Collaudatore

    402
    68
    22 Giugno 2008
    Reputazione:
    7.267
    bmw 330ci restyling
    il termine impossibile in ambito scientifico non esiste, semmai poco probabile.
     
  14. gianse

    gianse Collaudatore

    402
    68
    22 Giugno 2008
    Reputazione:
    7.267
    bmw 330ci restyling
    forse la paura della gente deriva dal fatto che in un paese untratecnologico come il Giappone, considerato, a torto o a ragione, esente da mazzette, e con un sistema di controllo di prim'ordine e' successo quel che e' successo, e sai com'e' se ti arriva un avviso del genere se non altro ti fermi e ci rifletti su un po', anche perche' poi devi rapportare tutto cio' all'Italia che non e' la Germania mi pare.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 19 Marzo 2011
  15. gianse

    gianse Collaudatore

    402
    68
    22 Giugno 2008
    Reputazione:
    7.267
    bmw 330ci restyling
    si e' vero la gente e' facilmente condizionabile, ma anche nell'altro senso, cioe' a favore del nucleare.
     
  16. gianse

    gianse Collaudatore

    402
    68
    22 Giugno 2008
    Reputazione:
    7.267
    bmw 330ci restyling
    le centrali di terza generazioni, quelle che si vogliono costruire in Italia, non si raffreddano passivamente, sono semplicemente rindondanti, cioe' hanno piu' di un sistema di raffreddamento (4 per l'esattezza).

    quelle che si raffreddano passivamente dovrebbero essere quelle di quarta generazione, ma non esistono ancora.
     
  17. F@biuzZ

    F@biuzZ Secondo Pilota

    853
    53
    18 Dicembre 2010
    Reputazione:
    6.454
    X1 23d UltraTech
    purtroppo hai ragione e ti quoto
     
  18. F18

    F18 Presidente Onorario BMW

    5.822
    376
    24 Novembre 2007
    Reputazione:
    582.163
    BMW G42 240I + F20 120D + Mini F56 JCW
    Vogliamo parlare un po' anche delle presunte mazzette ( o quant'altro stia facendo) della Francia ai nostri politici per spingere il Nucleare ?
     
  19. Ack

    Ack Presidente Onorario BMW

    6.807
    860
    11 Agosto 2008
    Reputazione:
    1.443.930
    Non più Bmw
    io NO
     
  20. Trech

    Trech Presidente Onorario BMW

    8.858
    375
    6 Marzo 2009
    Reputazione:
    1.021.706
    Audi R8 & BMW 430d (ex 330d E93)
    NO pure io
     

Condividi questa Pagina