Domenica ho parlato con un grande esperto nel settore (progetta impianti); dopo due ore ho capito che del nucleare non ce ne facciamo davvero niente. Mi ha fatto vedere quello che hanno combinato in baviera: è straordinario! E mi sono anche convinto a mettere i pannelli sul tetto della casa in campagna vendendo all'Enel l'energia prodotta.
questa, al di la di tutto, mi è sempre apparsa come quell'ottima idea di risparmio ammortizzabile nel tempo, soprattutto se proiettato su progetti in larga scala. Oltre ad essere energia pulita e vantaggiosa anche per l'ambiente.:wink:
secondo quanto mi ha prospettato lui, usando poco la casa (solo qualche we) ammortizzo il costo in circa 5 anni.I restanti 15 (il conto energia prevede 20 anni di contratto) è tutto guadagno.
IMHO non si doveva smantellare Caorso, ormai l'abbiamo costruita, facciamola funzionare... per le scorie sono ignorante in materia, gli altri paesi come hanno risolto?
Se per costruire una centrale ci vuole almeno vent'anni, con gli appalti pubblici che ci ritroviamo in italia, ce ne vogliono 40!
E' senz'altro cosi. Penso a quale potrebbe essere nel tempo il vantaggio, se fosse un metodo diffuso ed divenuto indispensabile, come il cellulare.:wink:
Sembrerebbe che i 300 milioni di euro dati ad Alitalia provengano proprio dai fondi per la ricerca. Dopo cena scrivo qualcosa dai libri del mio professore di gestione dell'energia. E' un mezzo luminare.
bravo, e' quello che faro' io appena qui in svizzera si svegliano e defiscalizzano l'investimento siccome mi interesserebbe anche per la casa in italia, hai qualche link dove sono spiegate le normative a riguardo grazie:wink:
vi dimenticate che l'Italia è popolata dai Verdi.... quei simpatici personaggi che criticano sia il nucleare/idrocarburi...ma che si oppongono all'eolico e al fotovoltaico. Come già detto altrove, in Germania (nazione che non gode di situazione climatica favorevole) vanno alla grande con il fotovoltaico. Basterebbe sistemare dei pannelli sopra ogni palazzo da Firenze in giù....e poi vedi quanta energia!
mi permetto di correggere il tiro: noi abbiamo in Italia TROPPI POLITICI PERDIGIORNO, MANTENUTI DA CHI LAVORA, ed ovviamente diversificati in schieramenti, tra cui i verdi.:wink:
Non sono molto d'accordo. Pensi di rendere indipendente il paese dal punto di vista energetico attraverso i pannelli fotovoltaici? Allo stato attuale il bilancio energetico per i pannelli fotovoltaici è piuttosto sfavorevole. L'energia necessaria per costruirli è maggiore di quella che possono fornire in 30 anni. Aggiungo che il pannello fotovoltaico inquina eccome, ma non a casa nostra.
No, non credo che possa essere la soluzione per l'indipendenza energetica, ma un modo quasi indolore per portarci ai livelli degli altri. I Pannelli inquinano come inquinano tutti gli elettrodomestici. :wink:
Lasciando perdere il discorso inquinamento, qual'è il motivo per cui dovremmo investire in qualcosa che ha un bilancio energetico negativo?
Cosa si intende per nuova generazione la IV o la III? No, perchè quelli di IV generazione saranno attivi in Francia non prima del 2030...(a parte il prototipo in funzione entro il 2020).
Vuoi la mia da ignorante? Questa storia del bilancio energetico negativo io la vedo come una caxxata. Le cose che hanno un bilancio energetico positivo si contano a mente! Tutto quello che utilizziamo ha un bilancio energetico negativo. E poi i pannelli sono alle primissime versioni, hanno un'efficienza del 18% (se non erro) e ci sono ampi margini di miglioramento. Addirittura mi diceva questo ingegnere che stanno testando una vernice che ha le stesse capacità di un pannello con una efficienza del 4/5 %. Ci rendiamo conto delle potenzialità se si investisse di +? Forse se evitassimo di regalare Rubbia alla Spagna, troveremmo una soluzione interessante sfruttando il sole, senza metterci a rischiare col nucleare.
quelli attualmente in uso... penso che in questi anni ci sia stato un grande sviluppo... e quindi dovrebbero essere molto + sicuri rispetto ai primi...