Il mio da l'ultima rigenerazione effettuata 193.000.000m fa..... .... non credo che non rigeneri da 193.000km!
Eliminazione fap bmw 530d Mi sa che interpretiamo male quel valore. La.mia ha 130k km reali, va benissimo, non da massaggi relativi al dpf e quella voce da un valore di circa 203.000 km. Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Salve a tutti ... faccio una domanda che probabilmente la risposta ci sarà da qualche parte,ma sinceramente ho poca voglia di cercarla,la domanda è questa:Se io faccio un foro di circa 5-6 centimetri di diametro più o meno nel fap o dpf ... cioè per capirci quello che si intasa appena fuori dalla turbina,e non faccio NESSUNA e ripeto NESSUNA modifica alla centralina,non mi importa che faccia le rigenerazioni,è solo per sapere se facendo questo foro ci sono migliorie di marcia,consumi,ecc.ecc.Se poi io TAPPO anche l'EGR faccio una cosa buona o è meglio non farlo? PS. E' logico che quando svuoterò totalmente in FAP o DPF cioè quello che c'è appena fuori dalla turbina per capirci,farò anche la rimappatura a dovere,tappando anche l'EGR logicamente,e trovando il sistema di deviare i vapori dell'olio motore in un decantatore e poi nell'ambiente,così nell'ambiente ci va solo aria,l'olio viene trattenuto nel decantatore,e tutta l'aspirazione rimane pulita senza olio che circola nell'aspirazione.
Ma sostituirlo non si fa prima? Io l'ho rimosso ed ho ancora il mio non intasato da parte (per la cronaca lo sto vendendo) ma come me tanti ne avranno uno usato da dar via. Inviato dal mio GT-N8000 utilizzando Tapatalk
Cambia la pressione a monte e valle, sballi tutto e la centralina ti da errore. Se apri il DPF e lo svuoti - anche parzialmente - devi rimappare. L'EGR la chiudi solo elettronicamente e non più meccanica. Non ho capito il discorso dei vapori dell'olio. Il circuito di blow-by è già munito di filtro a decantazione e scaricare i vapori in ambiente come negli anni '70, non è un toccasana.
Legge gli stessi valori di pressione tra ingresso ed uscita? Mi sembra strano, sopratutto se gli togli un cilindro di 3 cm di diametro.
Non legge le stesse pressioni ma non va in errore. Io ho girato una settimana con mappa ori e dpf bucato di brutto
Ciao Beckervdo. Contattato meccanico,faccio il lavoro di svuotamento DPF e poi rimappatura centralina con eliminazione DPF e blocco EGR. Ci sono 2 tipologie di lavoro sul DPF: La PRIMA è rompere solo il DPF e lasciare la parte catalizzatore,che da come ho capito,è quel nido d'ape che si vede guardando dal foro dalla parte della turbina,poi c'è una piccolo spazio vuoto e poi c'è la parte da eliminare,il tutto dentro quel "barilotto" attaccato alla turbina,e poi risaldare l'apertura fatta per svuotarlo. La SECONDA è svuotare TOTALMENTE il "barilotto" e saldare all'interno un tubo con una strozzatura di un diametro "X" (che non sò di quanto sia) e richiudere il tutto e poi in ambedue i casi fare la rimappatura. Non sò quale sia la migliore delle due "tipologie" di lavoro,e quale delle due permette qualche cavallo e kilo di coppia in più. Diciamo che 260-270cv potrebbero bastare e qualche kiletto in più di coppia per gli allunghi non mi dispiacerebbero,il tutto solo facendo questo lavoro DPF e bloccare EGR e poi una rimappatura fatta a DOC,o stò esagerando? chiedo,perchè ancora conosco poco questo motore e di chiacchere se ne sentono a quintali con cavallerie da Veyron. Per quanto riguarda i vapori olio motore,di solito è quel tubo che parte dal coperchio copri valvole e va nell'aspirazione poco prima della turbina,motivo per cui tutto il circuito di aspirazione e compressore della turbina è sempre tutto imbrattato di olio,cosa non proprio buona. In commercio ci sono dei Decantatori,ma è anche molto semplice da autocostruirsi,che servono per separare l'olio dal vapore,e far uscire solo aria,che inquina sempre meno dei fumi che rilascia un DPF che funziona,sapendo che il catalizzatore e il DPF l'unica cosa che fanno e rimpicciolire le particelle di "fuliggine" perchè quella è che esce dallo scarico di un diesel,che poi si disperdono con più facilità nell'ambiente e noi ci respiriamo,ma questa è un'altra storia quella dei catalizzatori e DPF che inquinerebbero meno.Con il decantatore,che tiene pulita l'aspirazione,l'egr chiusa,il motore subito respira ossigeno pulito da particelle di fuliggine e vapori oleosi,cose non buone per un buon rendimento del motore,non fa guadagnare cavalli e coppia,ma allunga la vita del motore e turbina,perchè la vedrai sempre pulita lei e anche i condotti,intercooler compreso,basta col vedere trasudazioni dai collettori di aspirazione e i condotti con olio,se ne dovessi trovare sai che proviene solo dalla turbina perche ti sta salutando. Il tubo dei vapori lo puoi ricollegare all'aspirazione o lo puoi girare all'ambiente,se il decantatore è fatto bene,non trovi tracce di olio in uscita,ma solo sul fondo del decantatore,che per svuotarlo apri la valvola e lo scarichi in una bottiglietta,di certo non a terra,sennò a che serve fare il decantatore.Io ho fatto questi lavori sul Patrol 3000 cc 4 cilindri e in 90mila km non è uscita una sola goccia di olio dal decantatore,l'aspirazione sempre bella pulita,solo un pò di polvere che il filtro aria non trattiene,niente più.
Ciao Dil,mi sa che giusto per togliermi la curiosità ci farò un foro di quei 3-4 cm e poi rimonto,se funziona bene,okkkei,per il momento lascio,poi alla prima occasione faccio eliminare il tutto dalla centralina e bloccare EGR e poi ci faccio aggiungere qualche cavallino in più e un pò di coppia che non fa mai male,e vedo di eliminare anche le palette sull'aspirazione,che più di una persona mi ha detto che sono molto pericolose,sono ben a conoscenza del loro significato di esistenza nei collettori di aspirazione,ma il danno che possono causare al motore è ben oltre oltre oltre il loro significato di stare dove sono,sò che il motore perderebbe un pò di tiro ai bassi,ma almeno non stò con l'ansia di spaccare il motore,poi la soluzione alternativa si trova sempre.
Allora per il DPF io ti consiglio di lasciare il pre-cat. Hai minor perdita ai bassi, e quindi diventa solamente molto lineare. Vola rispetto a prima sia chiaro e sbuffa un po' se le chiedi di avere tante prestazioni subito. Altrimenti è impercettibile ad occhio nudo. Discorso vapori olio. Già dal 2007 il filtro vapori olio in spugna viene sostituito dal modello a decantazione. Vai direttamente in BMW a comprare quello a decantazione ed hai risolto. Zero manutenzione e zero improvvisazione /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Cavalli in più? Guarda già con i suoi 231 e 500 Nm minimo pattina che è una bellezza /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Comunque i 270 CV li regge il motore, è la coppia che è limitata dalla ZF6HP26. Più di 550 Nm non li regge. Devi poi cambiare il cambio automatico è metter lo ZF6HP32 che di Nm ne regge 8-900. Ma è una spesa abnorme. Detto questo, si ricorre più tranquillamente a dei limitator idi coppia
Sul mio 530 xD /emoticons/laugh@2x.png 2x" width="20" height="20" /> M-Sport Touring del 2006,che forse un giorno riuscirò a mettere una foto,ho visto che non ho il filtro vapori olio in spugna,ma c'è quello che hai detto,è stata la prima cosa che ho controllato appena è entrata nella mia ... L'Officina Bar ... poi per il resto farò i lavori fatti bene,non mi vorrei trovare con più danni che guadagni. /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ... già sto diventando matto per trovare la vite infinita o a spirale del motorino del ripartitore di coppia,io ho la versione modificata,cioè quella senza ingranaggio in teflon,ma quella con i satelliti e tutto in ottone ferro o acciaio,mi si è consumata la vite infinita o a spirale,e non mi funziona più il 4x4 abs ecc.ecc. Per il DPF farò come mi hai detto,la vedo la soluzione migliore e più saggia per il fatto spesa resa.Quando avrò fatto i vari lavori scriverò i risultati e se riesco a fare anche le foto sarebbe il top. Un saluto e a presto,vedo adesso che ore sono acciderbolina!!! Buona notte .... :zzzz
Oggi ho sostituito le candelette, perché come ho detto in un post precedente, mi è stato detto da chi rigenera i filtri, che il mio filtro è ancora recuperabile con una rigenerazione forzata, che non avviene a causa degli errori delle candelette. In realtà c'era anche l'errore del controller, ma pensavo andasse via con il cambio delle candelette. Montate le candelette nuove, di quelle smontate solo una era bruciata, mentre nella diagnosi mi dava errore candelette 1-2-3 e controller. Fatto sta che non rigenera comunque. Forse devo cambiare anche il controller. Devo riprovare a fare un riavviamento da freddo, poiché solo con quello la centralina rileva se le candelette funzionano o no.
Si si, avevo controllato, il motore va in temperatura correttamente. Anche se ora non mi ricordo più la temperatura.
Niente da fare: errore candelette cil 1-2-3. Non mi da più l'errore del controller. Cosa devo verificare secondo voi? Connettori? Le candelette sono alimentate a gruppi di 3?
Centralina candellette? Hai provato attaccando le candelette con due cavi volanti alla batteria se si "incendiano" ?
Quelle che ho installato non le ho provate (errore), di quelle smontate solo una non andava... Saltuariamente prima mi dava errore il controller (centralina candele).