Elettroventola Bmw Serie 5 E39 | Pagina 6 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

Elettroventola Bmw Serie 5 E39

Discussione in 'BMW Serie 5 E39' iniziata da Gabriel_87, 13 Gennaio 2008.

  1. Mnc530d

    Mnc530d Secondo Pilota

    915
    15
    3 Luglio 2008
    Reputazione:
    19.973
    RS4 B5 - VW Touran 2.0 TDI
    ragazzi ho lo stesso problema gabriel
    stesso discorso per la mia 530d o cambia qualcosa
     
  2. beckervdo

    beckervdo

    56.005
    4.436
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    I Viscostati sono tutti uguali - certo cambia tra benzina e diesel in rapporto anche alla cubatura del motore - ma il principio di funzionamento è il medesimo
     
  3. agostino5

    agostino5 Secondo Pilota

    951
    9
    5 Settembre 2007
    Reputazione:
    59.720
    bmw 530d e39 4WD BENZINA
    spiegazione piu o meno perfetta!!!! l'unica cosa, se riesci a darmi anche qualche indicazione sui vari gradi c° di funzionamento...grazie
     
  4. beckervdo

    beckervdo

    56.005
    4.436
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    se potevo dartela a quest'ora lavoravo in BMW :mrgreen:
     
  5. geremix

    geremix Kartista

    193
    3
    12 Settembre 2006
    Reputazione:
    12
    BMW 530d e39 200e+ cv
    Ragazzi ma a voi al massimo a quanto arriva la temp? a me di solito sta' sui 95-98 gradi (menu' segreto) con punte di oltre 100 gradi sotto sforzo con climatizzatore acceso e temp esterna di 35-40 mi devo preoccupare? ah la lancetta non si muove mai dalla meta' e sono sicuro che funziona perche' tempo fa' mi si era rotto un manicotto dell'acqua ed e' salita fino alla 3/4.
     
  6. beckervdo

    beckervdo

    56.005
    4.436
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    io purtroppo l'accesso al menù segreto non lo posso vedere( ho il quadro Low Low Low - manco la macchina dentro ho stilizzata :mrgreen:) ma la lancetta rimane bella fissa lì per i fatti suoi, sia quando la tiro un pò che quando giro tranquillo.

    La lancetta fa il suo dovere, salì in 30 secondi sul rosso quando mi si ruppe la pompa dell'acqua, quindi funziona:mrgreen:
     
  7. stefanobmw

    stefanobmw Amministratore Delegato BMW

    3.430
    190
    8 Gennaio 2008
    Reputazione:
    164.297
    320d E91
    Ciao, non penso che devi preoccuparti, più o meno anche la mia è come la tua, sta sui 92-95 gradi, quest'estate in sardegna sotto sforzo in salita e col condizionatore quasi al max mi arrivava a 100 gradi, raggiunti questi mi gira una ventola (non so quale delle due ma penso sia l'elettroventola) in base al num di giri del motore, e mi riporta la temp a 90 gradi.
     
  8. Rafale

    Rafale Direttore Corse

    2.088
    88
    25 Marzo 2007
    Reputazione:
    5.964
    BMW E39 528i @GPL
    dato che come il buon atd ricorda i motori M52 ed M54 lavorano a 105 gradi..direi che queste temperature sono semplicemente regolari :wink:
     
  9. Br@in

    Br@in Aspirante Pilota

    5
    0
    25 Agosto 2008
    Reputazione:
    10
    BMW 530d SW
    Cambio disco viscostatico fai da te.....

    Essendo un nuovo iscritto, credo doveroso anteporre a qualsiasi post, un cordiale saluto a tutti.

    Prendo spunto da questo tread perche' anche io come tanti, mi ritrovo in una situazione simile alla Vostra; ovvero ventola del Climatizzatore a velocita' massima, con conseguente effetto Boeing 767, indipendentemente dal fatto che stia usando o meno il Climatizzatore. A motore freddo, acceso il climatizzatore la ventola si stabilizza alla velocita' piu' bassa, e inizia a reffreddare l'abitacolo regolarmente, inizio la marcia e dopo pochi Km il Boeing 767 inizia la fase di rullaggio, scende di giri e di conseguenza il rumore si attenua, quando la velocita' di crociera tende a zero.
    Preso spunto dalle prove seganalate in questo tread, provo a bloccare la ventola di raffreddamento principale (quella la cui rotazione avviene a mezzo del disco viscostatico) e come tanti di Voi hanno
    segnalato, con un semplice giornale, fatica tendente al nulla per fermarla totalmente.
    Questo succede in ogni condizione, da freddo e' scontato, ma le prove effettuate sono state molteplici, lunghi tratti in coda, lunghe percorrenze autostradali..ecc.ecc... nulla, sempre la, si ferma con il minimo sforzo.
    In effetti il principio di una ventola viscostatica non e' tanto complesso da comprendere, il mercurio di cui tanto si parla ed utilizzato dalla BMW nei propri sistemi non e' altro che un metallo che raggiunta una certa temperatura (un po' come il termometro) fluidifica attraverso un vaso di espansione e fa si che un olio ad alta viscosita' faccia il resto; ovvero mandare in trazione allo stesso numero di giri del motore la ventola di raffreddamento. (P.S. Sull'utilizzo del Mercurio,ho avuto affermazione contrastanzi da diversi centri di assistenza BMW!!!)
    Insomma colpa dell'olio, del mercurio o di una perdita, questa viscosita' si perde ed ecco che la ventola gira al 25% del numero dei giri reali del motore (95% quando tutto e' ok), con conseguente ineficcienza nel raffreddare lo stesso. Fortunatamente la ventola del Climatizzatore, interviene per sopperire alla suddetta carenza ma non fidiamoci troppo, il disco e' da sostituire quanto prima.
    Mi sporge allora una domanda spontanea che rivolgo a Voi appassionati ed esperti, il nuovo disco l'ho reperito, la sostituzione dello stesso e' una operazione che si puo' fare da soli, considerando che di meccanica non sono allle prime armi o necessita l'intervento di un meccanico perche' nasconde asperita' a me non conosciute?

    Grazie a tutti coloro che potranno fornirmi indicazioni e/o schemi sul come fare in merito.

    Dimenticavo.... BMW 530d Touring allestimento M importata direttamente dalla RFD.... bellaaaaaaaaaaa.........
     
  10. Rafale

    Rafale Direttore Corse

    2.088
    88
    25 Marzo 2007
    Reputazione:
    5.964
    BMW E39 528i @GPL
    vado a memoria..mi pare serva una chiave particolare per l'operazione..ma la cosa dovrebbe essere affrontabile..in ogni caso devi senzaltro consultare il TIS (technical instruction manual)..ci troverai tutte le informazioni che ti servono
     
  11. beckervdo

    beckervdo

    56.005
    4.436
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    E' macchinoso da fare...
    Il meccanico l'ha fatto davanti a me chiave da 20 o 21 non ricordo bene per staccare il ventolone.

    Le operazioni da seguire è allentare il dado in antiorario e sganciare il ventolone dal convogliatore.
    Se non ci riesci, ahime, ti tocca smontare anche il radiatore dell'acqua, in quanto sono in incastro una dentro l'altra.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 25 Agosto 2008
  12. Br@in

    Br@in Aspirante Pilota

    5
    0
    25 Agosto 2008
    Reputazione:
    10
    BMW 530d SW
    Grazie "Rafale" e grazie "beckervdo", utili e preziose informazioni... spero solo non serva davvero smontare il radiatore, ad ogni modo inizio a vedere se riesco a smontare il ventolone altrimenti.... meccanico....

    Vi faccio comunque sapere come si risolve, buona giornata.
     
  13. Br@in

    Br@in Aspirante Pilota

    5
    0
    25 Agosto 2008
    Reputazione:
    10
    BMW 530d SW
    Egregi tutti,
    vi aggiorno circa questo strano oggetto che si chiama disco viscostatico e sulle difficolta' incontrate dal sottoscritto circa la sostituzione dello stesso.
    L'intervento consta nello svitare un bulllone da 32 con chiave inglese lunga, un bel colpo decisio in senso orario (da sx a dx) e se non al primo tentativo come e' capitato al sottoscritto al secondo, terzo, il bullone si molla. A questo punto si svita completamente facento cadere la ventola all'interno del convogliatore, due fermi di plastica da rimuovere e il tutto esce senza il benche' minimo sforzo. A questo punto 3 bruglole da 5 e si separa la ventola dal viscostatico, si rimonta il pezzo nuovo, si reinserisce il tutto e si riavvita il bullone da 32 questa volta da dx a sx....fatto...
    A disco viscostatico nuovo, quando in temperatura il motore, effettivamente non lo si riece a fermare con agilita'... dimostrazione che se e' andato, basta un semplice foglio di carta per fermarlo...ho preparato una sequenza fotografica circa lo smontaggio e il rimontaggio dello stesso e non appena avro' 10 minuti di tempo mi sono ripromesso di preparare un documento da condividere con tutti Voi se la cosa puo' far piacere.
    Devo pero' contraddire quanto si e' detto su questo tread, ovvero che il mancato funzionamento del viscostatico fa partire la ventola (elettrica) del Climatizzatore che va a compensare il non corretto funzionamento di quella principale; la ventola del Clima nulla ha a che vedere con il raffreddamento del liquido del radiatore motore, sono circuiti assolutamenti distinti. La mia esperienza insegna che dopo aver sostituito il disco viscostatico (che cmq era assolutamente da sostituire) non ho assolutamente risolto il problema boeing proveniente dalla ventola del Clima. Se la ventola del Clima gira all'impazzata creando detto effetto e' un problema di sonde sull'impianto di climatizzazione e non del viscostatico. Ringrazio un meccanico della concessonaria BMW di Monza che mi ha fornito con grande professionalita' e senza pretendere nulla, indicazioni precise su come funzionano le due parti distinte descritte. Ora e' da capire quale sensore del Clima e' andato in fanteria e porre rimedio... qualcuno di Voi puo' raccontare esperienze in merito al suddetto argomento?

    Grazie e buona giornata a tutti.
     
  14. beckervdo

    beckervdo

    56.005
    4.436
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Ottima l'idea da fare per il Reportage ma mettici quante più scritte "BMW PASSION e il tuo nick sopra" in modo da evitare "ruberie e furbate da parte di utenti poco onesti"

    Per la seconda parte:
    tutti hanno constatato (anche il sottoscritto) che quando il motore non riesce ad essere raffreddato in maniera efficiente dal giunto viscostatico e dal ventolone, corre in suo aiuto la ventola clima che aspira in maniera del tutto Forzata l'aria da inviare al radiatore acqua.

    Preciso che la cosa si è verificata senza che io accendessi il clima, se si accende il clima giustamente parte la ventola alla prima velocità per 30 secondi (e si aprono e chiudono le bocche di aspirazione ogni 10 minuti per il ricircolo automatico dell'aria interna), altrimenti nei momenti "topici" per il surriscaldamento del propulsore interviene la seconda velocità trasformando ogni E39 in un Boeing 747
     
  15. Br@in

    Br@in Aspirante Pilota

    5
    0
    25 Agosto 2008
    Reputazione:
    10
    BMW 530d SW
    Grazie "beckervdo",
    sempre pronto e puntuale. Etichettero' per bene ogni pagina della guida, e' mia intenzione infatti redigerla per questo forum e trovo corretto che ne riporti in ogni pagina "BMW PASSION".

    Nutro ancora dubbi circa il discorso che la ventola elettrica del Clima intervenga per soppperire ad una scarsa efficienza di quella meccanica azionata da viscostato, accetto quanto hai e avete constatato dalla Vostra esperienza ma la questione mi lascia ancora perplesso. Il meccanico BMW al quale mi sono rivolto nega che ci sia una relazione di questo tipo e se andiamo a vedere lo schema elettrico, questo sembra dare proprio ragione alla BMW, nessuna relazione tra le due ventole. Poi, ho appena sostituito il viscostato e come detto in precedenza, per fermarlo a motore caldo si rischia di perdere una mano.... ma nonostante cio' il Boeing e' sempre li.... in marcia, ventola (elettrica) al massimo (Boeing), quindi velocita' della stessa legata anche al movimento del veicolo .... che si riporta alla velocita' 1 (silenziosa) quando fermi ad esempio in colonna o a un semaforo.......temperatura sempre costante sui 90 gradi....... ho scoperto un PTC che rileva la temperatura sull'impianto di condizionamento e di questo componente ho i valori di resistenza che dovrei ritrovarmi ai capi dei suoi contatti alle varie temperature... faro' anche questa prova, non vorrei fosse andato e cio' giustificherebbe il perche' la ventola elettrica giri al'impazzata... a presto.
     
  16. beckervdo

    beckervdo

    56.005
    4.436
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    è da controllare in quanto a me e ad altri la ventola elettrica in posizione 1 parte solo per pochi secondi nel momento del clima, poi quando è sotto stress va a tutta manetta.
     
  17. beckervdo

    beckervdo

    56.005
    4.436
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    UP perchè ho finalmente capito come caxxo funziona il sistema elettroventola - viscostato.


    Allora calma e sangue freddo:

    Partiamo dal fatto che il ventolone si innesta sulla pompa acqua!
    Ecco perchè non riuscivamo a spiegarci come mai fosse solo la velocità dell'aria a farla muovere.
    Praticamente c'è un mozzo che si innesta sulla puleggia della pompa acqua e fa girare solidale la ventola con la velocità di rotazione del motore.
    Il Viscostato altronon fa che da frizione...
    Quando si raggiunge una temperatura tale da far sciogliere il mercurio all'interno allora la frizione si blocca e ruota in maniera solidale con i giri motore.
     
  18. raffaelesassi

    raffaelesassi Aspirante Pilota

    8
    0
    14 Novembre 2008
    Reputazione:
    10
    Bmw 520i, X5 3.0d, 530d Touring, Navara
    Giunto viscostatico

    Un saluto prima di tutto a tutti i soci, sono Raffaele, mi sono appena iscritto conoscendoVi grazie alla ricerca del surriscaldamento del mio e39. Interessato alla Vs. discussione, mi chiedevo presso chi aveste comprato il giunto visto che io lo trovato su ebay di cui sono utente al prezzo di 105 €, trattandosi del ricambio originale. Cosa ne pensate? Grazie dell'accoglienza e dell'eventuale risposta.
     
  19. beckervdo

    beckervdo

    56.005
    4.436
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Prezzo in linea come per i rivenditori non ufficiali BMW :D

    e Benvenuto :D
     
  20. MixCompacte36

    MixCompacte36 Presidente Onorario BMW

    6.833
    466
    30 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.634.558
    316i Compact e36 / 320d e46

    bastava che me lo chiedessi, ti avrei spiegato tuttoooo, compreso come smontare e pure la chiave speciale (che io ho realizzato da me):mrgreen:
     

Condividi questa Pagina