Ciao, in realtà se non ricordo male ci sono svariate normative da rispettare. ISO 26262 per citarne una a caso che tra l'altro a memoria è molto severa per chi sgarra (takata ne è un esempio). La mia risposta non vuole essere un attacco al tuo post, voglio solo capire se mi son perso qualcosa
La 26262 è la normativa della Functional Safety, ma è una passeggiata in confronto alla DO-178B dell'aeronautica. Ora c'è anche la 21434 per automotive cybersecurity. Vedremo, ci si sta adattando ora (ad esempio il modello SPICE uscirà a breve con l'introduzione della cybersecurity) Comunque sono standard che si applicano durante il lifecycle del prodotto.
ciao, vi segnalo che anche sulla mia X1 l'altra mattina non funzionava nulla! l'infotainment bloccato con il touch che non rispondeva e sul cruscotto il messaggio in allegato. (ed è già la seconda volta da dicembre) L'altra sera invece non andavano più le telecamere 360, i sensori suonavano ma "l'app" non si apriva, ho risolto, per puro caso, tenendo premuto il tasto volume fino al reset del cruscotto, poi è ripartito tutto... mah...
Strano che tra tutti malfunzionamenti che hai descritto sia uscito solo il messaggio di anomalia chiamata Energenza
Purtroppo tutti i modelli nuovi, da quello che vedo e sento, patiscono questi problemi Certo che, nella speranza di non mancare di rispetto a nessuno, la nuova grafica della U11 è veramente discutibile Mi ricorda vagamente quella della mia Golf GTI 16 degli anni 80/90 ovviamente in chiave moderna
i 2 simboli gialli li stanno vedendo molti utenti, pare siano spesso legati a forti piogge, sporcizia dei sensori...sono degli avvertimenti che non richiedono il fermo dell'auto ma solo una verifica. sicuramente sembra che i sensori siano molto più sensibili rispetto ad auto di generazione precedente come la F48 Alcuni hanno risolto con un reset del sistema, altri portando la macchina in officina e facendo un reset più deep della centralina concordo comunque che è abbastanza tipico di auto appena uscite avere queste problematiche di gioventù che spero si risolveranno nei prossimi mesi con qualche aggiornamento mirato, siamo un pò tutti delle simpatiche cavie...almeno i pochi fortunati che possono esserle rispetto ai tanti, me compreso, che per ora sognano l'auto solo di notte
È la medesima cosa che sta succedendo su Tonale: solo che per quest’ultima è da attribuirsi alla poca affidabilità di Alfa e per la U11 è un evento strano. Ognuno tragga le sue conclusioni
Buongiorno a tutti oggi mi sono recato in conce a ritirare la nuova U11 (dovevo ritirarla la scorsa settimana) arrivo mi fanno accomodare e dopo pochi minuti vengo convocato dal responsabile service, dentro di me dico perché, mi comunica che non mi può consegnare l'auto perché c'e un problema con il software che gestisce gli airbag e quindi per la mia sicurezza niente auto fino a quando monaco non risolve il problema con un nuovo aggiornamento.
Di male in peggio In parte la cosa (pur dispiacendomi per te) mi rincuora: pensavo con Tonale di aver sbagliato tutto (almeno a livello di affidabilità) ma evidentemente sono in buona compagnia (oltretutto parliamo di un marchio premium come anche qui dentro lo definite) Al netto di questo vedrai che tutto si risolverà al meglio
...chi invece l'auto ce l'ha già può andar tranquillo anche senza airbag... a parte gli scherzi, ho fatto anche un aggiornamento via app con un changelog incomprensibile, ve lo allego per vostra info: (io non ho visto nessuna differenza)
Da quello che ho capito non sanno neanche loro su quante U11 ci sia il problema airbag fatto sta che non me l'hanno consegnata per questo motivo. Non e' uno scherzo
Domanda lecita e pertinente. Purtroppo è difficile capire dove sta esattamente la verità in quello che ci raccontano ma, purtroppo, non abbiamo molte alternative.
Con tutto il rispetto, ma paragonare i digit a 7 segmenti e il contagiri a tacche degli anni 80/90 ad un display hd odierno mi sembra esagerato. E lo dico da ex possessore di Tipo DGT (la golf non potevo permettermela), questo della U11 non ha niente a che vedere. Così come sono sicuro che quelli digitali, ma dal layout 'classico', non hanno niente a che vedere con gli analogici della auto anni 80. Poi, che piaccia o non piaccia, ci sta...
Caro Mario.....ci mancherebbe. Hai fatto benissimo a riprendermi ma, in verità, volevo solo esprimere una mia sensazione. E' abbastanza evidente siano due "mondi" distinti, ma, a pelle, mi è ritornata in mente l'immagine del cruscotto della mia Golf GTI 16v pur consapevole essere una grafica differente. Si trattava solo di sensazione forse perchè il layout "a salire e scendere" mi ricordava quello dei giri motore della golf
Questi sono identici e il mio romanticismo (o la mia vecchiaia secondo i punti di vista) è veramente appagato