Electronic Damper Control - EDC: è così utile? | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

Electronic Damper Control - EDC: è così utile?

Discussione in 'BMW ///M POWER' iniziata da enricob, 13 Gennaio 2009.

  1. enricob

    enricob Presidente Onorario BMW

    17.221
    1.020
    9 Novembre 2005
    Reputazione:
    83.360
    Bmw
    Mi piacerebbe sapere dai possessori di M3 e92 se il controllo elettronico delle sospensioni (EDC) è una funzione che realisticamente usate con frequenza o se si tratta a posteriori di un optional HiTech a cui si puo' tranquillamente rinunciare. Chiedo questo perchè il suo prezzo non è proprio a buon mercato.
    In quali situazioni si utilizza piu' spesso? Modalità confort per utilizzo cittadino o modalità sportiva per la guida sportiva?

    Prego di evitare i soliti commenti "ma se spendi 83.000 euro tanto vale che ne spendi 85.000". Con 2.000 euro risparmiati ci pago la benzina per un anno!!
     
  2. T3cliS

    T3cliS Direttore Corse

    2.102
    28
    16 Aprile 2007
    BOLOGNA
    Reputazione:
    637
    PR
    Innanzitutto bel ragionamento per il concetto benzina :p

    cmq io ti posso dire per le sensazioni che ho avuto quando l'ho provata, e si, la differenza si sente dalla posizione più confort a quella più frenata, anche se nulla di trascendentale ma si sente (a differenza del pasm di porsche non avevo notato praticamente nulla, ma l'ho anche provato parecchio tempo fa), molto meno invece se da confort passi a normal e da normal passi sport.

    in ogni caso tempo fa aprii qui sul forum un topic chiedendo a che posizione dell'edc corrispondesse l'assetto stock, ma risposte "ufficiali" mi pare non ce ne fossero, solo sensazioni, e cioè che sulle delle tre tacche "0" "1" "2", l'assetto normale fosse pari alla posizione "1", ma anche qui non ho mai trovato risposte "ufficali" o provate in modo empirico (anche se in effetti non ho più cercato eheh).

    Poi come sempre dipende l'uso che devi farne, visto che se hai intenzione di farci tanti trackday, con 2000€ ti fai un assetto regolabile after market, che oltretutto ha il vantaggio che il giorno che la vendi ci rimonti su gli ammortizzatori di serie come se fossero nuovi, e nel caso ricavi anche qualcosina (o li ricicli per l'auto nuova) da quelli sportivi utilizzati :)
    In un utilizzo normale, se veramente l'assetto di serie corrisponde alla posizione "1", con l'edc te la troveresti un po' più comoda (anche se di pochissimo), altrimenti direi che su strada, viste le condizioni delle nostre, è abbastanza inutile, o meglio, sta a te decidere se vale 2000€
     
    Ultima modifica di un moderatore: 14 Gennaio 2009
  3. TheD

    TheD Presidente Onorario BMW

    10.726
    575
    16 Maggio 2004
    Reputazione:
    21.512.409
    ex Z4 SDrive 35is - ex M3 E92
    Ciao enrico, come ti ho già scritto in pvt, sono contento di avere l'edc e lo uso frequentemente.

    Normalmente la mia M è settata con tutti i settaggi confort (tutto spento) (sterzo, mappa ed edc) ed è una posizione che rende la M davvero fruibile in città e sullo sconnesso.

    La posizione normale (1 LED ACCESO) è praticamente il settaggio di serie della M3 senza edc. E' sicuramente il settaggio che uso maggiormente quando ho voglia di andare allegro perchè è un ottimo equilibrio tra un assetto piatto ed un assetto con poche reazioni sullo sconnesso.

    In posizione SPORT (2 LED ACCESI) la macchina diventa davvero rigida e su asfalti molto buoni migliora il controllo della scocca.

    Io mi sento di consigliartelo.
     
  4. *Alberto*

    *Alberto* Presidente Onorario BMW

    29.553
    2.283
    23 Maggio 2006
    Reputazione:
    11.261.722
    ...Varie...
    stesse sensazioni ke ebbi quando la provai :wink:
    mi fecero sentire la comfort la normale e sport e poi la differenza tra comfort e sport...da una normale coupè diveniva una tavola :biggrin:

    se devo dire la verita ci son anke 2 altri ragionamenti ke feci con il venditore
    1) chi vuole l'edc prenda l'auto con i 18...tanto di 19 si trovano a buon prezzo
    2) ki non vuole l'edc si prenda i 19...macchina già rigida di serie,ricordo quella di Andrew ke è come se sia nel setaggio intermedio e con i 19 e ottima
     
  5. Fable

    Fable Primo Pilota

    1.497
    34
    5 Dicembre 2006
    Reputazione:
    608
    Cayenne 958 diesel e bmw nine t
    ...Secondo me no. Anche perchè un'auto del genere è meglio trovarla sempre uguale...Se ci dai dentro...
     
  6. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputazione:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure
    E' un ragionamento che condividevo finchè non ho provato l'edc.

    Diciamo subito che si possono avere diversi livelli di setup del comparto ammortizzatori, il maggiore freno che si può dare va ad incidere soprattutto sui trasfermenti di carico più che sulla tenuta effettiva della macchina.

    Per capirsi gli ammo più frenati li senti molto in una sequenza di curve ravvicinate mentre diventano molto ininfluenti se fossimo su uno steering pad.

    I settaggi degli ammo poi devono fare i conti con la durezza della molla, se la molla rimane la stessa si possono si irrigidire ma non all'infinito, altrimenti la molla non sarebbe più in grado di spingere a dovere l'ammo.


    L'edc allora a cosa serve?

    In posizione confort rende la macchina morbida confortevole, non è secca sulle buche ed incide maggiormente sulle alte frequenze, insomma l'ideale per andare a spasso con la famiglia, ma non solo anche sul bagnato l'auto si fa più intuitiva e la motricità migliora parecchio.


    La posizione normal è autostradale, l'auto è ben frenata, mai in maniera eccessiva, non salta sulle caditoie e il freno alle basse frequenze rimane quasi invariato mentre quello alle alte si fa più presente.

    La posizione sport è ideale per il Ring, eccessiva per l'autostrada ma inadeguata per le piste più piatte, poco frenato in compressione, molto in estensione, non abbastanza alle basse frequenza e in maniera sufficiente alle alte.

    Insomma se dovessi farmi un assetto dedicato alla pista lo farei in maniera diversa, cambierei anche le molle e le barre, se mi accontento di andare al Ring e soprattutto ho bisogno di un'auto che sia anche confortevole per la famiglia, l'edc diventa indispensabile.
     
  7. Head

    Head Presidente Onorario BMW

    16.085
    752
    11 Maggio 2005
    Reputazione:
    39.502
    E91 Futura S.G.
    Che bella recensione Nic!
    =D>=D>
     
  8. Fable

    Fable Primo Pilota

    1.497
    34
    5 Dicembre 2006
    Reputazione:
    608
    Cayenne 958 diesel e bmw nine t
    ...Nulla da eccepire. Io però mi sono sempre immaginato (e non solo :mrgreen:) l'utilizzo di queste vetture del tipo: ci do quando posso e dove sono sono, un traverso in città, due curve rapide in montagna prima di trovarsi dietro al camion del latte, etc...A volte il tempo di fare un settaggio ti fa perdere l'attimo fuggente, quei pochi secondi di godimento tra una coda e l'altra, tra una Panda ed un Iveco...

    ...Se dovessi ordinare ora l'auto non spenderei 2000 Euro per l'EDC, piuttosto mi conpro un Eisenmann e con 30 Euro lo monto o lo tolgo quando voglio il sound o la pace...:biggrin:
     
  9. *Alberto*

    *Alberto* Presidente Onorario BMW

    29.553
    2.283
    23 Maggio 2006
    Reputazione:
    11.261.722
    ...Varie...
    sul volante c'è un tasto dedicato...lo premi e hai subito il tuo assetto racing...:mrgreen:
     
  10. Gabo

    Gabo

    40.209
    5.475
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    469.017.279
    BIESSE Racing Vicenza
    :eek:
     
  11. Fable

    Fable Primo Pilota

    1.497
    34
    5 Dicembre 2006
    Reputazione:
    608
    Cayenne 958 diesel e bmw nine t
    ...Ascolta, io mi dimentico persino di disinserire l'antislittamento sulla mia ed il primo traverso svanisce quasi sempre nel nulla ed è difficile trovare il tempo per farne un altro, amenochè non torni indietro e rifai la strada e hai il sedere che non ci sia nessuno attorno...:sad:

    ...Non voglio cambiare la testa alla gente, dico solo il MIO punto di vista: l'EDC è per me una leziosità :biggrin::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
     
  12. batmobile

    batmobile Presidente Onorario BMW

    15.503
    902
    25 Marzo 2004
    Reputazione:
    21.716.159
    dalla 02 alla e36.
    Oggi ho avuto l'occasione di provare una m3 con l'edc.
    In uso casa ufficio non mi sembra serva a nulla, però spingendoci, mi sembra utile, come lo era sulla M5 e34, che con l'assetto non elettronico del 3.6 faceva sentire il peso, con quello elettronico, usato con teta nei 2 set up, annullava la sensazione del peso.
    In sostanza condivido quanto detto, molto + dottamente, da Nicola:wink:
     
  13. paolouit

    paolouit Collaudatore

    406
    31
    6 Marzo 2008
    Reputazione:
    873
    Lotus Exige 260 Cup - Ex: M3
    Non so quanto ti sarà utile il mio commento ma io la vedo così: secondo me è bello averlo, è un accessorio utile, anche un po' figo...è bello ogni tanto smanettare e mostrarlo agli amici. Io dovessi prendere nuovamente una M3 la prenderei con l'EDC sicuramente.
    Serve davvero? Hem....diciamo che serve pochino...:wink:
    Modalità confort auto molto morbida, bella da guidare...modalità normal il giusto compromesso, ideale per le nostre strade...modalità sport forse troppo rigida per le nostre strade, l'auto saltella parecchio.
    Quindi, se effettivamente l'M3 senza EDC è tarata su Normal....mi sa che dal punto di vista tecnico la mia idea è quella che si può fare tranquillamente a meno dell'EDC.
     
  14. Lakki

    Lakki Primo Pilota

    1.458
    56
    21 Gennaio 2008
    Reputazione:
    12.513
    Porsche 997 GT3 Clubsport
    anche io mi ero posto lo stesso quesito al momendo di ordinare l'emmona. Devo dire che pensavo fosse la classica diavoleria marketing-oriented (vedi tetto in carbonio.....6kg in meno su 1600.....).
    Dopo un anno devo dire che sono tutto sommato soddisfatto: non lo uso mai nella modalità intermedia. Di default parte con i led accesi ossia al livello di massima rigidità che è la modalità che preferisco perchè mi piace "sentire" la strada.
    Lo uso invece nella modalità comfort (tutti i led spenti) sul pavè, ossia sul 50% delle strade di milano, dove non è pensabile veramente viaggiare con il settaggio rigido

    Se la taratura standard è quella intermedia forse se ne può effettivamente fare a meno....
    certo forse a voler contenere il costo ci sono altri optional che inizierei a non mettere (comfort access 600 euro, Hi Fi multi amplificato 500 euro, tappetini velluto 120 euro)...
     
  15. TheD

    TheD Presidente Onorario BMW

    10.726
    575
    16 Maggio 2004
    Reputazione:
    21.512.409
    ex Z4 SDrive 35is - ex M3 E92
    Comunque è molto interessante vedere i vari punti di vista.

    Io per esempio uso molto il set-up intermedio quando vado allegro e generalmente la uso in confort.

    Rarissime volte in sport, solo quando le condizioni dell'asfalto lo permettono.

    Viceversa leggo Lakki che la usa solo in sport e raramente in confort e mai in normal.

    Secondo me anche in questo l'EDC è utile.....permette di assecondare i gusti veriegati di una clientela molto vasta.
     
  16. *Alberto*

    *Alberto* Presidente Onorario BMW

    29.553
    2.283
    23 Maggio 2006
    Reputazione:
    11.261.722
    ...Varie...
    nemmeno io...e x questo ke io la prenderei con i 19" senza EDC :mrgreen:
     
  17. alerosso27

    alerosso27 Collaudatore

    264
    15
    6 Marzo 2008
    Reputazione:
    542
    bmw m3 e 92
    qui so gia' che mi attirero' le ire di qualcuno
    io sono uno di quelli che purtroppo ha speso esattamente 82k per l'auto ordinata secondo le mie specifiche senza o quasi 1 euro di sconto che non ha l'edc
    vado a spiegarne il motivo che ovviamente premetto e' soggettivo
    mi stupisce che uno per esempio come nicola che usa spesso l'auto in pista abbia ordinato l'auto con questo optional fondamentalmente per 1 motivo
    visto che la sua auto e' oggetto di continue migliorie presumo atte ad un miglioramento delle prestazioni complessivo questo famigerato edc e' l'ultima cosa che va montata in quanto non vi e' piu' la possibilita' di cambiare gli amortizzatori ne alcuna altra parte del gruppo sospensioni
    l'edc funziona con un'algoritmo banalissimo e vi posso garantire che in funzione sport e' alquanto inefficace lungi da essere un sistema attivo ma ad onor del vero quando si va in giro normalmente la posizione morbida e' veramente molto confortevole
    c'e' anche un distinguo da fare con i cerchi da 18 la posizione piu secca e'quantomeno non peggiorativa della prestazione assoluta mentre con i 19 e' assolutamente una chiavica(parliamo sempre in termini di prestazione assoluta non di sensazioni)
    questo poiche' come molti di voi sapranno ad un'auto non basta essere dura per migliorare la tenuta in quanto si rischia di avere uno scompenso notevolissimo sulle temperature degli pneumatici
    provate per esempio a montare un assetto da asfalto da gruppo n su una clio rs di serie il risultato sara' che la macchina non sta' in strada poiche'quell'assetto non stato progettato per gli pneumatici di serie
    tornando alla nostra auto il gruppo sospensivo e' senz'altro ben realizzato ma decisamente upgradabile(come direbbe nicola) con prodotti di altissimo livello senza stravolgere il carattere della vettura operazione impossibile montando edc (al limite si possono cambiare le molle)
    se uno pero' usa l'auto tutti i giorni e' un'optional eccezzionale (e gradisce il morbido)
     
  18. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputazione:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure
    Quoto tutto e difatti l'ho detto, se uno la usa prettamente in pista è molto migliorabile.

    Ma io tengo famiglia e ci viaggio pure, per me è e rimane un accessorio indispensabile, confortevole quando giro in città, perfetta in autostrada ed al Ring, molto perfettibile nelle altre piste.

    Devo dire che le modifiche alle molle, per puro culo, hanno migliorato la risposta degli ammortizzatori, hanno eliminato totalmente quella sensazione di galleggiamento ad alta velocità ed in staccata.

    Per quanto riguarda l'alleggerimento, qui ho fatto una valutazione attenta, il fatto di alleggerirla spostando leggermente la ripartizione finale verso l'anteriore ha due effetti benefici, quello di irrigidire ulteriormente tutto l'assetto, l'auto risulterà più frenata in compressione ed in estensione ed avrà meno rollio.

    100kg in meno, ossia il 7% della massa totale hanno lo stesso effetto di un irrigidimento del 50% del comparto sospensivo.

    Certo avrò un assetto alla volemose bene ma è meglio degli strilli di mia moglie ad ogni buca.:mrgreen:
     
  19. alerosso27

    alerosso27 Collaudatore

    264
    15
    6 Marzo 2008
    Reputazione:
    542
    bmw m3 e 92
    infatti era esattamente quello che volevo dire
    ma vedrai coi 19 e le sc+ avresti azzerato il galleggiamento quasi totalmente
     
  20. Fable

    Fable Primo Pilota

    1.497
    34
    5 Dicembre 2006
    Reputazione:
    608
    Cayenne 958 diesel e bmw nine t
    ...Ottima scelta...Guarda, io saono ancora più radicale e farei 18" senza EDC e ci farei i sedili in tessuto, senza navi etc...Praticamente un modello base :eek:, metterei i sedili con la schiena che si stringe e i fari direzionali-adattivi ed il pacchetto specchi...

    ...Vorrei sapere, e lo chiedo anche a Nicola che è sempre super informato, che differenza di peso c'è tra una "base" ed una "full-full", credo si possa andare sul centinaio di kg o sbaglio?
     

Condividi questa Pagina