BMW Serie 1 F20/F21 - effetti guida in modalita' comfort-ecopro-sport | Pagina 4 | BMWpassion forum e blog

BMW Serie 1 F20/F21 effetti guida in modalita' comfort-ecopro-sport

Discussione in 'BMW Serie 1 F20/F21' iniziata da Ludo Baumeister, 27 Dicembre 2018.

  1. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    56.427
    22.575
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.147.442.385
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Allora sono d'accordo. Il rapporto peso potenza e' inclemente.

    Riguardo le modalita' di guida, queste erano le combinazioni dei setting per la E89

    [​IMG]
     
  2. Ludo Baumeister

    Ludo Baumeister Presidente Onorario BMW

    5.151
    929
    24 Novembre 2018
    varese
    Reputazione:
    81.377.270
    ex 116i f20 M ora 308 gtline turbo
    dtc button: che sarebbe? drive systems sarebbe il selettore del cambio auto? chassis: ne ho sentito parlare anni e anni fa, mi spieghi cos'e'?
     
  3. ilGuru77

    ilGuru77 1st Clas. Miss BMWPASSION 2018

    15.395
    8.355
    12 Febbraio 2016
    Reputazione:
    1.304.305.748
    M2 F87 LCI
    Se per sensibilità del pedale acceleratore intendi “il modo in cui vengono gestiti” , sì.
     
  4. Alessio75

    Alessio75 Direttore Corse

    2.024
    1.720
    11 Febbraio 2018
    Toscana
    Reputazione:
    56.730.065
    120i stage2 - ZF8 stage3 xhp
    No, io il concetto l’ho capito sei te che devi capirlo. :mrgreen:
    Sono questi discorsi che mi fanno sentire tanto diverso da te :mrgreen: ma il mondo è bello perchè è vario no?!
    Diciamo che se un giorno dovessimo fare un viaggio insieme la piglio io vai!! ^_^
    :haha
     
    A gtmaster piace questo elemento.
  5. Ludo Baumeister

    Ludo Baumeister Presidente Onorario BMW

    5.151
    929
    24 Novembre 2018
    varese
    Reputazione:
    81.377.270
    ex 116i f20 M ora 308 gtline turbo
    :mrgreen: pensache ho constatato una cosa, specialmente da quando ho il diesel, che in questo senso mi aiuta. quando viaggio in statale non libera, ma con una lunga fila indiana, non necessariamente a passo di bicicletta, ma anche a 70 orari, io guardo molto piu' avanti di dove mi trovo, per capire quando inizia il rallentamento. 8 su 10 tendono ad avvicinarsi troppo a chi li precede, quindi sono costretti a frenare in continuazione. in prossimita' di rotonde o incroci, i piu' ci arrivano vicino a velocita' troppo alte, quindi iniziano una lunga frenata 200-300 m prima, probabilmente perche' non usano il freno motore.io uso il freno motore, adeguo la velocita' a quello che accade molto piu' avanti, e freno meno, 50-70 m prima dell'incrocio. dall'app che si collega al mio cdb, statisticamente vedo che, dallo scorso febbraio ho fatto 320 percorsi per lavoro( i primi due mesi circa 10 km andata e ritorno tutti in territorio comunale, quindi medie max 28 orari, per via di traffico, semafori, incroci ecc, gli altri 7 mesi 5 min scarsi a 50-60 orari,15-20 tra i 60-80 come scrivevo ad inizio thread, 2 volte al giorno ovvio );244 percorsi corti, cioe' sotto gli 8 minuti( tempo medio, a parte il pieno inverno, per andare in temperatura); 155 percorsi di ''tempo libero'', quindi piu' o meno 70% extraurbano,30% urbano; 93 percorsi con autostrada, di cui il 90% di max 45 min, di cui la meta' circa in autostrada;47 percorsi che ho definito di ''alto consumo'', cioe' con meno di 16 km/l.. quindi un uso abbastanza vario. il mio consumo medio e' di 21.4 km/l, ''sporcato'' dai primi due mesi di uso quasi solo urbano e a motore nuovo. da giugno scorso, con circa 40 l, quello che e' il mio rifornimento medio per fare il pieno, faccio dagli 850 ai 920 km. questo per me e' una soddisfazione. di tirate comunque ne faccio, ogni volta che passo un casello, oppure quando ho voglia di usare il tasto sport
     
  6. Alessio75

    Alessio75 Direttore Corse

    2.024
    1.720
    11 Febbraio 2018
    Toscana
    Reputazione:
    56.730.065
    120i stage2 - ZF8 stage3 xhp
     
    A Fabio64 e ilGuru77 piace questo messaggio.
  7. Futura36100

    Futura36100 Collaudatore

    435
    65
    23 Novembre 2013
    Reputazione:
    585.199
    118d 2009 - 118d LCI 2015
    io faccio 30+30 km al giorno tra i 50 e i 70 kmh a gas leggero e costante (ci sono 6 autovelox in 30km e tanto traffico...) . Mai avuto ne con questa 118d ne con la precedente E87 118d nessun problema di FAP
    In questa condizione, sempre in ECO, sono sui 19,5km/litro
     
  8. Gabo

    Gabo

    40.200
    5.474
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    469.017.279
    BIESSE Racing Vicenza
    confermo ;)
     
    A ilGuru77 piace questo elemento.
  9. ilGuru77

    ilGuru77 1st Clas. Miss BMWPASSION 2018

    15.395
    8.355
    12 Febbraio 2016
    Reputazione:
    1.304.305.748
    M2 F87 LCI
    Morto :haha:haha:haha
     
  10. Dec1m0

    Dec1m0 Kartista

    105
    35
    24 Agosto 2018
    Moretta
    Reputazione:
    92.244
    F21 120i aut. MSport - 3p - Blue Estoril
    A proposito di rodaggio e modalità di guida... Nel giro di una settimana ritireró la mia bimba, dite che nel rodaggio è sconsigliato girare in ecopro e quindi andare solo di comfort? O non cambia nulla e sono solo p.... mentali mie?
     
  11. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    56.427
    22.575
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.147.442.385
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
  12. Alessio75

    Alessio75 Direttore Corse

    2.024
    1.720
    11 Febbraio 2018
    Toscana
    Reputazione:
    56.730.065
    120i stage2 - ZF8 stage3 xhp
    Per i primi 2000km evita di tirare le marce e sei apposto....puoi usare tutte le modalità di guida che vuoi, l’importante è non esagerare, specialmente con l’automatico evita di schiacciare troppo il pedale dell’accelleratore altrimenti ti scala marcia e l’ago del contagiri schizza troppo in alto....io per evitare ciò guidavo sempre in manuale per questo motivo
     
    A Dec1m0 piace questo elemento.
  13. ilGuru77

    ilGuru77 1st Clas. Miss BMWPASSION 2018

    15.395
    8.355
    12 Febbraio 2016
    Reputazione:
    1.304.305.748
    M2 F87 LCI
    Basta seguire il manuale dove troverai indicazioni sul da farsi, e, se non è cambiato nulla puoi usare le modalità di guida che preferisci.
     
    A Dec1m0 piace questo elemento.
  14. Dec1m0

    Dec1m0 Kartista

    105
    35
    24 Agosto 2018
    Moretta
    Reputazione:
    92.244
    F21 120i aut. MSport - 3p - Blue Estoril
    Grazie ad entrambi per le risposte più che esaustive, seguiró alla lettera ogni vostro consiglio e ciò che c'è scritto sul manuale. Per di più, anzi, dimenticherò il tasto ecopro per i primi 3.000 km della vettura, affinché io stesso capisca e conosca il comportamento della vettura sotto tutti i punti di vista, in modalità di guida "standard", in ogni situazione e di tutti i giorni.
     
    A Alessio75 e ilGuru77 piace questo messaggio.
  15. Ottoperotto

    Ottoperotto Collaudatore

    310
    141
    25 Marzo 2017
    Reputazione:
    304.475
    BMW 125 d
    Ricordo al nostro prudente e risparmio so amico che ha tanta paura dei velox arancioni finti (che poi bisogna rispettare i limiti e indossare sempre la maglietta della salute che non si sa mai ) , di chiamare sempre l ACI prima di qualsiasi viaggio per accertarsi di eventuali perturbazioni in arrivo e quindi essere pronto a ridurre ulteriormente la velocità se piove..io rimarrei sotto i 45-47 km/h che non si sa mai. ..
     
    A gtmaster piace questo elemento.
  16. Ludo Baumeister

    Ludo Baumeister Presidente Onorario BMW

    5.151
    929
    24 Novembre 2018
    varese
    Reputazione:
    81.377.270
    ex 116i f20 M ora 308 gtline turbo
    vorrei chiederti, visto che non contempli la guida prudente e risparmiosa: secondo te, perche' bmw che sarebbe un marchio votato alla guida sportiva, produce auto diesel? forse perche' ci sono clienti che guardano ai consumi? :-k quindi non tutti i clienti guardano alla sportivita', ma, o vogliono la macchina sportiva di un certo prestigio che abbia consumi almeno discreti, oppure quelli come me, che vogliono un'auto che gli piaccia alla vista , che se ne sbattono della sportivita' e preferiscono consumi decenti. ultima domanda: ho visto dalla firma che hai un diesel: chi guarda solo alla sportivita', perche' compra un diesel, quando a prezzo piu' basso trova la versione a benzina che sicuramente e' piu' brillante? perche' ha piu' coppia o perche' fa spendere meno in carburante? sono curioso di sapere.peccato tu non abbia preso in considerazione una 308 gti: con il rapporto peso potenza che ha ti saresti divertito :mrgreen:
     
  17. Neckerit

    Neckerit Secondo Pilota

    541
    93
    11 Settembre 2014
    Reputazione:
    110.692
    ex F31 320d xDrive F20 120d xDrive
    Ti do la mia versione dei fatti: dal Lunedì al Venerdì guido una 208 1.6d cv 120 Allure, che per rapporto peso/potenza è ancora meglio della tua 308 GTI.
    La Peugeot è la mia macchina aziendale, che potrei guidare anche nel w.e., in vacanza, ecc..., fregandomene bellamente del carburante, dell’autostrada, ecc...
    Però nel w.e. guido la mia serie 1 diesel, che in 9 mesi di vita ha accumulato “ben” km 8.000.
    Visto il chilometraggio esiguo avrei potuto prenderla benzina; con quello che ho speso per la 120d ci avrei potuto prendere una 125i.
    Però... la volevo xDrive e a benzina non esiste.
    Per rispondere alla tua domanda: perchè BMW che sarebbe un marchio votato alla guida sportiva produce auto diesel?
    Perché le esigenze cambiano da individuo ad individuo e perché anche con un naftone ci si può divertire non solo su di una strada diritta.
    P.s.: Peugeot due mesi fa mi ha dato per tre giorni come auto sostitutiva una 308: mi dispiace per te ma, qualitativamente parlando, è due spanne sotto alla serie 1... partendo in primis dal cambio automatico.
     
    A ilGuru77 e Ludo Baumeister piace questo messaggio.
  18. Ludo Baumeister

    Ludo Baumeister Presidente Onorario BMW

    5.151
    929
    24 Novembre 2018
    varese
    Reputazione:
    81.377.270
    ex 116i f20 M ora 308 gtline turbo
    quello annerito lo condivido, fattore che non condivide l'utente ottoperotto.premesso che non ho una gti, per chi fosse ''veramente sportivo'', cioe' usasse l'auto non per fare il bullo per strada, ma per andare in pista, la 308 gti sarebbe una ottima soluzione con costi simili a una 120d. la 208 che usi, ha un rapporto potenza/peso pari a 0.11 cv/kg ( 120 cv, circa 1100 kg). la 308 gti ha un rapporto quasi doppio, 0.2 cv/kg( 262 cv 1315 kg), senza prendere in considerazione il modello che non producono piu', il 272 cv. la tua 125d, ha un rapporto potenza/peso di 0.15 cv/kg, ovviamente ha molta piu' coppia sotto, ma il vero sportivo ricerca la spinta agli alti regimi.sulla 308 sostitutiva: che allestimento era? la selleria c'e' in pelle e tessuto per 308 e serie1, c'era in alcantara per entrambe, i materiali della plancia sono gli stessi....quando lo scorso febbraio cominciai a cercare la serie1, avevo una 308 che era al penultimo posto della scala di allestimenti, due sotto quella che ho tutt'ora. dopo avere provato per decine di minuti la seduta su una msport con alcantara in salone, tornai sulla mia e realizzai che mi sentivo molto comodo... e non aveva i sedili avvolgenti che ho ora. per me sono assolutamente sullo stesso piano: io non mollo l'idea di cercare di portare a casa l'ultima bmw che mi piacerebbe, ma devo constatare che per alcuni aspetti, la mia attuale come comfort sia superiore, e non parlo di assetto , parlo solo di comodita' seduto sopra . le attuali ora hanno un cambio automatico 8 rapporti della giapponese aisin, un'altro pianeta rispetto al 6 rapporti precedenti, constatato da diversi utenti che hanno cambiato auto per avere il nuovo cambio. il cambio auto non fa la differenza tra due auto: ho un amico bmwista convinto da anni, che recentemente e' tornato al cambio manuale, perche' essendo parecchio ''sportivo'', si sentiva limitato con l'automatico, io stesso l'ho messo tra i paletti sulla ricerca della seie 1: non lo voglio perche' mi piace usare la leva.
     
  19. Ludo Baumeister

    Ludo Baumeister Presidente Onorario BMW

    5.151
    929
    24 Novembre 2018
    varese
    Reputazione:
    81.377.270
    ex 116i f20 M ora 308 gtline turbo
    per te almeno c'e' un motivo che non discuto.......:mrgreen:
     
  20. rich20

    rich20 Presidente Onorario BMW

    7.618
    5.717
    19 Aprile 2008
    Far west bresciano
    Reputazione:
    1.133.036.753
    Stiamo andando un po' fuori tema.
    Io ho semplicemente chiesto ad @Alessio75 , ma può rispondere anche @Ottoperotto , perchè una duevolumiemmezzo a nafta, con un rapporto peso/potenza poco favorevole, con un assetto più votato al confort che non alla sportività deve, ribadisco deve, in qualche occasione essere usata in modo diverso da quello che le caratteristiche intrinseche suggeriscono.

    Personalmente credo sia qualcosa di diverso, ma accetto che per qualcuno anche i 150/190 cv spalmati in 4500 giri di tachimetro, con una coppia spigolosa ma consistente, possano rappresentare la sportività.

    Ci terrei a ribadire il motto di BMW è "Piacere di guidare", concetto che non sempre va a braccetto con la sportività. Raggiungere il punto da B dal punto A nel minor tempo possibile non significa aumentare il piacere di guida.
     
    A Ludo Baumeister piace questo elemento.

Condividi questa Pagina