Economia: Borsa e Finanza, Help me!

Discussione in 'Off-Topic' iniziata da Gian 1r, 28 Ottobre 2011.

  1. mikiwhite

    mikiwhite Primo Pilota

    1.178
    30
    15 Dicembre 2010
    Reputazione:
    34.338
    AR Mito
    Io per ora ok, ho passato Business English con 30 e Programmazione e Controllo con 28! :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Ho dato lunedì statistica e lunedì prossimo ho l'orale (se ho passato lo scritto). Poi manca Macroeconomia e poi per questo semestre sono finalmente libero >:>
     
  2. Gian 1r

    Gian 1r Secondo Pilota

    660
    38
    28 Novembre 2010
    Reputazione:
    59.878
    118d
    Complimenti per tutto!! ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  3. Ervis E90

    Ervis E90 Presidente Onorario BMW

    6.001
    187
    28 Agosto 2010
    Reputazione:
    46.204
    BMW
    ragazzi ma perche non ci diamo una mano a vicenda..? visto che dobbiamo fare tutti piu o meno gli stessi esami ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  4. Gian 1r

    Gian 1r Secondo Pilota

    660
    38
    28 Novembre 2010
    Reputazione:
    59.878
    118d
    Sarebbe un ottima idea.. il problema sono i programmi diversi! Forse ci si potrebbe aiutare nel caso in cui qualcuno non capisca una cosa, puo' chiedere aiuto qui sopra! No?
     
  5. Ervis E90

    Ervis E90 Presidente Onorario BMW

    6.001
    187
    28 Agosto 2010
    Reputazione:
    46.204
    BMW
    certo mi riferisco a singole cose/dubbi.. su tutto il programma è un po difficile.
     
  6. Gian 1r

    Gian 1r Secondo Pilota

    660
    38
    28 Novembre 2010
    Reputazione:
    59.878
    118d
    Io di Economia Aziendale, nella partita doppia, ho un po' di dubbi sul C/OGGETTO e C/SOGGETTO, poiché mancai alla lezione in cui lo spiegò.. Ho visto, negli esercizi fatti in classe nelle volte successive, che fa questa scrittura:

    C/OGGETTO: si osserva nella sez. "avere" del conto d'ordine 'Rischio di regresso su effetti scontati' l'estinzione del rischio in quanto il cliente ha regolarmente pagato, in stato patrimoniale

    C/SOGGETTO: si registra .......

    Tutto l'argomento delle cambiali mi é poco chiaro, se qualcuno riuscisse a spiegarmi brevemente ne sarei grato! ^^ :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  7. antiniska

    antiniska Amministratore Delegato BMW

    3.495
    629
    2 Novembre 2009
    Reputazione:
    587.877
    E90 330d
    La cambiale è un titolo di credito col quale un soggetto A ( debitore ) promette di pagare al soggetto B ( creditore ) una somma di danaro specifico ad una data specifica.

    Trovi sul titolo dunque i dati per l'identificazione del soggetto A, i dati del soggetto B, la firma del debitore, la data e la somma.

    ( cambiale tratta )

    Il tutto può avvenire per il tramite di una banca individuata sulla cambiale stessa presso la quale in creditore deve avere un conto corrente di appoggio con relativa possibilità di domiciliarvi cambiali. ( Pagherò cambiario )

    Nel primo caso la transazione avviene tra i soggetti A e B, nel secondo caso il debitore riceverà avviso dalla banca in cui recarsi per il pagamento.
     
  8. Gian 1r

    Gian 1r Secondo Pilota

    660
    38
    28 Novembre 2010
    Reputazione:
    59.878
    118d
    Grazie! ^^

    La mia difficoltà più che altro é su tutte el scritture da fare!
     
  9. antiniska

    antiniska Amministratore Delegato BMW

    3.495
    629
    2 Novembre 2009
    Reputazione:
    587.877
    E90 330d
    I titoli sono prestampati basta farlo una volta.

    Molti testi riportano anche la foto per essere più chiari, qui dall'ufficio non posso farlo, appena sarò a casa te la posto. ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  10. Gian 1r

    Gian 1r Secondo Pilota

    660
    38
    28 Novembre 2010
    Reputazione:
    59.878
    118d
    Scusami, mi sono espesso male, intendo le scritture in partita doppia (credito/devito, VNA/VNP, C/OGGETTO/C/SOGGETTO, ecc) scusa!

    Appena posso ti rendo la rep+! :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  11. antiniska

    antiniska Amministratore Delegato BMW

    3.495
    629
    2 Novembre 2009
    Reputazione:
    587.877
    E90 330d
    Qua finisce la mia competenza. ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  12. Gian 1r

    Gian 1r Secondo Pilota

    660
    38
    28 Novembre 2010
    Reputazione:
    59.878
    118d
    Grazie comunque! Gentilissima!! ti devo una rep! :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  13. mikiwhite

    mikiwhite Primo Pilota

    1.178
    30
    15 Dicembre 2010
    Reputazione:
    34.338
    AR Mito
    Dipende tutto da che tipo di "pagherò" hai!

    Di norma sono (vado a memoria dall'anno scorso): effetti attivi a diversi (che sono crediti v/ clienti + recupero spese di bollo, etc.). Nel giorno in cui scade l'effetto, se ti pagano, chiudi il conto e accrediti la cassa.

    Cambia tutto se invece sono effetti salvo buon fine / allo sconto: lì la banca ti da i soldi quando tu apri l'effetto (e ti entrano in cassa) e poi tu al ricevimento dell'effetto dal tuo cliente chiudi il conto, maggiorato degli interessi del periodo.

    VNA/VNP, C/OGGETTO/C/SOGGETTO invece non le ho mai sentite! :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  14. Gian 1r

    Gian 1r Secondo Pilota

    660
    38
    28 Novembre 2010
    Reputazione:
    59.878
    118d
    VNA: variazione numerario/finanziaria attiva (quindi +credito/banca/cassa o -debito)

    VNP: variozione numeraria/finanziaria passiva ( quindi -banca/cassa/credito o + debito)

    Ora mi é più chiaro :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Oggi pomeriggio provo a farlo bene, il problema é che non abbiamo un libro di teoria, e su internet si usano scritture/abbreviazioni diverse, quindi bisogna approfondirlo meglio! Grazie!
     
  15. Ervis E90

    Ervis E90 Presidente Onorario BMW

    6.001
    187
    28 Agosto 2010
    Reputazione:
    46.204
    BMW
    scusami perche manco io avevo capito a cosa ti riferivi.

    Per VNA E VNP, intendi le variazioni finanziarie ed economiche dell'attività aziendale?

    Cioè:

    Entrate(attiva) +Denaro +Crediti -Debiti

    Uscite(passivo) -Denaro -Crediti +Debiti

    ??

    Invece del C/OGGETTO e C/SOGGETTIVO, intendi la differenza tra il Costo Oggettivo e Costo Soggettivo??
     
  16. Gian 1r

    Gian 1r Secondo Pilota

    660
    38
    28 Novembre 2010
    Reputazione:
    59.878
    118d
    No! Sono de conti (Conto all'oggetto e conto al soggetto) che vengono utilizzati solo in casi speciali, e sono descritti parola per parola, ora ti faccio un esempio:

    C/OGGETTO: si osserva, nella sezione "dare" del conto d'ordine "Rischi di regresso su effetti incassati salvo buon fine", il sorgere del rischio di insolvenza del cliente che l'impresa si é assunta, in stato patrimoniale.

    C/SOGGETTO: si rileva, nella sezione "avere" del conto d'ordine "Banche C/Effetti incassati salvo buon fine", il soggetto nei confronti del quale l'azienda si é assunta il rischio ì, in stato patrimoniale.

    RISCHIO DI REGRESSO SU EFFETTI INCASSATI SALVO BUON FINE a BANCHE C/EFFETTI INCASSATI SALVO BUON FINE (1'200,00€)

    Questa é una scrittura riferita al rischio che si assume una banca, io non capisco solo cosa scrivere (perché non ci é stato spiegato...) ma a sto punto mi "imparo a memoria" ste due frasette e amen...
     
  17. Ervis E90

    Ervis E90 Presidente Onorario BMW

    6.001
    187
    28 Agosto 2010
    Reputazione:
    46.204
    BMW
    ho capito... pero non mi sembra noi abbiamo fatto queste cose, quindi non so aiutarti molto in merito.
     
  18. Gian 1r

    Gian 1r Secondo Pilota

    660
    38
    28 Novembre 2010
    Reputazione:
    59.878
    118d
    Non importa, grazie comunque! Mi sembra comunque di aver capito i procedimenti..

    1. EFFETTI ATTIVI a CLIENTE X

    2. EFFETTI ALL'INCASSO a EFFETTI ATTIVI

    3. diversi a EFFETTI ALL'INCASSO

    BANCA C/C

    SPESE INCASSO

    4. RISCHIO DI REGRESSO ... a BANCA C/EFFETTI ALL'INCASSO...

    5. BANCA C/EFFETTI ALL'INCASSO... a RISCHIO DI REGRESSO ...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 20 Gennaio 2012
  19. Gian 1r

    Gian 1r Secondo Pilota

    660
    38
    28 Novembre 2010
    Reputazione:
    59.878
    118d
    Dovrebbe essere così! :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Ciao!!
     
  20. Ack

    Ack Presidente Onorario BMW

    6.807
    865
    11 Agosto 2008
    Reputazione:
    1.443.930
    Non più Bmw
    ...
     

Condividi questa Pagina