E' certamente una mia opinione e ci mancherebbe altro:wink:,tu hai messo in firma una carrellata del modello che rappresenta la filosofia BMW cioe' la serie 5,una automobile contemporaneamente simbolo di sportivita' e comodita',l'utente che acquista una BMW si aspetta queste caratteristiche dal marchio e credo che con tutti i distinguo il marchio ci riesca ancora alla grande nonostante gli altri(soprattutto Audi)non stiano certo a dormire. wbmw
ma se invece dell'econometro..BMW avesse messo un bel manometro olio??..la 5er.. avrebbe avuto lo stesso successo??
puccio una bella stufetta sotto la coppa dell'olio e vai..:wink: avii e sei già a regime temperatura..
io il webasto l'ho sempre usato x riscaldare i 12mt dell'abitacolo dei pullman.. nei kassbhorer efficentissimo..ma se 'dinverno si rompeva erano dolori..e ghiaccioli... comunque stà cosa dell'olio freddo è un pò una psicosi..ma dove vivete al circolo polare artico?? al limite si modifica la coppa dell'olio con una resistenza elettrica..poi il motore a combustione interna fà il resto..
non è una psicosi. l'olio ha una curva di riscaldamento diversa da quella dell'acqua. quando l'acqua è a 90 gradi, l'olio potrebbe ancora esser troppo freddo (e avere una pressione ancora elevata) per una guida "sportiva".
non è una psicosi. l'olio ha una curva di riscaldamento diversa da quella dell'acqua. quando l'acqua è a 90 gradi, l'olio potrebbe ancora esser troppo freddo (e avere una pressione ancora elevata) per una guida "sportiva". puccio capisco l'attenzione x i nostri gioiellini 6 in linea..che se li trattiamo bene al momento del bisogno spingono senza problemi..però ammesso che l'auto dorma fuori e il motore assuma la temperatura ambiente....non cè il solo discorso olio ma anche quello dei metalli che a livello molecolare hanno anche loro un regime ottimale da raggiungere..e lì non è che possiamo inventarci molto..se non augurarci che la temp. ambiente non sia troppo bassa...se cè usura x questi motivi che possiamo fare noi utenti?? oltre le varie accortezze di avviamento a freddo??....a parte usare olii particolari come ho già letto che hanno una viscosità bassa e entrano a regime in poco tempo..dobbiamo confidare nella qualità dei materiali nei motori..
ho detto che sarebbe più utile, non che è indispensabile. siete voi a ritenere indispensabile l'econometro, neanche si dovesse fare la gara di economy run con auto da 1.6 tonnellate a vuoto. non avere una ferrari non significa dover trattare male l'auto per forza, i principi della fisica vanno bene per tutti i motori, non solo per quelli delle lamborghini.
x puccio la fisica vale x tutti i motori ci mancherebbe..e vale anche per un classico 4 in linea catalitico.. l'econometro per mè non è indispensabile..io mi regolo tanti litri di gpl caricato tanti km percorsi...il consumo istantaneo che mi dà l'ecnometro..è un qualcosa in più ma non mi condiziona assolutamente la guida...una volta assimilato il comportamento della vettura..che guido come ho guidato tutte le auto precedenti...con la differenza che adesso ho una riserva di potenza più alta rispetto a ciò che ho guidato prima..e se devo fare un sorpasso lo faccio con un'altra sicurezza..
se vai a gpl è a maggior ragione completamente inutile, perché la sua misura è falsata di almeno il 20%. secondo l'econometro a velocità costante dovrei fare i 10-11 con un litro con punte di 12-14, e in realtà non vado mai sopra i 7.5-8