Quella c'è sempre,vai tranquillo che serio lo sono:wink: !!!al prossimo raduno del forum,ci vediamo cosi' vedi !!!
Eccomi,adolescente straviziatissimo presente!.Devo dire però che a scuola mi comporto bene, e la prima cosa che faccio e portar rispetto ai professori.Io sn uno di quelli che avete elencato prima,motorino a 14 anni,telefonino alla fine della 5° elementare,mp3 in 2-3 media,pc ecc ecc.Una cosa che però mi hanno fatto imparare i miei è che se vuoi qualcosa,che nn ti serve o che costa + di quella che ti vogliono comprare loro,devi contribuire anke tu.Mi è capitato di comprare un paio di scarpe da 170€,i miei ne hanno messi 100 perchè volevano spenderne 100 e io ho messo il resto.Così siamo felici entrambi,e a me sta benissimo così.
la mia era chiaramente una battuta ironica!per scherzare!:wink: pluffi anche i miei mi viziavano..prima dei 18 anni 3 motorini diversi e una decina di cellulari cambiati..scarpe solo adidas o nike vestiti idem sempre i soldi in tasca per uscire..come tutti ero bello esagitato ma ormai il problema è che agli adolescenti non viene insegnatgo un minimo di rispetto di base sapere almeno che tanto "ho 15 anni e ***** mi frega,bigio mi diverto ecc" ma io avevo dei limiti.. anche se le mie esagerazioni le ho fatte... per dirne una,in autogestione, un anno la cattedra è volata giù dal terzo piano della scuola..
solo la cattedra??? in germania abbiamo sfasciato una piscina per fare i cretini,non ti dico a casa cosa mi hanno combinato i miei....cazzatine varie le fanno tutti,la differenza tra chi è educato in un certo modo e chi in un'altro sta nel saper capire anche la punizione che magari gli viene data.
no non solo..però non volevo passare troppo per vandalo! comunque centrato in pieno!proprio quel che intendevo io!
Lo avevo capi !!Comunque anche io,all'età di 14anni mi hanno "regalato"lo scooter,peccato che non sia nuovo e che me la prestato mio zio perche si è comprato l'auto e quindi pagato 0€:wink: !!!Cambio scarpe ogni 6 mesi(solo nike e scarpe da figo)......a scuola prendo solo voti dal 8 in su...quindi direi che sono abbastanza apposto ,tralasciando le caxxate che faccio ogni tanto (come per esempio,domenica facendo lo stupido con una fiola,sono inciampato su un lettino da spiaggia e mi sono rotto un dito del piede ).....ma dopo ci ha pensato lei a farmi passare il male!
prima ho visto a studio aperto,che il preside di una scuola ha fatto fare un video di scuse che poi è stato pubblicato su youtube,poi hanno fatto vedere un video di alcuni alunni che sn entrati in motorino a scuola
Questi video cominciano a diventare noiosi oltre che patetici, anzi vedo girare quasi sempre gli stessi. Vorrei essere informato dai solerti signori giornalisti e soprattutto da coloro che non esitano a sputare sentenze commentando i fatti che i media ci servono sul piatto da loro deciso, il rapporto tra numero di scuole pubbliche e/o personale impiegato (molte migliaia), ed il numero di episodi.....chiamiamoli deplorevoli (qualcuno nell'arco di un mese?). Vabbè, visto che nessuno si è preoccupato di informarsi o di informarci correttamente, ecco i numeri. Nell'anno scolastico 2005/2006 ( i consuntivi vengono pubblicati con un certo ritardo) i numeri son stati questi: docenti scuole statali (infanzia, primaria, primo grado e secondo grado) 837302; istituti scolastici statali 41589; a occhio, mi pare che la percentuale di episodi denunciati risulta parecchio bassina. Supponendo che siano noti 100 casi (ma riesco a ricordarne solo una decina), la percentuale è 0.01%. La fonte è accessibile a tutti, e trattasi del Ministero della pubblica istruzione. Ora, ci vuole coraggio a dire che la scuola è allo sfascio Ah, un'ultima cosa: oltre agli episodi conosciuti e denunciati, accaduti in presenza di un insegnante, per quello che ne possiamo sapere, i famosi video scandalosi, possono essere stati girati in altri tipi di scuole (ad esempio una scuola privata per parrucchieri) o magari fuori dagli orari di lezione e magari in altri ambienti. Certo è che, come per le forze dell'ordine che lamentano carenze di personale, anche nella scuola i continui tagli di spese hanno portato al fatto che a sorvegliare gli studenti non ci sia un numero adeguato di addetti.
Anch'io alle elementari ho avuto UNA sola maestra che ci faceva tutto.Anzianotta,a fine carriera diciamo ma in 5 anni d'elementari non è MAI e dico MAI mancata un giorno da scuola!!!Oh,io la supplente bella e giovane fino alle medie non sapevo neanche cosa fosse! Ah,la mia maestra era single,anzi è single.Penso abbia attorno agli 85-90 anni ormai Una grandissima donna comunque.Eravamo tutti suoi figli.