e comunque, oltre alle masse mal bilanciate, il kers darà anche problemi in frenata, resa molto meno modulabile dall'intervento del generatore (o dall'inserimento del volano) solo al retrotreno che risate se una squadra povera come la force india avesse progettato una macchina priva di kers e durante il campionato, tra macchine che frenano alla ca77o di cane, batterie che esplodono, cambi che si sbriciolano, riuscisse a piazzarsi bene in classifica! mi riappacificherebbe molto con questo sport-pantomima
la Toyota correrà le prime 6 gare del mondiale con la scocca "bis" ossia quella costruita per una vettura priva di Kers, e non con un kers a bordo ma spento come praticamente farà tutta la concorrenza tranne la Williams. Se azzeccano la distribuzione dei pesi ottimale per le nuove regole aerodinamiche si ride, come italiano non mi spiacerebbe un Trulli iridato, tutt'altro il problema della Toyota è che si è fatta scappare Marmorini, il responsabile dei motori, che ora viaggia in direzione Ferrari. E' stato sostituito da un giallo "anonimo" ma la cosa non dovrebbe inficiare la stagione alle porte, vedremo il "problema" della Force India, a parte il fatto che V.Mallya è il più ricco del Circus , è che dalla MB compra motore/cambio/kers in blocco, quindi "ha poco da scegliere". In caso di Ferrari scarsamente competitiva sarebbe bello vedere un mondiale giocato tra Toyota (vedi sopra) e Williams (unica squadra col kers meccanico). Come dici tu, riconcilierebbe con lo sport. La verità, temo, è che Lewis Hamilton farà il bis con sprezzante facilità
Non sono completamente daccordo, perchè i rapporti del cambio li scegli in base alla velocità massima raggiungibile in un certo circuito. Nei rettilinei dove non la raggiungi potrai usare il kers per sorpassare molto più facilmente
sul kers la vediamo diversamente, ma è il bello della F1 o di quel che ne resta personalmente col kers unico nel 2010 fossi stato un top team avrei fatto l'impossibile per progettare una vettura senza kers che avesse una distribuzione dei pesi ottimale in funzione alle nuove regole aerodinamiche. Quel mezzo secondo teorico del kers al giro potrebbe essere agevolmente soppiantato da un'efficienza aerodinamica decisamente superiore alla media........l'ho detto e lo ripeto, peccato Colin Chapman sia morto 20 anni fa perchè tra kers ed una genialata non ci avrebbe pensato due volte a quale scelta fare!
Infatti mi merviglio che Ferrrai non l'abbia fatto, ma forse le regole limitanti sui test hanno impedito lo sviluppo parallelo di 2 vetture. C'è da dire che senza kers l'handicap in partenza, quando gli altri lo usano, è grande, e recuperare posizioni in gara perse in partenza non è sempre facile. Tanto è vero che molte squadre stanno studiando di usare il kers in partenza e spegnerlo durante la gara
Magari non sapevano che alla fine tutto sto arnese avrebbe portato solo mezzo secondo e temendo che invece fosse 1 secondo / 1 secondo e mezzo al giro.... ecco che siamo arrivati dove siamo..... comunque io l'avevo detto 7-8 pagine fa che potremmo vedere qualche team minore fare la sorpresa a tutti..... Si sa niente della Toro Rosso?
con Vettel in Redbull ho idea che le vacche grasse per la ToroRosso siano (purtroppo) finite parlando di Redbull: hanno Newey come progettista, l'uomo che disegnò prima la Williams Renault pluricampione e poi le Mecca dei due titoli di Hakkinen. Dopo quelle auto il buio. Volesse il Cielo che azzeccasse la Redbull (e quindi la ToroRosso, vanno in copiacarbone) di quest'anno e le suonasse a tutti
(1) ma magari, MAGARI!!!!!! (2) tra i problemi della Toyota, come disse tempo fa Briatore, c'è un sistema di gestione che è ottimo per la produzione di serie, ma pessimo per raggiungere obiettivi nel motorsport (in parole povere manca uno "autorizzato ad avere le palle" che indirizzi la squadra su un obiettivo preciso senza dispersioni). ora che si sono fatti scappare anche marmorini....mah (3) ho citato la Force India solo a titolo di esempio di squadra "povera", so che purtroppo compra mezza macchina (ma anche più di mezza) da MB......fai conto che abbia citato una di quelle squadre scalcinate ma con tanto cuore che riempivano gli ultimi posti della griglia fino a qualche anno fa. (4)spor-tel-la-te!!! spor-tel-la-te!!! spor-tel-la-te!!!! voglio staccate con 3 macchine affiancate!!
notiziona! Il mio amico che conosce un Ing ex GES mi ha detto quanto segue: il nuovo KERS Ferrari, quello Americano, contrariamente a quello della MM (che non ne vuole sapere di funzionare) pare funzioni meravigliosamente bene. A questo punto la GES, conscia del fatto che c'è caso di avere un buon differenziale competitivo nei confronti della concorrenza, ha cambiato rotta tant'è che la nuova linea della Ferrari è diventata pro-kers dopo aver lottato un buon paio di mesi per la sua abolizione fino all'adozione nel 2010 di quello unico. Voltagabbana (in stile tipicamente italiano) a parte finalmente un raggio di sole!
Ma tanto qualsiasi linea tenuta non avrebbe cambiato le decisioni della FIA sul Kers per quest'anno. Piuttosto sono felice che vadano meglio le cose...
oggi sulla gazza c'erano i disegni dei nuovi scarichi e del posizionamento delle zavorre nell'ala anteriore....
mi riferivo al post di andras ovviamente non ho quotato per pigrizia e non so perchè ma non sono in grado di commentare oltre stasera.
Intanto Ferrari ha chiesto (e ottenuto) che sia Massa a portare il n. 3 sulla scocca. Sono segnali anche questi, anche se spero di cuore che Kimi torni quello degli anni migliori