Ecco dove saranno le centrali atomiche in Italia

Discussione in 'Off-Topic' iniziata da fasolini6, 8 Dicembre 2009.

  1. SenzaUnaBMW

    SenzaUnaBMW Direttore Corse

    2.035
    127
    26 Febbraio 2009
    Reputazione:
    55.036
    =18 :D
    A me darebbe fastidio anche solo avere un'antenna della TV vicino a casa mia. Tu immagina chi ha una centrale nucleare, con - si dice - quattro reattori nucleari; tu immagina che queste persone, principalmente ignoranti (come molti, immagino, riguardo il funzionamento di una centrale) sull'argomento, che vedono ogni mattina questa costruzione in calcestruzzo armato e che bene o male anche solo l'edificio mette paura.

    Ma io i soldi glieli darei anche se fosse spento il reattore.

    E' un "fastidio", psicologico e sicuramente anche fisico (dal momento che esiste un rischio), che viene pagato dallo Stato alla popolazione.
     
  2. The Stig

    The Stig Presidente Onorario BMW

    5.490
    626
    11 Giugno 2008
    Reputazione:
    121.033
    BMW 320 Ci, "Keren"
    Ah, ecco.
     
  3. cencio

    cencio Primo Pilota

    1.186
    41
    2 Dicembre 2009
    Reputazione:
    25.202
    PetoGolf/S2000
    C'è anche da dire che qualcosa rischiano pure loro;niente a che vedere con Chernobyl,ma fuoriuscite di fluidi contaminati si,come ad esempio questo:

    http://www.corriere.it/cronache/08_luglio_09/ziino_incidente_nucleare_852e6e5a-4d7f-11dd-8808-00144f02aabc.shtml
     
  4. SenzaUnaBMW

    SenzaUnaBMW Direttore Corse

    2.035
    127
    26 Febbraio 2009
    Reputazione:
    55.036
    =18 :D
    Guarda, io non voglio negarlo.

    I rischi, però, sono dovunque.

    E se si fa il ragionamento dell'inquinamento e delle scorie, beh ci sono gli altri Paesi del mondo che ci pensano al posto nostro

    Se si fa il ragionamento del rischio nucleare, si deve considerare che può succedere in Francia, in Germania, e sarebbero problemi anche per noi ...

    Se si fa il ragionamento dell'abbruttimento del paesaggio o comunque dei disagi causati dall'attività, ecco i soldi che arrivano alla popolazione.

    Se, infine, si fa il ragionamento dell'Italia che ha più probabilità di perdere di mano la situazione, perchè si sa che ci saranno i soliti appalti di amici, le ispezioni fatte così così ... beh, credo che il Governo abbia interesse a mettere uomini con le palle e a creare servizi efficienti per controllare una centrale nucleare, dal momento che non può rischiare di creare un incidente che porterebbe come minimo al disastro totale.
     
  5. The Stig

    The Stig Presidente Onorario BMW

    5.490
    626
    11 Giugno 2008
    Reputazione:
    121.033
    BMW 320 Ci, "Keren"
    Ma no.... Sono sicure.... Sarà un articolo scritto di sicuro da qualche razzista dei verdi, quei cretini di Greenpeace.... :rolleyes:

    Ora chiedo (di nuovo): a questo punto è necessario capire come funziona nel dettaglio una centrale per poter scegliere? NO!
     
  6. The Stig

    The Stig Presidente Onorario BMW

    5.490
    626
    11 Giugno 2008
    Reputazione:
    121.033
    BMW 320 Ci, "Keren"
    ....Come al Vajont?

    Come a Ustica?
     
  7. SenzaUnaBMW

    SenzaUnaBMW Direttore Corse

    2.035
    127
    26 Febbraio 2009
    Reputazione:
    55.036
    =18 :D
    Spero di no.

    Gli anni sono passati, e questa non è una diga o un volo, questa è una centrale nucleare. Non credo che in Italia non ci siano delle persone in grado di prendersi le loro responsabilità.

    Se è così, è giusto anche che verremo puniti; altro non posso dirti.
     
  8. The Stig

    The Stig Presidente Onorario BMW

    5.490
    626
    11 Giugno 2008
    Reputazione:
    121.033
    BMW 320 Ci, "Keren"
    Purtroppo la storia di questo ridicolo paese dimostra che le più grandi stragi sono state insabbiate e/o tenute nascoste. Solo dopo decenni si è scoperta (forse) la verità, senza che questa abbia soddisfatto o ripagato in alcun modo chi ha subìto perdite. E senza che gli altri paesi ci abbiano guardato con giustificato disgusto.

    E penso che il futuro non sarà diverso, visto l'andazzo.

    Quindi, pur essendo ignorante sull'atomo e il reattore nucleare mi bastano articoli come quelli sopra per essere contro qualcosa che è potenzialmente ancora più letale di una diga.
     
  9. SenzaUnaBMW

    SenzaUnaBMW Direttore Corse

    2.035
    127
    26 Febbraio 2009
    Reputazione:
    55.036
    =18 :D
    Non sono ottimista, ma realista. Per il momento io non voglio buttarmi sul tragico, anche perchè mi sembra che ancora non è stato fatto niente a livello legislativo per sbloccare la legge ad nucleaream che fu abrogata. O sbaglio?
     
  10. The Stig

    The Stig Presidente Onorario BMW

    5.490
    626
    11 Giugno 2008
    Reputazione:
    121.033
    BMW 320 Ci, "Keren"
    A livello legislativo non saprei.... :-k

    Ma vedo che per chi ha il potere ci vuole molto poco a far saltare una legge scomoda per i propri interessi.... ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  11. gianse

    gianse Collaudatore

    402
    68
    22 Giugno 2008
    Reputazione:
    7.267
    bmw 330ci restyling
    anche questo e' uno stupido ambientalista verde?

    Carlo Rubbia:

    «Dobbiamo tener conto che il nucleare è un’attività che si può fare soltanto in termini di tempo molto lunghi. Noi sappiamo che per costruire una centrale nucleare sono necessari da cinque o sei anni, in Italia anche dieci. Il banchiere che mette 4 – 5 miliardi di Euro per crearla riesce, se tutto va bene, a ripagare il proprio investimento in circa 40 – 50 anni.

    «C’è un secondo problema: un errore che spesso la gente compie. Si pensa che il nucleare possa ridurre il costo dell’energia. Questo non è vero: un recente studio ha dimostrato, per esempio, che i costi per il nucleare in Svizzera continueranno ad aumentare.

    I costi per il nucleare variano notevolmente da paese a paese: in Germania ha un prezzo di circa due volte e mezzo in più rispetto a quello francese. Ciò è dovuto al fatto che il nucleare in Francia è stato finanziato per anni dallo Stato, quindi dai cittadini. Ancora oggi, le 30.000 persone che lavorano per il nucleare francese sono pagate grazie agli investimenti massivi dello Stato. L’aumento del numero di centrali atomiche nel mondo in questi ultimi anni ha causato, inoltre, un considerevole aumento del costo dell’Uranio, che difficilmente tornerà a scendere. Il nucleare è dunque molto costoso, anche nel lungo periodo.

    «Io penso che se davvero noi volessimo adottare il nucleare in Italia lo potremmo fare, ma dovremmo organizzare procedure di contorno per supportare questa iniziativa. La quantità di energia richiesta dall’Italia è paragonabile a quella francese. Se dunque volessimo produrre il 30% dell’energia elettrica con il nucleare, come succede anche in Spagna, Germania e Inghilterra, ci servirebbero 15 – 20 centrali nucleari. In pratica una per regione.

    Ciascuna di queste centrali produrrà una certa quantità di scorie, un problema estremamente serio. In America la questione è di stretta attualità. Sia Obama che Clinton hanno affermato chiaramente che Yukka Mountain – il più grande deposito di scorie in USA – andrebbe eliminato per trovare un sito più adatto per lo stoccaggio dei rifiuti radioattivi. La soluzione di isolarli e sotterrarli non è infatti efficace come si vorrebbe.

    «Mi chiedo dunque: se non si riesce a risolvere il problema della costruzione di un inceneritore per riuscire a bruciare l’immondizia, come riusciremo a sistemare queste grandissime quantità di scorie nucleari che nessuno al mondo sa ancora smaltire?

    In realtà, la risposta tecnicamente c’era per recuperare le scorie e renderle innocue. Io avevo un bellissimo programma per implementare questa tecnologia, per bruciare le scorie con gli acceleratori di materia. Il programma è stata bocciato e non finanziato dall’Italia, tanto da spingermi ad emigrare in Spagna».

    La fuga dei cervelli e dei Nobel…
     
  12. gianse

    gianse Collaudatore

    402
    68
    22 Giugno 2008
    Reputazione:
    7.267
    bmw 330ci restyling
    ora Scajola dice che le centrali sono innoque ed economicamente vantaggiose, rubbia dice il contrario, beh non so perche' ma fra i 2 sono piu' portato a credere a Rubbia.

    anche perche' se un domani scoprissi che Rubbia detiene un bel pacchetto di azioni di aziende che costruiscono centrali solari sarei parecchio stupito, se invece scoprissi che Scajola detiene un bel pacchetto di azioni di aziende che costruiscono centrali nucleari non sarei per niente stupito.

    poi qualcuno dice che noi cittadini siamo ignoranti in materia di nucleare e quindi non e' giusto che siamo noi a decidere se costruirle o meno.

    beh puo' essere vero, pero' non mi risulta che chi a livello politico finira' per prendere la decisione abbia una laurea in fisica o ingegneria.

    quindi se possono occuparsene loro posso farlo pure io (che per inciso una laurea in ingegneria la ho pure, anche se non in materia nucleare).
     
  13. The Stig

    The Stig Presidente Onorario BMW

    5.490
    626
    11 Giugno 2008
    Reputazione:
    121.033
    BMW 320 Ci, "Keren"
    "Hai dato troppa reputazione nelle ultime 24 ore, riprova più tardi"

    ...Riprovo, riprovo.... :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  14. Ubriacone

    Ubriacone

    10.872
    1.928
    16 Dicembre 2009
    Reputazione:
    114.774.402
    Un trattore, un kart.
    Se rileggi con calma un mio intervento qualche riga più su, ti accorgerai che il mio consiglio è che "Un pool di persone specializzate quali tecnici, scenziati, ingegneri dovrebbe decidere secondo criteri oggettivi in che direzione muoversi". Cosa voglio dire? Che ritengo nemmeno i vari politici all'altezza di farlo. Una scelta di questo tipo NON può essere dettata da interessi economici INDIVIDUALI ma di tutti noi. Deve essere fatta a ragion veduta. Solo in questo modo possiamo, o meno, accettare una decisione in merito. Ma non per disinformazione. Non per creato allarmismo nella gente. Perchè altrimenti finiamo come a Napoli dove i rifiuti non li volevano, con tanto di proteste plateali. Ed abbiamo dovuto pagare per LORO. Ovvero, perchè la gente viene convinta che un termodistruttore non conviene da chi ha interessi a gestire i rifiuti (mafia nel caso). Ora, come si può affidare certe scelte alla gente e basta? Sai chi ha fatto così 2000 anni fa circa? Un tal Ponzio Pilato. La gente ha voluto così. Punto.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  15. The Stig

    The Stig Presidente Onorario BMW

    5.490
    626
    11 Giugno 2008
    Reputazione:
    121.033
    BMW 320 Ci, "Keren"
    Una fuoriuscita di liquido radioattivo in Francia non è disinformazione.

    Così come non lo è l'uso di sostanze radioattive sparse per le strade in Africa.

    Così come non lo è la denuncia di lavori in centrali Finlandesi fatti coi piedi.

    Quando le notizie sono allarmanti come queste, si può evitare direttamente la politica, la scienza e il resto, imho.
     
  16. SenzaUnaBMW

    SenzaUnaBMW Direttore Corse

    2.035
    127
    26 Febbraio 2009
    Reputazione:
    55.036
    =18 :D
    Allora poichè di solito si sceglie quella meno peggio, scartiamo il nuclearozzo perchè non va bene.

    Cosa bolle in pentola che possa salvarci dal blackout programmato stile Birmania et similia ?
     
  17. Ubriacone

    Ubriacone

    10.872
    1.928
    16 Dicembre 2009
    Reputazione:
    114.774.402
    Un trattore, un kart.
    L'articolo è del 2008, comunque.

    Ciò che vedo in questo incidente come in quello di Cernobil, è l'errore umano dettato dalla stupidità. Stiamo parlando del fatto che gli operatori sono ancora troppo stupidi, troppo leggerini per poter gestire una tecnologia in cui vi sono risvolti che possono diventare veramente pericolosi per la gente? Bene, ma non diciamo che in se la tecnologia è pericolosa. Perchè se quell'operatore non avesse fatto tutte le ca...ate che ha fatto a Cernobil il reattore non avrebbe collassato. Perchè se qualche picio non avesse lavato una cisterna in un fiume, non sarebbe successo il disastro in Francia. Scusate ma non ho l'evidenza di disastri capitati nel normale funzionamento di un impianto. Solo di errori umani in realizzazione/manutenzione/gestione. Prendiamone atto.

    Prendiamo atto che esiste gente senza scrupoli che per guadagnare il più possibile si fa lautamente pagare per gestire i rifiuti radioattivi e poi li "butta" dove capita.

    Ah, una cosa: ma gli scarti delle radiografie degli ospedali di che tipo sono?? Lo sapete che a 2km da casa mia c'era un deposito con così tanta diossina stoccata da gente senza scrupoli che ha poi distrutto i documenti, che se fosse scoppiato un incendio si sarebbe liberata una nube 20volte più potente di quella di Seveso? Quindi SONO conscio dell'ignoranza della gente. Ciò che intendevo fare era portare la discussione su un contradditorio tecnico fondato su dati e evidenze. Tutto qui.
     
  18. Ubriacone

    Ubriacone

    10.872
    1.928
    16 Dicembre 2009
    Reputazione:
    114.774.402
    Un trattore, un kart.
    Io non sto finanziando il nucleare a tutti i costi. SE non si può realizzare per ovvi motivi, pace amen.

    Però mi imbufalisco nel sentir parlare di "responsabilità energetica" mostrando come si possano diminuire sprechi ed aumentare efficienze ottenendo gli stessi risultati di impianti di produzione di energia più potenti.

    Lo so anche io che doppi vetri, isolamento sotto il tetto, pareti con bassa dispersione, caldaie efficienti riducono il consumo energetico anche del 70%!! Diamine, ormai ci sono queste realtà. Mio fratello, da buon ingegnere anche lui, sta programmando la sua nuova casa in classe A+. Il consumo energetico di una casa di quel tipo è così basso da risultare sorprendente.

    Ma lo sapete meglio di me come sono le case in Italia. Possiamo agire in questi termini su una percentuale che arriverà al 5% delle abitazioni già esistenti. Ad essere ottimisti. Viviamo in un paese vecchio. Nei paesi come il mio anche i doppi vetri sono quasi un'utopia. Pensate le risate per i pannelli fotovoltaici! Quindi, non riempiamoci la bocca di utopie. Ma che davvero al sud dove nemmeno pagano la tassa sui rifiuti voi pensate di andar ad imporre di installare caldaie a condensazione, doppi vetri, pannelli isolanti? Dai, su, siamo seri. Allora cerchiamo almeno di produrre energia per essere maggiormente autonomi. Ad esempio: mi spiegate perchè non riusciamo a far costruire rigassificatori? Per poter dipendere sempre di più dai capricci dei russi?

    Sto andando OT, scusate. Mi lascio prendere la mano.
     
  19. gianse

    gianse Collaudatore

    402
    68
    22 Giugno 2008
    Reputazione:
    7.267
    bmw 330ci restyling
    e chi lo sceglie il pool?

    io?

    te?

    o il politico di turno la cui maggiore preoccupazione e' magari quella di farsi rieleggere?

    sono quasi sicuro, ad esempio, che uno come Rubbia non farebbe parte di questo pool perche' poco qualificato.

    PS parafrasandro una famosa frase, "e' la democrazia bellezza"
     
  20. Ubriacone

    Ubriacone

    10.872
    1.928
    16 Dicembre 2009
    Reputazione:
    114.774.402
    Un trattore, un kart.
    Bene, allora davanti a tante obiezzioni la risposta è NO. Giusto? Cosa stiamo a discutere? E se in futuro ci fossero differenti tecnologie più sicure? No ancora perchè c'è stato Cernobil? Prima della mia Bmw avevo una Fiat. Se avessi ascoltato tutte le lamentele di chi aveva la Duna, l'avrei comprata?
     

Condividi questa Pagina