Ecco dove saranno le centrali atomiche in Italia

Discussione in 'Off-Topic' iniziata da fasolini6, 8 Dicembre 2009.

  1. Williams

    Williams Kartista

    99
    15
    29 Gennaio 2010
    Reputazione:
    948
    BMW 118d
    Ho chiarito che ho fatto copia-incolla non perchè io non penso ma perchè quello che penso era già scritto in maniera precisa e sintetica.

    Ti rispondo al primo: non si parla solo di pericolosità della centrale per un sistema di sicurezza inefficiente (anche se la sicurezza delle centrali non è ancora a livelli così elevati) si parla anche all'aumento dei casi di leucemia nei dintorni della centrale e non mi sembra una cosa da poco oltre a essere un costo sociale.

    Per rispondere al tuo paragone: oggi abbiamo ABS, ESP e airbag ma se il guidatore fa delle cavolate ci rimette la pelle esattamente come su una R4 quindi il paragone non regge.

    Per chiarezza i punti sono tratti dal sito di Greenpeace che non è uno stupido ambientalista verde ma un'associazione con membri che sono anche studiosi di alto livello tutt'altro che stupidi.
     
  2. Ubriacone

    Ubriacone

    10.872
    1.928
    16 Dicembre 2009
    Reputazione:
    114.774.402
    Un trattore, un kart.
    Sì, ma sono DI PARTE!!! Ecco dove volevo arrivare io!

    Allora, cerco di spiegarti punto per punto il mio punto di vista. Magari aggiungendo qualche considerazione tecnica, visto che (spero!) di averne competenza.

    1. Il nucleare è molto pericoloso: voi avete memoria di cosa successe a Cernobil? Allora, durante il periodo di normale funzionamento dell'impianto, un deficiente al quadro comandi iniziò a fare esperimenti e prove sulla prontezza di reazione dei sistemi di isolamento. Continuò a fare prove fino a mandare il sistema in situazione critica facendolo collassare. Fece tutto questo in manuale escludendo i sistemi di sicurezza. E stiamo parlando di un sistema di sicurezza concepito negli anni '70.

    Il paragone automobilistico lo hai spostato nella errata direzione: se vai in macchina e non usi le cinture di sicurezza, puoi morire anche se hai tutti gli altri sistemi di sicurezza. Ma non puoi prescindere dal primo VERO sistema di sicurezza. Se ti butti giù dallo strapiombo del Gran Paradiso, muori. Ma per questo non puoi dire che la montagna è pericolosa! Scindiamo per favore l'idiozia umana dalle altre cause.

    2.Il nucleare è un tipo di energia sporca. Se si trova il modo di stoccare adeguatamente le scorie di processo, il PROCESSO in se di produzione di energia non è sporco. Non da luogo a fumi ed altre emissioni, coerentemente prodotti invece in tutti gli altri processi che hanno come fulcro una combustione.

    3.E' la fonte che genera meno occupazione: una centrale da lavoro a tutte le strutture che si occupano di costruire il sito, cantieri, parti meccaniche, imprese che sviluppano le turbine, sistemi elettronici etc. QUALSIASI altro impianto, al giorno d'oggi, ha una gestione totalmente automatica e quindi stiamo parlando di poche unità professionali in più o in meno. Guarda che nelle centrali a carbone non ci sono gli omini che riempiono le carriole e le buttano nel forno!!!!

    4. E' troppo costoso. Vero, una nuova tecnologia costa. Perchè costano i sistemi di sicurezza principalmente e soprattutto perchè lo studio di nuovi materiali per realizzare i componenti dell'impianto costano. Ma occorre vedere il risultato. Spendo sì, ma per ottenere qualcosa che ha migliore rendimento.

    5. Non è necessario -> entro il 2020 le fonti alternative produrranno 3 volte tanto. Cazzata spaventosa. Ma avete idea della densità di potenza di un impianto nucleare??? E qual è invece la densità di potenza di una istallazione eolica o solare? In termini di Megawatt, intendo. Come si fa ad affermare una cosa del genere quando gli incrementi percentuali di fonti alternative sono piccolissimi in questi anni? Cosa pensate, che arriveremo al 2018 e di colpo vederemo ovunque fiorire pannelli fotovoltaici, turbine eoliche??? MA DOVE???? Pensate davvero che è plausibile che TUTTE le case montino un fotovoltaico? Ma dai, siamo seri!!! E' utopia!

    E le installazioni eoliche?? laddove ci sono in Italia i VERDI le hanno contestate per l'impatto ambientale/estetico. Ragazzi, dobbiamo essere seri. Non si può dire sempre no eppure volere le cose. LA COPERTA E' CORTA!

    6. Soluzione per il clima: è un processo di produzione energia comunque più "freddo" rispetto alle altre centrali a combustione perchè non disperde nell'ambiente fumi a temperatura più alta o sostanze che ne innalzino la temperatura.

    7.Non genera dipendenza energetica. MA RAGAZZI, LO SAPETE CHE PER ESIGENZE COMUNITARIE CI HANNO FATTO AMMAZZARE LE MUCCHE E CHIUDERE LE STALLE PER COMPRARE IL LATTE DAGLI ALTRI STATI? E ci scandalizziamo perchè dobbiamo comprare Uranio? Ma perchè, il petrolio lo produciamo in Italia forse? Tutto? Ed il gas? Lo compriamo lo stesso o lo produciamo/estraiamo in Italia tutto? Quindi?

    8. E' una risorsa limitata. Sì, sì, dicono così anche del petrolio per far lievitare i prezzi. I DATI CI VOGLIONO!

    9. Il nucleare non ha il sostegno dei cittadini: CERTO, fino a che si continuerà a fare una campagna CONTRO il nucleare invece di limitarsi a presentare ai cittadini i fatti così come sono lasciando decidere a loro. Invece si è sempre cercato di pilotare le loro decisioni. Come la campagna ANTI-informativa prima del referendum. Fa sempre comodo avere un popolo bove.

    10. Pià lontano, minori rischi. Quale tipo di incidente può dar luogo a seri rischi? Analizziamo la casistica e parliamone. Se esplodesse? Ma una centrale non è mica una bomba!

    Io ci ho provato a risponderti, l'ho fatto da chi ragiona con la sua testa ed avendo nozioni tecniche, parlo a ragion veduta. NON perchè me lo ha detto qualcuno. :wink:
     
  3. Fla92

    Fla92 Direttore Corse

    2.013
    479
    18 Aprile 2009
    Reputazione:
    125.865
    ex Audi A3 2.0, Audi A5 MY '12
    Fortuna che ho aggiornato la pagina prima di iniziare a scrivere, avrei fatto un doppione. =D>
     
  4. Williams

    Williams Kartista

    99
    15
    29 Gennaio 2010
    Reputazione:
    948
    BMW 118d
    1 - Senz'altro le centrali di ultima generazione sono più sicure ma non al 100% e qui si verifica un incidente le conseguenze possono essere davvero disastrose, inoltre le centrali che vorrebbero costruire in Italia non sono di ultima generazione;

    2 - Il problema sono proprio le scorie che non si sanno ancora gestire e poi come impatto ambientale dobbiamo aggiungere quello dovuto alla costruzione della centrale che è molto più complessa di una centrale non nucleare;

    3 - Le centrali nucleari hanno un numero di addetti ancora minore rispetto a centrali non nucleari nonostante anche queste abbiano un numero di addetti basso;

    4 - E' facile dire spendo ma noi abbiamo più di 1800 miliardi di euro di debito pubblico, stiamo fallendo come e peggio della Grecia. Spendo tutti quei soldi adesso per ammortizzarli quando? Fra 50-60 anni forse quando le centrali che inizieremo ad ammortizzare saranno già obsolete;

    5 - Non condivido assolutamente, è ovvio che non possiamo risolvere il problema energetico con 2 pale eoliche ma attraverso una serie di iniziative come riduzione dei consumi attraverso una gestione efficiente dei riscaldamenti, dei processi produttivi, dell'uso attuale dell'energia elettrica, un maggiore investimento sulle energie rinnovabili (perchè non si può dotare ogni abitazione di pannelli solari? Producendone di più si abbasserebbe il costo) e altri provvedimenti minori. Cito un esempio: un palazzo comunale in Trentino (non ricordo esattamente dove ma su google si trova) è stato ristrutturato in maniera intelligente e la spesa per il solo riscaldamento pur con l'aggiunta di un piano all'edificio è passata da 95.000 euro l'anno a 5.000 euro l'anno, le spese per l'energia elettrica sono diminuite grazie all'uso intelligente della luce solare, all'uso di pannelli solari, apparati elettrici a basso consumo ecc.;

    6 - Nella produzione di energia si produce meno calore dovuto ai fumi ma le centrali prima di 15-20 anni non saranno operative e per quella data avremo già dovuto ridurre l'inquinamento quindi saremo ampiamente fuori dai parametri stabiliti con gli altri Stati;

    7 - Adesso dipendiamo per petrolio e gas (oltre a molte altre cose minori) non mi sembra utile aggiungere un'altra dipendenza ancora più costosa;

    8 - Che siano limitate non sono io a dirlo, lo trovi su diversi studi ufficiali e non fatti da Greenpeace, inoltre essendo noi su un pianeta limitato per definizione di limitato le risorse non possono essere infinite e noi siamo molto veloci a consumare e questo riguarda anche il sistema economico mondiale che è insostenibile ormai essendo basato sulla crescita infinita;

    9 - L'attuale Governo sta facendo una grande propaganda a favore del nucleare che vuole portare in Italia nonostante un referendum di cittadini abbia detto no qualche anno fà, la democrazia mi pare significhi governo del popolo e allora dovrebbe essere il popolo a decidere se adesso vuole il nucleare non un governo;

    10 - Il rischio di una formazione di una nube radioattiva in seguito alla dispersione di uranio o di scorie da una centrale è reale e noi siamo abbastanza protetti dalle Alpi attualmente, con una centrale in Italia non avremmo più nessuna protezione.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  5. Ubriacone

    Ubriacone

    10.872
    1.928
    16 Dicembre 2009
    Reputazione:
    114.774.402
    Un trattore, un kart.
    :wink:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 1 Maggio 2010
  6. The Stig

    The Stig Presidente Onorario BMW

    5.490
    626
    11 Giugno 2008
    Reputazione:
    121.033
    BMW 320 Ci, "Keren"
    Partendo dal presupposto che non si fa niente per niente, e lo Stato è il primo in questo.... Non ti sei chiesto il perchè? ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Quoto.

    ....Eh ma son verdi, son razzisti.... :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Quelli che invece ci guadagnano dal nucleare no invece.... :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    :rolleyes:

    ....Non pensare di essere il solo che usa la testa per rispondere, anche chi ha detto "no" ha fatto le sue valutazioni del caso ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  7. Ubriacone

    Ubriacone

    10.872
    1.928
    16 Dicembre 2009
    Reputazione:
    114.774.402
    Un trattore, un kart.
    Pienamente d'accordo su questa considerazione.

    Una domanda: quando si rompe la tua macchina, passi dal salumaio e poi dal farmacista a chiedere un consiglio su come aggiustarla oppure la porti in officina?
     
  8. The Stig

    The Stig Presidente Onorario BMW

    5.490
    626
    11 Giugno 2008
    Reputazione:
    121.033
    BMW 320 Ci, "Keren"
    La risposta è scontata ma sinceramente non ne vedo il nesso.

    Un conto è contattare uno specialista per riparare un danno che si è creato (passato), un conto è fare piani per il futuro tenendo conto di numerose variabili che influiscono direttamente sulla vita dei cittadini e sul loro portafoglio (futuro)
     
  9. Fla92

    Fla92 Direttore Corse

    2.013
    479
    18 Aprile 2009
    Reputazione:
    125.865
    ex Audi A3 2.0, Audi A5 MY '12
    Il punto saliente in definitiva è questo.
     
  10. Ubriacone

    Ubriacone

    10.872
    1.928
    16 Dicembre 2009
    Reputazione:
    114.774.402
    Un trattore, un kart.
    E se una scelta del genere vedesse una riduzione del costo al kW/h del 10-15%? Lo butteresti nel cestino a priori? Questo in primis.

    Guarda che a me va bene che in italia siamo un popolo di commissari tecnici pronti a dare conisigli giusti sulle formazioni di calcio. Mi va meno bene che il politico di tuno o l'asino ignorante analfabeta vengano a dire a porre a me, tecnico, dei paletti. Quindi, ribadisco: secondo me occorerebbe costituiri un pool di scienziati, ingegneri, tecnici e NESSUN POLITO O AMBIENTALISTA O CAPRA e far decidere loro. Che hanno le competenze per farlo. Ma non il popolo bue. NO. Perchè ti ripete, e te lo pongo al presente: se devi progettare un ponte, vai dall'Ingegnere oppure dal farmacista? Ed allora perchè devi far progettare il futuro energetico di un paese a chi non ne ha le competenze?
     
  11. The Stig

    The Stig Presidente Onorario BMW

    5.490
    626
    11 Giugno 2008
    Reputazione:
    121.033
    BMW 320 Ci, "Keren"
    Fla, va bene tutto, ma non serve una laurea per capire che le scorie son radioattive, che progettare una centrale è dispendioso, che in Italia si fan le cose col sedere, e che la mafia ha molto potere e intrallazzi anche nello Stato. Lo sanno anche i sassi.

    Qui non si sta discutendo come e con cosa progettare e costruire una centrale. Non lo so, e non me ne frega niente.

    Si parla in generale su come far fronte a un problema energetico in modo globale, valutando le diverse soluzioni. In pratica SE adottare un sistema piuttosto che un altro. Ed è giusto che se ne discuta, perchè la cosa tocca tutti i cittadini. E' ovvio che uno scienziato o ingegnere nucleare sia favorevole, tante grazie! D'altra parte, ci sono i tecnici e gli scenziati che son contrari, e non sono buoi nemmeno loro mi pare.

    Poi diciamocela tutta, vi sono problematiche (elencate sopra, nel post in cui ho risposto ai tuoi punti) che capisce benissimo anche chi non è un tecnico o uno scienziato nucleare, semplicemente perchè sono aspetti che riguardano solo in parte la "tecnica" del nucleare, riguardano soprattutto i problemi che vi ruotano intorno.

    E poi, credi davvero che con i costi enormi che ha progettare e costruire centrali nucleari si avrà un calo del costo dell'energia?????

    Se si, chi ci mette la differenza per ripagare tutto? Lo Stato, che manco c'ha i soldi per pagare gli insegnanti e asfaltare le strade???
     
  12. Ubriacone

    Ubriacone

    10.872
    1.928
    16 Dicembre 2009
    Reputazione:
    114.774.402
    Un trattore, un kart.
    No, qui ti sbagli. Un tecnico, un ingegnere, uno scienziato NON ragiona su sensazioni, su impressioni. NON ragiona in modo soggettivo. Parlano i numeri e quelli sono puramente OGGETTIVI. Si prende un bel foglio di carta, si fanno i conti, si vanno le valutazioni. Conviene? Sì - No. Rendimento? Impianto nucleare ha rendimento più basso di un ciclo convenzionale combinato. C'è la disponibilità di acqua di raffreddamento? Sì? Si fa. No? Non si può fare. Ci sono i siti? E via discorrendo. Questi debbeno essere gli elementi di valutazione. OGGETTIVI PERO', ca...o, oggettivi. Ne ho strapiene les pelotas delle considerazioni soggettive. Non si va da nessuna parte.

    Chi ha interessi sono i politici, i parlamentari, gli impresari, i cialtroni. Un tecnico fornisce un'analisi, fa dei calcoli. Col piffero che mischia le carte in gioco. Un rapporto è un rapporto. E cacchio, una formula da come risultato un numero. Mica un parere!!!!!!

    Sono abituato così nel mio lavoro. Studio, invento, calcolo, progetto. Fornisco le soluzioni, gli altri poi mi dicano cosa vogliono fare. Lo stesso deve essere quando si parla di temi più estesi. Ma se facciamo un referendum, non voglio che possa decidere chi ha ascoltato il talk-show della Defilippi dove la Maria istruiva a votare in una direzione perchè c'è posta per te. No, cacchio. Scusa, ma a me non sta bene.
     
  13. The Stig

    The Stig Presidente Onorario BMW

    5.490
    626
    11 Giugno 2008
    Reputazione:
    121.033
    BMW 320 Ci, "Keren"
    Premesso: Maria DeFilippi e tutti i suoi accoliti potrebbero andare a zappare la terra se fosse per me, come tutte le veline, le pupe e i programmi deficenti della TV.

    Ma questi del nucleare non ne parlano e probabilmente non gliene frega nulla, quindi se si decide per il nucleare o meno non diamo la colpa alla DeFilippi.

    Quello che non va come ho già detto sono tutte le altre problematiche che stanno INTORNO al nucleare, per le quali i numeri, la carta e le calcolatrici avanzano.
     
  14. Ubriacone

    Ubriacone

    10.872
    1.928
    16 Dicembre 2009
    Reputazione:
    114.774.402
    Un trattore, un kart.
    Non hai capito il senso del discorso: nel calderone dei voti vanno purtroppo a finire una (grande) fetta di preferenze che sono legate più che ad un ragionamento serio, alla semplice ignoranza.

    E' stato chiesto alla gente se erano d'accordo o meno per pagare l'ICI?

    E' stato chiesto alla gente se erano d'accordo o meno per pagare il bollino blu?

    E via discorrendo. Non vedo perchè la gente debba poter esprimere un parere tanto vincolante per temi così "tecnici". Non andiamo a chiedere alla casalinga se è contenta del matrimonio tra la Canalis e George.

    Una cosa: ho visito dal tuo profilo dove abiti. Lì vicino (più o meno!) c'è quel termo-valorizzatore che è un gioiello e tutte le volte che ci passo lo guardo con ammirazione. So che in corso di realizzazione ha destato non poche perplessità, ma alla luce dei fatti è un impianto egregio. Ciò che voglio dire è che non riesco ad accettare un "NO" detto a prescindere. Occorre sempre motivare e nel caso fornire alternative. Altrimenti non si fa da nessuna parte.
     
  15. Fla92

    Fla92 Direttore Corse

    2.013
    479
    18 Aprile 2009
    Reputazione:
    125.865
    ex Audi A3 2.0, Audi A5 MY '12
    In questo sono d'accordo con te, ma non si può delegare il compito di scegliere se costruire o meno le centrali nucleari, perché se la maggior parte della gente non ha nemmeno la minima idea di come funzioni non può esprimere un voto oggettivo.
     
  16. The Stig

    The Stig Presidente Onorario BMW

    5.490
    626
    11 Giugno 2008
    Reputazione:
    121.033
    BMW 320 Ci, "Keren"
    Allora: é ovvio che non tutte le scelte fatte da un'entità possono essere vagliate dal pubblico, chiedendo a ognuno ciò che pensa.

    Ma la maggior parte di queste cose son fatte per necessità o per (apparente) beneficio. Riprendo i tuoi stessi esempi:

    ICI: nessuno vorrebbe pagarlo, ma lo Stato ha bisogno di soldi e se non pagassimo l'ICI pagheremmo più cari altri servizi, se i soldi non ci sono non ci sono, da qualche parte devono pure farli saltar fuori.

    L'ignoranza imho è quella di chi crede che non pagando più l'ICI si paghino davvero meno tasse. Si certo, e i soldi che mancano chi li mette???

    Bollino: un tentativo per tenere sotto controllo le emissioni dei mezzi. NON è deleterio per nessuno, anzi. Poi ovvio, se scavassimo a fondo probabilmente troveremmo il magna-magna che ha trovato il modo di guadagnarci.

    Però nè l'ICI nè il bollino blu nuocciono alla salute, se mai al portafoglio, ma ripeto, è una necessità.

    Il nucleare è un mezzo che potenzialmente può creare notevoli problemi, e non mi riferisco solo alla salute, e per questo il discorso è totalmente differente. Non serve una valutazione tecnica di come un impianto funziona e il bisogno che sia gente competente a esprimere opinioni, perchè ci sono mille altre questioni lontane dalla "tecnica" che ancora prima devono essere sistemate.

    Ripeto: non pretendo di sapere nulla sui dettagli tecnici, ma il problema sono tutte le questioni che RUOTANO attorno alla centrale nucleare e alla sua sicurezza pur avendo poco a che fare con essa.

    Per le motivazioni, le ho già spiegate nel tuo post con i miei commenti in rosso, mi pare inutile riquotarmi. ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Fla, non ci capiamo: non mi interessano i dettagli di come/cosa funziona, in sicurezza o meno, mi preoccupa tutto ciò che ci sta intorno e lo gestisce.
     
  17. batmobile

    batmobile Presidente Onorario BMW

    15.503
    902
    25 Marzo 2004
    Reputazione:
    21.716.159
    dalla 02 alla e36.
    ah.. un sito di talebani del no e senza soluzioni realistiche,bene...
     
  18. batmobile

    batmobile Presidente Onorario BMW

    15.503
    902
    25 Marzo 2004
    Reputazione:
    21.716.159
    dalla 02 alla e36.
    Il perchè è semplice superare futili paure ancestrali coi soldi.

    Io le paure manco le avrei..:mrgreen:
     
  19. The Stig

    The Stig Presidente Onorario BMW

    5.490
    626
    11 Giugno 2008
    Reputazione:
    121.033
    BMW 320 Ci, "Keren"
    Guarda, io son del parere che nessuno (specie chi comanda in Italia poi, che invece ruba!!!) regala niente a nessuno, quindi se stre paure fossero proprio futili e ancestrali di sicuro non regalerebbero soldi in giro. Imho.
     
  20. Biggie Smalls

    Biggie Smalls Presidente Onorario BMW

    11.562
    1.376
    10 Febbraio 2007
    Reputazione:
    782.559
    730d Reputazione:Kattiva®
    [​IMG]
     

Condividi questa Pagina