Ecco dove saranno le centrali atomiche in Italia

Discussione in 'Off-Topic' iniziata da fasolini6, 8 Dicembre 2009.

  1. Fla92

    Fla92 Direttore Corse

    2.013
    479
    18 Aprile 2009
    Reputazione:
    125.865
    ex Audi A3 2.0, Audi A5 MY '12
    Certo, perché le nostre centrali non sono più proprio nuove:

    Beznau 1969

    Mühleberg 1972

    Gösgen 1979

    Leibstadt 1984

    e visto che l'intenzione della maggioranza della popolazione sia non volere nuove centrali nucleari si verificherà la totale cessazione della produzione.
     
  2. The Stig

    The Stig Presidente Onorario BMW

    5.490
    626
    11 Giugno 2008
    Reputazione:
    121.033
    BMW 320 Ci, "Keren"
    ...Perdonatemi ma a questo punto la domanda mi sorge spontanea: perchè mai in un paese ben organizzato come la Svizzera (rispetto all'Italia è oro), che già da molti anni beneficia dei "vantaggi" e del basso costo del nucleare, la gente ora non lo vuole più????

    :-k:-k:-k:-k:-k:-k:-k:-k
     
  3. Fla92

    Fla92 Direttore Corse

    2.013
    479
    18 Aprile 2009
    Reputazione:
    125.865
    ex Audi A3 2.0, Audi A5 MY '12
    Semplicemente perché, detto senza peli sulla lingua, il nucleare fa paura, a tutti.
     
  4. batmobile

    batmobile Presidente Onorario BMW

    15.503
    902
    25 Marzo 2004
    Reputazione:
    21.716.159
    dalla 02 alla e36.
    Perchè gli svizzeri hanno molte problematiche a relazionarsi.

    Guarda solo il loro codice della strada..#-o
     
  5. Fla92

    Fla92 Direttore Corse

    2.013
    479
    18 Aprile 2009
    Reputazione:
    125.865
    ex Audi A3 2.0, Audi A5 MY '12
    Grazie... :lol:
     
  6. The Stig

    The Stig Presidente Onorario BMW

    5.490
    626
    11 Giugno 2008
    Reputazione:
    121.033
    BMW 320 Ci, "Keren"
    Ah ok, ci sarà pure un motivo di fondo allora, e penso anche che sia valido, dato che lo usano da quasi 40 anni... :wink:

    ...Scusa ma non capisco che c'entra la problematica di relazionarsi con la paura del nucleare :-k
     
  7. MixCompacte36

    MixCompacte36 Presidente Onorario BMW

    6.833
    466
    30 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.634.558
    316i Compact e36 / 320d e46
    :rolleyes:Noto con dispiacere che nessuno ha osservato e risposto ai grafici statistici che ho postato, provenienti dall'organismo internazionale per l'energia, IEA. Poi ci si lamenta che si parla solo di chiacchiere...eppure quelli sono numeri certi, inoppugnabili.:rolleyes:

    E' facile rendersi conto come in tutto il resto del mondo la maggior parte dell'energia provenga dal nucleare. E' altrettanto facile osservare l'enorme disparità di costo di produzione in Italia dovuto al maggior costo dell'energia elettrica rispetto ai paesi concorrenti.

    Non per questo e non necessariamente questi paesi hanno inquinamento superiore al nostro, o tumori, il che certifica, se mai ce ne fosse bisogno, che non è vera l'equazione: solo le centrali nucleari=inquinamento

    La leggera contrazione degli ultimi anni è legata al proliferare delle fonti "rinnovabili", che devono raggiungere una penetrazione pari al 20% per chi ha aderito a Kyoto.

    Raggiunto questo tetto, come sta accadendo in Germania, si smette di investire in rinnovabili perché non è conveniente, dato che quell'energia costa troppo e, volenti o nolenti, bisogna confrontarsi con un mercato mondiale che non fa sconti: sei competitivo o fallisci.
     
  8. MixCompacte36

    MixCompacte36 Presidente Onorario BMW

    6.833
    466
    30 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.634.558
    316i Compact e36 / 320d e46
    perché contrariamete a quello che si pensa, il mondo sta attraversando un nuovo medioevo culturale, con nuove streghe e nuovi tribunali sommari che stabiliscono pollice verso. E la gente crede alle paure diffuse, alle streghe, anziché alla ragione. Tutto IMHO.
     
  9. The Stig

    The Stig Presidente Onorario BMW

    5.490
    626
    11 Giugno 2008
    Reputazione:
    121.033
    BMW 320 Ci, "Keren"
    ...Prova a dirlo in Ucraina...

    IMHO.
     
  10. Fla92

    Fla92 Direttore Corse

    2.013
    479
    18 Aprile 2009
    Reputazione:
    125.865
    ex Audi A3 2.0, Audi A5 MY '12
    Anche io ho paura del nucleare, ma questa paura non mi impedisce di essere obiettivo.

    Se gestite correttamente è impossibile che accada un incidente.

    A Cernobyl infatti stavano eseguendo dei test senza utilizzare le dovute precauzione quando è avvenuta la famosa esplosione.
     
  11. |ron

    |ron Secondo Pilota

    795
    46
    20 Febbraio 2007
    Reputazione:
    1.206
    Bmw 320i Coupè E36 M52 '97
    Innanzitutto non ci sarà un'impennata dei consumi, sarà una cosa molto tranquilla e progressiva, e come ti ho mostrato nella pagina linkata su wiki, non siamo affatto in drastica necessità di energia, anzi praticamente prendendo il massimo consumo istantaneo storico e la massima produzione istantanea teorica con tutte le nostre centrali fatte funzionare in contemporanea, siamo quasi al doppio... 57GW contro 98 "disponibili".

    Riguardo al problema del disastro nucleare, che voi nuclearisti usate come motivo per farlo mettere anche in Italia con la motivazione che "tanto se c'è un disastro in svizzera, ci siamo dentro anche noi" bhè, i disastri come chernobyl non accadranno più, fortunatamente dalle centrali di seconda generazione (anzi, forse quella era di prima) ad oggi ci sono dei sistemi che impediscono la reazione a catena incontrollata del nocciolo... quindi in caso di disastri, non esploderanno le alpi e al max si contamineranno qualche vallata loro, qualche fiume ecc. Le scorie se le dovranno smazzare loro, quindi dire che tanto ne saremmo presi, è una cosa non vera o cmq moooooolto poco rilevante.

    La costruzione in tempi record, sai benissimo che non ha alcun senso in Italia, e anche ammesso che ci metteranno 10 anni a farle entrare in funzione, nel 2018 sarà compeltato il primo reattore a Fusione Nucleare in Francia, nome in codice ITER, da un consorzio internazionale che vede partecipare UE, russia, cina, ecc...

    http://it.wikipedia.org/wiki/ITER

    L'obbiettivo è quello di avere una potenza in uscita di 10 volte superiore a quella necessaria per mantenere il plasma in fusione.

    Al giorno d'oggi infatti praticamente tutti gli stati hanno acceso una reazione di Fusione, il problema è che se do 1 per alimentarla, la reazione mi produce 1 come uscita.

    A seguire ITER (che genererà 500/700MW), con i dati che verranno raccolti, si passerà alla costruzione di DEMO, che sarà il primo reattore a fusione che dovrà essere adottato in modo "commerciale" e più vantaggioso ancora di ITER.

    Quindi, i primi risultati interessantissimi dalla fusione, ci saranno già nel momento in cui le nostre centrali saranno quasi a fine costruzione.

    Non ha forse LEGGERMENTE più senso dare finanziamenti ai nostri cervelloni (che attenzione, sono già tra i più esperti in ambito di fusione nucleare al mondo) così da abbreviare addirittura questi anni, e per essere uno tra gli stati in grado di prodursi e vendere know-how agli stati che per allora vorranno dotarsi di questa tecnologia (che immagino saranno TUTTI, visti i milioni di vantaggi che porterà)?
     
  12. The Stig

    The Stig Presidente Onorario BMW

    5.490
    626
    11 Giugno 2008
    Reputazione:
    121.033
    BMW 320 Ci, "Keren"
    E' successo una volta e può succedere benissimo di nuovo, quello o altro, imho. :wink:
     
  13. MixCompacte36

    MixCompacte36 Presidente Onorario BMW

    6.833
    466
    30 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.634.558
    316i Compact e36 / 320d e46
    Incidente a parte, di un reattore semiabbandonato e vetusto, che statisticamente ha fatto meno morti di quanti ne fa ogni anno il fumo, in Ucraini vive e vegeta gente normalissima, come noi, ed ho la fortuna di avere qualche amico di quelle parti. Nonosatnte non abbiamo centrali abbiamo una mortalità tumoprale elevatissima e se sapessi quanti muoiono di tumore nelle mie zone, potresti pensare che abbiamo una Chernobyl sottoterra, ma non è così.

    E agli incidenti delle navi petrolifere, non ci pensi? e allo sversamento di metalli e solventi e veleni, acidi, etc nei fiumi e nei mari e nei laghi per la produzione delle centrali termoelettriche? e per la produzione dei pannelli fotovoltaici? e dei veleni necessari alle marmitte catalitiche, che inquinano una buona parte del terzo mondo, nessuno ci pensa?

    Troppo comodo individuare nel nucleare la causa e la ragione dei mali del mondo. Il nucleare è la strega del nuovo millennio.
     
  14. Fla92

    Fla92 Direttore Corse

    2.013
    479
    18 Aprile 2009
    Reputazione:
    125.865
    ex Audi A3 2.0, Audi A5 MY '12
    Finché non si stilerà un rapporto globale di tutto l'inquinamento prodotto producendo energia in diversi modi non si potrà mai essere certi di cosa sia veramente più pulito.
     
  15. MixCompacte36

    MixCompacte36 Presidente Onorario BMW

    6.833
    466
    30 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.634.558
    316i Compact e36 / 320d e46
    esattamente in sintonia.:wink:
     
  16. gomma

    gomma Amministratore Delegato BMW

    3.998
    173
    23 Ottobre 2007
    Reputazione:
    80.968
    118d futura 3p
    non mi sembra ancora la soluzione al problema energetico...

    quando prevedono di iniziare a produrre energia che serva veramente, cioè un flusso stabile e quantità tale da essere impiegato come fonte energetica? non lo dicono, semplicemente perche non lo sanno...

    forse, se va bene, saranno disponibili nel 2030 (magari...) piu o meno quando saranno disponibili i reattori di quarta generazione...
     
  17. gomma

    gomma Amministratore Delegato BMW

    3.998
    173
    23 Ottobre 2007
    Reputazione:
    80.968
    118d futura 3p
    quotone...


     
  18. Fla92

    Fla92 Direttore Corse

    2.013
    479
    18 Aprile 2009
    Reputazione:
    125.865
    ex Audi A3 2.0, Audi A5 MY '12
    Ragazzi è come per l'elettronica!

    Se ora mi impunto perché voglio il processore definitivo non acquisterò mai nessun pc, perché ne escono di nuova generazione ogni mese! Stessa cosa vale per le centrali nucleari, per le automobili, per tutto!

    Quello che bisogna fare ora è costruire lo stretto necessario al fabbiosogno energetico, poi, quando ciò che è stato costruito arriverà alla fine dei suoi anni verrà rimpiazzato da qualcosa di sicuramente migliore.
     
  19. MixCompacte36

    MixCompacte36 Presidente Onorario BMW

    6.833
    466
    30 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.634.558
    316i Compact e36 / 320d e46
    è la seconda volta che ti quoto, anche questa volta hai espresso una sacrosanta verità.:wink:
     
  20. cencio

    cencio Primo Pilota

    1.186
    41
    2 Dicembre 2009
    Reputazione:
    25.202
    PetoGolf/S2000
    Petrolchimico:rolleyes::confused:.
     

Condividi questa Pagina