Ecco dove saranno le centrali atomiche in Italia

Discussione in 'Off-Topic' iniziata da fasolini6, 8 Dicembre 2009.

  1. Emiliano

    Emiliano Presidente Onorario BMW

    12.522
    527
    13 Settembre 2004
    Reputazione:
    9.416.102
    E92 335d > E93 335i - 500
    ragazzi purtroppo non è semplice discutere sull'argomento perchè nessuno di noi ha competenze sufficienti. CHi ne ha di più in materia potrebbe riempirci la testa di sciocchezze e non potremmo replicare.

    QUindi ognuno si limiti ad esprimere le proprie idee, senza scendere troppo nel merito di numeri che al massimo potremmo giocare al lotto.

    :wink:
     
  2. on a friday

    on a friday Presidente Onorario BMW

    5.948
    913
    9 Gennaio 2009
    Reputazione:
    90.505
    E81 120d Attiva - R 1200 GS
    Quoto =D>

    Questa è una materia che lascerei volentieri agli scienziati e sulla quale fare guerre di religione è, imho, inutile.
     
  3. MixCompacte36

    MixCompacte36 Presidente Onorario BMW

    6.833
    466
    30 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.634.558
    316i Compact e36 / 320d e46
    Non sono solito usare dati da "lotto". I numeri che cito provengono dai miei studi in materia. Pur non essendo uno scienziato, i rendimenti di produzione e conversione sono noti in letteratura. Le idee hanno senso se e solo se sono corroborate dalla matematica, dalla fisica!:wink:
     
  4. gianse

    gianse Collaudatore

    402
    68
    22 Giugno 2008
    Reputazione:
    7.267
    bmw 330ci restyling
    Un passo avanti verso la fusione nucleare è arrivato da Padova. Un grammo di idrogeno sottoposto a fusione produce milioni di volte più energia di quella che si produce bruciandolo. Perciò la fusione, come molti sanno, è la grande speranza del futuro per avere energia pulita e virtualmente illimitata. Attualmente c'è una specie di competizione per sviluppare la tecnologia più adatta, ma la direzione in cui si è andati più avanti, è decisamente una sola: il cosiddetto confinamento magnetico. Il punto, infatti, è che per realizzare la fusione bisogna prendere un gas di idrogeno e portarlo a temperature altissime, dell'ordine di decine o centinaia di milioni di gradi. In questo stato l'idrogeno è un plasma rovente e la difficoltà principale sta nel contenerlo; tenerlo chiuso da qualche parte, insomma. Attenzione: non nel senso che può esplodere. Anzi, il problema è mantenerlo acceso. Il contenimento del plasma è un gioco di equilibri molto delicato: appena qualcosa va storto il plasma si disperde, si raffredda e la reazione si spegne. E' un po' come tenere in equilibrio una scopa sulla punta delle dita: appena ci si allontana dall'equilibrio la scopa cade.

    Ebbene, la notizia è che al consorzio RFX di Padova, dove si studiano i plasmi e si sperimenta un particolare tipo di confinamento magnetico - ce ne sono diversi. Questo è un dato importante per la nostra discussione - il gruppo guidato dal Prof. Piero Martin dell'Università di Padova e dalla Dr.ssa Maria Ester Puiatti del CNR, è riuscito a fare assumere a un plasma da fusione a 15 milioni di gradi una forma ad elica dotata di una sorta di equilibrio spontaneo. Insomma: qualcosa che renderebbe più facile contenerlo. Ci facciamo raccontare tutto da Francesco Gnesotto, direttore del consorzio RFX.

    http://oloscience.blogspot.com/2009/07/fusione-nucleare-audio-intervista.html
     
  5. Konte

    Konte Secondo Pilota

    784
    45
    7 Maggio 2008
    Reputazione:
    31.808
    120d
    quando qualcuno qua dentro dimostra carenze in materie umanistiche è un ignorante, mentre se si parla in ambito scientifico (con concetti abbastanza di base) allora bisogna lasciar stare?
     
  6. on a friday

    on a friday Presidente Onorario BMW

    5.948
    913
    9 Gennaio 2009
    Reputazione:
    90.505
    E81 120d Attiva - R 1200 GS
    Provo a spiegarmi meglio.

    Se qualcuno qui dentro sostiene che Leopardi scriveva fesserie, esprime un'opinione da ignorante.

    Se lo stesso prova a confutare dati scientifici senza essere uno scienziato del settore, esprime un'opinione che ha la stessa valenza di una dichiarazione politica: la sua credibilità è inficiata dall'ideologia in cui si riconosce ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Nello specifico io non sono né contro né a favore perché la mia cultura in materia è pressoché nulla.

    In linea teorica, sulla base delle mie conoscenza in ordine alle risorse energetiche disponibili sul pianeta, sarei sicuramente favorevole.

    Nel pratico, sempre supportato dalla mia cultura in materia economica, mi domando perplesso se nella situazione italiana un investimento di quella portata abbia la possibilità di essere recuperato in un arco di tempo ragionevole, prima cioè che le tecnologie applicate non siano superate dalle nuove scoperte.
     
  7. MixCompacte36

    MixCompacte36 Presidente Onorario BMW

    6.833
    466
    30 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.634.558
    316i Compact e36 / 320d e46
    Sono in sintonia con il tuo pensiero. Impossibile non esserlo, data la ragionevolezza delle tue tesi.:wink:
     
  8. Konte

    Konte Secondo Pilota

    784
    45
    7 Maggio 2008
    Reputazione:
    31.808
    120d
    [OT]

    il problema dell'ignoranza scientifica è a mio avviso un problema grave, parlo in generale, non mi riferisco in particolare a questo 3d

    in Italia, poi, questo problema è particolarmente pesante

    quando per esempio degli "scienziati" dicono che gli inceneritori "smaltiscono" i rifiuti producendo energia, negano il principio del "nulla si crea e nulla si distrugge"

    e molta gente, scientificamente ignorante, ci crede e solo dopo molto tempo quando si evidenzia la cruda verità a colpi di devastazioni ambientali e tumori diffusi ci si rende conto dell'idiozia

    ma siamo fieri di esportare la mozzarella o la focaccia in tutto il mondo e i coreani e gli indiani intanto ci vendono alta tecnologia

    [/OT]

    imho, meglio un passo indietro nel tenore di vita piuttosto che rischi di devastazioni ambientali e umane permanenti

    se poi virtuosamente si riesce ad aumentare il tenore di vita, riducendo gli sprechi e implementando produzioni di energie sicure, ancora meglio

    ma attenzione: la crescita non può essere infinita perché il pianeta è finito e questo è un concetto scientifico di base
     
  9. gianse

    gianse Collaudatore

    402
    68
    22 Giugno 2008
    Reputazione:
    7.267
    bmw 330ci restyling
    e definiamo meglio cosa si intende per miglioramento del tenore di vita, se cioe' la qualita' della vita si misura solo con l'incremento dei consumi o se ci sono fattori altrettanto importanti ma poco considerati attualmente.
     
  10. MixCompacte36

    MixCompacte36 Presidente Onorario BMW

    6.833
    466
    30 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.634.558
    316i Compact e36 / 320d e46
    I rifiuti vengono effettivamente "smaltiti", in un inceneritore: anziché essere un accumulo enorme di materia inerte, diventano energia mentre le scorie non combustibili possono essere avviati al riciclati per produrre nuovi manufatti, o definivamente scartati.

    I sistemi di filtraggio dei fumi sono tali che gli inquinanti allo scarico sono inferiori a quelli dell'aria in aspirazione.

    La legge che avresti dovuto utilizzare, in questo caso, non è il Primo ma il Secondo Principio: non è possibile convertire integralemente energia in lavoro. Il punto è che grazie agli inceneritori la "perdita" di energia nel LCA (LIfe Cycle Analysis) viene minimizzata, facendo innalzare il rendimento globale del processo tecnologico che va dalla produzione allo scarto di un qualsivoglia artefatto.
     
  11. Konte

    Konte Secondo Pilota

    784
    45
    7 Maggio 2008
    Reputazione:
    31.808
    120d
    non è vero, informati

    un terzo di ciò che entra in un inceneritore esce sotto forma di ceneri altamente tossiche che vengono stoccate in particolari discariche

    balle, le nanopolveri, non filtrabili, stanno provocando disastri all'ambiente e alla gente

    no, no, è proprio quello che ho detto: la quantità di materia che esce dall'inceneritore è uguale alla quantità che entra
     
  12. MixCompacte36

    MixCompacte36 Presidente Onorario BMW

    6.833
    466
    30 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.634.558
    316i Compact e36 / 320d e46
    informati tu, Konte, io li conosco bene i sistemi depuranti. Ceneri altamente tossiche? ma cosa pensi che siano i camini della nonna in campagna?

    I "disastri" sono causati da inosservanza di norme, non dalla tecnologia.

    La quantità di materia non può essere uguale all'ingresso e all'uscita. Oppure hai studiato una nuova forma di fisica?
     
  13. Konte

    Konte Secondo Pilota

    784
    45
    7 Maggio 2008
    Reputazione:
    31.808
    120d
    le ceneri rimangono sotto forma di deposito di combustione, non passano attraverso filtri

    e sono altamente tossiche perché hanno bruciato a temperature molto più elevate della stufa della nonna (1000 e passa gradi)
     
  14. Konte

    Konte Secondo Pilota

    784
    45
    7 Maggio 2008
    Reputazione:
    31.808
    120d
    questa poi! ](*,)
     
  15. MixCompacte36

    MixCompacte36 Presidente Onorario BMW

    6.833
    466
    30 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.634.558
    316i Compact e36 / 320d e46
    quelle ceneri contengono inquinanti concentrati che altrimenti sarebbero diffusi nella spazzatura allo stato brado. Con il vantaggio di poter controllare questi rifiuti e le componenti inquinanti, anziché lasciarli in giro.

    Tu però sei ecologico, sei un sistema perfetto: non produci rifiuti e quindi non hai bisogno di inceneritori.

    Cio Konte, alla prossima.
     
  16. MixCompacte36

    MixCompacte36 Presidente Onorario BMW

    6.833
    466
    30 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.634.558
    316i Compact e36 / 320d e46
    Attenzione, Konte ha inventato il Quarto Principio...#-o#-o](*,)](*,)](*,)
     
  17. Konte

    Konte Secondo Pilota

    784
    45
    7 Maggio 2008
    Reputazione:
    31.808
    120d
    studiati la legge della conservazione della massa :wink:
     
  18. MixCompacte36

    MixCompacte36 Presidente Onorario BMW

    6.833
    466
    30 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.634.558
    316i Compact e36 / 320d e46
    senti Konte, vai a prenderti due lauree al politecnico e poi parliamo di cose che non sospetti neppure. Chiudo.
     
  19. Konte

    Konte Secondo Pilota

    784
    45
    7 Maggio 2008
    Reputazione:
    31.808
    120d
    quelle ceneri non sarebbero tossiche e inquinanti se la materia da cui provengono venisse riciclata, con bilanci energetici complessivi migliori di molto e con riduzione di materia tossica e inquinante non riutilizzabile in nessuna maniera
     
  20. Konte

    Konte Secondo Pilota

    784
    45
    7 Maggio 2008
    Reputazione:
    31.808
    120d
    non scappare: dammi qualche info, qualche link, qualche spunto per aumentare le mie conoscenze perché io sono rimasto fermo alla legge della conservazione della massa che dice che tanta massa entra e tanta massa esce
     

Condividi questa Pagina