Ecco dove saranno le centrali atomiche in Italia

Discussione in 'Off-Topic' iniziata da fasolini6, 8 Dicembre 2009.

  1. Emiliano

    Emiliano Presidente Onorario BMW

    12.522
    527
    13 Settembre 2004
    Reputazione:
    9.416.102
    E92 335d > E93 335i - 500
    questo sia l'ultimo tuo messaggio del genere.
     
  2. SenzaUnaBMW

    SenzaUnaBMW Direttore Corse

    2.035
    127
    26 Febbraio 2009
    Reputazione:
    55.036
    =18 :D

    Dire Chernobyl equivale a dire: succederà una strage / l'errore umano è sempre possibile ed anzi, con Chernobyl 2, hai inteso che praticamente è in vista un disastro. Sarebbe a dire: non usciamo di casa, perchè ci sono le auto che possono investirci.
    E' una probabilità, anche remota ed anzi spero remota.

    Ora tu dirai: "ma fatti i ca... tuoi perchè è un mio pensiero e basta". Però vorrei almeno mettere a conoscenza ed indicare i reali pericoli di una centrale nucleare, senza creare panico (come il panico che si creò prima del referendum) inutile e soprattutto, il panico viene sempre da un'ignoranza.
     
  3. The one

    The one Primo Pilota

    1.255
    66
    1 Giugno 2007
    Reputazione:
    2.285
    i8
    Una delle tante inchieste serie e fondate fatte da Report è stata ad esempio quella della scorsa settimana sulla sanità in Puglia, realtà che conosco da vicino :wink:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 13 Dicembre 2009
  4. batmobile

    batmobile Presidente Onorario BMW

    15.503
    902
    25 Marzo 2004
    Reputazione:
    21.716.159
    dalla 02 alla e36.
    ehh? e Mentana? stesso libro paga ma amico di dipietro?
     
  5. Emiliano

    Emiliano Presidente Onorario BMW

    12.522
    527
    13 Settembre 2004
    Reputazione:
    9.416.102
    E92 335d > E93 335i - 500
    ultimo avvertimento per tutti, poi non vi lamentate.
     
  6. NBz 318i

    NBz 318i Presidente Onorario BMW

    7.389
    330
    19 Febbraio 2008
    Reputazione:
    19.647
    I sogni possono avverarsi. WIP
    Non sto gridando ai 4 venti "Oh Dio, una centrale nucleare! Sarà la fine del mondo..." ;) Tutti sanno più o meno cosa è successo a Chernobyl e cosa potrebbe succedere nelle vicinanze di una Centrale Nucleare. Attenzione, ho detto POTREBBE. E' un condizionale, non futuro certo ;)

    Dici bene con la frase che ho evidenziato. Il pericolo è sempre dietro l'angolo. Vuoi farti un giro in macchina? devi stare attento che non parta di traverso. Vuoi vivere in casa? attento che non ti crolli il tetto. Vuoi farti un viaggio in aereo? c'è qualche probabilità che precipiti...

    Purtroppo è la vita... Nessuno sa cosa potrebbe accadere girato l'angolo...

    ;) Io ho detto NO alle centrali nucleari. SI alle fonti alternative. Non aggiungo altro ;)
     
  7. Konte

    Konte Secondo Pilota

    784
    45
    7 Maggio 2008
    Reputazione:
    31.808
    120d
    Ricerca e Sviluppo nel fotovoltaico

    chissà come mai il mondo (la parte seria) sta lavorando sodo in termini di ricerca nel settore del fotovoltaico?
    e chissà come mai in queste cose l'Italia è sempre agli ultimi posti?

    [​IMG]
     
  8. chent

    chent Presidente Onorario BMW

    7.603
    1.374
    6 Maggio 2004
    Reputazione:
    1.175.404
    330ci SMG (e46)
    l'ho già detto:
    perchè nella parte seria del mondo non hanno governanti che si spacciano disinteressatamente per amichetti di gheddafi (petrolio) e putin (uranio) ;)
     
  9. NBz 318i

    NBz 318i Presidente Onorario BMW

    7.389
    330
    19 Febbraio 2008
    Reputazione:
    19.647
    I sogni possono avverarsi. WIP
    Quest'oggi scosse di terremoto... Posto un commento letto proprio stasera...

    Pensate se lì ci avessero già costruito una centrale nucleare
    Spero che a molti si aprano gli occhi sulla follia di questo governo di irresponsabili, che invece di sviluppare il turismo in questa splendida regione, ci vuole costruire una delle nuove centrali nucleari. Si parla di Montorio come sito, non molto lontano dall'epicentro del terremoto e da città storiche amate in tutto il mondo come Assisi e Todi. Tenete duro voi umbri, e non lasciateglielo fare, per valorizzare invece la vostra verde regione nella quale sono stato tante volte. Da notare poi che sembra si tratti di un terremoto da una faglia nuova, questo per dire che parlare di siti sicuri dal punto di vista sismico è una disastrosa illusione. Un 'speriamo bene' per tutti gli abitanti.
     
  10. chent

    chent Presidente Onorario BMW

    7.603
    1.374
    6 Maggio 2004
    Reputazione:
    1.175.404
    330ci SMG (e46)
    ... mi permetto di insistere su questo punto, le centrali che vogliono costruire non sono nuove, ma di 3a generazione, cioè vecchie!!!
     
  11. Konte

    Konte Secondo Pilota

    784
    45
    7 Maggio 2008
    Reputazione:
    31.808
    120d
    centrali vecchie per un popolo cerebralmente vecchio...
     
  12. The Stig

    The Stig Presidente Onorario BMW

    5.490
    626
    11 Giugno 2008
    Reputazione:
    121.033
    BMW 320 Ci, "Keren"
    ....Governato da cervelli vecchi....
     
  13. t.a.g.

    t.a.g. Direttore Corse

    1.672
    756
    23 Dicembre 2006
    Reputazione:
    295.509
    BMW Z4segàra+F800GSarrogaperda
    oppure.... :wink::mrgreen:
    [YOUTUBE]http://www.youtube.com/watch?v=YD7Ugl0h6BI[/YOUTUBE]
     
  14. Deynor

    Deynor Primo Pilota

    1.122
    30
    17 Novembre 2007
    Reputazione:
    6.797
    Fiat 500
    sto leggendo il topic dall'inizio faccio cmq inizialmente delle precisazioni:
    -Rubbia è quanto di meno obiettivo ci sia, è si Nobel per la fisica ma ha anche una grossa azienda di pannelli fotovoltaici in Spagna, secondo voi perchè consiglia questa tecnologia?
    -si parla tanto di fonti alternative, di qui di là..spero che sappiate vero che una centrale fotovoltaica ha una bassissima efficenza vero? che è estremamente inquinante la costruzione e lo smaltimento dei pannelli? che di notte non funziona una minchia? che un'industria non la potete alimentare a vento e a sole.
    -lo sapete vero che l'Italia è nella Top 5 per sfruttamento delle fonti alternative(eolico, solare..), lo sapete vero che è quella che ha la + importante crescita di utilizzo delel fonti alternative nel MONDO?
    -lo sapete vero che l'Italia è lo stato che concede i finanziamenti + alti in EUROPA per le fonti alternative?
    -lo sapete vero che Enel gestisce gran parte delle centrali nucleari europee vero?
    -lo sapete che le centrali di 3.5G cioè quelle che verranno costruite, consentono anche il riutilizzo delle scorie come materia prima? (tra l'altro per ora è in costruzione solo una centrale 3.5G (in Finlandia) quindi è in effetti una tecnologia nuova)
    -lo sapete vero che non esiste solo l'uranio come elemento da utilizzare nelle centrali nucleari?
    -lo sapete vero che il referendum che è stato fatto nel 1987 non richiedeva la chiusura delle centrali nucleari, ma che è stata bensì una decisione del governo?
    -lo sapete vero che l'incidente a Chernobyl non è stato dato dall'insicurezza della centrale ma da errore umano? In pratica avevano disabilitato tutte le protezioni e stavano spingendo la centrale oltre i limiti.
    -lo sapete vero che ora c'è di nuovo un'enorme finanziamento per nuove centrali nucleari in tutto il mondo?

    per ora mi vengono in mente queste cose..in caso aggiungero qualcosa + tardi

    edito: aggiungo una cosa che mi è venuta in mente ora:
    per funzionare bene l'eolico ha bisogno essenzialmente di due cose:
    -vento costante
    -vento compreso nel range per cui le pale sono state progettate
    se c'è troppo vento non funziona, se c'è poco vento non funziona
    mettere torri eoliche al largo nel mare non è una soluzione dato che c'è molta meno efficenza rispetto a mettere le pale sopra le montagne

    -aggiungo un'altra cosa che mi è venuta in mente ora, il numero delle centrali per produrre il 20% dell'energia mi pare che erano 4-5, non ricordo esattamente il numero
    -inoltre le centrali nucleari di quarta generazione non sono nemmeno ancora in test, IMHO ci vorranno almeno 10-20 anni per averle
    -nell'investimento per una centrale nucleare sono compresi tutti i costi:costruzione, smaltimento rifiuti,...,smantellamento della centrale

    ah sia chiaro che io non sono contrario a nessuna fonte di energia, il mio approviggionamento ideale sarebbe:
    -costruzione della casa con tutti i dettagli sul risparmio energetico
    -se possibile utilizzo della geotermia
    -solare (coprire il tetto di pannelli)
    -nuclare

    quello che è certo, è che regna così tanta informazione disinformazione che ci si potrebbe scrivere un libro
     
    Ultima modifica di un moderatore: 16 Dicembre 2009
    A 2 persone piace questo elemento.
  15. NBz 318i

    NBz 318i Presidente Onorario BMW

    7.389
    330
    19 Febbraio 2008
    Reputazione:
    19.647
    I sogni possono avverarsi. WIP
    1. e lo sapevi che in Italia paghiamo bollette più care d'europa?

    2. appunto... non diamo un'arma in mano a degli incompetenti... grazie
     
    Ultima modifica di un moderatore: 16 Dicembre 2009
    A 1 persona piace questo elemento.
  16. chent

    chent Presidente Onorario BMW

    7.603
    1.374
    6 Maggio 2004
    Reputazione:
    1.175.404
    330ci SMG (e46)
    infatti
     
  17. NBz 318i

    NBz 318i Presidente Onorario BMW

    7.389
    330
    19 Febbraio 2008
    Reputazione:
    19.647
    I sogni possono avverarsi. WIP
    Se è vero che facciamo di qua, facciamo di la, facciamo finanziamenti e compagnia bella, perchè le bollette che arrivano nelle nostre case sono così care?
     
  18. gianse

    gianse Collaudatore

    402
    68
    22 Giugno 2008
    Reputazione:
    7.267
    bmw 330ci restyling
    no, solo perche' nessuno le vuole, informati meglio
     
  19. MemeGt

    MemeGt Secondo Pilota

    748
    37
    24 Novembre 2007
    Reputazione:
    17.875
    non c'è più la BMW
    Quoto!!!=D>=D>
     
  20. gianse

    gianse Collaudatore

    402
    68
    22 Giugno 2008
    Reputazione:
    7.267
    bmw 330ci restyling
    e questi sono finlandesi, figurarsi in Italia, paese famoso per la serieta':

    30 giugno 2009 – Dopo mesi di polemiche più o meno velate, ora è scontro aperto sul reattore di terza generazione in costruzione nel sud-ovest della Finalndia, tra l’Autorità nucleare finlandese Stuk e l’acquirente della centrale, il gruppo Tvo, da una parte e il consorzio Areva-Siemens, che controlla il progetto dall’altra.

    La causa scatenante è la lunga serie di difetti, incomprensioni, ma soprattutto l’impreparazione nel condurre i lavori per la realizzazione del progetto del primo reattore nucleare di terza generazione del mondo, la cui messa in funzione era prevista per questa estate.







    Ritenendo non più giustificabile il ritardo sulla tabella di marcia di almeno tre anni, l’autorità nucleare finlandese e il gruppo Tvo non nascondono più le loro critiche al consorzio Areva-Siemens.







    “Areva ha iniziato a pianificare il lavoro quando ha ottenuto il contratto, ma ovviamente era troppo tardi. Avrebbe dovuto dedicare due anni alla preparazione dei lavori”, ha tuonato il direttore generale di Stuk, Jukka Läksonen.







    Secondo Läksonen, alla mancanza di preparazione al momento della firma del contratto nel dicembre 2003, si sono sommati le difficoltà di Areva ad adattarsi ai regolamenti nazionali finlandesi”.







    “I francesi non hanno compreso fin dall’inizio – ha denunciato Läksonen - il sistema finalndese che prevede che nessun elemento importante possa essere realizzato prima che il progetto complessivo sia approvato”.







    Tra le critiche più accese da parte della Stuk quelle sulla qualità del calcestruzzo utilizzato e delle saldature. “Non possiamo impedire alle autorià di criticare, ma questi enti non sono mai soddisfatti della sicurezza”, è stata la replica del direttore operativo di Areva in Finlandia, Osmo Kaipainen.







    Il dirigente di Areva punta a sua volta il dito contro Tvo che avrebbe impiegato troppo tempo a trasmettere la documentazione prodotta da Areva-Siemens necessaria ad ottenere il via libera per ogni nuova fase della costruzione.







    Tvo, però, non ci sta a passare dalla parte del torto. La compagnia finlandese, che ha appaltato il contratto di costruzione della centrale per un importo inizialmente stimato intorno ai tre miliardi di euro, ha denunciato Areva e Siemens per avere dedicato “alla preparazione” molto più tempo rispetto a quanto previsto dal contratto.







    La costruzione del nuovo reattore, che impegna attualmente quasi 4mila dipendenti, è cominciata nel 2005 e le prime lamentele sui ritardi datano a partire già da fine gennaio 2006. Nello scorso gennaio Areva e Tvo avevano annunciato finalmente che l’inaugurazione del reattore era stata rinviata a giugno 2012, lo stesso anno cioè della messa in funzione prevista da Edf per il suo Epr di Flamanville, nel nord-ovest della Francia.







    Ma ora anche questa data diventa incerta. Il conflitto tra Tvo, Areva e Siemens che si scambiano richieste di danni per miliardi di euro è infatti approdato alla Camera internazionale del commercio di Parigi dove il contenzioso è oggetto di un arbitrato.







    Morale: l’Epr finalndese, la prima centrale nucleare ordinata in Europa dopo l’incidente di Chernobil nel 1986, che doveva segnare secondo le parole di Areva “la rinascita dell’industria nucleare”, rischia invece di trasformarsi in un fiasco clamoroso.







    Il governo finlandese dovrà esprimersi all’inizio del 2010 se autorizzare o meno la costruzione di un secondo Epr, per il quale Tvo e Areva Siemens hanno già depositato un dossier. Ma stando così le cose, anche l’avvio di questo secondo progetto sembra piuttosto a rischio.

     
    Ultima modifica di un moderatore: 17 Dicembre 2009

Condividi questa Pagina