Ecco dove saranno le centrali atomiche in Italia

Discussione in 'Off-Topic' iniziata da fasolini6, 8 Dicembre 2009.

  1. MixCompacte36

    MixCompacte36 Presidente Onorario BMW

    6.833
    466
    30 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.634.558
    316i Compact e36 / 320d e46
    sono d'accordo con te: allo stato attuale e per molti anni ancora le energie "rinnovabili a breve periodo" possono rappresentare un sistema collaterale: è solo grazie alla flessibilità degli impianti tradizionali che è possibile gestire la richiesta di energia, contemperando la fluttuazione di quelle "rinnovabili"

    Intanto, non è un discorso paradossale, ma fondato ragionevolmente sulla tendenza ad esaurirsi delle "rinnovabili di lungo periodo" (petrolio, gas, carbone), e sull'esponenziale incremento dell'energia necessaria ad estrarre ciò che ne rimane (tra il 1950 ed oggi il costo energetico di estrazione del pertolio si è più che decuplicato).

    Quindi dobbiamo, ingegneristicamente, trovare una risposta concreta al bisogno di energia atteso che il petrolio, come dimostrabile anche dalle equazioni epidemiche e i loro cicli di Kondriatev, è in fase calante.

    Come sai, l'energia idroelettrica è soggetta anch'essa a fluttuazioni ed instabilità, quindi c'è necessità di sistemi perfettamente pilotabili (turbogas o nucleare), che devono costituire quantomeno la spina dorsale della produzione e devono essere in grado di sostituire le fonti instabili in caso di loro deficienza.

    Il nucleare, allo stato dei fatti, è la risposta. Rubbia non è Dio, non è infalibile: ci sono migliaia di altri fisici che vanno in direzione opposta; d'altra parte, Rubbia è "di parte", interessato com'è a spingere sul "suo" progetto delle centrali turbogas a concentrazione solare che però, come sai, si avvalgono comunque di un generatore classico per sopperire alle fasi di bassa insolazione e nelle ore notturne (l'accumulatore a sali fusi di questi impianti è in grado di erogare energia per non più di 8 ore).

    Non sono in cattiva fede, ma mi baso su ciò che è tecnologicamente ed industrialmente disponibile: oggi, i moduli perdono efficienza tra lo 0.8 e l'1.5% annuo, secondo la tecnologia e il produttore. Rivestire le abitazioni? si può, ma sai benissimo che in tal caso i rendimenti di conversione si ridurrebbero a frazioni di quelli di targa, il che significa far crescere il costo per KWh.

    Infine, :-kchiedi agli abitanti della Basilicata (perchè non la Toscana?) se vogliono farsi sfrattare per far posto ai moduli...:rolleyes:.


    sulle altre tue domande:
    non è vero che per produrre i pannelli fotovoltaici non si uccide o avvelena nessuno: come sai, nei processi produttivi si usano sostanza tossiche estratte per lo più in paesi "svantaggiati";
    Anche il nucleare è pulito: emette solo vapori di acqua, in atmosfera.

    Sono sicure le centrali nucleari? sì, in tutta la storia recente solo 1 centrale su migliaia si è rotta; ed è accaduto per l'obsolescenza della struttura.
    le scorie vanno sotto terra; in questo modo le eventuali emissioni decadono "per massa" prima di arrivare in superficie.
    Del resto, saprai anche che il problema non è la radiattività, ma la sua concentrazione. La Terra è radiattiva.
    Quanto costa l'energia? Di certo meno che con le altre fonti. Basta guardare la bolletta delle nazioni che usano il nucleare.
     
  2. Konte

    Konte Secondo Pilota

    784
    45
    7 Maggio 2008
    Reputazione:
    31.808
    120d
    non mi tornano molto i tuoi conti, anche perché mescoli energia con potenza, valori medi con valori di picco
    ma per non tediare il 3d con calcoli, mi basta dire che per il solare termodinamico "bastano" 1600kmq di superficie per coprire il fabbisogno nazionale e non 100000, e non per questo si devono utilizzare terreni coltivabili
    mi pare che i tetti delle case e dei capannoni industriali non sono coltivabili e mi pare che anche dove è costruito l'impianto Archimede non si poteva coltivare molto
     
  3. MixCompacte36

    MixCompacte36 Presidente Onorario BMW

    6.833
    466
    30 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.634.558
    316i Compact e36 / 320d e46
    io mescolo energia con potenza:-s? stai scherzando, vero? valori medi con valori di picco? ma di che stai parlando?

    Il solare termodinamico è ancora una tecnologia in corso di implementazione. In ogni caso la guardo con estremo interesse, e ne ho parlato anche nel precedene intervento.

    10.000Kmq, non 100.000.
    I tetti non sono coltivabili, ma su questo ho già risposto precedentemente.
    e non fate finta di trascurare i costi, nei bilanci.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 10 Dicembre 2009
  4. NBz 318i

    NBz 318i Presidente Onorario BMW

    7.389
    330
    19 Febbraio 2008
    Reputazione:
    19.647
    I sogni possono avverarsi. WIP
    su questo son daccordo ;) l'effetto serra è riconducibile all'intero sistema di inquinamento. Dalle auto, alle industrie...
     
  5. Konte

    Konte Secondo Pilota

    784
    45
    7 Maggio 2008
    Reputazione:
    31.808
    120d
    parli di MWh poi di kWp...
    in Italia parte in primavera e nel resto del mondo ci sono già impianti di questo tipo
    tornando al fotovoltaico il progresso è veloce: siamo arrivati a sperimentare celle con il 25% di rendimento contro i 15 attuali
    quoto, mi è scappato uno 0 :wink:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 10 Dicembre 2009
  6. Emiliano

    Emiliano Presidente Onorario BMW

    12.522
    527
    13 Settembre 2004
    Reputazione:
    9.416.102
    E92 335d > E93 335i - 500

    Non ci siamo.

    E a questo giochino non voglio partecipare.


    Io voglio anche capire che chi ha un'idea è portato naturalmente a difenderla a tutti i costi, ma a cominciare dall'ultima affermazione, non a costo di dire assurdità.

    Come se il costo dell'energia all'utente dipendesse solo da quanto costa effettivamente produrla #-o

    Come se dovessimo realmente coprire la basilicata perchè non abbiamo territori equivalenti disabitati #-o

    Cmq tralascio il resto per quanto detto sopra, ma non mi hai risposto ad una domanda: se sono sicure le centrali nucleari, non avremo problemi ad assicurarci* :biggrin:

    (Non parlo delle centrali di 3 gen - come giustamente chent ci ha rammentato essere quelle previste in Italia - perchè su quelle ti rispondo io: nessuna compagnia al mondo le assicura; ma dell'aria fritta di 4/5/254° gen. )
     
  7. Konte

    Konte Secondo Pilota

    784
    45
    7 Maggio 2008
    Reputazione:
    31.808
    120d
    siamo tutti pronti a far costruire una quarantina di economiche ed ecologiche centrali nucleari?
    e la finita risorsa uranio?
    continuiamo a spremere il nostro pianeta che è un sistema chiuso in esaurimento, quando abbiamo il sole che ci spara addosso tutta l'energia che vogliamo
     
  8. NBz 318i

    NBz 318i Presidente Onorario BMW

    7.389
    330
    19 Febbraio 2008
    Reputazione:
    19.647
    I sogni possono avverarsi. WIP
    Quando poi finirà tutto (tra migliaia di anni), si siederanno per terra e canteranno
    "Giro girotondo, casca il mondo, casca la terra e tutti giu per terra" :lol: non si rendono conto che ammazzano solo l'ecosistema
     
  9. cely

    cely Presidente Onorario BMW Top Reference

    11.514
    12.359
    7 Aprile 2008
    Reputazione:
    2.146.717.227
    530D e60
    ad ammazzare l'ecosistema pero' non sono tanto le centrali nucleari quanto piuttosto tutte le attivita' umane degli ultimi 100 anni..... che sono state fatte e continuano ad essere fatte senza un minimo di sostenibilita' ambientale.
    Paradossalmente un ipotetico ricorso massiccio al nucleare da parte di tutto il pianeta a parte ovviamente eventuali possibili incidenti sarebbe un toccasana per l'ecologia.
     
  10. MixCompacte36

    MixCompacte36 Presidente Onorario BMW

    6.833
    466
    30 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.634.558
    316i Compact e36 / 320d e46
    tra MWh e Kwp, ci sono di mezzo relazioni abbastanza semplici, che ovviamente non ho inserito: non stavo facendo un compito di fisica:razz:. Ma non ho fatto alcuna confusione, ti assicuro.:wink:

    Il problema è duplice, purtroppo: densità di energia, purtroppo bassa (ecco perchè si ricorre agli specchi a concentrazione), e il rendimento di conversione.
     
  11. NBz 318i

    NBz 318i Presidente Onorario BMW

    7.389
    330
    19 Febbraio 2008
    Reputazione:
    19.647
    I sogni possono avverarsi. WIP
    All'epoca si andava con muli & compagnia bella. terminata quell'era si è passati al carbone. Il passo successivo fu il petrolio. Petrolio in fase di "scorta". Ora si va con l'uranio. una volta che finirà l'uranio, cosa si userà?

    Io ho mensionato qualche pagina fa che sulla terra prevale per 2/3 di acqua (mari, oceani, fiumi, laghi...) e 1/3 di terre. Perchè non sfruttare l'acqua?
     
  12. MixCompacte36

    MixCompacte36 Presidente Onorario BMW

    6.833
    466
    30 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.634.558
    316i Compact e36 / 320d e46
    perché "tralasci il resto" e punti sulla domanda delle assicurazioni? il resto lo buttiamo nel cestino?:-k
     
  13. Emiliano

    Emiliano Presidente Onorario BMW

    12.522
    527
    13 Settembre 2004
    Reputazione:
    9.416.102
    E92 335d > E93 335i - 500
    perchè IMHO il resto del tuo ragionamento è tendenzioso, scorretto e con derive "assurde" :biggrin:

    Ma ciò non significa che non siano legittime, ovviamente.

    Quindi ribadendo quanto sopra ero curioso solo di conoscere la risposta alla mia ultima domanda.

    Visto che non arriva te la do io: non troverai nessuno al mondo disposto ad assicurare queste centrali "sicure", a fronte di qualsiasi premio.

    Buona fortuna. :wink:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 10 Dicembre 2009
  14. Biggie Smalls

    Biggie Smalls Presidente Onorario BMW

    11.562
    1.376
    10 Febbraio 2007
    Reputazione:
    782.559
    730d Reputazione:Kattiva®
    ...sapendo che la mia opinione (come quella di tutti noi ahimè in questi casi) vale quanto un soldo bucato (di cacio ammuffito) leggendo cosa significhi "sviluppo sostenibile" ho trovato questa bella definizione:


    Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

    Lo sviluppo sostenibile è una forma di sviluppo (che comprende lo sviluppo economico, delle città, delle comunità eccetera) che non compromette la possibilità delle future generazioni di perdurare nello sviluppo, preservando la qualità e la quantità del patrimonio e delle riserve naturali (che sono esauribili, mentre le risorse sono considerabili come inesauribili). L'obiettivo è di mantenere uno sviluppo economico compatibile con l'equità sociale e gli ecosistemi, operante quindi in regime di equilibrio ambientale.

    :-k
    ora mi chiedo seriamente...con tutte le sicurezze e le certezze che avete....ma ste caxxo di scorie....ma che fine devono fare? Ma avete figli/nipoti/amici a cui pensare? Loro avranno altri figli/nipoti/amici e si ritroveranno la ***** che stiamo producendo non curanti proprio del LORO futuro...
    boh?!:confused:
     
  15. MixCompacte36

    MixCompacte36 Presidente Onorario BMW

    6.833
    466
    30 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.634.558
    316i Compact e36 / 320d e46
    è una tua idea personale e te la tieni. Assurdo e scorretto e tendenzioso è il tuo modo di ragionare ed intervenire:biggrin:.

    Se hai già chiesto preventivi per la tua centrale personale, mi fido.:biggrin: Se conosci le risposte, non fare domande: questi gochini non mi piacciono e deliberatamente non rispondo.

    Ribadisco tutto quanto precedentemente e motivatamente spiegato.
    Non sono e non possono essere le assicurazioni a decidere l'andamento del mondo. Io sono un ingegnere e come tale ragiono: sui fatti, sui dati. I fatti sono che le centrali nucleari, ad oggi, costituiscono la sintesi tra pulizia, densità energetica, controllabilità del processo. I fatti sono che ad oggi una sola centrale vecchia e malandata ha provocato danni, peraltro circoscritti, mentre migliaia di pozzi petroliferi bruciano gas appestando l'aria, contaminando i terreni, riversando liquami nei fiumi e nei mari e via dicendo. Mentre le energie da fossili mietono migliaia di vittime ogni anno per tumori all'apparato respiratorio. Mentre migliaia di aziende usano prodotti altamente tossici per la produzione del silicio di grado solare.
    Molto più pulito, a mio avviso, l'eolico. Interessantissimo lo studio KyteWindGenerator.

    Non ho bisogno di "buona fortuna", grazie. Rispedisco al mittente.:wink:
     
  16. Emiliano

    Emiliano Presidente Onorario BMW

    12.522
    527
    13 Settembre 2004
    Reputazione:
    9.416.102
    E92 335d > E93 335i - 500

    Ci mancherebbe, è il mio giudizio sul tuo modo di condurre il ragionamento, e la esprimo chiaramente senza che tu possa eccepire alcunchè :biggrin:

    Per la cronaca non ho nessuna centrale personale, ma miei clienti sono tra i maggiori produttori europei di energie "pulite" (si chiamano così, che ci possiamo fare? :lol: ).

    Per il resto, abbiamo capito una cosa, che le centrali nucleari sicure non esistono. E' già un enorme passo avanti :wink:

    PS. Un consiglio (poi decidi tu se rispedirlo al mittente o meno): se dici che Rubbia non è infallibile (giustamente) pensa quanto più non lo possa essere un semplice ingegnere. QUindi se avanzate legittimamente dubbi su ciò che dice un premio Nobel, se permetti avanzo enormi dubbi su ciò che scrivi tu :wink:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 10 Dicembre 2009
  17. Konte

    Konte Secondo Pilota

    784
    45
    7 Maggio 2008
    Reputazione:
    31.808
    120d
    non tanto: se parli di potenza costante sì, ma se parli di potenza di picco che evidentemente è legata all'irraggiamento solare la cosa si complica notevolmente
    sì, ma se consideriamo il "fuori tutto" "bastano" 1600kmq di impianti, equivalenti a 40 centrali nucleari AP1000
     
  18. Konte

    Konte Secondo Pilota

    784
    45
    7 Maggio 2008
    Reputazione:
    31.808
    120d
    ne abbiamo bisogno tutti :wink:
     
  19. MixCompacte36

    MixCompacte36 Presidente Onorario BMW

    6.833
    466
    30 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.634.558
    316i Compact e36 / 320d e46
    Ed è solo il tuo giudizio, come tale cerca di non farlo diventare offensivo, come invece hai fatto. Ed eccepisco il tuo modo di ragionare, altroché:biggrin:

    Si chiamano pulite, ma non lo sono:lol::lol:

    Intanto, nulla è "sicuro" in modo assoluto, neppure il monitor che hai davanti. Esistono gradi di sicurezza. "Tu" hai capito che le centrali nucleari sicure non esistono. Io ho asserito il contrario.

    PS: se davvero pensi che "se Rubbia è fallace lo è ancora più un semplice ingegnere", figurati i dubbi che ho io su quanto sostieni tu.
     
  20. dot.miglio

    dot.miglio Presidente Onorario BMW

    7.261
    603
    24 Novembre 2004
    Reputazione:
    37.169
    530d Futura e61
    Qui sangue chiama sangue.... e a galloni!!!

    LA prendete un pò troppo sul personale però..
     
    Ultima modifica di un moderatore: 10 Dicembre 2009
    A 1 persona piace questo elemento.

Condividi questa Pagina