Ecco dove saranno le centrali atomiche in Italia

Discussione in 'Off-Topic' iniziata da fasolini6, 8 Dicembre 2009.

  1. on a friday

    on a friday Presidente Onorario BMW

    5.948
    913
    9 Gennaio 2009
    Reputazione:
    90.505
    E81 120d Attiva - R 1200 GS
    Scusate se mi intrometto in questa dotta disquisizione fra tecnici; mi sono fatto l'idea che al problema dell'approvvigionamento energetico non si possa trovare una sola soluzione ma un insieme di soluzioni integrate.
    Eolico, fotovoltaico, combustibili fossili e nucleare possono rappresentare una soluzione solo se parte di un sistema.
     
  2. gianse

    gianse Collaudatore

    402
    68
    22 Giugno 2008
    Reputazione:
    7.267
    bmw 330ci restyling
    ecco, bravo, hai espresso in poche parole quello che volevo dire.
     
  3. davide_qv

    davide_qv Presidente Onorario BMW

    10.223
    674
    16 Aprile 2007
    Reputazione:
    381.422
    BMW E91 325I MSPORT
    va che stavi parlando di militari e guerra.....usare il termine...."non serve che muoia qualcuno" quando parli di strumenti bellicci e guerre....son due parole che non vanno proprio mai a braccetto

    se parli di centrali nucleari...e mi dici che si deve cercare di evitare assolutamente che ci siano pericoli per la comunità, allora è un'altra cosa :wink:
     
  4. davide_qv

    davide_qv Presidente Onorario BMW

    10.223
    674
    16 Aprile 2007
    Reputazione:
    381.422
    BMW E91 325I MSPORT
    ecco la....conti alla mano cosa si cerca di far capire alla gente :wink:

    purtroppo moltissime persone parlano e parlano senza rendersi conto di quali siano i numeri reali dellìesigenza elettrica...di quale sia la capacità produttiva di cerete soluzione...e gli impatti ambientali anche di quelle tecnologie considerate "PULITE"

    appena posso ti do un'altra REP+ ;)
     
    Ultima modifica di un moderatore: 10 Dicembre 2009
  5. gianse

    gianse Collaudatore

    402
    68
    22 Giugno 2008
    Reputazione:
    7.267
    bmw 330ci restyling
    io non rifiuto a priori la tecnologia nucleare, mi chiedo semplicemente se valga la pena di spendere quella barca di soldi per delle centrali oramai superate dalle nuove centrali che riducono enormenete i rischi.
    faccio un esempio che molti utenti di questo forum possono capire, se fra un anno esce un nuovo modello bmw conviene, a meno di esigenze specifiche, acquistare il vecchio modello che in breve sara' superato?
     
  6. batmobile

    batmobile Presidente Onorario BMW

    15.503
    902
    25 Marzo 2004
    Reputazione:
    21.716.159
    dalla 02 alla e36.
    mi sa che Rubbia deve fare qualche ripassino.. ddato che è un po' da solo con il minus habens al gore.
    Che la maggioranza del popolo italiano sia pro prodi e contro il nucleare lo leggo sul barzellettiere, ehm, la repubblica:mrgreen:
     
  7. gianse

    gianse Collaudatore

    402
    68
    22 Giugno 2008
    Reputazione:
    7.267
    bmw 330ci restyling
    e allora tu sarai sicuramente favorevole ad un bel referendum a riguardo visto che sai gia' come va a finire.
     
  8. NBz 318i

    NBz 318i Presidente Onorario BMW

    7.389
    330
    19 Febbraio 2008
    Reputazione:
    19.647
    I sogni possono avverarsi. WIP
    =D> Questo è un bel ragionamento!
     
  9. NBz 318i

    NBz 318i Presidente Onorario BMW

    7.389
    330
    19 Febbraio 2008
    Reputazione:
    19.647
    I sogni possono avverarsi. WIP
    Se non ci sono all'istante, c'è una percentuale (anche se bassa) di vittime durante il corso della loro vita ;)
     
  10. on a friday

    on a friday Presidente Onorario BMW

    5.948
    913
    9 Gennaio 2009
    Reputazione:
    90.505
    E81 120d Attiva - R 1200 GS
    grazie...e per cominciare potremmo fare tutti in modo di consumare meno ed in modo più consapevole
     
  11. gianse

    gianse Collaudatore

    402
    68
    22 Giugno 2008
    Reputazione:
    7.267
    bmw 330ci restyling
    esatto, questo sarebbe gia' un primo passo ma poiche' la nostra societa' e' basata sul consumo temo sia una strada poco percorribile.
    mi ricordo quello che diceva un professore che teneva un corso sulla fusione nucleare, se si investisse la meta' di quello che si spende ogni anno in armamenti a livello modiale probabilmente avremmo gia' energia derivante dalla fusione, cioe' energia praticamente infinita ed a costo zero, ma questo convine alle grandi compagnie energetiche?
     
  12. davide_qv

    davide_qv Presidente Onorario BMW

    10.223
    674
    16 Aprile 2007
    Reputazione:
    381.422
    BMW E91 325I MSPORT
    ma le centrali nucleari di TERZA CATEGORIA non è che sono degli enormi centri iper pericolosi...anzi...loro stesse posso essere sviluppate per diventare di TERZA CATEGORIA MODIFICATE anche per l'eventuale utilizzo dell U238 (abbondantissimo) invece che dell'U235 (molto più raro)

    La sicurezza delle centrali
    La sicurezza delle centrali nucleari è sostanzialmente affidata alla cosiddetta “difesa in profondità”, ottenuta tramite una serie successive di barriere indipendenti l’una dall’altra, in grado di garantire che la popolazione ed i lavoratori non siano esposti a radiazioni superiori ai limiti stabiliti e che tali radiazioni siano, in ogni caso, del livello più basso ragionevolmente ottenibile in tutte le condizioni operative ed anche in caso di incidenti.

    Tali barriere sono almeno quattro: la matrice del combustibile, l’incamiciatura, il circuito refrigerante e il sistema di contenimento.
    Di norma la maggior parte della radioattività resta intrappolata nella prima barriera (matrice del combustibile, realizzata in un particolare materiale ceramico) e solo una piccola frazione esce da essa e va a fermarsi nella seconda barriera (incamiciatura) costituita da un contenitore metallico in acciaio inossidabile o in lega di zirconio.
    La terza barriera è costituita dal contenitore in pressione ove circola il refrigerante del reattore, che esporta il calore prodotto dalla fissione nucleare e lo porta verso la parte dell’impianto ove viene utilizzato per la generazione elettrica.
    La quarta barriera è infine costituita dall’edifico di contenimento, che serve sia per proteggere l’ambiente esterno in caso di incidente con rilascio di prodotti radioattivi, sia, viceversa, l’impianto da imprevisti eventi esterni (attentati, incidenti aerei, inondazioni eccetera). Solitamente questo “contenitore” è duplice, composto cioè da un primo edificio con grosse pareti di cemento armato e da un secondo edificio con rivestimento metallico. L’intercapedine tra i due edifici, come pure l’intero edificio primario, sono mantenuti in “depressione”, in modo da impedire eventuali perdite verso l’esterno; inoltre sono presenti sistemi di aspersione o di allagamento atti ad abbattere i vapori che potrebbero crearsi nell’eventualità di rotture nel circuito primario.

    A tali barriere ingegneristiche di tipo passivo si aggiunge poi una lunga serie di sistemi di sicurezza, attivi e passivi, atti a prevenire o gestire le più svariate condizioni incidentali. Poiché, in caso di incidente grave, la successione degli eventi potrebbe essere molto rapida (con necessità di interventi anche nel giro di minuti) le azioni d’intervento sono affidate in automatico a questi sistemi di sicurezza, sulla cui costante efficienza vigilano gli operatori.

    inoltre in caso di problemi con il nucleo...c'è il sistema di caduta del nocciolo....che blocca la reazione nucleare, disattivando il reattore stesso.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  13. on a friday

    on a friday Presidente Onorario BMW

    5.948
    913
    9 Gennaio 2009
    Reputazione:
    90.505
    E81 120d Attiva - R 1200 GS
    Quest'anno mi farò promotore sul forum di "M'illuminno di meno"
    Non serve a niente ma è divertente e per un giorno si prova a sollecitare le coscienze.
     
  14. gianse

    gianse Collaudatore

    402
    68
    22 Giugno 2008
    Reputazione:
    7.267
    bmw 330ci restyling
    e questo ti fa onore.
     
  15. davide_qv

    davide_qv Presidente Onorario BMW

    10.223
    674
    16 Aprile 2007
    Reputazione:
    381.422
    BMW E91 325I MSPORT
    ne hai la certezza?....puoi dimostrarmelo con dati reali? :-k

    parlo di quelle di terza generazione o superiori...non voglio dati di centrali tipo quella di Krsko in Slovenia (70 km da casa mia) che è dello stesso tipo di quella di CHERNOBYL
     
  16. on a friday

    on a friday Presidente Onorario BMW

    5.948
    913
    9 Gennaio 2009
    Reputazione:
    90.505
    E81 120d Attiva - R 1200 GS
    se non mi fosse scappata una n di troppo l'onore sarebbe stato maggiore :D
     
  17. gianse

    gianse Collaudatore

    402
    68
    22 Giugno 2008
    Reputazione:
    7.267
    bmw 330ci restyling
    sicuramente saranno molto sicure ma senza tirare in ballo il fattore umano che per sua natura non e' prevedibile, resta il problema delle scorie.
    problema che nessun paese al modo ha ancora risolto, nemmeno stati uniti e francia che hanno investito cifre spaventose in depositi temporanei e ripeto temporanei perche' nessuno ha ancora trovato la soluzione.
    vatti a documentare sul nuovo deposito nucleare francese nella regione dello champagne, malgrado i costi immensi si tratta di un deposito temporaneo perche' nessuno e' in grado di prevedere come reagiranno i materiali ed i terreni in cui le scorie vengono intrappolate.
    anzi piu' di un esperto prevede che nel giro di qualche centinaio di anni la radiazione delle scorie arrivera' in superficie, che bello.
    certo una soluzione potrebbe essere spararle nello spazio, e prima o poi qualcuno lo proporra', ma quanto ci costera', boh, e chi lo sa?
     
  18. Biggie Smalls

    Biggie Smalls Presidente Onorario BMW

    11.562
    1.376
    10 Febbraio 2007
    Reputazione:
    782.559
    730d Reputazione:Kattiva®
    ...ma le "scorie" sono dell'8° livello dai....sono sicure:D
     
  19. davide_qv

    davide_qv Presidente Onorario BMW

    10.223
    674
    16 Aprile 2007
    Reputazione:
    381.422
    BMW E91 325I MSPORT
    il problema delle scorie lo si sta cercando di risolvere con le future centrali di V generazione (e qua non si parla prima del 2040 probabimente) che saran capaci di utilizzare anche i residui delle centrali di I-II-III generazione....mentre quelle i IV avranno una quantità di scorie molto inferiore (meno del 5% del quantitativo necessario al funzionamento)

    cmq non è che EOLICO, FOTOVOLTAICO ed altri tipi di fonti di energia producano solo energia pulita e zero rifiuti o problemi
     
    Ultima modifica di un moderatore: 10 Dicembre 2009
  20. gianse

    gianse Collaudatore

    402
    68
    22 Giugno 2008
    Reputazione:
    7.267
    bmw 330ci restyling
    e certo, alla fine dei conti sono un ottimo abbronzante.
     

Condividi questa Pagina