Ecco dove saranno le centrali atomiche in Italia

Discussione in 'Off-Topic' iniziata da fasolini6, 8 Dicembre 2009.

  1. davide_qv

    davide_qv Presidente Onorario BMW

    10.223
    674
    16 Aprile 2007
    Reputazione:
    381.422
    BMW E91 325I MSPORT
    più che solo io....un sacco di persone che conosco...giuro...su questo cado dalle nuvole a sto punto :rolleyes: e magari su questo ammetto una eventuale mia ignoranza...ora mi documento nel net
     
  2. Emiliano

    Emiliano Presidente Onorario BMW

    12.522
    527
    13 Settembre 2004
    Reputazione:
    9.416.102
    E92 335d > E93 335i - 500
    perfetto, anche perchè il paradosso è che hai dato degli ignoranti a tutti fino ad ora :mrgreen:
     
  3. davide_qv

    davide_qv Presidente Onorario BMW

    10.223
    674
    16 Aprile 2007
    Reputazione:
    381.422
    BMW E91 325I MSPORT
    beh.....diciamo che io mi basavo su quello che ho avuto per mano per tutto il 2009 a riguardo di fotovoltaico...ed ora la tua affermazione mi ha spiazzato.

    oh....alla fine ognitanto magari tocca ammettere anche di avere torto :wink: però prima di dire che sono nel totale errore...mi documento :wink:
     
  4. Emiliano

    Emiliano Presidente Onorario BMW

    12.522
    527
    13 Settembre 2004
    Reputazione:
    9.416.102
    E92 335d > E93 335i - 500
    Piccola ricerca su google:

    - Wikipedia :

     
  5. Emiliano

    Emiliano Presidente Onorario BMW

    12.522
    527
    13 Settembre 2004
    Reputazione:
    9.416.102
    E92 335d > E93 335i - 500
    guarda che già 3 anni fa li garantivano 20 anni :wink:
     
  6. davide_qv

    davide_qv Presidente Onorario BMW

    10.223
    674
    16 Aprile 2007
    Reputazione:
    381.422
    BMW E91 325I MSPORT

    Garanzie Di norma le garanzie del produttore offrono un adeguato livello di sicurezza. Ad esempio, per i moduli solari è generalmente prevista una garanzia di 20 o 25 anni. Per gli inverter, invece, la copertura offerta è solitamente di 2 o 3 anni; i nostri produttori di inverter estendono la garanzia a 12 anni a richiesta. Le estensioni della garanzia variano ovviamente da un produttore all'altro.
    Nelle nostre offerte troverete sempre la descrizione dettagliata delle condizioni di garanzia. Naturalmente potete rivolgervi ai nostri consulenti globali per richiedere maggiori informazioni, perché al di là delle condizioni stampate, il servizio di assistenza rappresenta il migliore supporto per risolvere senza complicazioni qualunque imprevisto.

    ok....gli anni non erano per i pannelli...AMMETTO QUINDI UNA MIA INESATTEZZA....ma sugli inverter :wink:
     
  7. gianse

    gianse Collaudatore

    402
    68
    22 Giugno 2008
    Reputazione:
    7.267
    bmw 330ci restyling
    non ho motivi di contestare i tuoi dati ma noto che il 99% dei nuovi reattori di terza generazione in costruzione si trovano in paese dove se provi anche solo a dibatterne in un forum come questo ti piazzano un proiettile in testa.

    PS mi dici per favore a che anno risale la tabella visto che mi risulta che molti di quei paesi che pensavano di costruire centrali di terza generazione ci hanno ripensato?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 9 Dicembre 2009
  8. MixCompacte36

    MixCompacte36 Presidente Onorario BMW

    6.833
    466
    30 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.634.558
    316i Compact e36 / 320d e46
    E' pensabile fare a meno dell'energia nucleare? No, e la motivazione è in quanto segue.

    E' possibile puntare solo sulle energie alternative? No, per almeno tre validi motivi: il forte carattere di discontinuità, la superficie impegnata, il costo al consumatore.

    Non ci credete? facciamo due conti da terza elementare:

    Per prima cosa, facciamo finta di essere isolati dal resto del mondo, per capire se la tecnolgia sia sostenibile o meno, e che quindi ciò di cui abbiamo bisogno per i bisogni primari (mangiare e bere) riusciamo a produrlo tutto sul nostro territorio...magari!

    In italia abbiamo consumato nel 2007 360.000GWh di energia, ovvero 360.000.000MWh, ovvero 360.000.000.000KWh, con una tendenza al rialzo di circa il 2% annuo. Ma atteniamoci ai nostri 360.000GWh.

    Per produrre la stessa quantità di energia attraverso l'energia eolica, abbiamo bisogno di qualcosa come 10.000.000ha, ovvero un tredicesimo delle superfici coltivabili italiane. Evidentemente, non è neanche pensabile. E' vero che l'eolico potrebbe utilizzare terreni non agricoli, ma questi sono quasi sempre sotto vincolo ambientale e quindi torniamo al punto di partenza: non abbiamo sufficente estensione terriera.

    bene, passiamo al fotovoltaico, celle di ultima generazione monocristalline: poiché queste perdono l'1% di efficienza di conversione annua, e il nostro fabbisogno cresce alla media del 2%, vuol dire che dopo aver installato i primi 280.000.000kWp (kiloWatt di picco) per circa 400.000ha(ettari) di impianti, dobbiamo continuare ogni anno ad installare altri 9.000.000kWp, per un totale alla fine della vita utile, di altri 225.000.000kWp. In pratica il doppio di quanto parrebbe necessario.
    Dobbiamo impegnare quindi un quadrato di 100km per lato, un 15mo delle superfici coltivabili: un uomo ogni 15 deve morire di fame, quindi risolveremmo anche il problema del sovraffollamento, riducendo la popolazione di 4.000.000 di individui.

    Passiamo ai costi. Per installare la potenza richiesta, attualizzando l'analisi economica, e considerando i costi di manutenzione necessari, dobbiamo investire qualcosa come 3.535.000.000.000 ovvero 3.500 miliardi di €. Divisi per la produzione ipotizzata, di circa 10.000.000.000.000 di kwh, otteniamo un costo unitario per kWh, al di fuori dei costi di distribuzione e dei ricavi da parte del gestore degli impianti, di 0.36€/kWh, ovvero il triplo di quello che paghiamo oggi.

    E non abbiamo ancora affrontato il problema dell'incostanza della produzione, dell'inquinamento derivante dalla produzione dei pannelli. Si fa presto a dire "riciclaggio dei vecchi pannelli". Avete idea delle sostanze e delle energie necessarie per il riciclo?

    Ok, mi fermo qui, per ora...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 9 Dicembre 2009
    A 3 persone piace questo elemento.
  9. on a friday

    on a friday Presidente Onorario BMW

    5.948
    913
    9 Gennaio 2009
    Reputazione:
    90.505
    E81 120d Attiva - R 1200 GS
    mix non ti posso reputare ma questo credo sia il primo intervento serio che leggo sull'argomento. E non mi riferisco solo al forum
    =D>=D>=D>=D>
     
  10. beckervdo

    beckervdo

    56.029
    4.453
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Fra un pò vomito...perchè non esiste la fusione fredda!!! -.-
     
  11. MixCompacte36

    MixCompacte36 Presidente Onorario BMW

    6.833
    466
    30 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.634.558
    316i Compact e36 / 320d e46
    :redface::redface::redface: troppo buono, Onaf!8-[8-[
     
  12. beckervdo

    beckervdo

    56.029
    4.453
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Mike mi spieghi il valore esatto di conversione tra GWh a MWh

    perchè hai scritto in entrambe 360.000 :D
     
  13. MixCompacte36

    MixCompacte36 Presidente Onorario BMW

    6.833
    466
    30 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.634.558
    316i Compact e36 / 320d e46
    8-[8-[#-o#-o


    e va be', tra tutti quegli zeri, e in dieci minuti, dovevo pur fare qualche errore:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
     
  14. gianse

    gianse Collaudatore

    402
    68
    22 Giugno 2008
    Reputazione:
    7.267
    bmw 330ci restyling
    ok facciamo 2 conti:
    diciamo 50 milioni di abitazioni, e diciamo mediamente 5 lampadine ad incandescenza o comunque non a basso consumo di 60W per abitazione, cioe' una potenza: 50000000x60x5=15000MW, riporto da wikipedia:

    Il 24 febbraio 2009 un memorandum of understanding[2] firmato tra ENEL ed EdF previde la costruzione di 4 centrali nucleari EPR in Italia, operative tra il 2020 e il 2023, per un totale di 6600 MW.

    ogni lampada a basso consumo risparmia circa l'80% di enegia, quindi il risparmio se tutte le lampade fossero alogene sarebbe di 12000MW.
    ogni lampada alogena ha un prezzo di circa 4 euro quindi se lo stato regalasse le lampade avrebbe una spesa di circa 1 miliardo di euro, durata media di una lampada diciamo un anno.
    le 4 centrali in construzione quindi forniranno la meta' della poenza risparmiata con le lampade a basso consumo, costeranno circa 20 miliardi di euro e prima o poi (una centale ha una vita media di circa 30 anni) andranno smantellata e i costi di questa operazione sono maggiori di quelli della costruzione e guarda caso nessuno ne parla, ci penseranno i nostri figli a pagarli.
    questo e' solo un piccolo esempio, poi volendo si potrebbe parlare di molti altri esempi di risparmio energetico, come illuminazione pubblica a led, apparecchi domesti spenti anziche' in stanby, riscaldamento centralizzato, case isolate termicamente come si deve, illuminazione disposta in modo razionale, ecc. ecc. ecc.
    pero' devo ammettere che tutto questo ragionamento ha una grossa falla, difficile mangiare sulla fornitura gratuita di lampade alogene come si potrebbe fare con un mega appalto di 20 mmiliardi di euro per la costruzione di centrali nucleari.

    PS regalando le lampade alogene fra l'altro si darebbe lavoro ad aziende italiane (ad esempio osram) anziche' francesi come avviene ora, ma del resto perche' enel avrebbe convenienza a ridurre i consumi, in realta' e' vero il contrario.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 9 Dicembre 2009
  15. NBz 318i

    NBz 318i Presidente Onorario BMW

    7.389
    330
    19 Febbraio 2008
    Reputazione:
    19.647
    I sogni possono avverarsi. WIP
    il primo messaggio su Chernobyl l'ho postato io ;) quindi mi aggiungo anche io bigghe ;)
     
  16. beckervdo

    beckervdo

    56.029
    4.453
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023

    Ma figurati si è capito che è stato un lapsus :D
     
  17. NBz 318i

    NBz 318i Presidente Onorario BMW

    7.389
    330
    19 Febbraio 2008
    Reputazione:
    19.647
    I sogni possono avverarsi. WIP
    Un telefono fisso serve a chi è riuchiuso tra 4 mura. Io che mi muovo non mi domando mica "a cosa serve un cellulare quando si ha un fisso" ;)

    Veramente l'utente Fra335 (non so se lo ricordi) cucinava una fettina di carne su un processore... mi pare l'Intel D820

    Per le auto non mi esprimo... Confrontando il numero di auto nel mondo e quello delle centrali nucleari, beh... posso fermamente confermare che possono essere contate con le dita delle mani ;) (mettendoli a rapporto, perchè non saranno mica 10 in totale nel mondo :lol:)
     
  18. MixCompacte36

    MixCompacte36 Presidente Onorario BMW

    6.833
    466
    30 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.634.558
    316i Compact e36 / 320d e46

    Scusami ma hai fatto confusione tra potenza ed energia:

    1) intanto, 50.000.000 di abitanti, ammettendo un nucleo medio di 3 persone, sono 17.000.000 di abitazioni...sono 5000MW:wink: in totale.

    2) queste lampadine, accese per, diciamo, 8 ore al giorno, fanno 14.600.000MWh all'anno. Passando alle fluorescenti compatte, accreditate al 75% effettivo, risparmieremmo 10.950.000MWh annui. Però non stiamo tenendo in conto che per fabbricare una fluorescente compatta consumiamo ben più di quattro volte l'energia necessaria a produrre una analoga incandescenza (basta valutare i prezzi per capire). E questa energia in più da qualche parte deve pur essere prodotta.

    3) le centrali, della potenza di 6600MW, in un anno produrranno 57.816.000MWh, ovvero 6 volte l'energia teoricamente risparmiabile dalle lampade. Sempre senza considerare l'energia necessaria a produrle.

    4) quello che lo stato "regala", lo paghiamo noi.

    5) in realtà il sistema spinge sulle lampade a (falso) risparmio energetico per abbassare il carico sulla rete: la crescita della domanda di energia renderebbe necessario un costosissimo l'adeguamento degli elettrodotti: quindi si cerca di ridurre i consumi capillari per evitare l'adeguamento di lunghe tratte, spostando il problema ai soli distretti produttivi.
     
  19. gianse

    gianse Collaudatore

    402
    68
    22 Giugno 2008
    Reputazione:
    7.267
    bmw 330ci restyling
    sulle confezioni delle lampade ad incandescenza c'e' scritto 60W e non 60Wh e il riferimento di wikipedia parla di watts e non watts/h quindi io mi sono limitato a mantenere la stessa unita' di misura (non per vantarmi ma ho un dottorato in misure elettriche, quindi penso di capirne).
    certo che le lampadine alogene verrebbero pagate da noi se regalate dallo stato, esattamente come le centrali nucleari che prima o poi vanno dismesse esattamente come una lampadina.
    poi io non parlavo di 50 milioni di abitanti ma di 50 milioni di abitazioni, e ti posso garantire che ci sono tutte queste abitazioni, forse anche di piu'.
    sul fatto che produrre le lampadine a basso consumo si impieghi una quantita' di energia maggiore rispetto alle lampadine tradizionali forse hai ragione tu, infatti non ho dati a riguardo.
    per farla breve le compagnie elettriche non puntano mai al risparmio energetico, non gli conviene, i loro introiti aumentano all'aumentare dei consumi non dei risparmi.
     
  20. NBz 318i

    NBz 318i Presidente Onorario BMW

    7.389
    330
    19 Febbraio 2008
    Reputazione:
    19.647
    I sogni possono avverarsi. WIP
    ma forse è meglio non avere vittime.... non credi? Bisogna per forza avere una vittima in lista per dire "ok, questa cosa non sarà mai più fatta"?
     

Condividi questa Pagina