bene, anzi male, vista l'omertà del capofficina del nostro amico Conte, dobbiamo rivolgerci altrove. Faml...scatola rinvio ed il costo è stato? Mi aiuti a ricordare? E quindi cosa hanno sostituito? Te lo sei fatto dire? Possibile che ci sia sto segreto..manco fossimo nell'area 51 del nevada...
se volete posso inviarvi la fattura cmq c'e scritto scatola di rinvio costo 1800 e qualcosa piu iva poi il supporto del cambio in gomma (che non vorrrei mai fosse soggetto ad usura) 50 euro piu iva manodopera 100 euro piu iva. poi a parte c'è la sostituzione dell'olio dei freni
caro faml credo che intendano ripartitore completo quella potrebbe essere la traduzione italiana. Il nostro problema come avrai avuto sicuramente modo di capire è sapere cosa si rompe dipreciso. Il ripartitore come avrai visto è composta da diversi "componenti". bene...anzi male...cosa diamine si rompe? E' impossibile che si spacchi tutto, catena, cuscinetti, dischi frizione, camme, motorino, ecc. ecc...allora vorremmo capire fin dove veniamo trattati correttamente. Sostiutiscono il ripartitore per comodità anche quando è magari solo il motorino o altro solo per alimentare un giro di ricambi? Il ripartitore per natura non è così complicato come pezzo. Ora un conto è che si rompa la parte meccanica altro è l'elettronica.. ovviamente anche a te avranno negato di vedere qualsiasi cosa...chiedi di vedere il tuo vecchio ripartitore ammesso che tu sappia riconoscerlo..e poi ne riparliamo
io posso dire solo che la mia auto andava malissimo ed era ruvida. poi se giravi le ruote proprio sembrava strisciasse sul ferro. ma se premevi il tasto dtc l'auto era perfetta come se gunzionasse tutto. il che mi fa sospettare che il guaio non fosse meccanico
buongiorno. ho sentito quelli dell'officinas che sostituiscono la boccola di teflon con quella di bronzo e mi danno un appuntamento per la prossima settimana, però proprio stamkattina ho letto un tread dove il moderatore danielesimonelli diceva che la boccola che è quella che si usura (almeno si pensa visto che non ne abbiasmo foto da nessuna parte) fosse fatta di plastica prorpio per sicurezza. mi spiego se qualcosa nella trasmissione grippa a quel punto si distrugge la boccola ma tutto il resto viene preservato. ora il dubbio sul pezzo in bronzo è proprio questo. possibile che non si riesce a trovare questa benedetta boccola in teflon??? ho visto anche cvhe queste discussioni sul motorino del ripartitore partono da anni indietro e mi chjiedo come sioa possibile che non c'è una sola foto della boccola usurata--.....mahhhh
appunto come vedi mistero si aggiunge al mistero. Al di la della curiosità tecnica cosa che soddisfa una mia curiosità personale è che metto in dubbio la perizia e soprattutto la correttezza dei meccanici BMW. Ovviamente sono pronto a fare non unbo ma dieci passi indietro qualora avessi riscontro positivo.
l'osservazione che hai rilevato è stata fatta proprio da me in quel post ragionando di logica...immagina tu che succede quando la boccola di bronzo - i cui denti non si spezzano - dovesse forzare...alora si si spacca tutto. Nonsi può andare per tentativi ma bisogna ragionare attentamente. Concordo sull'osservazione della mancanza di elementi oggettivi. Tutti parlano e dicono ma nessuna foto. Ilproblema è arrivato in italia quando in USA era già noto. Nonstiamo scoprendo nulla di nuovo è solo che siamo qualche annetto indietro.... se sail'inglese vai qui http://www.xoutpost.com/ e dai un occhiata... http://www.xoutpost.com/bmw-sav-forums/x5-e53-forum/77808-transfer-case-actuator-motor.html qui si parla proprio dell'ingranaggio..
nn mi meraviglierei che i meccanici bmw di quello che c'è dentro la scatola di rinvio non abbiano nenache la piu pallida idea
Io ne sono assolutamente convinto e potrei raccontarti qualcosa a riguardo. Impensabile che un meccanico BMW sia così ferrato in materia in quanto egli deve necessariamente lavorare su tutte le bmw e non potrà mai perdere tutto sto tempo con un ripartitore...ed è logico dal punto di vista commerciale. Non lo è per noi costretti a pgare unprezzo esagerato per un intervento che FORSE potrebbe essere evitato così come proposto. Sai i nostri colleghi USA quanto pagano la boccola ftta in teflon a livello artigianale?.... tra i 90 e 100 USD. Leggi il link che ho postato. E noi qui fessi a farci prendere per i fondelli...ripeto pronto a ritirare ciò che ho detto di fronte a prove contrarie. Ecco lo statement del biemmevuista USA: there was an inexpensive alternative, take the stripped gear out and have it made, I was quoted $65 to $100 to do it. I don't know if it has ever done before but it is possible. che traduco:c'era una soluzione alternativa economica, togliere l'ingranaggio rovinato e farselo fare, veniva da 65 a 100 dollari. Non so se sia mai stato fatto prima ma è possibile. La soluzione in bronzo mi sembra un pò azzardata per i motivi esposti, ma io una prova a farla fare in teflon o altro materiale la farei, ma non conosco un buon tornitore. __________________
Quindi secondo te 29 turbine rotte su 100 auto di cui 20 entro i 100.000 km. delle quali 12 entro i 50.000 non sono un numero rilevante? Rispetto le opinioni di tutti, ma io la penso diversamente, ovvero se nelle X3 il problema è il ripartitore, così nelle 320d lo è la turbina se non di più, perlomeno se consideriamo le percentuali di difetti manifestati. P.S.: il meccanico consiglia, a me suona molto come "oste com'è il vino?" Anche la X3 :wink:
non è cosi come dici: 29 turbine rotte SU 100 PARTECIPANTI A QUESTO FORUM non su di un campione globale di vendita. devi prendermi tutte le 320d vendute e circolanti e vedere quante turbine rotte ci sono. quello è il campione reale. su un campione cosi esiguo e ridotto 29 su 100 potrebbe e dico potrebbe non essere un dato allarmante la serie 3 è venduta in piu varianti di carrozzeria e di meccanica. ed è molto piu frequente
Per la cronaca l altro ieri ho fatto anche la prova togliendo x 24 ore il fusibile 26 ma quando l ho rimesso apparte accendersi più tardi le spie non è successo nient altro.
anche questo fusibile 26...assieme al tasto dtc premuto....o proprio al fatto di togliere il fusibile e basta.....e se fosse solo un problema di scheda?
la storia del fusibile a me pare una scemenza, più che azzerare una centralina altro non credo che faccia. Sontaci sto motorino (sono solo 4 bulloni) e facci vedere com'è messo l'ingranaggio. Se hai intenzione di far cambiare l'ingranaggio con quello di bronzo ti suggerirei di smontare prima il tuo perverificarne lo stato.
io lo escludo perchè poi il problema si risolve sostituendo il ripartitore e non la scheda. Vieni sul forum BMW USA e vedrai che stanno soffrendo lo stesso problema anche sul X5.
che il problema non è meccanico al ripartitore. senno il problema rimane anche disattivando i dispositivi elettronici
ok. Capito. Per l'osservazione del collega che faceva riferimento al pezzo in bronzo ed al fare attenzione al suo eventuale montaggio in sostituzione di quello in plastica, portai ad esempio il millerighe dell'elica e dell'asse del motore sul quale si innesta (smanetto su tutti i motori possibili compresi fuoribordo ed entrobordo ;-)))) ricordando che in quel caso c'è - a salvaguardia di un blocco meccanico molto dannoso - un bel giunto paracolpi in gomma la cui funzione ritengo superfluo illustrare. Io sostengo che il problema potrebbe essere molto più semplice di come viene prospettato.
ho dimenticato una precisazione puoi disattivare quell che vuoi ma la ripartizione rimane sempre attiva, ovvero NON è disattivabile.