grazie dei copmplimenti cmq menomale che ci sei tu a testimoniare perchè mi e stato detto che dall'euforia della nuova M non vedevo bene il tachimetro, e ripeto tachimetro non gps:wink:
Si ho provato, ma ora non lo ricordo con precisione, mi sembra però che sia 177 in III°, 235 in IV° 280 in V°.
uhmmm......spetta che riguardo, al volo mi sembrava 236.... EDIT: ho sbagliato, hai ragione, hai cambiato a 226 poco oltre gli 8.000.....
Ho capito il trucco.....mi sa che quelle bianche vanno di più di quelle nere!! nicola dobbiamo farcene una ragione.... a parte gli scherzi anche io come TheD appena sento che la spinta si affievolisce cambio marcia e ciò avviene qualche centinaio di giri prima del limitatore. Per questo ricordavo di cambiare a circa 225. In compenso sabato al mugello ho fatto in pieno rettilineo un bel IV III......per fortuna che l'8 cilindri è bello solido!! ange1982 spero non ti sia offeso....la mia era solo una battuta...:wink:
non ti proccupare io non mi offendo per così poco e poi ripeto io ho solo da imparare da voi veterani del forum:wink: cmq misà proprio di si la mia biancona viaggia come un M5 quindi con le nere non ce storia
Confermo 235 di IV° ma la spinta cala già oltre i 230 per effetto del limitatore progressivo che, per quanto mi riguarda, ha i giorni contati
No, lo sposto a 8600 e tolgo il limitatore progressivo, sarà un pò più brusco ma almeno prenderà tutti i giri che deve.
non e che poi si rischiano danni al motore? e poi a che serve spostare il limitatore se la cambiata ideale conviene farla a 8000-8200 per avere una progressione migliore
Una volta mappata arriva a 8300 di slancio, il taglio arriva quando il motore spinge ancora veramente forte. Fino a 8600/8700g/m non ci dovrebbero essere dei problemi, ti farò sapere.
In realtà cambiando 200-300 giri prima del limitatore di serie si moltiplica la vita del motore prima di dover fare revisioni pesanti(ergo tirarlo giù),considerando che nell'uso pistaiolo si ha una durata in ore. Visto che non sono macchine da corsa per me conviene di molto usare questa tecnica,usando gli ultimi giri solo in qualche giro per cercare il tempone a pista libera o per passare qualcuno uscendo di scia. Addiritura alzare il limitatore su aspirati che girano già così alti mi sembra esagerato. Comunque è pazzesco che i turbo,se non si esagera con le pressioni,siano in realtà più affidabili degli aspirati tirati nel lungo periodo. Al massimo parte un manicotto del turbo ma visti rapporti di compressione e giri in gioco sono meno sollecitati sotto diversi punti di vista. Gli aspirati che girano bassi non li nomino neanche
Il rpoblema infatti non è a quanto tiri i giri ma a quanti giri ti ritrovi dopo il cambio marcia. Comunque il vero problema della M è che la danno per 420cv a 8300g/m, i banchi inerziali collocano la potenza massima intorno ai 7900g/m ma in realtà questo è dovuto principlamente al fatto che negli ultimi 500g/m aumentano esponenzialmente gli attriti della trasmissione. Quindi la potenza al banco si livella sopra i 7900 e la mantiene fino al limitatore che purtroppo inizia già ad entrare a tra gli 8100 ed 8200 a seconda del rapporto per tagliare completamente a 8350g/m.. Portare il limitatore a 8600g/m non compromette l'affidabilità di un motore costruito per avere la potenza massima a 8300g/m ma nel contempo ti dà 500 giri in più di tiro utile e 400g/m in più sul rapporto successivo. Ha lo stesso effetto di una coppia conica accorciata del 5%.