Eccessiva volatilità del prezzo del Petrolio: soluzioni?

Discussione in 'Off-Topic' iniziata da fasolini6, 11 Marzo 2008.

  1. Br1.

    Br1. Presidente Onorario BMW

    5.887
    401
    29 Novembre 2006
    Reputazione:
    17.780
    e93 335i + Loro: 2 M3-e36

    Ad un distributore Shell, in self service, ieri il gasolio era a 1,49 (la benza a 1,53)... quando gli ho detto che erano cari mi hanno risposto "Noi l'abbiamo comprata ad alto prezzo... meno di così ci rimettiami".... "Ok, allora quando il prezzo/litro saliva, voi avete aspettato di finire la cisterna prima di aumentarlo, vero??!!!"... nessuna risposta....:lol:


    x Markdoor: ottimo intervento! Il fatto è che le leggi (o le strade da prendere) i nostri politici le dovrebbero decidere/valutare ascoltando CHI SA... invece spesso vengono deliberate per avere riscontri sull'elettorato!

    :wink:
     
  2. markdoor

    markdoor Collaudatore

    479
    51
    25 Maggio 2007
    Reputazione:
    129.925
    M5 F10 + 997 4s cabrio
    Verissimo!!!

    Dovevi vedere la faccia di un altissimo funzionario del MSE quando gli ho spiegato che sulle giacenze di magazzino la maggior parte delle aziende petrolifere (grandi e piccole) non ha guadagnato nulla in seguito al rialzo del prezzo perchè le stesse sono coperte con strumenti di hedging....
     
  3. Galak200

    Galak200 Presidente Onorario BMW

    6.136
    101
    27 Ottobre 2003
    Reputazione:
    1.590
    525D Futura E60 & Cayenne S
    Spero che sei andato via e non gli hai dato una lira...
    Se tutti andassero dove costa meno, magari alle pompe bianche, queste teste di caxxo se la dovranno bere :evil:
     
  4. Galak200

    Galak200 Presidente Onorario BMW

    6.136
    101
    27 Ottobre 2003
    Reputazione:
    1.590
    525D Futura E60 & Cayenne S
    Non avevo alcun dubbio...:rolleyes:
     
  5. markdoor

    markdoor Collaudatore

    479
    51
    25 Maggio 2007
    Reputazione:
    129.925
    M5 F10 + 997 4s cabrio
    Errato...non la paga nessuno....

    Perchè tutti sono accaniti contro le compagnie petrolifere che raffinano e vendono prodotti (non parlo dei produttori) e poi comprano certe scarpe con la H che a chi le produce costano 20 euro (tutto incluso) e le rivende a 300?
     
  6. markdoor

    markdoor Collaudatore

    479
    51
    25 Maggio 2007
    Reputazione:
    129.925
    M5 F10 + 997 4s cabrio
    Giustissimo!

    io vi scrivo sempre i prezzi minimi e massimi proprio per avere un riferimento....

    Questa mattina mi stavo fermando al primo distributore comodo della Esso ma costava 1,48 allora sono andato un po' avanti e sempre alla Esso ho trovato 1,44 (alto ma entro i miei limiti massimi...)
     
  7. Br1.

    Br1. Presidente Onorario BMW

    5.887
    401
    29 Novembre 2006
    Reputazione:
    17.780
    e93 335i + Loro: 2 M3-e36

    Ma allora ieri a 1,49 non era nemmeno così esagerato? Avevo letto prezzi, qua dentro, molto inferiori...:-k:rolleyes:
     
  8. Galak200

    Galak200 Presidente Onorario BMW

    6.136
    101
    27 Ottobre 2003
    Reputazione:
    1.590
    525D Futura E60 & Cayenne S
    Però le scarpe con la H da 250€ uno è libero di non comprarle, mentre i carburanti sono indispensabili.
     
  9. Emiliano

    Emiliano Presidente Onorario BMW

    12.522
    527
    13 Settembre 2004
    Reputazione:
    9.416.102
    E92 335d > E93 335i - 500

    Mark cerchiamo di parlare di quello che sappiamo con certezza, altrimenti è inutile.

    1) A livello fiscale ciò che scrivi, in Italia è impossibile. La Robin tax colpisce sicuramente gli utili delle compagnie. Non può essere altrimenti.Tecnicamente io non te lo so spiegare perchè non è il mio lavoro, dovrei chiedere alla mia ragazza che le insegna.

    2) Le Hogan costano a Della Valle poco meno di 100 euro a paio esclusi costi di distribuzione.E sono tutte fatte in Italia tranne 3 linee delocalizzate che producono il 19% .
     
  10. markdoor

    markdoor Collaudatore

    479
    51
    25 Maggio 2007
    Reputazione:
    129.925
    M5 F10 + 997 4s cabrio
    Ci sono distributori che danno i bollini e vendono oggi a 1,48 il gasolio e quelli che non li danno e vendono a 1,38; poi ci sono treni e autobus...
    Ma rimane il fatto che su 200 litri di gasolio che generano un ricavo di circa 300 euro (come 1 paio di scarpe) il margine lordo di vendita (prezzo di vendita-costo di produzione) è di 26 euro.
     
  11. Emiliano

    Emiliano Presidente Onorario BMW

    12.522
    527
    13 Settembre 2004
    Reputazione:
    9.416.102
    E92 335d > E93 335i - 500
    Anch'io vedo prezzi sballatissimi rispetto a quelli citati.

    Però mi piacerebbe capire sulla differenza tra i target dati da Mark ed i prezzi reali chi si arricchisce; il distributore?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 7 Agosto 2008
  12. |ron

    |ron Secondo Pilota

    795
    46
    20 Febbraio 2007
    Reputazione:
    1.206
    Bmw 320i Coupè E36 M52 '97
    Bhè ieri ho visto un Q8 con benza e gasolio a 1,557 :D :D
    Poco più avanti la total a 1,434 per la benza e 1,431 per il diesel... mi dicono che faranno grandi affari quelli della q8 300mt prima della total :D
     
  13. Galak200

    Galak200 Presidente Onorario BMW

    6.136
    101
    27 Ottobre 2003
    Reputazione:
    1.590
    525D Futura E60 & Cayenne S
    Considerando la gente che gira non ne sarei molto sicuro...:rolleyes:
     
  14. |ron

    |ron Secondo Pilota

    795
    46
    20 Febbraio 2007
    Reputazione:
    1.206
    Bmw 320i Coupè E36 M52 '97
    Tu dici che cercano di fregare i gonzi che entrano nel primo che capita e che magari non si sono accorti che in giro i prezzi stanno in media 1 decimo di euro in meno?
    Cavoli, può anche darsi, però devono essere veramente polli... cioè tra 1,43 al litro e 1,557 su 50euri si fanno quasi 3litri in più, che non sono mica pochi!
     
  15. markdoor

    markdoor Collaudatore

    479
    51
    25 Maggio 2007
    Reputazione:
    129.925
    M5 F10 + 997 4s cabrio
    :mrgreen: Hai ragione sul primo neretto. Sul secondo ti assicuro che tutto è possibile (brevemente le compagnie guadagnano grazie ad un comma della legge e pagano per un altro).

    In generale il mio concetto è che non è corretto demonizzare troppo le aziende petrolifere Italiane. C'è di peggio.
     
  16. Galak200

    Galak200 Presidente Onorario BMW

    6.136
    101
    27 Ottobre 2003
    Reputazione:
    1.590
    525D Futura E60 & Cayenne S
    Ce ne sono molti...:wink:
     
  17. markdoor

    markdoor Collaudatore

    479
    51
    25 Maggio 2007
    Reputazione:
    129.925
    M5 F10 + 997 4s cabrio
    I distributori di marca (esoo, erg, agip etc) possono essere:

    A) di proprietà della compagnia stessa

    B) di un terzo proprietario.

    nel caso A) poi ci sono punti vendita a gestione diretta che chiamiamo A1(gli addetti al punto vendita sono dipendenti della compagnia) e altri dove la gestione è affidata ad un terzo contro pagamento di un compenso a litro A2

    nel caso B) esistono punti vendita "convenzionati" B1 e punti vendita semplicemente "colorati" B2

    Nel caso A1 ed A2 normalmente il prezzo si adegua velocemnete e nel caso ci fosse un "extra-margine" rimarrebbe in mano alla compagnia.

    Nel caso B1 e B2 l'adeguamento può essere più lento in base al tipo di accordo di convenzionamento. Qui l'extra margine rimane al proprietario del punto vendita.

    tabella di oggi
    [​IMG]
     
    Ultima modifica di un moderatore: 7 Agosto 2008
  18. brown81

    brown81 Guest

    Reputazione:
    0
    capirai ballano 4 euro a pieno.... neanche per lo sbattimento di stare a guardare i prezzi..... 8-[
     
  19. Br1.

    Br1. Presidente Onorario BMW

    5.887
    401
    29 Novembre 2006
    Reputazione:
    17.780
    e93 335i + Loro: 2 M3-e36

    Beh, non sono poi così pochi!!!:confused:

    ...e l'idea di LASCIARLI COME MANCIA al distributore più caro, non è che mi faccia sentire furbo....8-[
     
  20. Steve///

    Steve///

    17.625
    2.035
    5 Luglio 2006
    Reputazione:
    6.248.476
    Cabrio 6cilindri e altro

    Premesso che al prezzo della benzina ci ho sempre fatto poco caso,questo topic mi ha comunque incuriosito e spronato a guardare prima di rifornire,in Sardegna ho trovato senza fatica 1.36 al litro,ogni giorno prezzo in discesa,ma lenta.:wink:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 7 Agosto 2008

Condividi questa Pagina