Eccessiva volatilità del prezzo del Petrolio: soluzioni?

Discussione in 'Off-Topic' iniziata da fasolini6, 11 Marzo 2008.

  1. markdoor

    markdoor Collaudatore

    479
    51
    25 Maggio 2007
    Reputazione:
    129.925
    M5 F10 + 997 4s cabrio

    allora forse quando insistevo a dire che sopra i 100 $ non è sostenibile dal sistema non avevo tutti i torti!!!

    Il fatto è che la manipolazione speculativa avrebbe potuto portarlo comodamente a 200$. A questo punto però manca la domanda sul mercato fisico.... Le raffinerie hanno il prodotto esce dai serbatoi...

    Voglio il greggio a 60 EURO!:mrgreen:
     
  2. ADRES

    ADRES Primo Pilota

    1.220
    104
    20 Ottobre 2007
    Reputazione:
    28.296
    Bmw 335i Msport bianca

    interventi interessantissimi i tuoi =D>=D>=D>


    mi fai capire una cosa: se crolla la domanda, le raffinerie , in quanto impianti di processo, non possono far calare la produzione di molto...o almeno immagino sia cosi'.
    Quindi, come gesticono i petrolieri l'eccesso di capacita produttiva , visto che cercheranno di evitare di inondare il mercato di prodotto raffinato ?
     
  3. Kixolo

    Kixolo Amministratore Delegato BMW

    3.338
    164
    19 Maggio 2006
    Reputazione:
    4.855
    Portasapone HDI

    io avrei una piccola idea di cosa potebbero farsene dei loro barili di petrolio, ma scadrei nel volgare #-o

    ah, 129,81$
     
  4. markdoor

    markdoor Collaudatore

    479
    51
    25 Maggio 2007
    Reputazione:
    129.925
    M5 F10 + 997 4s cabrio
    Le raffinerie lavorano a ciclo continuo con fermate tecniche di un paio di settimane fino a più di un mese con cadenze periodiche molto diverse da sito a sito. (ci sono raffineri che fanno un'unica fermata di 6 settimane ogni 4 anni, altre che fanno fermate annuali di 10 giorni e biennali di 20 etc).
    Normalmente una raffineria pianifica l'approvvigionamento di grezzo con contratti term annuali per un certa % e compra sullo spot il balance. Ogni mese poi si progrmmano le navi in entrata che praticamente per quel mese specifico diventano un impegno irrevocabile nei confronti del fornitore (salva la forza maggiore)

    Quindi se cala la domanda dei normali canali di uscita devono trovare nuovi sbocchi. Se si tratta di una raffineria costiera ci sono meno problemi perchè il prodotto può essere venduto via nave in tutto il mondo. Una raffineria interna può avere qualche problema in più ma alla fine sempre risolvibile utilizando tutti gli stoccaggi ed anche strutture logistiche di terzi. (comunque può ridurre la lavorazione).

    Un dato:
    storicamente il sistema di raffinazione Itliano, fino a 5 anni fà marciava a circa il 70% della capacità. Negli ultimi 3 anni le raffinerie marciano al 100% della loro capacità tecnica di raffinazione.
     
  5. ADRES

    ADRES Primo Pilota

    1.220
    104
    20 Ottobre 2007
    Reputazione:
    28.296
    Bmw 335i Msport bianca
    grazie :wink:=D>

    quindi non c'e da aspettarsi moltissima pressione sui prezzi da parte della idle capacity delle raffinerie vero nel breve/medio periodo ?
     
  6. markdoor

    markdoor Collaudatore

    479
    51
    25 Maggio 2007
    Reputazione:
    129.925
    M5 F10 + 997 4s cabrio
    No però nel mercato c'è un feeling abbastanza generalizzato (e ben motivato) che il grezzo sopra i 100$ sia troppo.

    Le grandi compagnie (exxonmobil, BP, shell, Eni, etc ) hanno tutte interessi sia nell'upstream che downstream. Altre solo (oprevalentemente) nel downstream (Saras, Erg, OMV etc).

    Negli ultimi 5 anni ovviamente il Mega guadagno è stato nell'upstream ma anche la raffinazione ha goduto di margini mai visti in passato (tra i 6 ed i 12 $ /bbl quando sono stati per anni a b/e o in perdita).

    Le compagnie che operano nel downstream preferirebbero fortemente un prezzo più basso (60-80 $) (meno impegno finanziario, meno rischio sul credito etc,meno costi per le perdite ed i consumi interni etc)

    Le compgnie che operano nel solo Upstream vorrebbero il greggio altissimo a 150-200 $ (più alto rendererebbe troppo competitive le fonti energetiche alternative).

    Le compagnie miste, benchè attratte dai forti guadagni sull'upstream, a causa delle ripercussioni sulle loro attività di downstream vedono bene un prezzo intorno ai 100-120$.


    Tutto in parole molto semplici... ci si potrebbe ragionare per ore e scrivere 1000 pagine!:mrgreen:
     
  7. luigi83

    luigi83 Amministratore Delegato BMW

    4.152
    108
    19 Febbraio 2007
    Reputazione:
    4.628
    E36 325 coupè
  8. *Niccolò*

    *Niccolò* Presidente Onorario BMW

    9.509
    228
    20 Febbraio 2007
    Reputazione:
    3.241
    Bmw 123d Futura 5 porte
    cmq è scandaloso che non cali la benza
     
  9. b0sh

    b0sh Amministratore Delegato BMW

    4.475
    115
    1 Febbraio 2005
    Reputazione:
    2.381.051
    man
    Massimo storico, con 5 dicasi 5 km di autonomia, 62 litri. Come dichiarato.

    Benzinaio con misure "sportive" quello dei 68 litri o si gira ancora per 80km raggiunti gli 0 di autonomia?
     
  10. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Contando che normalmente facevi i 20 km/lt, adesso cosa fai, i 30 km/lt :-k







    :mrgreen:


    :wink:
     
  11. markdoor

    markdoor Collaudatore

    479
    51
    25 Maggio 2007
    Reputazione:
    129.925
    M5 F10 + 997 4s cabrio

    sulla base del prezzo internazionale del gasolio di oggi il prezzo alla pompa dovrebbe essere in questo range: minimo 1,40 (Conad) max 1,50 (Agip servito)
     
  12. *Niccolò*

    *Niccolò* Presidente Onorario BMW

    9.509
    228
    20 Febbraio 2007
    Reputazione:
    3.241
    Bmw 123d Futura 5 porte
    è questo "dovrebbe" che mi fa girare....le balls!!!!
     
  13. luigi83

    luigi83 Amministratore Delegato BMW

    4.152
    108
    19 Febbraio 2007
    Reputazione:
    4.628
    E36 325 coupè

    da me fanno il contrario... Agip la meno costosa... con 1,50-1,52 le altre viaggiano alte 1,55 fino ad arrivare ad 1,80 di una Q8...prezzi della nafta....#-o
     
  14. markdoor

    markdoor Collaudatore

    479
    51
    25 Maggio 2007
    Reputazione:
    129.925
    M5 F10 + 997 4s cabrio
    la ERG in linea teorica (considerato il metodo di pricing che adotta) dovrebbe essere la più reattiva alle variazioni di mercato.

    ovviamente le più reattive in assoluto sono le pompe bianche e conad
     
  15. markdoor

    markdoor Collaudatore

    479
    51
    25 Maggio 2007
    Reputazione:
    129.925
    M5 F10 + 997 4s cabrio
    oggi e domani già si vedranno dei bei ribassi.
     
  16. *Niccolò*

    *Niccolò* Presidente Onorario BMW

    9.509
    228
    20 Febbraio 2007
    Reputazione:
    3.241
    Bmw 123d Futura 5 porte
    sperem...
     
  17. Masamune

    Masamune Presidente Onorario BMW

    10.396
    615
    13 Maggio 2007
    Reputazione:
    159.238
    Volkswagen Santana 3000
    ...domanda dell'anno mark, se non son troppo scassamarroni :biggrin:




    come mai i gestori non ne voglion sapere di sganciare i prezzi di gasolio e benzina e continuano a farli andare di pari passo? :confused:
     
  18. Galak200

    Galak200 Presidente Onorario BMW

    6.136
    101
    27 Ottobre 2003
    Reputazione:
    1.590
    525D Futura E60 & Cayenne S
    Quoto, ed è scandaloso anche che nessuno dica nulla quando cala il prezzo...:rolleyes:
     
  19. *Niccolò*

    *Niccolò* Presidente Onorario BMW

    9.509
    228
    20 Febbraio 2007
    Reputazione:
    3.241
    Bmw 123d Futura 5 porte
    è la dimostrazione che il prezzo è salito in "mala fede"
     
  20. Masamune

    Masamune Presidente Onorario BMW

    10.396
    615
    13 Maggio 2007
    Reputazione:
    159.238
    Volkswagen Santana 3000
    ...vi ricordate l'estate scorsa quando a seguito di minaccie dell'antitrust i prezzi come per magia si sgonfiarono di 10cent nel giro di una settimana? :confused:
     

Condividi questa Pagina